Archivio della rivista scientifica:
La Riforma Sociale
Teoria e pratica e di alcune storture intorno alla equazione degli scambi
Data pubblicazione: 01/01/1931
Recensioni pubblicate dal novembre 1926 all’aprile 1935 nella rivista «La Riforma Sociale»
Data pubblicazione: 01/01/1937
Stelloncini
Data pubblicazione: 01/03/1935
Viaggio tra i miei libri «La Riforma Sociale», marzo
Data pubblicazione: 01/03/1935
Francesco Ferrara ritorna
Data pubblicazione: 01/03/1935
Di altri scatoloni pseudo-commerciali e pseudo-bancari
Data pubblicazione: 01/01/1935
Di un economista e statistico piemontese non abbastanza pregiato
Data pubblicazione: 01/01/1935
Categorie astratte e scatoloni pseudo economici. Dialoghi rurali
Data pubblicazione: 01/11/1934
L’industria elettrica ed i suoi prezzi
Data pubblicazione: 01/11/1934
Attorno ad una spiegazione della disfatta dei partiti socialisti
Data pubblicazione: 01/11/1934
Dove si discorre di Pareto, di Mosca ed anche di De Viti
Data pubblicazione: 01/11/1934
Il prezzo dell’energia elettrica
Data pubblicazione: 05/09/1934
Del principio della ripartizione delle imposte. (A proposito di una nuova collana di economisti)
Data pubblicazione: 01/07/1934
Prime linee di una teoria dei doppioni
Data pubblicazione: 01/05/1934
Prime linee di una teoria dei doppioni
Data pubblicazione: 01/05/1934
Superamento
Data pubblicazione: 01/05/1934
Il valore economico del libro del Rostovzev
Data pubblicazione: 01/05/1934
Del fare statistiche finanziarie
Data pubblicazione: 01/05/1934
La corporazione aperta
Data pubblicazione: 01/03/1934
Desiderata tributari
Data pubblicazione: 01/03/1934
Sulla teoria dei lavori pubblici in Malthus e del tipo delle sue profezie
Data pubblicazione: 01/03/1934
Una nuova edizione dei discorsi del conte di Cavour
Data pubblicazione: 01/03/1934
Francesco Ruffini
Data pubblicazione: 01/03/1934
Salvatore Pugliese
Data pubblicazione: 01/03/1934
Debiti
Data pubblicazione: 01/01/1934
In difesa della scienza delle finanze
Data pubblicazione: 01/01/1934
Trincee economiche e corporativismo
Data pubblicazione: 01/11/1933
Principii utilitaristici e imposta (II)
Data pubblicazione: 01/11/1933
Discussioni teoriche sull’imposta
Data pubblicazione: 01/11/1933
Risparmio disponibile, crisi e lavori pubblici
Data pubblicazione: 10/09/1933
Lavoro e zona di piacere. Contributo ad una teoria pura
Data pubblicazione: 01/09/1933
Il valore pratico della teoria pura
Data pubblicazione: 01/09/1933
Principi utilitaristici e imposta
Data pubblicazione: 01/09/1933
Nuovi vagabondaggi intorno alla crisi
Data pubblicazione: 01/07/1933
I sommi principi utilitaristici e l’imposta
Data pubblicazione: 01/07/1933
Illuminazione o contaminazione fra storia d’idee e storia d’ambiente?
Data pubblicazione: 01/07/1933
Il cosidetto principio della imposta produttivistica. Recensione generica delle applicazioni di un aggettivo malauguratamente usato
Data pubblicazione: 01/05/1933
Il cosidetto principio produttivistico dell’imposta
Data pubblicazione: 01/05/1933
Fondo disponibile di risparmio e lavori pubblici
Data pubblicazione: 01/05/1933
Il mio piano non è quello di Keynes
Data pubblicazione: 01/03/1933
Dei libri italiani posseduti da Adamo Smith, di due sue lettere non ricordate e della sua prima fortuna in Italia
Data pubblicazione: 01/03/1933
A proposito di Cantillon e di indici alfabetici
Data pubblicazione: 01/03/1933
La crisi e le ore di lavoro
Data pubblicazione: 01/01/1933
A favore delle azioni privilegiate (ma non a quelle a voto plurimo)
Data pubblicazione: 01/11/1932
Intorno al metodo di ricerca negli studi finanziari
Data pubblicazione: 01/11/1932
Bardature della crisi
Data pubblicazione: 01/09/1932
Minimo di leggi “guadagno della nazione” secondo un economista finlandese del XVIII secolo
Data pubblicazione: 01/07/1932
Confessioni di un industriale
Data pubblicazione: 01/05/1932
Ancora intorno al modo di scrivere la storia del dogma economico
Data pubblicazione: 01/05/1932
Piani
Data pubblicazione: 01/05/1932
Di taluni relitti fiscali assunti a strumento di supremazia politica
Data pubblicazione: 01/05/1932
Per una collezione italiana di scritti rari di economisti
Data pubblicazione: 01/03/1932
Del modo di scrivere la storia del dogma economico
Data pubblicazione: 01/03/1932
Di un quesito intorno alla nascita della scienza economica
Data pubblicazione: 01/03/1932
Costo di produzione, leghe operaie e produzione di nuovi beni per eliminare la disoccupazione tecnica. A proposito di una nuova collana di ristampe di economisti
Data pubblicazione: 01/01/1932
La crisi è finita?
Data pubblicazione: 01/01/1932
Della non novità della crisi presente
Data pubblicazione: 01/01/1932
Nuove riflessioni in disordine sulla crisi. Della fantasia economica e della mutazione nella domanda di beni conseguente alla guerra
Data pubblicazione: 01/11/1931
Florilegio fiscale – A proposito di tentate invasioni comunali in terreno riservato allo stato
Data pubblicazione: 01/11/1931
Contro osservazioni in margine
Data pubblicazione: 01/09/1931
Come misurare la protezione doganale e se la domanda possa essere regolata
Data pubblicazione: 01/09/1931
La ristampa dei “Principii” di Pantaleoni
Data pubblicazione: 01/09/1931
Bibliografia degli scritti di Bonaldo Stringher
Data pubblicazione: 01/09/1931
Del metodo di calcolare numeri indici dei prezzi delle azioni
Data pubblicazione: 01/07/1931
Per una nuova collana di economisti
Data pubblicazione: 01/07/1931
Un volume in onore di un economista e storico
Data pubblicazione: 01/05/1931
Per la storia di un gruppo che non riuscì ad essere partito
Data pubblicazione: 01/05/1931
Le premesse del salario dettate dal giudice
Data pubblicazione: 01/05/1931
Liberismo e liberalismo
Data pubblicazione: 01/03/1931
Divagazioni moderne a proposito di un libro sul Trecento
Data pubblicazione: 01/03/1931
Dei diversi significati del concetto di liberismo economico e dei suoi rapporti con quello di liberalismo
Data pubblicazione: 01/03/1931
Riflessioni in disordine sulle crisi
Data pubblicazione: 01/01/1931
Le società anonime a catena
Data pubblicazione: 01/01/1931
Il mito dello strumento tecnico ed i fattori umani del movimento operaio
Data pubblicazione: 01/11/1930
Intorno al numero delle banche ed ai loro costi di gestione
Data pubblicazione: 01/09/1930
Ci sono troppe banche in Italia?
Data pubblicazione: 01/07/1930
Dei metodi per arrivare alla stabilità monetaria e se si possa ancora parlare di crisi di stabilizzazione della lira
Data pubblicazione: 01/05/1930
Perché la scienza economica non è popolare
Data pubblicazione: 01/01/1930
Di una ristampa della Storia di Tooke
Data pubblicazione: 01/01/1930
Del cosidetto prelievo dell’imposta e dei suoi effetti sulla valutazione del reddito e della ricchezza di un paese
Data pubblicazione: 01/05/1929
Del cosidetto prelievo dell’imposta e dei suoi effetti sulla valutazione del reddito e della ricchezza di un paese
Data pubblicazione: 01/05/1929
Il contenuto economico della lira dopo la riforma monetaria del 21 dicembre 1927
Data pubblicazione: 01/01/1929
Ancora le sperequazioni e le evasioni nell’imposta di ricchezza mobile
Data pubblicazione: 01/01/1929
Liberismo, borghesia e origini della guerra[1]
Data pubblicazione: 01/09/1928
Dei concetti di liberismo economico e di borghesia e sulle origini materialistiche della guerra
Data pubblicazione: 01/09/1928
L’evasione all’imposta di ricchezza mobile e di un riordinamento delle categorie e delle aliquote atto a diminuirla
Data pubblicazione: 01/07/1928
Gli Stati Uniti fanno prestiti all’Europa?
Data pubblicazione: 01/03/1928
Di alcuni importanti problemi di finanza. A proposito dell’ultima opera del Pigou
Data pubblicazione: 01/03/1928
Il ritorno alla stabilità monetaria e la revisione dei rapporti creditizi
Data pubblicazione: 01/11/1927
L’azionariato operaio negli Stati Uniti
Data pubblicazione: 01/07/1927
Per una ricerca sulla traslazione dell’imposta di ricchezza mobile ed in ulteriore critica del progetto Rignano
Data pubblicazione: 01/05/1927
Prestiti esteri e bilancia dei pagamenti internazionali
Data pubblicazione: 01/03/1927
La storia di una rivoluzione agraria
Data pubblicazione: 01/03/1927
Le caratteristiche dei bisogni pubblici
Data pubblicazione: 01/03/1927
Per la ricostruzione dei bilanci delle società anonime
Data pubblicazione: 01/01/1927
Le soluzioni del problema monetario alla luce di un rapporto anglo-indiano
Data pubblicazione: 01/01/1927
La riforma del metodo di tassazione delle società per azioni
Data pubblicazione: 01/01/1926
Recensione – Griziotti, La Politica Finanziaria Italiana
Data pubblicazione: 01/11/1925
Per il trattato commerciale con la Germania
Data pubblicazione: 01/09/1924
Per la riduzione delle tariffe doganali
Data pubblicazione: 01/05/1923
Programma d’azione del Gruppo libero scambista italiano
Data pubblicazione: 01/03/1923
Programma d’azione del gruppo libero scambista italiano
Data pubblicazione: 01/03/1923
Gli effetti dei censimenti, delle denuncie e dei sequestri (a proposito di invocati decreti d’urgenza sulle carte d’archivio)
Data pubblicazione: 01/03/1919
Federazione europea o Società delle Nazioni?
Data pubblicazione: 01/11/1918
Recensione – The Economic journal. The quarterly journal of the Royal Economic Society London (1918)
Data pubblicazione: 01/11/1918
Recensione – Indian Journal of Economics (1918)
Data pubblicazione: 01/11/1918
Recensione – The Military Historian and Economist
Data pubblicazione: 01/11/1918
L’idea dello Stato come forza
Data pubblicazione: 01/09/1918
Recensione – Adam Kirkaldy
Data pubblicazione: 01/09/1918
Recensione – F.W. Pethick Lawrence, A Levy on Capital
Data pubblicazione: 01/09/1918
Recensione – F.Y. Edgeworth, Currency and Finance in time of War
Data pubblicazione: 01/09/1918
Recensione – La questione dell’Adriatico
Data pubblicazione: 01/09/1918
Recensione – Giovanni Pacchioni, Corso di Diritto Romano
Data pubblicazione: 01/09/1918
Recensione – Economic Problems of Peace after War
Data pubblicazione: 01/09/1918
Le cause dello scisma e le tendenze verso una intesa dei popoli di lingua inglese
Data pubblicazione: 01/07/1918
Le conseguenze economiche della guerra secondo Tommaso Tooke
Data pubblicazione: 01/07/1918
Rassegna bibliografica – Hartley Withers
Data pubblicazione: 01/07/1918
Recensione – Schield Nicholson, War Finance
Data pubblicazione: 01/07/1918
Goethe, la leggenda del lazzarone napoletano ed il valore del lavoro
Data pubblicazione: 01/03/1918
Attraverso le riviste
Data pubblicazione: 01/11/1917
Le confessioni di un economista
Data pubblicazione: 01/10/1917
Recensione – Enrico Avanzi, Influenza che il protezionismo ha spiegato sul progresso agrario in Italia
Data pubblicazione: 01/10/1917
I risultati della legge sui trivellatori
Data pubblicazione: 01/03/1917
Cesare Jarach
Data pubblicazione: 01/01/1917
Per il buon senso e per non togliere le armi all’esercito in campo
Data pubblicazione: 01/11/1916
I problemi economici della pace
Data pubblicazione: 01/05/1916
Germanofili ed anglofili
Data pubblicazione: 01/04/1916
La finanza britannica in un articolo di “The Candid Quarterly Review”
Data pubblicazione: 01/11/1915
Achille Necco
Data pubblicazione: 01/08/1915
Florilegio fiscale
Data pubblicazione: 01/08/1915
Guerra ed economia
Data pubblicazione: 01/06/1915
Per l’avvenire d’Italia nella Libia (Nuove polemiche doganali)
Data pubblicazione: 01/02/1915
Di alcuni aspetti economici della guerra europea
Data pubblicazione: 01/01/1915
Del signor Thomas Gibson Bowles e di una sua nuova rivista
Data pubblicazione: 01/05/1914
Un capitolo della vita di Giovanni Law
Data pubblicazione: 01/05/1914
La logica protezionista
Data pubblicazione: 01/12/1913
Per la costituzione di una “lega antiprotezionista”
Data pubblicazione: 01/04/1913
La Reale Commissione pei trattati di commercio ed il discorso inaugurale dell’on. Nitti
Data pubblicazione: 01/02/1913
Gli ammonimenti delle variazioni del tasso d’interesse
Data pubblicazione: 01/02/1913
Il nuovo disegno di legge sulle borse
Data pubblicazione: 01/01/1913
Per la perequazione catastale. Come la grande impresa vien fatta degenerare innanzi che sia finita.
Data pubblicazione: 01/07/1912
Il problema del combustibile e la distribuzione topografica delle industrie
Data pubblicazione: 01/07/1912
L’educazione politica del conte di Cavour
Data pubblicazione: 01/05/1912
La grande illusione: guerre di ieri e guerre d’oggi
Data pubblicazione: 01/04/1912
Il rincaro della vita. Un’iniziativa americana per un’indagine internazionale sui rimedi e sul rincaro della vita ed una inchiesta tedesca sul prezzi.
Data pubblicazione: 01/04/1912
Che sorprese ci preparano gli zuccherieri?
Data pubblicazione: 01/03/1912
Le finanze della guerra
Data pubblicazione: 01/03/1912
A proposito della Tripolitania. Ottimismo o pessimismo coloniale?
Data pubblicazione: 01/12/1911
A proposito di un commento alla relazione sul disegno di legge per la cabala assicurativa
Data pubblicazione: 01/10/1911
Cortesie siderurgiche e monopolistiche
Data pubblicazione: 01/10/1911
Una vittoria al Senato di una tesi della “Riforma sociale”
Data pubblicazione: 01/06/1911
Il monopolio delle assicurazioni e la questione dell’indennità delle imprese assicuratrici. (I pericoli di un principio applicabile a tutte le imprese industriali)
Data pubblicazione: 01/06/1911
Intorno al rincaro dei viveri. Le esposizioni di Torino e Roma. I treni annonari. I favori alle cooperative. L’industria della pesca ed il consumo del pesce in Italia
Data pubblicazione: 01/05/1911
L’aiuto dello Stato al credito popolare (A proposito della «Banca del Lavoro e della Cooperazione»)
Data pubblicazione: 01/05/1911
Ancora i siderurgici
Data pubblicazione: 01/03/1911
Fiscalismo sociale ed acqua potabile
Data pubblicazione: 01/03/1911
La vittoria dei trivellatori
Data pubblicazione: 01/02/1911
Nuovi favori ai siderurgici?
Data pubblicazione: 01/02/1911
I trivellatori di stato
Data pubblicazione: 01/01/1911
Recensione – Giovanni Sforza, L’indennità ai giacobini piemontesi
Data pubblicazione: 01/01/1910
Recensione – Inglis Palgrave, Dictionary of Political Economy
Data pubblicazione: 01/01/1909
Il punto di vista capitalistico e il punto di vista sociale nelle questioni concernenti il lavoro
Data pubblicazione: 01/05/1908
A proposito di due studi di demografia
Data pubblicazione: 01/09/1907
Latini e Anglo Sassoni
Data pubblicazione: 01/07/1906
Segnalazione – Cesare Jarach, Lo sviluppo ed i profitti delle Società per azioni italiane dal 1882 al 1903
Data pubblicazione: 01/06/1906
Recensione – E. Sella, La speculazione commerciale e le crisi di produzione
Data pubblicazione: 01/02/1906
Sopravvivenze militari. Milites sine uxore
Data pubblicazione: 01/05/1905
Recensione – Francesco Nitti, La ricchezza dell’Italia
Data pubblicazione: 15/01/1905
Appunti bibliografici – F.S. Nitti: Principii di Scienza delle Finanze
Data pubblicazione: 01/10/1904
Recensioni – Jannaccone e Ruffini
Data pubblicazione: 01/10/1904
Recensione – Sir Robert Giffen
Data pubblicazione: 01/06/1904
Recensione – Schipa, Il Regno di Napoli
Data pubblicazione: 01/06/1904
Bibliografia – Economia Politica
Data pubblicazione: 01/04/1904
L’economia pubblica veneziana dal 1736 al 1755
Data pubblicazione: 15/03/1904
Recensione – Guglielmo Ferrero: Grandezza e decadenza di Roma, vol. III
Data pubblicazione: 15/03/1904
Di alcuni recenti studi di storia economica e finanziaria
Data pubblicazione: 15/12/1903
La controversia doganale in Inghilterra
Data pubblicazione: 15/10/1903
Almanacchi anglosassoni
Data pubblicazione: 15/08/1903
Per un trattato di economia politica
Data pubblicazione: 15/06/1903
La statistica delle società per azioni
Data pubblicazione: 15/05/1903
Un esempio di partecipazione ai profitti
Data pubblicazione: 15/04/1903
La statistica ed il concetto dell’equilibrio economico
Data pubblicazione: 15/03/1903
Recensione – Ghino Valenti, Cooperazione rurale
Data pubblicazione: 01/03/1903
Recensione – Attilio Cabiati, Relazione finale sull’impianto dell’Ufficio del Lavoro
Data pubblicazione: 15/01/1903
Recensione – Heinrich Dietzel. “Socialpolitik und Handelspolitik”
Data pubblicazione: 15/12/1902
Una storia socialista
Data pubblicazione: 01/12/1902
Recensione – Prof. S. Cognetti de Martiis: La mano d’opera nel sistema economico. – (prefazione al volume V della biblioteca dell’economista). Torino, unione tipografico-editrice
Data pubblicazione: 15/07/1902
I trattati di commercio e l’economia nazionale
Data pubblicazione: 01/07/1902
Rivista economico-finanziaria dell’Italia nel periodo 1885-1901
Data pubblicazione: 15/02/1902
La conquista di un impero
Data pubblicazione: 15/01/1902
La liberazione di ottanta piccoli martiri. Una santa crociata nelle vetrerie francesi
Data pubblicazione: 01/11/1901
Il costo di produzione
Data pubblicazione: 01/03/1901
Lo sciopero di Genova
Data pubblicazione: 01/01/1901
Lo sciopero di Genova
Data pubblicazione: 01/01/1901
Rivista delle riviste
Data pubblicazione: 01/10/1900
Bibliografia – Dott. Aroldo Norlenghi: “violazioni di legge. Studi sociali”. – Torino, G. Sacerdote, editore, 1900
Data pubblicazione: 01/09/1900
La navigazione dal punto di vista economico
Data pubblicazione: 01/09/1900
Questioni del giorno. Francesco Ferrara
Data pubblicazione: 01/02/1900
Gli accademici Georgofili e la libertà del Commercio
Data pubblicazione: 01/01/1900
Cronaca economico-finanziaria
Data pubblicazione: 15/12/1899
Cronaca economico-finanziaria
Data pubblicazione: 15/11/1899
Cronaca economico-finanziaria
Data pubblicazione: 15/10/1899
Cronaca economico-finanziaria
Data pubblicazione: 15/08/1899
Cronaca economico-finanziaria
Data pubblicazione: 15/05/1899
Le scuole italiane all’estero. Relazione della Giuria dell’Esposizione Generale in Torino del 1898, con prefazione del dottore Giovanni Gorrini.-Torino, Bocca, 1899
Data pubblicazione: 01/05/1899
Recensione – Antonio Graziadei, La produzione capitalistica
Data pubblicazione: 01/12/1898
Un esempio di legislazione nazionalizzatrice sulle forze idrauliche.
Data pubblicazione: 01/10/1898
Bibliografie – settembre 1898 (Rif. Soc.)
Data pubblicazione: 15/09/1898
Recensione – La prévoyance sociale en Italie
Data pubblicazione: 01/09/1898
Recensione – Livio Cibrario, Il sentimento della vita economica nella Divina Commedia
Data pubblicazione: 15/05/1898
La psicologia di uno sciopero
Data pubblicazione: 15/10/1897
A favore dei contratti differenziali
Data pubblicazione: 15/09/1896
Gli interessi italiani nel levante
Data pubblicazione: 01/05/1896