Contenuti del libro:
Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI
A che punto siamo con la nominatività?
Data pubblicazione: 12/01/1921
Perché si deve discorrere della nominatività
Data pubblicazione: 19/01/1921
Spese dei comuni e fantasie tributarie
Data pubblicazione: 23/01/1921
L’ostruzionismo sul pane
Data pubblicazione: 25/01/1921
Il controllo delle industrie nel progetto governativo
Data pubblicazione: 26/01/1921
Grovigli presenti e pericoli futuri (a proposito delle ferrovie secondarie e delle tranvie)
Data pubblicazione: 30/01/1921
L’enigma della indennità tedesca
Data pubblicazione: 05/02/1921
Quanto si chiede alla Germania. Indennità fissa e indennità variabile
Data pubblicazione: 08/02/1921
Indennità tedesca e indennità interalleate
Data pubblicazione: 18/02/1921
Alla ricerca di una formula definitiva per risolvere il problema del pane
Data pubblicazione: 11/02/1921
Ed ora all’opera!
Data pubblicazione: 24/02/1921
Chi è oggi il vero nemico della libertà di commercio?
Data pubblicazione: 05/03/1921
Le dichiarazioni di Harding sui debiti dei popoli usciti dalla guerra
Data pubblicazione: 06/03/1921
I debiti verso l’America
Data pubblicazione: 11/03/1921
Il prelievo del 50% sulle esportazioni tedesche
Data pubblicazione: 15/03/1921
Il controllo visto da un cooperatore socialista
Data pubblicazione: 19/03/1921
Il ribasso dei cambi
Data pubblicazione: 24/03/1921
Un’analisi inglese dei debiti interalleati
Data pubblicazione: 26/03/1921
I debiti di guerra italiani con l’America. Sollecitudine ingiustificata
Data pubblicazione: 29/03/1921
Le sorprese e le impazienze di un ambasciatore
Data pubblicazione: 01/04/1921
Programma di distruzione
Data pubblicazione: 02/04/1921
Il disegno di legge sui contratti agrari
Data pubblicazione: 03/04/1921
Autonomie locali ed intemperanze socialiste
Data pubblicazione: 07/04/1921
Il monopolio del caffè e la creazione in Italia di grandi mercati internazionali
Data pubblicazione: 07/04/1921
Il programma economico e finanziario del governo
Data pubblicazione: 09/04/1921
L’orientamento dei partiti e delle coalizioni per la battaglia elettorale blocco di uomini o blocco di idee?
Data pubblicazione: 13/04/1921
I realizzatori a scuola dell’esperienza. A proposito del controllo operaio
Data pubblicazione: 16/04/1921
«Liberali»
Data pubblicazione: 17/04/1921
Una questione di uomini ed una questione di principio
Data pubblicazione: 17/04/1921
I liberali e la partecipazione ai profitti
Data pubblicazione: 19/04/1921
Chi deve rifare l’Italia?
Data pubblicazione: 23/04/1921
La terra ai contadini
Data pubblicazione: 29/04/1921
Macchina indietro!
Data pubblicazione: 30/04/1921
La terra a chi la merita
Data pubblicazione: 05/05/1921
I problemi della terra. Un progetto per la piccola proprietà
Data pubblicazione: 07/05/1921
Il caso dell’«Ilva». Industria e speculazione
Data pubblicazione: 08/05/1921
I candidati e il controllo
Data pubblicazione: 11/05/1921
Domande ai candidati
Data pubblicazione: 12/05/1921
Il compito degli elettori
Data pubblicazione: 13/05/1921
Per difenderci
Data pubblicazione: 14/05/1921
Calunnie
Data pubblicazione: 15/05/1921
Una esperienza pratica del controllo
Data pubblicazione: 20/05/1921
Il sistema della catena
Data pubblicazione: 25/05/1921
L’anarchia negli stipendi degli impiegati
Data pubblicazione: 28/05/1921
La confisca dei sovraprofitti ed il ribasso dei prezzi
Data pubblicazione: 01/06/1921
L’abolizione delle esenzioni tributarie
Data pubblicazione: 05/06/1921
Faccia il parlamento!
Data pubblicazione: 05/06/1921
Gli impiegati pagano imposta?
Data pubblicazione: 07/06/1921
Le nuove tariffe doganali
Data pubblicazione: 09/06/1921
La questione dello zucchero
Data pubblicazione: 17/06/1921
I dati del problema frumentario
Data pubblicazione: 24/06/1921
Le difficoltà del ritorno al libero commercio frumentario
Data pubblicazione: 25/06/1921
I pieni poteri per la riforma burocratica
Data pubblicazione: 29/06/1921
Primo dovere
Data pubblicazione: 06/07/1921
Dazi e proibizioni
Data pubblicazione: 07/07/1921
La libertà tributaria ai comuni
Data pubblicazione: 08/07/1921
I limiti alla libertà tributaria dei comuni
Data pubblicazione: 09/07/1921
300 milioni alle costruzioni navali?
Data pubblicazione: 09/07/1921
I caratteri essenziali della nuova tariffa doganale
Data pubblicazione: 10/07/1921
Necessità di chiarimenti sulla nuova tariffa doganale
Data pubblicazione: 12/07/1921
La parola ai danneggiati.
Data pubblicazione: 16/07/1921
Volere il pareggio
Data pubblicazione: 13/07/1921
Il dovere dei ministri
Data pubblicazione: 20/07/1921
Imposte e circolazione
Data pubblicazione: 02/08/1921
Ideali od interessi popolari?
Data pubblicazione: 09/08/1921
Verso un decreto-legge sulla marina mercantile
Data pubblicazione: 05/08/1921
Disoccupazione e navi di stato
Data pubblicazione: 10/08/1921
La sospensione del regolamento sulla nominatività
Data pubblicazione: 19/08/1921
Abuso enorme
Data pubblicazione: 23/08/1921
Le due politiche monetarie
Data pubblicazione: 23/08/1921
Il lodo Bianchi del Soresinese
Data pubblicazione: 26/08/1921
Le condizioni di successo del lodo bianchi
Data pubblicazione: 30/08/1921
La confisca dei profitti di guerra. Le «interpretazioni» ministeriali
Data pubblicazione: 01/09/1921
I 200 milioni per la marina mercantile la commissione della camera contro il proposto decreto-legge
Data pubblicazione: 04/09/1921
Contro l’abuso dei decreti-legge in difesa del parlamento
Data pubblicazione: 06/09/1921
La tariffa doganale come arma di negoziazione
Data pubblicazione: 09/09/1921
I danni di impugnare l’arma della tariffa doganale
Data pubblicazione: 10/09/1921
I poteri legislativi delle Commissioni parlamentari
Data pubblicazione: 13/09/1921
Come può funzionare la legiferazione per commissioni?
Data pubblicazione: 14/09/1921
Attizzatori di discordie agrarie
Data pubblicazione: 16/09/1921
L’abuso dei decreti-legge. Dichiarazioni dell’on. Bonomi
Data pubblicazione: 16/09/1921
Il dovere del governo
Data pubblicazione: 20/09/1921
Trasformarsi sì, ma dopo discussione
Data pubblicazione: 22/09/1921
Stravaganze tributarie municipali
Data pubblicazione: 28/09/1921
La proposta dell’equo prezzo
Data pubblicazione: 01/10/1921
Competenza e commissioni di partito
Data pubblicazione: 06/10/1921
La scienza economica ha fatto bancarotta?
Data pubblicazione: 07/10/1921
Spropositi protezionisti
Data pubblicazione: 09/10/1921
I limiti del protezionismo
Data pubblicazione: 11/10/1921
Dire tutta la verità
Data pubblicazione: 12/10/1921
L’ideale morto
Data pubblicazione: 16/10/1921
Strade sbagliate
Data pubblicazione: 18/10/1921
Partito Socialista e Partito del Lavoro
Data pubblicazione: 20/10/1921
«Questione politica»
Data pubblicazione: 22/10/1921
Situazione finanziaria e malcostume tributario
Data pubblicazione: 29/10/1921
Evitare le vie senza uscita
Data pubblicazione: 02/11/1921
Il carico tributario della terra e le vecchie imposte
Data pubblicazione: 10/11/1921
La ripartizione per classi sociali delle vecchie e nuove imposte
Data pubblicazione: 16/11/1921
Il tracollo del marco
Data pubblicazione: 17/11/1921
Il ribasso del marco è artificiale?
Data pubblicazione: 18/11/1921
Verso il ritorno della ragione. Solidarietà tranviaria ed equo trattamento
Data pubblicazione: 20/11/1921
L’interesse operaio
Data pubblicazione: 22/11/1921
Dove si vorrebbero prendere i milioni per il comune
Data pubblicazione: 25/11/1921
L’inchiesta sulla cooperazione
Data pubblicazione: 03/12/1921
Le specie di intervento bancario
Data pubblicazione: 07/12/1921
Si deve essere prudenti nella previsione delle entrate?
Data pubblicazione: 10/12/1921
I decreti-legge e la tutela del pubblico denaro
Data pubblicazione: 11/12/1921
Diminuire i buoni del tesoro
Data pubblicazione: 13/12/1921
È possibile consolidare i buoni del tesoro?
Data pubblicazione: 18/12/1921
Aneddoti protezionisti
Data pubblicazione: 24/12/1921
Gli insegnamenti della crisi
Data pubblicazione: 30/12/1921
Responsabilità
Data pubblicazione: 01/01/1922
Domande
Data pubblicazione: 04/01/1922
Riflessioni
Data pubblicazione: 06/01/1922
C’è una parità dei cambi?
Data pubblicazione: 07/01/1922
Aspettando il prossimo decreto-legge
Data pubblicazione: 10/01/1922
Il voto per la collaborazione
Data pubblicazione: 14/01/1922
Il convegno per l’esportazione a Milano
Data pubblicazione: 15/01/1922
Il rinnovato problema del pane
Data pubblicazione: 19/01/1922
Le condizioni della rinascita
Data pubblicazione: 25/01/1922
La soppressione del ministero delle poste
Data pubblicazione: 29/01/1922
C’è ancora la lira-oro d’un tempo?
Data pubblicazione: 01/02/1922
Verità ovvie e precedenti notabili in tema di crisi bancarie
Data pubblicazione: 04/02/1922
L’insuccesso fatale della riforma burocratica
Data pubblicazione: 11/02/1922
Una nuova imposta a favore delle case popolari?
Data pubblicazione: 12/02/1922
Albo signanda lapillo. L’azione del governo e la Banca di sconto
Data pubblicazione: 14/02/1922
Le ragioni dell’intervento dello stato (la crisi della Banca di sconto)
Data pubblicazione: 15/02/1922
L’assemblea ed il voto dei creditori della Banca di Sconto
Data pubblicazione: 16/02/1922
Per chiarire i propositi dei creditori della «Sconto»
Data pubblicazione: 24/02/1922
Il nuovo decreto-legge sull’imposta patrimoniale
Data pubblicazione: 21/02/1922
Dichiarazioni dell’on. Soleri sul decreto per l’imposta patrimoniale
Data pubblicazione: 25/02/1922
«Non ci sono quattrini!» (Dal rapporto Geddes)
Data pubblicazione: 28/02/1922
Ricordi ed auguri
Data pubblicazione: 01/03/1922
I popolari e l’agricoltura
Data pubblicazione: 03/03/1922
La politica classista dei popolari
Data pubblicazione: 05/03/1922
Semplificare e ridurre
Data pubblicazione: 07/03/1922
Il progetto ufficiale di concordato della «Sconto»
Data pubblicazione: 08/03/1922
I problemi giuridici del concordato della «Sconto»
Data pubblicazione: 10/03/1922
Demagogia finanziaria
Data pubblicazione: 11/03/1922
Nero sull’orizzonte economico?
Data pubblicazione: 17/03/1922
Decreti fatti per dar ordini ai tribunali
Data pubblicazione: 17/03/1922
Il significato del voto
Data pubblicazione: 18/03/1922
La politica agraria popolare
Data pubblicazione: 21/03/1922
Le proposte sulla nominatività
Data pubblicazione: 23/03/1922
Di nuovo i 200 milioni per i cantieri navali
Data pubblicazione: 26/03/1922
Rivoluzioni per decreto regio
Data pubblicazione: 31/03/1922
I 200 milioni e la corruzione dei costumi politici…
Data pubblicazione: 01/04/1922
Basta coi buoni a breve scadenza!
Data pubblicazione: 04/04/1922
Il conflitto
Data pubblicazione: 05/04/1922
I popolari contro lo sperpero dei 200 milioni?
Data pubblicazione: 06/04/1922
Il conto dell’Inghilterra
Data pubblicazione: 07/04/1922
I problemi economici
Data pubblicazione: 08/04/1922
Fiducia contro forza
Data pubblicazione: 11/04/1922
Ostruzionismo burocratico
Data pubblicazione: 21/04/1922
Al bando
Data pubblicazione: 14/04/1922
La nuova imposta Schiavi-Turati
Data pubblicazione: 15/04/1922
Contro i tentativi di sottrarre le imposte allo Stato
Data pubblicazione: 28/04/1922
L’assedio all’erario
Data pubblicazione: 18/04/1922
La siderurgia e lo stato
Data pubblicazione: 26/04/1922
Materie prime e cambi. (a proposito di ordini del giorno comunisti e di idee storte)
Data pubblicazione: 22/04/1922
Il sistema finanziario bolscevico
Data pubblicazione: 27/04/1922
I risultati finanziari di Genova
Data pubblicazione: 29/04/1922
Il problema delle materie prime
Data pubblicazione: 04/05/1922
Il progetto sul latifondo. Per sgombrare il terreno
Data pubblicazione: 06/05/1922
700 milioni all’anno in fondo al mare
Data pubblicazione: 01/07/1922
La corsa alle spese
Data pubblicazione: 02/07/1922
Lo sperpero delle sovvenzioni
Data pubblicazione: 04/07/1922
Le case per gli impiegati di stato
Data pubblicazione: 06/07/1922
Soltanto esenzioni tributarie alle case nuove
Data pubblicazione: 07/07/1922
Oscurità e incerti propositi
Data pubblicazione: 13/07/1922
Il comitato per le economie proposto dall’on. Salandra
Data pubblicazione: 15/07/1922
La corsa alla rovina
Data pubblicazione: 16/07/1922
Le idee dell’on. Meda
Data pubblicazione: 18/07/1922
Un altro tentativo di assalto all’erario ed alle riparazioni tedesche
Data pubblicazione: 26/07/1922
I valori morali della tradizione politica. A proposito di dittatura
Data pubblicazione: 08/08/1922
Perché il consolidato vada a 100
Data pubblicazione: 13/08/1922
Ferocie fiscali improduttive (a proposito dell’imposta accessoria)
Data pubblicazione: 18/08/1922
Zucchero
Data pubblicazione: 26/08/1922
L’unione economica italo-austriaca
Data pubblicazione: 29/08/1922
Il problema dei debiti
Data pubblicazione: 03/08/1922
Decreti-legge agrari
Data pubblicazione: 30/08/1922
Il disavanzo ferroviario
Data pubblicazione: 31/08/1922
La parola all’Inghilterra
Data pubblicazione: 03/09/1922
Riabbeverarsi alla sorgente
Data pubblicazione: 06/09/1922
Collaborazionisti
Data pubblicazione: 08/09/1922
L’intervento dell’America ed i debiti interalleati
Data pubblicazione: 09/09/1922
Un decreto-legge per gli zolfi?
Data pubblicazione: 10/09/1922
Mancate promesse
Data pubblicazione: 13/09/1922
Tariffe ferroviarie
Data pubblicazione: 14/09/1922
Rilievi britannici sui debiti interalleati
Data pubblicazione: 15/09/1922
Replica ai collaborazionisti
Data pubblicazione: 17/09/1922
Il circolo vizioso
Data pubblicazione: 02/09/1922
Perché i quattro quinti del reddito nazionale non pagano imposte dirette
Data pubblicazione: 20/09/1922
Le tabelle degli stipendi dei funzionari di stato
Data pubblicazione: 22/09/1922
Parole e fatti
Data pubblicazione: 27/09/1922
Il male e i rimedi
Data pubblicazione: 03/10/1922
Ligniti e ferrovie
Data pubblicazione: 07/10/1922
L’ideale ed i suoi impiegati
Data pubblicazione: 11/10/1922
Il richiesto decreto-legge per gli zolfi
Data pubblicazione: 13/10/1922
Piemonte liberale
Data pubblicazione: 14/10/1922
Collaborazione fascista e lotta di classe socialista
Data pubblicazione: 18/10/1922
Un quadro troppo fosco
Data pubblicazione: 21/10/1922
Discordia felice
Data pubblicazione: 22/10/1922
Patto di pacificazione?
Data pubblicazione: 24/10/1922
Travaglio di crescenza
Data pubblicazione: 28/10/1922
Marina libera e sussidi
Data pubblicazione: 03/11/1922
Per lo stato
Data pubblicazione: 04/11/1922
Certezza e buona fede
Data pubblicazione: 07/11/1922
La scelta dei chiodi su cui battere
Data pubblicazione: 23/11/1922
Decreti-legge doganali
Data pubblicazione: 09/11/1922
I pieni poteri tributari
Data pubblicazione: 11/11/1922
Prima attuare le economie
Data pubblicazione: 14/11/1922
Il contributo del primo che passa
Data pubblicazione: 15/11/1922
Contratti agrari
Data pubblicazione: 16/11/1922
Sulla buona via
Data pubblicazione: 18/11/1922
Sussidi e sussidiati
Data pubblicazione: 21/11/1922
Punti non precisati e punti da chiarire
Data pubblicazione: 29/11/1922
Pieni poteri
Data pubblicazione: 01/12/1922
La pubblicità nelle imposte
Data pubblicazione: 05/12/1922
Il referendum svizzero sull’imposta patrimoniale
Data pubblicazione: 07/12/1922
La terra e l’imposta
Data pubblicazione: 08/12/1922
La proprietà fondiaria e l’imposta
Data pubblicazione: 15/12/1922
La tassazione dei redditi dell’industria agricola
Data pubblicazione: 22/12/1922
Lo scandalo del dazio sulle farine
Data pubblicazione: 20/12/1922
Il dazio sulle farine
Data pubblicazione: 22/12/1922
Del dazio sulle farine e di altri dazi
Data pubblicazione: 28/12/1922
Alla radice del male
Data pubblicazione: 26/10/1922
Lavori pubblici e disoccupati
Data pubblicazione: 27/12/1922