Archivio della rivista scientifica:
Rivista di storia economica
La scoperta dell’America e il rialzo dei prezzi in Italia
Data pubblicazione: 01/03/1943
Piccola e media proprietà in un comune del duecento
Data pubblicazione: 01/03/1943
Tommaso Moro e la rivoluzione agraria del tempo suo
Data pubblicazione: 01/03/1943
Recensioni – Marzo-Giugno 1943 (Riv. Stor. Eco)
Data pubblicazione: 01/03/1943
La paternità della legge detta di King
Data pubblicazione: 01/03/1943
Dell’uomo, fine o mezzo, e dei beni d’ozio
Data pubblicazione: 01/09/1942
Schemi meccanici e realtà economica
Data pubblicazione: 01/09/1942
Economia di concorrenza e capitalismo storico. La terza via fra i secoli XVIII e XIX[1]
Data pubblicazione: 01/06/1942
Recensioni – Giugno 1942 (Riv. Stor. Eco)
Data pubblicazione: 01/06/1942
Intorno al metodo di scrivere storie dei fatti economici
Data pubblicazione: 01/03/1942
Scienza e storia, o dello stacco dello studioso dalla cosa studiata
Data pubblicazione: 01/03/1942
Una grande discussione parlamentare. La legge sul catasto del 1886
Data pubblicazione: 01/12/1941
Il centenario di una cassa di risparmio
Data pubblicazione: 01/12/1941
Un pioniere del cosidetto capitalismo
Data pubblicazione: 01/12/1941
Sui fattori (economici morali ecc.) delle variazioni storiche
Data pubblicazione: 01/09/1941
Alba e tramonto delle corporazioni d’arti e mestieri
Data pubblicazione: 01/06/1941
Recensioni – Giugno 1941 (Riv. Stor. Eco)
Data pubblicazione: 01/05/1941
Recensioni – Marzo 1941 (Riv. Stor. Eco.)
Data pubblicazione: 01/03/1941
Le premesse del ragionamento economico
Data pubblicazione: 01/03/1941
Giulio Alessio
Data pubblicazione: 01/03/1941
Edoardo Giretti
Data pubblicazione: 01/03/1941
Rileggendo Ferrara – a proposito di critiche recenti alla proprietà letteraria ed industriale
Data pubblicazione: 01/12/1940
Le premesse del ragionamento economico e la realtà storica
Data pubblicazione: 01/09/1940
Adamo Smith ed il mercantilismo
Data pubblicazione: 01/09/1940
Corporazioni d’arti e mestieri, bilancio del commercio e moneta negli economisti milanesi della seconda metà del Settecento
Data pubblicazione: 01/09/1940
Recensioni – Giugno 1940 (Riv. Stor. Eco)
Data pubblicazione: 01/06/1940
Un precedente della tassa scambi od imposta sull’entrata: l’alcavala spagnola
Data pubblicazione: 01/03/1940
Dei criteri informatori della storia dei prezzi questi devono essere espressi in peso d’argento o d’oro o negli idoli usati dagli uomini?
Data pubblicazione: 01/03/1940
Recensioni – Marzo 1940 (Riv. Stor. Eco.)
Data pubblicazione: 01/03/1940
Schemi statistici e dubbi storici
Data pubblicazione: 01/03/1940
I contadini alla conquista della terra italiana nel 1920-930
Data pubblicazione: 01/12/1939
Aldo Mautino
Data pubblicazione: 01/12/1939
Ristampe di cose rare
Data pubblicazione: 01/06/1939
Della moneta «serbatoio di valori» e di altri problemi monetari
Data pubblicazione: 01/06/1939
Obiezione
Data pubblicazione: 01/06/1939
Tema per gli storici dell’economia: Negli investimenti di capitali è preferibile il fumo o l’arrosto?
Data pubblicazione: 01/06/1939
Sul paradosso della persistenza delle classi indipendenti
Data pubblicazione: 01/06/1939
La terra è un edificio ed un artificio
Data pubblicazione: 01/06/1939
Recensioni – Giugno 1939 (Riv. Stor. Eco.)
Data pubblicazione: 01/06/1939
Finanza e politica nell’antichità
Data pubblicazione: 01/06/1939
Le terre nuove italiane nel duecento
Data pubblicazione: 01/03/1939
Recensioni
Data pubblicazione: 01/12/1938
Storia della moneta in Italia
Data pubblicazione: 01/12/1938
Ancora a proposito di edizioni e di alcuni libri editi da Giuseppe Laterza in Bari
Data pubblicazione: 01/12/1938
Di una disputa fra Maffeo Pantaleoni e Giovanni Montemartini
Data pubblicazione: 01/12/1938
Di due investimenti di capitali nel tempo dal 1863 al 1937
Data pubblicazione: 01/12/1938
Delle utopie: a proposito della città del sole
Data pubblicazione: 01/12/1938
Volumi in onore di Ulisse Gobbi
Data pubblicazione: 01/12/1938
L’unità del podere e la storia catastale delle famiglie
Data pubblicazione: 01/09/1938
L’ufficio delle premesse teoriche nell’indagine storica; con alcune riflessioni sulle cause della decadenza della Spagna
Data pubblicazione: 01/09/1938
Sul progresso dell’insegnamento economico e sui lavori collettivi
Data pubblicazione: 01/09/1938
I pazzi ed i savi nella creazione della terra italiana
Data pubblicazione: 01/06/1938
Recensione – Mario Alberti
Data pubblicazione: 01/06/1938
Vecchi progetti e vecchie dispute su bonifiche e mezzadria
Data pubblicazione: 01/06/1938
Recensioni – marzo 1938 (Riv. Stor. Eco.)
Data pubblicazione: 01/03/1938
Di una prima stesura della ‘Ricchezza delle Nazioni’ e di alcune tesi di Adamo Smith intorno alle attribuzioni dei frutti del lavoro
Data pubblicazione: 01/01/1938
Le società italiane per azioni nell’ultimo quarto di secolo
Data pubblicazione: 01/12/1937
Recensioni – dicembre 1937 (Riv. Stor. Eco.)
Data pubblicazione: 01/12/1937
Autarchia o autarcia?
Data pubblicazione: 01/12/1937
La introduzione e la abolizione del controllo dei cambi esteri in Austria (1931-1934)
Data pubblicazione: 01/12/1937
Dell’autarchia, della mortalità e di altre variazioni recenti dell’economia italiana narrate da contemporanei
Data pubblicazione: 01/09/1937
Delle origini economiche della grande guerra, della crisi e delle diverse specie di piani
Data pubblicazione: 01/09/1937
Recensioni – giugno 1937 (Riv. Stor. Eco.)
Data pubblicazione: 01/06/1937
Recensioni – giugno 1937 (Riv. Stor. Eco.) parte II
Data pubblicazione: 01/06/1937
Reprints of scarce works in economics pubblicati a cura della «London school of economics and political science»
Data pubblicazione: 01/06/1937
Tema per gli storici dell’economia. Dell’anacoretismo economico
Data pubblicazione: 01/06/1937
Un monumento di storia economica
Data pubblicazione: 01/03/1937
Dei tipi di finanza e dell’invidia dei contribuenti nell’antica Grecia
Data pubblicazione: 01/03/1937
La leggenda del servo fuggitivo
Data pubblicazione: 01/03/1937
Per la ricostruzione del «sistema» di Law
Data pubblicazione: 01/03/1937
Tema per gli storici dell’economia. Quale fu nel secolo presente il saggio di frutto degli investimenti di capitale?
Data pubblicazione: 01/03/1937
Tema per gli storici dell’economia
Data pubblicazione: 01/12/1936
Di talune «Opera Omnia» di economisti
Data pubblicazione: 01/12/1936
Il liberalismo economico dei pubblicisti lombardi del Risorgimento
Data pubblicazione: 01/12/1936
Intorno alla funzione della moneta imaginaria
Data pubblicazione: 01/12/1936
L’atto di nascita del secondo impero britannico. Con una nota sul regime di concessione delle terre pubbliche
Data pubblicazione: 01/12/1936
Una storia universalistica dell’economia
Data pubblicazione: 01/09/1936
Per un programma di lavoro
Data pubblicazione: 01/09/1936
Un rapporto segreto di Stefani Jacini al Conte di Cavour sul Monte Lombardo-Veneto
Data pubblicazione: 01/09/1936
Lo squilibrio fra rustici produttori e cittadini consumatori causa di decadenza delle nazioni
Data pubblicazione: 01/06/1936
Lo strumento economico nella interpretazione della storia
Data pubblicazione: 01/06/1936
Roberto Michels
Data pubblicazione: 01/03/1936
Il peccato originale e la teoria della classe eletta in Federico Le Play
Data pubblicazione: 01/01/1936
Come non si devono ristampare i nostri classici
Data pubblicazione: 01/01/1936