Contenuti del libro:
Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. III
Prefazione
Data pubblicazione: 01/01/1960
L’applicazione della tassa di famiglia a Milano
Data pubblicazione: 01/01/1910
La riforma tributaria di Torino e di un protezionismo daziario municipale
Data pubblicazione: 18/01/1910
Dopo il congresso delle case popolari
Data pubblicazione: 28/01/1910
Leghe operaie, produttività del lavoro e problema delle abitazioni
Data pubblicazione: 04/02/1910
L’inondazione dell’oro
Data pubblicazione: 11/02/1910
Contributo di nolo e soluzioni provvisorie
Data pubblicazione: 07/03/1910
Contribuente e reddito nei progetti di riforma tributaria
Data pubblicazione: 11/05/1910
Le “entrate” escogitate da Sonnino e la riforma dei tributi locali
Data pubblicazione: 14/02/1910
Una gragnuola di nuove imposte sul commercio e sull’industria
Data pubblicazione: 30/05/1910
L’Italia coltivava troppo grano? Una rivelazione della nuova statistica agraria
Data pubblicazione: 23/07/1910
Le ferrovie ai ferrovieri
Data pubblicazione: 20/07/1910
La grande inchiesta sul Mezzogiorno. Diboscamenti, malaria ed emigrazione
Data pubblicazione: 02/10/1910
Il catenaccio sugli spiriti
Data pubblicazione: 27/08/1910
Il rialzo del saggio dello sconto
Data pubblicazione: 28/10/1910
La riforma del consiglio superiore del lavoro
Data pubblicazione: 28/11/1910
Il progetto ferroviario. I punti di consenso e di divario
Data pubblicazione: 01/12/1910
Per la libertà di scienza e di coscienza
Data pubblicazione: 07/12/1910
Dove sono le terre incolte?
Data pubblicazione: 19/12/1910
L’unità sindacale e il consiglio superiore del lavoro
Data pubblicazione: 27/11/1910
La strage degli innocenti
Data pubblicazione: 12/01/1911
Per la preparazione ai trattati di commercio
Data pubblicazione: 21/01/1911
Il senato e le leggi operaie
Data pubblicazione: 30/01/1911
Sono nuove le vie del socialismo?
Data pubblicazione: 29/03/1911
Cinquant’anni di vita dello stato italiano
Data pubblicazione: 02/04/1911
L’imposta sui liquori
Data pubblicazione: 11/04/1911
Il monopolio delle assicurazioni sulla vita. Calcoli o cabale?
Data pubblicazione: 13/04/1911
Gli indici della vita italiana di un cinquantennio (1861-1911)
Data pubblicazione: 19/04/1911
Ruoli chiusi o ruoli aperti? Freno al dilagare della burocrazia?
Data pubblicazione: 26/04/1911
I cavalli di stato
Data pubblicazione: 15/05/1911
L’emigrazione all’estero di un celebre codice e la tutela del patrimonio bibliografico
Data pubblicazione: 23/05/1911
Il congresso della resistenza. Organizzati ed organizzatori in Italia
Data pubblicazione: 24/05/1911
Il problema marittimo e il diversivo della cabala assicurativa
Data pubblicazione: 16/07/1911
Lodi e concordati di lavoro. Per una terminologia chiara ed univoca
Data pubblicazione: 05/08/1911
Mali secolari ed energie nuove. Le conclusioni dell’inchiesta sul Mezzogiorno agricolo
Data pubblicazione: 12/08/1911
Progresso agrario ed agro romano
Data pubblicazione: 27/08/1911
Come l’Italia paga il deficit della sua bilancia commerciale?
Data pubblicazione: 09/01/1912
Abolizione o riforma dei dazi murati nelle grandi città?
Data pubblicazione: 07/02/1912
Riassicurazione obbligatoria o monopolio assicurativo o riassicurativo?
Data pubblicazione: 22/02/1912
Le nuovissime vicende del problema della casa. A proposito dell’istituto autonomo di Milano
Data pubblicazione: 14/03/1912
Rame, solfato di rame e stato ramaiolo
Data pubblicazione: 15/04/1912
Il commercio internazionale dell’Italia al principio del 1912
Data pubblicazione: 09/05/1912
Per le convenzioni marittime definitive
Data pubblicazione: 28/05/1912
Il valore italiano del trattato di Losanna
Data pubblicazione: 01/11/1912
Il prelievo dei 125 milioni
Data pubblicazione: 02/12/1912
Le nuove norme per l’elasticità della circolazione
Data pubblicazione: 17/12/1912
La creazione della terra nella zona di Tripoli
Data pubblicazione: 02/03/1913
La tensione del cambio e le sue cause
Data pubblicazione: 20/03/1913
La relazione del direttore generale della Banca d’Italia e i problemi di circolazione
Data pubblicazione: 04/04/1913
Come crebbe la più grande banca italiana. I due miliardi delle casse postali
Data pubblicazione: 16/04/1913
La crisi scolastica e la superstizione degli orari lunghi
Data pubblicazione: 21/04/1913
La tutela del risparmio
Data pubblicazione: 26/04/1913
Imposte patrimoniali. Imposte sul reddito e debito pubblico.
Data pubblicazione: 30/06/1913
Azioni od obbligazioni?
Data pubblicazione: 18/08/1913
Il ribasso del cambio
Data pubblicazione: 25/08/1913
Il protezionismo e la prosperità inglese
Data pubblicazione: 21/09/1913
L’assorbimento del risparmio nazionale a pro degli enti pubblici
Data pubblicazione: 14/10/1913
Aumenti di imposte vecchie od imposte nuove?
Data pubblicazione: 11/11/1913
La ripartizione delle imposte e la pressione tributaria in Italia
Data pubblicazione: 18/11/1913
Immunità o tassazione dei titoli di debito pubblico?
Data pubblicazione: 04/12/1913
Magistrature tributarie e frodi fiscali
Data pubblicazione: 17/01/1914
Denaro caro ed imposta. (A proposito del prestito della città di Torino)
Data pubblicazione: 09/02/1914
Per un rendiconto patrimoniale. Dopo il discorso Sonnino
Data pubblicazione: 16/02/1914
I nuovi provvedimenti tributari. Imposte di negoziazione e di successione sul vivo e sul morto
Data pubblicazione: 19/02/1914
Dazi doganali e sindacati fra industriali
Data pubblicazione: 03/03/1914
Stipendi e guadagni netti dei ferrovieri
Data pubblicazione: 08/04/1914
Il risultato finanziario delle ferrovie di stato. (101 milioni di avanzo o 155 milioni di disavanzo?)
Data pubblicazione: 12/04/1914
Ancora dell’imposta sul morto e delle imposte-contraffazioni in genere
Data pubblicazione: 26/04/1914
L’industria zuccheriera e il regime di protezione
Data pubblicazione: 26/05/1914