Ammonimenti

Articolo del Giornale: Corriere della Sera
Data di Pubblicazione: 16/11/1919

Ammonimenti

«Corriere della Sera», 16 novembre 1919

 

 

 

Un partito, il quale non rinnova le sue idee, che rimastica da decenni le medesime formule è un partito del passato, per quanto rivoluzionari possono sembrare i suoi scopi, per quanto estremisti i suoi propositi i per quanto reclutati tra le classi proletarie siano i suoi seguaci. Ad eccezione dei partiti puramente personali, il più antiquato dei partiti che si contendono i voti degli elettori è il partito socialista. Che cosa si direbbe di un movimento di idee, di una scuola scientifica od artistica che da cinquant’anni studiasse il medesimo libro o modello, venerasse il medesimo idolo e gridasse anatema a chi si attentasse a criticarlo? Tutti i giovani, tutte le anime ferventi e novatrici volgerebbero a quella scuola le spalle con disprezzo. Così è del partito socialista; il quale da cinquant’anni non ha avuto altro libro che il Capitale di Carlo Marx e non ha fatto altro che commentare e postillare il Manifesto dei comunisti di Marx ed Engels. Sebbene quel libro sia uno sproposito teorico, sebbene i commenti e le glosse e le varianti non presentino alcun interesse, sebbene nessuna idea nuova sia venuta alla luce da oltre mezzo secolo nel mondo socialista, quel partito seguita a dirsi un partito d’avvenire. È una pretesa che dovrebbe essere seppellita nel ridicolo, in quel ridicolo che da tempo ha ucciso tra gli scienziati il così detto socialismo scientifico.

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di statistica. Non utilizziamo cookie di proliferazione. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie. Leggi l’Informativa Privacy & Cookie Policy