Contenuti del libro:
Saggi
Avvertenza
Data pubblicazione: 01/01/2022
Per la ricostruzione dei bilanci delle società anonime
Data pubblicazione: 01/01/1927
Prestiti esteri e bilancia dei pagamenti internazionali
Data pubblicazione: 01/03/1927
Gli Stati Uniti fanno prestiti all’Europa?
Data pubblicazione: 01/03/1928
L’evasione all’imposta di ricchezza mobile e di un riordinamento delle categorie e delle aliquote atto a diminuirla
Data pubblicazione: 01/07/1928
Del cosidetto prelievo dell’imposta e dei suoi effetti sulla valutazione del reddito e della ricchezza di un paese
Data pubblicazione: 01/05/1929
Il contenuto economico della lira dopo la riforma monetaria del 21 dicembre 1927
Data pubblicazione: 01/01/1929
Dei metodi per arrivare alla stabilità monetaria e se si possa ancora parlare di crisi di stabilizzazione della lira
Data pubblicazione: 01/05/1930
Contro osservazioni in margine
Data pubblicazione: 01/09/1931
Le soluzioni del problema monetario alla luce di un rapporto anglo-indiano
Data pubblicazione: 01/01/1927
La storia di una rivoluzione agraria
Data pubblicazione: 01/03/1927
Le caratteristiche dei bisogni pubblici
Data pubblicazione: 01/03/1927
Per una ricerca sulla traslazione dell’imposta di ricchezza mobile ed in ulteriore critica del progetto Rignano
Data pubblicazione: 01/05/1927
L’azionariato operaio negli Stati Uniti
Data pubblicazione: 01/07/1927
Il ritorno alla stabilità monetaria e la revisione dei rapporti creditizi
Data pubblicazione: 01/11/1927
Di alcuni importanti problemi di finanza. A proposito dell’ultima opera del Pigou
Data pubblicazione: 01/03/1928
Dei concetti di liberismo economico e di borghesia e sulle origini materialistiche della guerra
Data pubblicazione: 01/09/1928
Ancora le sperequazioni e le evasioni nell’imposta di ricchezza mobile
Data pubblicazione: 01/01/1929
Perché la scienza economica non è popolare
Data pubblicazione: 01/01/1930
Di una ristampa della Storia di Tooke
Data pubblicazione: 01/01/1930
Ci sono troppe banche in Italia?
Data pubblicazione: 01/07/1930
Intorno al numero delle banche ed ai loro costi di gestione
Data pubblicazione: 01/09/1930
Il mito dello strumento tecnico ed i fattori umani del movimento operaio
Data pubblicazione: 01/11/1930
Riflessioni in disordine sulle crisi
Data pubblicazione: 01/01/1931
Le società anonime a catena
Data pubblicazione: 01/01/1931
Divagazioni moderne a proposito di un libro sul Trecento
Data pubblicazione: 01/03/1931
Dei diversi significati del concetto di liberismo economico e dei suoi rapporti con quello di liberalismo
Data pubblicazione: 01/03/1931
Un volume in onore di un economista e storico
Data pubblicazione: 01/05/1931
Per la storia di un gruppo che non riuscì ad essere partito
Data pubblicazione: 01/05/1931
Le premesse del salario dettate dal giudice
Data pubblicazione: 01/05/1931
Del metodo di calcolare numeri indici dei prezzi delle azioni
Data pubblicazione: 01/07/1931
Per una nuova collana di economisti
Data pubblicazione: 01/07/1931
Come misurare la protezione doganale e se la domanda possa essere regolata
Data pubblicazione: 01/09/1931
La ristampa dei “Principii” di Pantaleoni
Data pubblicazione: 01/09/1931
Nuove riflessioni in disordine sulla crisi. Della fantasia economica e della mutazione nella domanda di beni conseguente alla guerra
Data pubblicazione: 01/11/1931
Florilegio fiscale – A proposito di tentate invasioni comunali in terreno riservato allo stato
Data pubblicazione: 01/11/1931
Costo di produzione, leghe operaie e produzione di nuovi beni per eliminare la disoccupazione tecnica. A proposito di una nuova collana di ristampe di economisti
Data pubblicazione: 01/01/1932
La crisi è finita?
Data pubblicazione: 01/01/1932
Della non novità della crisi presente
Data pubblicazione: 01/01/1932
Bibliografia degli scritti di Bonaldo Stringher
Data pubblicazione: 01/09/1931
Confessioni di un industriale
Data pubblicazione: 01/05/1932
Per una collezione italiana di scritti rari di economisti
Data pubblicazione: 01/03/1932
Del modo di scrivere la storia del dogma economico
Data pubblicazione: 01/03/1932
Di un quesito intorno alla nascita della scienza economica
Data pubblicazione: 01/03/1932
Ancora intorno al modo di scrivere la storia del dogma economico
Data pubblicazione: 01/05/1932
Piani
Data pubblicazione: 01/05/1932
Di taluni relitti fiscali assunti a strumento di supremazia politica
Data pubblicazione: 01/05/1932
Bardature della crisi
Data pubblicazione: 01/09/1932
A favore delle azioni privilegiate (ma non a quelle a voto plurimo)
Data pubblicazione: 01/11/1932
Intorno al metodo di ricerca negli studi finanziari
Data pubblicazione: 01/11/1932