Difesa della messa in lingua latina
Difesa della messa in lingua latina
Pietro Barbieri, L’ora presente alla luce del Vangelo, Roma, Casa editrice Cosmopolita, 1945, pp. V-VII
«Il Messaggero», 8 marzo 1968
…
Difesa della messa in lingua latina
Pietro Barbieri, L’ora presente alla luce del Vangelo, Roma, Casa editrice Cosmopolita, 1945, pp. V-VII
«Il Messaggero», 8 marzo 1968
…
Prefazione– John F.Kennedy,Ritratti del coraggio
John F. Kennedy, Ritratti del coraggio, Milano, Le edizioni del Borghese, 1960, pp. 3-5
…
Prefazione– John F.Kennedy,Ritratti del coraggioLeggi altro »
Parenti bibliografo
Scritti vari dedicati a Marino Parenti per il sessantesimo anniversario,Firenze, Sansoni, 1960,p. 15
…
Prefazione – Storia del Piemonte
Storia del Piemonte, promossa dalla Famijapiemonteisa di Roma in occasione delle celebrazioni del 1961, Torino, F. Casanova e C., 1960, pp. XI-XV
…
Inaugurazione sede Istituto tecnico “Luigi Einaudi”
Provincia di Torino, Istituto tecnico “Luigi Einaudi”, Torino, 1959, pp. 11-15
…
Inaugurazione sede Istituto tecnico “Luigi Einaudi”Leggi altro »
Messaggio all’VIII Congresso del PLI (novembre 1958)
Partito Liberale Italiano, Roma, Tip. V. Ferri, 1958, pp. 18
…
Messaggio all’VIII Congresso del PLI (novembre 1958)Leggi altro »
Prefazione – I. Onigo, Il mercante di Prato
Iris Onigo, Il mercante di Prato: Francesco di Marco Datini, Bompiani, Milano, 1958, pp. IX-XIII
…
Prefazione – Nitti, Scritti sulla questione meridionale
Francesco Saverio Nitti, Scritti sulla questione meridionale, vol. I, Saggi sulla storia del Mezzogiorno, emigrazione e lavoro (1888-1909), a cura di Armando Saitta, Bari, Laterza, 1958, pp. IX-XIV
…
Prefazione – Nitti, Scritti sulla questione meridionaleLeggi altro »
Ricordi di archivio di uno studioso
L’attività del Centro culturale, Archivio di stato di Salerno, Tip. Reggiani, 1958, pp. 1-19
«Il Picentino», 1958, pp. 3-19
…
La mia collaborazione alla «Critica sociale»
Omaggio a Turati nel centenario della nascita (1857-1957), a cura di Alessandro SchiaviRoma, Editoriale Opere nuove, 1957, pp. 34-38
…
All’on. Raffaele De Caro
Messaggi al Congresso del Partito Liberale Italiano, Roma, Stab. tip. lit. V. Ferri, 1955, p. 19.
…
Prefazione – L’Istituto per la ricostruzione industriale
Ministero dell’Industria e del Commercio, L’Istituto per la ricostruzione industriale, vol. I, Studi e documenti, UTET, Torino, 1955, pp. V-VI
…
Prefazione – L’Istituto per la ricostruzione industrialeLeggi altro »
Incontro con Nino Costa
Nino Costa, Poesie piemontesi, Torino, Cenacolo, 1955, pp. 9-15
…
Che cosa ha detto Cantillon?
Richard Cantillon, Saggio sulla natura del commercio in generale, Einaudi, Torino, 1955, pp. XI-XXV
…
Prefazione – De Viti De Marzo, Principi di economia finanziaria
A. De Viti De Marco, Principi di economia finanziaria, Einaudi, Torino, 1953, pp. XV-XXVIII
…
Prefazione – De Viti De Marzo, Principi di economia finanziariaLeggi altro »
Presentazione – Studi in memoria di Gino Borgatta
Studi in memoria di Gino Borgatta, Bologna, Arti Grafiche SpA, 1953, pp. XIII-XIV
…
Presentazione – Studi in memoria di Gino BorgattaLeggi altro »
Prefazione – I libri degli Alberti del Giudice
I libri degli Alberti del Giudice, a cura di A. Sapori, Milano, Garzanti, 1952, pp. XIII-XVIII
…
Prefazione – V. Genovesi, Musa latina
Vittorio Genovesi S.J.,Musa latina,Roma, Casa editrice Ausonia, s.d. [1951], p. 3
…
Prefazione – F. Turati, Discorsi parlamentari
Filippo Turati, Discorsi parlamentari, Tip. Della camera dei Deputati, Roma, 1950, pp. XI-XIII
…
Scienza economica. Reminiscenze[1]
Cinquant’anni di vita intellettuale italiana (1896-1946). Scritti in onore di Benedetto Croce per il suo ottantesimo compleanno, a cura di Carlo Antoni e Raffaele Mattioli Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1950, vol. II, pp. 293-316[2]
In estratto: Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1950
…
Messaggio di Luigi Einaudi
I cinquant’anni della FIAT 1899-1949, Mondadori, Milano, 1950, p. 11
…
Prefazione – M. Soleri, Memorie
Marcello Soleri, Memorie, Einaudi, Torino, 1949, pp. 11-14
…
La Libreria Bourlot nei ricordi del presidente Einaudi
Un secolo di libreria (1848-1948), Torino, Tipografia Torinese, 1948, pp. 13-16
…
La Libreria Bourlot nei ricordi del presidente EinaudiLeggi altro »
Prefazione – R. Tremelloni, Storia dell’industria italiana contemporanea
Roberto Tremelloni, Storia dell’industria italiana contemporanea, Einaudi, Torino, 1947, pp. XI-XIV
…
Prefazione – R. Tremelloni, Storia dell’industria italiana contemporaneaLeggi altro »
Prefazione – U. Nobile, L’umanità al bivio
Umberto Nobile, L’umanità al bivio, Mondadori, Milano, 1947, pp. XIX-XXIX
…
La unificazione del mercato europeo
Europa federata, Edizioni di Comunità, 1947, pp. 55-66
…
Prefazione – L. Albertini, In difesa della libertà
Luigi Albertini, in difesa della libertà. Discorsi e scritti, Rizzoli, Milano-Roma, 1947, pp. IX-XVI
…
Prefazione – L. Albertini, In difesa della libertàLeggi altro »
Intervento al III Congresso nazionale del Partito Liberale Italiano (Roma, 1° maggio 1946)
PLI, III congresso nazionale, Atti, Roma, Ufficio resoconti del PLI, 1946, vol. III, pp. 25-39
…
Prefazione – A. Costa, Gli attuali problemi fondamentali della economia italiana
Angelo Costa, Gli attuali problemi fondamentali della economia italiana,Roma, Edizioni de «La Città libera», 1946, pp. 3-5
…
Prefazione – A. Costa, Gli attuali problemi fondamentali della economia italianaLeggi altro »
Discorso di insediamento alla Banca d’Italia
Insediamento del governatore Einaudi e del direttore generale Introna alla Banca d’Italia. In Roma, il 15 gennaio 1945, Roma, Tip. della Banca d’Italia, 1945, pp. 9-13
…
Prefazione – Studi su Sismondi
Studi su G.C.L. Sismondi raccolti per il primo centenario della sua morte, Ist. Edit. ticinese, 1945, pp. IX-XIV
…
Prefazione – L.V. Berliri, La giusta imposta
Luigi Vittorio Berliri, La giusta imposta. Appunti per un sistema giuridico della pubblica contribuzione. Lineamenti di una riforma organica della finanza ordinaria, Edizioni dell’Istituto italiano di studi legislativi, 1945, pp. V-VII
…
Analisi della esposizione finanziaria del ministro del Tesoro
Roma, Istituto poligrafico dello stato, 1945
…
Analisi della esposizione finanziaria del ministro del TesoroLeggi altro »
Prefazione – Bresciani-Turroni, Introduzione alla politica economica
Costantino Bresciani-Turroni, Introduzione alla politica economica, Einaudi, 1942, pp. 13-16
…
Prefazione – Bresciani-Turroni, Introduzione alla politica economicaLeggi altro »
Prefazione – Pigou, Capitalismo e socialismo
Arthur Cecil Pigou, Capitalismo e socialismo: critica dei due sistemi, Einaudi, Torino, 1939, pp. 1-5
…
Introduzione – Cattaneo, Saggi di economia rurale
Carlo Cattaneo, Saggi di economia rurale, Einaudi, Torino, 1939, pp. 9-46
…
Introduzione – Cattaneo, Saggi di economia ruraleLeggi altro »
Parere in causa Rivetti contro Rivetti
Torino, S.P.E., s.d. [1939]
…
Introduzione – Paradoxes inédits du Seigneur de Malestroit
Paradoxes inédits du Seigneur de Malestroit touchant les monnoyes, avec la response du président de La Tourette, Torino, Einaudi, 1937, pp. 9-86
…
Introduzione – Paradoxes inédits du Seigneur de MalestroitLeggi altro »
Il mito della giustizia tributaria
Problemi di finanza fascista. Saggi in onore di Federico Flora, Bologna, Zanichelli, 1937, pp. 91-101
…
The medieval practice of managed currency
The lessons of monetary experience. Essays in honour of Irving Fisher, presented to him on the occasion of his seventieth birthday, London, G. Allen & Unwin 1937, pp. 259-268
…
Prefazione – Tremelloni, L’Industria tessile italiana
Roberto Tremelloni, L’industria tessile italiana, Torino, Einaudi, 1937, pp. 13-14
…
Prefazione – Tremelloni, L’Industria tessile italianaLeggi altro »
Prefazione – L. Robbins, Di chi la colpa della grande crisi?
Lionel Robbins, Di chi la colpa della grande crisi?, Einaudi, Torino, 1935, pp. 9-14
…
Prefazione – L. Robbins, Di chi la colpa della grande crisi?Leggi altro »
Prefazione – M. Segre, La Borsa
Mario Segre, La Borsa.Operazioni, prezzi e dati statistici Torino, Einaudi, 1935, pp. 11-12
…
Introduzione – H. Wallace, Che cosa vuole l’America?
Henry A. Wallace, Che cosa vuole l’America?, Einaudi, Torino, 1934, pp. 11-37
…
Introduzione – H. Wallace, Che cosa vuole l’America?Leggi altro »
Scialoja, Antonio (1817-1877)
Encyclopaedia of the social sciences, editor in chief Edwin R.A. Seligman, New York, The Macmillan Company, vol. XIII, 1934, pp. 590-591
…
Prato, Giuseppe (1873-1928)
Encyclopaedia of the social sciences, editor in chief Edwin R.A. Seligman,New York, The Macmillan Company, vol. XII, 1934, pp. 311-312
…
The physiocratic theory of taxation
Economic essays in honour of Gustav Cassel, London, G. Allen and Unwin Ltd., 1933, pp. 129-142
…
Luzzatti, Luigi (1841-1927)
Encyclopaedia of the social sciences, editor in chief Edwin R.A. Seligman, New York, The Macmillan Company, vol. IX, 1933, p. 638
…
Lampertico, Fedele (1833-1906)
Encyclopaedia of the social sciences, editor in chief Edwin R.A. Seligman, New York, The Macmillan Company, vol. IX, 1933, p. 27
…
Introduzione – P. Verri, Bilanci del commercio dello Stato di Milano
Pietro Verri, Bilanci del commercio dello Stato di Milano, a cura di Luigi Einaudi, La Riforma Sociale, 1932, pp. 11-36
…
Introduzione – P. Verri, Bilanci del commercio dello Stato di MilanoLeggi altro »
Necrologio del senatore prof. avvocato Riccardo Cattaneo[1]
Torino,Tip. E. Schioppo, 1932
…
Necrologio del senatore prof. avvocato Riccardo CattaneoLeggi altro »
Custodi, Pietro (1771-1842)
Encyclopaedia of the social sciences, editor in chief Edwin R.A. Seligman, New York, The Macmillan Company, vol. IV, 1931, p. 658
…
Gianni, Francesco Maria (1728-1821)
Encyclopaedia of the social sciences, editor in chief Edwin R.A. Seligman, New York, The Macmillan Company, vol. VI, 1931, pp. 650-651
…
De Cesare, Carlo (1824-1882)
Encyclopaedia of the social sciences, editor in chief Edwin R.A. Seligman, New York, The Macmillan Company, vol. V, 1931, pp. 44-45
…
Davanzati, Bernardo (1529-1606)
Encyclopaedia of the social sciences, editor in chief Edwin R.A. Seligman, New York, The Macmillan Company, vol. V, 1931, p. 7
…
Chi paga, senza rivalsa, l’interesse?
Economia politica contemporanea. Saggi di economia e finanza in onore del prof. Camillo Supino, CEDAM, Padova, 1930, vol. I, pp. 349-360
…
Capitalization and amortization of taxes
Encyclopaedia of the social sciences, editor in chief Edwin R.A.Seligman, New York, The Macmillan Company, vol. III, 1930, pp. 211-213
Readings in the economics of taxation, selected by a Committee of the American economic Association, London, George Alien & Unwin Ltd., 1959, pp. 389-392
…
Bandini, Sallustio Antonio (1677-1760)
Encyclopaedia of the social sciences, editor in chief Edwin R.A. Seligman, New York, The Macmillan Company, vol. II, 1930, p. 415
…
Ricordi e riflessioni[1]
In memoria di Pasquale d’Aroma,Roma, Tip. della Banca d’Italia, 1929, pp. 51-58
…
Prefazione – Sampieri Mangano, Di alcune questioni controverse
Vincenzo Sampieri Mangano, Di alcune questioni controverse in materia di
tassabilità di redditi di società commerciali, agli effetti della imposta
di ricchezza mobile, UTET, Torino, 1927, pp. V-VIII
…
Prefazione – Sampieri Mangano, Di alcune questioni controverseLeggi altro »
Prefazione – J.S. Mill, La Libertà
John Stuart Mill, La Libertà, Gobetti, 1925, pp. 3-6
…
Avvertenza – Fracchia, Appunti per la storia politica ed amministrativa di Dogliani
Francesco Fracchia, Appunti per la storia politica ed amministrativa di Dogliani, F.lli Bocca, Torino, 1924, pp. 3-8
…
Avvertenza – Fracchia, Appunti per la storia politica ed amministrativa di DoglianiLeggi altro »
Report on double taxation submitted to the Financial Committee
by professors Bruins, Einaudi, Seligman and sir Josiah Stamp Geneve, League of Nations, April 5th, 1923, pp. 53
…
Report on double taxation submitted to the Financial CommitteeLeggi altro »
Prefazione – F.A. Repaci, La questione doganale
Francesco Antonio Repaci, La questione doganale (Critiche protezionistiche). Programma d’azione del Gruppo libero scambista italiano Torino, «La Riforma sociale», 1923, pp. 3-4
…
Prefazione – F.A. Repaci, La questione doganaleLeggi altro »
Al generale Giulio De Angelis
Giulio De Angelis,La terra ai contadini.Lettere dirette all’ill.mo senatore Luigi Einaudi e risposta avutane, Tortona, Rossi, 1922, pp. 15-18
…
Prefazione – A. Filipic, La Jugoslavia economica
Antonije Filipic, La Jugoslavia economica, Treves, Milano, 1922, pp. VII-X
…
Prefazione – A. Filipic, La Jugoslavia economicaLeggi altro »
Prefazione –La questione sarda
Giovanni Maria Lei-Spano, La questione sarda, Torino, F.lli Bocca ed., 1922, pp. VII-XI
…
Prefazione – S. Balducci, Elefantiasi ferroviaria
Sigismondo Balducci,Elefantiasi ferroviaria, Milano, Società editoriale italiana, 1920, pp. 5-12
«Corriere della Sera», 8 dicembre 1920
…
Prefazione – S. Balducci, Elefantiasi ferroviariaLeggi altro »
Prefazione – E. Abate, La diversificazione tributaria
Ettore Abate,La diversificazione tributaria e l’imposta sul reddito, Borgo S. Lorenzo, Tip. Mazzocchi, 1918, pp. 7-12
…
Prefazione – E. Abate, La diversificazione tributariaLeggi altro »
Il bilancio dello stato, la potenzialità finanziaria italiana e il peso della guerra
Venne il dì nostro e vincere bisogna!, Milano, Credito italiano, Tip. Bertieri e Vanzetti, 1917, pp. 23-30
…
Il bilancio dello stato, la potenzialità finanziaria italiana e il peso della guerraLeggi altro »
Intorno all’imposta sui giuochi
Scritti vari in onore di Tullio Martello, Bari, Laterza, 1917, pp. 195-211
…
Parere nella procedura di riscatto dell’acquedotto Garrè in Como
Milano, Ditta tip. ed. libraria L. di G. Pirola, 1916
…
Parere nella procedura di riscatto dell’acquedotto Garrè in ComoLeggi altro »
Relazione del direttore della Società prof. Luigi Einaudi alla LXIII Consulta generale
Società d’istruzione, di educazione, di m. s. e di beneficenza fra gl’insegnanti, Torino, Stab. tip. naz., 1915, pp. 27-49
…
Relazione del direttore della Società prof. Luigi Einaudi alla LXIII Consulta generaleLeggi altro »
Prefazione – Plunkett, La nuova Irlanda
Horace Plunkett, La nuova Irlanda, Soc. Tipografico Editrice Nazionale, 1914, pp. VII-XI
…
Relazione letta dal prof. Luigi Einaudi, direttore presidente del Consiglio direttivo, alla LXI Consulta generaledella Società di istruzione, educazione, mutuo soccorso e beneficenza fra gli insegnanti dello statoin tornata antimeridiana del 10 settembre 1910 [sic, ma: 1913] nella sala Vincenzo Troya in Torino
Torino,Stab.tip. naz., 1914, pp. 15-32
…
Nuova pubblicazione
Consultazione legale sul diritto spettante a Giacomini Remo di conseguire dal governo di S. Marino il risarcimento dei danni derivatigli dalla forzata chiusura della sua distilleria di alcool
Repubblica di S. Marino, Tribunale commissariale, Rimini, Tip. Capelli già Malvolti, 1912
…
Uno schema settecentesco di assicurazione obbligatoria contro gli incendi nel Piemonte
Miscellanea di studi storici in onore di Antonio Manno, OPES, Torino, 1912, pp. 241-255
…
Uno schema settecentesco di assicurazione obbligatoria contro gli incendi nel PiemonteLeggi altro »
I campi vergini per le assicurazioni libere in Italia. La necessità della discesa nel popolo
Libro d’oro degli assicuratori benemeriti della Previdenza, Torino, Editrice la direzione del «Bollettino delle assicurazioni», 1911, pp. 13-14
…
Appunti per una relazione sugli articoli 6, 7, 8 e 9 (tassa sulle aree fabbricabili) del disegno di legge: «Provvedimenti per la città di Roma» presentati alla “Unione monarchica liberale Umberto I”
Torino, Tipolitografia S. Bosio, 1907, pp. 34-52
…
Prefazione – A. Schiavi, Note di economia sociale
Alessandro Schiavi,Note di economia sociale sulla mostra della Previdenza, Torino, Società tipografico editrice nazionale, 1907, pp. V-VII
…
Prefazione – A. Schiavi, Note di economia socialeLeggi altro »
Prefazione – T. Carlyle, Passato e presente
Thomas Carlyle,Passato e presente, Torino, F.lli Bocca, 1905, pp. V-XIX
…
Prefazione – M. Amoruso, Case e città operaie
Mauro Amoruso, Case e città operaie. Studio tecnico economico, Torino, Roux e Viarengo, 1903, pp. IX-XII
…
L’insegnamento della economia politica e specialmente della economia commerciale nelle scuole superiori di commercio
Relazione presentata alCongresso degli Istituti industriali e commerciali italiani. Sezione commerciale, Torino, Tipografia cug. Baravalle e Falconieri, 1902, pp. 8
…
Lega dei contribuenti
Tip. e litogr. Maurer Torta e C., Torino 1900
…
Il pensiero economico sociale in Piemonte
Circolo filologico di Torino, Le arti, le scienze, la storia, le lettere in Piemonte. Primo cinquantenario dello Statuto italiano. Conferenze, Libreria Roux di Renzo Streglio, Torino1898, pp. 255-279
In estratto: Torino, Libreria Roux di Renzo Streglio, 1898
…