Contenuti del libro:
Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV
Prefazione
Data pubblicazione: 01/01/1961
Buoni del tesoro e consolidamento del debito fluttuante
Data pubblicazione: 09/07/1914
I provvedimenti finanziari erano democratici?
Data pubblicazione: 12/07/1914
L’approvvigionamento del carbone ed il rischio di guerra
Data pubblicazione: 12/08/1914
Per la ripresa dei traffici internazionali
Data pubblicazione: 23/08/1914
La condotta finanziaria della guerra nei sistemi tedesco ed inglese
Data pubblicazione: 20/09/1914
I decreti di moratoria
Data pubblicazione: 29/09/1914
Il decalogo economico degli italiani nell’ora presente
Data pubblicazione: 26/10/1914
Frumento e pane
Data pubblicazione: 15/12/1914
I cinque prestiti di guerra
Data pubblicazione: 13/01/1916
La crisi nella direzione delle ferrovie
Data pubblicazione: 27/01/1915
Carbone, cotone e l’ingombro del porto di Genova
Data pubblicazione: 15/03/1915
L’aumento della sovrimposta e la politica finanziaria dei comuni
Data pubblicazione: 25/03/1915
Il dovere del vivere sobrio
Data pubblicazione: 28/05/1915
La mobilitazione industriale
Data pubblicazione: 11/06/1915
La politica delle esportazioni in tempo di guerra
Data pubblicazione: 18/08/1915
Il discorso del ministro tedesco del Tesoro
Data pubblicazione: 26/08/1915
Il problema della carne
Data pubblicazione: 10/09/1915
Il problema del riso e l’esportazione all’estero
Data pubblicazione: 18/09/1915
I problemi tecnici dei nuovi provvedimenti tributari
Data pubblicazione: 22/09/1915
La politica delle importazioni ed i nuovi dazi doganali inglesi
Data pubblicazione: 10/10/1915
L’imposta militare
Data pubblicazione: 25/10/1915
Il congegno dell’imposta sui profitti di guerra
Data pubblicazione: 27/11/1915
Realtà e illusioni nel campo tributario
Data pubblicazione: 27/11/1915
La requisizione del naviglio mercantile
Data pubblicazione: 29/01/1916
La limitazione dei dividendi
Data pubblicazione: 15/02/1916
Una relazione dell’on. Cavasola sulla Sardegna
Data pubblicazione: 22/04/1916
Il «record» nella storia dei prezzi del vino
Data pubblicazione: 26/04/1916
A che cosa servono le riserve auree?
Data pubblicazione: 23/03/1916
La tragicomica storia delle patate tedesche
Data pubblicazione: 15/05/1916
I nuovi buoni al portatore da sei a dodici mesi
Data pubblicazione: 26/06/1916
Risparmio, risparmio operaio, risparmio obbligatorio
Data pubblicazione: 21/07/1916
Finanza di guerra e finanza postbellica
Data pubblicazione: 17/09/1916
I divieti interregionali di esportazione
Data pubblicazione: 29/09/1916
Il nuovo regime fiscale dello zucchero
Data pubblicazione: 20/10/1916
Il nuovo regime dell’imposta sui sovraprofitti di guerra
Data pubblicazione: 21/11/1916
Carni, dolci, liquori, salumi e pane
Data pubblicazione: 13/12/1916
Grano, carbone, acciaio e piroscafi
Data pubblicazione: 22/01/1917
Il problema del cambio
Data pubblicazione: 09/02/1917
Prezzi del frumento, premi, tessere e produzione agraria
Data pubblicazione: 18/02/1917
I divieti inglesi di importazione. Imitiamo l’alleata!
Data pubblicazione: 28/02/1917
Riforme od omnibus o sciabolate in materia tributaria?
Data pubblicazione: 14/03/1917
Il razionamento del carbone
Data pubblicazione: 29/03/1917
Palazzi ministeriali ed altri lavori pubblici
Data pubblicazione: 29/04/1917
Errori economici tedeschi
Data pubblicazione: 11/05/1917
Emissioni di titoli e controllo governativo
Data pubblicazione: 07/07/1917
Il nuovo ente centrale dei consumi
Data pubblicazione: 19/07/1917
Le aperture di credito svizzero alla Germania
Data pubblicazione: 20/08/1917
Profitti di guerra, imposte e prezzi delle forniture
Data pubblicazione: 02/10/1917
Depositi nelle Banche e nelle Casse di risparmio
Data pubblicazione: 03/11/1917
La realtà in cifre
Data pubblicazione: 10/11/1917
Il problema degli impiegati
Data pubblicazione: 04/12/1917
La carta economica della guerra
Data pubblicazione: 19/12/1917
Potrà lo stato pagare gli interessi dei prestiti?
Data pubblicazione: 18/01/1918
La immunità dei titoli di stato dall’imposta e le imposte possibili future sul reddito e sul patrimonio
Data pubblicazione: 19/01/1918
Borse, aumenti di capitali e controllo sulle emissioni
Data pubblicazione: 08/03/1918
Il programma per la pace di Wilson e la revisione dei nostri programmi doganali[1]
Data pubblicazione: 10/03/1918
L’offensiva dei cambi
Data pubblicazione: 14/03/1918
Leggi tributarie giuste e funzionari scelti
Data pubblicazione: 03/04/1918
I primi risultati dell’imposta sui sovraprofitti e la soluzione del problema finanziario della guerra
Data pubblicazione: 05/04/1918
Per i danneggiati delle provincie invase
Data pubblicazione: 24/04/1918
Il problema della carne
Data pubblicazione: 05/05/1918
Le spese della guerra sino al 31 marzo 1918
Data pubblicazione: 11/05/1918
Per la imminente mietitura
Data pubblicazione: 20/05/1918
Il decreto sulle acque pubbliche. Prepara esso il futuro demanio idraulico?
Data pubblicazione: 31/05/1918
La scalata alle banche
Data pubblicazione: 04/06/1918
La commissione per i problemi del dopo guerra
Data pubblicazione: 16/06/1918
Biglietti di banca ed assegni bancari
Data pubblicazione: 03/08/1918
Per intensificare l’emissione dei buoni del tesoro
Data pubblicazione: 01/09/1918
I nuovi principii politici dell’intesa ed i futuri rapporti economici internazionali
Data pubblicazione: 02/10/1918
Il decreto Villa sulla marina mercantile ed un equivoco tributario
Data pubblicazione: 29/10/1918
Di alcune riforme nell’imposta sui profitti di guerra
Data pubblicazione: 10/11/1918
I nuovi monopoli fiscali
Data pubblicazione: 25/11/1918
Il discorso di Nitti
Data pubblicazione: 27/11/1918
L’impero britannico e la teoria tedesca della sua decadenza
Data pubblicazione: 18/01/1915
La teoria inglese dell’equilibrio europeo
Data pubblicazione: 01/02/1917
La conquista dei confini naturali dalla parte d’occidente ed i suoi insegnamenti
Data pubblicazione: 31/05/1915
Cavalleria antica e barbarie moderna
Data pubblicazione: 17/10/1915
Perché è necessario che la guerra finisca in una sconfitta della dinastia tedesca
Data pubblicazione: 16/10/1918