Teoria e pratica e di alcune storture intorno alla equazione degli scambi 12 Novembre 2022 Leggi Tutto »
L’innalzamento del minimo a mezzo della estensione dei servizi pubblici gratuiti 12 Novembre 2022 Leggi Tutto »
Intorno al contenuto dei concetti di liberismo, comunismo, interventismo e simili 9 Novembre 2022 Leggi Tutto »
Questioni di storia economica in tre lettere inedite di Luigi Einaudi indirizzate ad Amintore Fanfani 1 Ottobre 1961 Leggi Tutto »
Della fonte del risparmio e della tassazione del reddito normale come approssimazione alla esclusione del risparmio dalla materia imponibile 1 Gennaio 1958 Leggi Tutto »
Intervento statale nell’economia e lotta ai monopoli secondo «l’uomo liberale» e secondo «l’uomo socialista» 5 Maggio 1957 Leggi Tutto »
Discorso elementare sulle somiglianze e sulle dissomiglianze fra liberalismo e socialismo 1 Gennaio 1957 Leggi Tutto »
Gian Giacomo Rousseau, le teorie della volontà generale e del partito guida e il compito degli universitari 1 Gennaio 1957 Leggi Tutto »
Di alcune usanze non protocollari attinenti alla Presidenza della Repubblica italiana 1 Marzo 1956 Leggi Tutto »
Sulla disciplina giuridica dei contratti di lavoro. Contratti collettivi o leggi per i dipendenti statali? 1 Gennaio 1956 Leggi Tutto »
Sulla riforma dello statuto dell’istituto per la ricostruzione industriale (I.R.I.) 1 Gennaio 1956 Leggi Tutto »
Sull’utilità delle conferenze internazionali ai fini della convertibilità 1 Gennaio 1956 Leggi Tutto »
Sulla tassazione degli utili distribuiti e non distribuiti delle società 1 Gennaio 1956 Leggi Tutto »
Terminologia economica bellica e metodologia nei documenti diplomatici e legislativi 1 Gennaio 1956 Leggi Tutto »
Tipi e connotati della federazione discorrendo di comunità europea di difesa 1 Gennaio 1956 Leggi Tutto »
Sulla nomina dei ministri su proposta del presidente del consiglio dei ministri 1 Gennaio 1956 Leggi Tutto »
Lettera del presidente della repubblica Einaudi al ministro del Tesoro Pella 10 Settembre 1955 Leggi Tutto »
Prefazione agli «Studi di scienza delle finanze e diritto finanziario» di Benvenuto Griziotti 1 Marzo 1955 Leggi Tutto »
Di una controversia tra Scialoja e Magliani intorno ai bilanci napoletano e sardo 1 Gennaio 1953 Leggi Tutto »
Telegrammi ad Achille Marazza e a Ivan Matteo Lombardo. La soddisfazione di Einaudi per le giornate milanesi. Telegrammi ai presidenti delle Mostre del Caravaggio e della Triennale 12 Giugno 1951 Leggi Tutto »
Telegramma ad Alberto Mannerini. Einaudi alla festa per il 136° annuale dei carabinieri 6 Giugno 1950 Leggi Tutto »
Telegrammi ad Alfredo Ildefonso Schuster ed a Antonio Valente. Telegrammi di Einaudi all’Arcivescovo ed ai Mutilati 15 Aprile 1950 Leggi Tutto »
Telegramma a re Giorgio VI d’Inghilterra. Il genetliaco di Einaudi. Gli auguri del Governo. Un telegramma del re d’Inghilterra 25 Marzo 1950 Leggi Tutto »
Stato monopolista e Stato cooperativo nell’economia finanziaria del De Viti De Marco 1 Marzo 1949 Leggi Tutto »
Il Blocco nazionale a Campobasso. L’aiuto dello stato è strumento di solidarietà. Un elevato messaggio di Einaudi al comizio tenuto dagli on. Morelli e Colitto 13 Aprile 1948 Leggi Tutto »
Obbligatorietà o facoltà di presentazione dei diplomi scolastici nei concorsi statali 7 Gennaio 1948 Leggi Tutto »
L’Italia, il Fondo monetario internazionale e la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo 1 Gennaio 1948 Leggi Tutto »
Sull’impiego dei diritti erariali sugli spettacoli a promuovimento degli spettacoli medesimi 1 Gennaio 1948 Leggi Tutto »
Sulla tratta degli alani e sui suoi diversi effetti nel sud e nel nord d’Italia 1 Gennaio 1948 Leggi Tutto »
Sui paesi di emigrazione e principalmente sulla Calabria; ovverosia della servitù della gleba in Italia 1 Gennaio 1948 Leggi Tutto »
Assemblea plenaria dei Comitati nazionali del Consiglio nazionale delle ricerche (15 dicembre 1947). Discorso dell’on. prof. Luigi Einaudi 1 Dicembre 1947 Leggi Tutto »
Intervista con Luigi Einaudi. Quali sono gli scopi del Fondo monetario e della Banca mondiale – I molteplici vantaggi e gli obblighi finanziari – Il contributo dei due istituti alla ricostruzione internazionale e allo sviluppo dei rapporti economici 5 Ottobre 1946 Leggi Tutto »
Difesa della nostra storia. Gli uomini d’oggi non hanno il diritto di offendere la memoria dei loro vecchi, mutilando anche il ricordo di quel che le loro terre erano state, di quel che i loro padri avevano operato e sofferto 22 Agosto 1946 Leggi Tutto »
Pianificazioni. Piani privati e piani statali. L’operaio svizzero e la sua casetta. Come si comporta il governo sovietico. Risparmio volontario e risparmio coatto. Si paga 10 al contadino e si vende 60 al consumatore 29 Maggio 1946 Leggi Tutto »
Pianificazioni. Piani privati e piani statali. L’operaio svizzero e la sua casetta. Come si comporta il governo sovietico. Risparmio volontario e risparmio coatto. Si paga 10 al contadino e si vende 60 al consumatore 25 Maggio 1946 Leggi Tutto »
Pianificazioni. Piani privati e piani statali. L’operaio svizzero e la sua casetta. Come si comporta il governo sovietico. Risparmio volontario e risparmio coatto. Si paga 10 al contadino e si vende 60 al consumatore 22 Maggio 1946 Leggi Tutto »
Pianificazioni. Piani privati e piani statali. L’operaio svizzero e la sua casetta. Come si comporta il governo sovietico. Risparmio volontario e risparmio coatto. Si paga 10 al contadino e si vende 60 al consumatore 21 Maggio 1946 Leggi Tutto »
Pianificazioni. Piani privati e piani statali. L’operaio svizzero e la sua casetta. Come si comporta il governo sovietico. Risparmio volontario e risparmio coatto. Si paga 10 al contadino e si vende 60 al consumatore 21 Maggio 1946 Leggi Tutto »
Imbroglioni o ciarlatani? «Statizzazione» contrapposta a «libera iniziativa» è una parola ingenua, priva di contenuto 30 Agosto 1945 Leggi Tutto »
Le vittorie russe hanno una spiegazione economica? Le vittorie russe non si spiegano soltanto con il consapevole ragionamento economico 7 Giugno 1945 Leggi Tutto »
L’economia programmata russa. La sua caratteristica è il trasferimento di una quota notevole di lavoratori all’industria pesante 31 Maggio 1945 Leggi Tutto »
Giraudoux, la leggenda e noi (a proposito di alcuni brani di «Sans pouvoirs», citati dall’articolo «L’Attesa» nel numero del 24 febbraio) 10 Marzo 1945 Leggi Tutto »
Il dilemma fondamentale: Disservizio o servizio. Vecchio o nuovo. Vita tranquilla o venturosa 5 Agosto 1944 Leggi Tutto »
Discutendo con Fasiani e Griziotti di connotati dello Stato e di catasto e imposta fondiaria 1 Settembre 1943 Leggi Tutto »
Ipotesi astratte ed ipotesi storiche e dei giudizi di valore nelle scienze economiche 1 Gennaio 1943 Leggi Tutto »
Del concetto dello «stato fattore di produzione» e delle sue relazioni col teorema della esclusione del risparmio dall’imposta 1 Luglio 1942 Leggi Tutto »
Economia di concorrenza e capitalismo storico. La terza via fra i secoli XVIII e XIX[1] 1 Giugno 1942 Leggi Tutto »
Rileggendo Ferrara – a proposito di critiche recenti alla proprietà letteraria ed industriale 1 Dicembre 1940 Leggi Tutto »
Corporazioni d’arti e mestieri, bilancio del commercio e moneta negli economisti milanesi della seconda metà del Settecento 1 Settembre 1940 Leggi Tutto »
Un precedente della tassa scambi od imposta sull’entrata: l’alcavala spagnola 1 Marzo 1940 Leggi Tutto »
Dei criteri informatori della storia dei prezzi questi devono essere espressi in peso d’argento o d’oro o negli idoli usati dagli uomini? 1 Marzo 1940 Leggi Tutto »
Il rettifilo Binasco-Lainate farà diventare Milano il centro dell’Europa centrale 27 Luglio 1939 Leggi Tutto »
Tema per gli storici dell’economia: Negli investimenti di capitali è preferibile il fumo o l’arrosto? 1 Giugno 1939 Leggi Tutto »
Perché l’imposta straordinaria progressiva sui dividendi delle società commerciali non fu estesa alle società straniere operanti in Italia 1 Gennaio 1939 Leggi Tutto »
Ancora a proposito di edizioni e di alcuni libri editi da Giuseppe Laterza in Bari 1 Dicembre 1938 Leggi Tutto »
L’ufficio delle premesse teoriche nell’indagine storica; con alcune riflessioni sulle cause della decadenza della Spagna 1 Settembre 1938 Leggi Tutto »
Plusvalenza derivante da «scambio» di beni e mutato potere di acquisto della moneta 1 Luglio 1938 Leggi Tutto »
Di una prima stesura della ‘Ricchezza delle Nazioni’ e di alcune tesi di Adamo Smith intorno alle attribuzioni dei frutti del lavoro 1 Gennaio 1938 Leggi Tutto »
La introduzione e la abolizione del controllo dei cambi esteri in Austria (1931-1934) 1 Dicembre 1937 Leggi Tutto »
Delle origini economiche della grande guerra, della crisi e delle diverse specie di piani 1 Settembre 1937 Leggi Tutto »
Dell’autarchia, della mortalità e di altre variazioni recenti dell’economia italiana narrate da contemporanei 1 Settembre 1937 Leggi Tutto »
Reprints of scarce works in economics pubblicati a cura della «London school of economics and political science» 1 Giugno 1937 Leggi Tutto »
Tema per gli storici dell’economia. Quale fu nel secolo presente il saggio di frutto degli investimenti di capitale? 1 Marzo 1937 Leggi Tutto »
Recensioni pubblicate dal novembre 1926 all’aprile 1935 nella rivista «La Riforma Sociale» 1 Gennaio 1937 Leggi Tutto »
L’atto di nascita del secondo impero britannico. Con una nota sul regime di concessione delle terre pubbliche 1 Dicembre 1936 Leggi Tutto »
Un rapporto segreto di Stefani Jacini al Conte di Cavour sul Monte Lombardo-Veneto 1 Settembre 1936 Leggi Tutto »
Lo squilibrio fra rustici produttori e cittadini consumatori causa di decadenza delle nazioni 1 Giugno 1936 Leggi Tutto »
Il peccato originale e la teoria della classe eletta in Federico Le Play 1 Gennaio 1936 Leggi Tutto »
La inclusione del debito pubblico nelle valutazioni della ricchezza delle nazioni 1 Gennaio 1935 Leggi Tutto »
Antonio De Viti De Marco, La funzione della Banca. Introduzione allo studio dei problemi monetari e bancari contemporanei 1 Novembre 1934 Leggi Tutto »
Intorno alla teoria della produttività dell’imposta. Considerazioni metodologiche 1 Novembre 1934 Leggi Tutto »
Del principio della ripartizione delle imposte. (A proposito di una nuova collana di economisti) 1 Luglio 1934 Leggi Tutto »
Italy. Fascism and the League. The corporative state. Production in 1932 16 Dicembre 1933 Leggi Tutto »
Italy. Rise in security prices. Signs of recovery. Rice and wheat prospects 18 Novembre 1933 Leggi Tutto »
Il cosidetto principio della imposta produttivistica. Recensione generica delle applicazioni di un aggettivo malauguratamente usato 1 Maggio 1933 Leggi Tutto »
Gold Reserves – Restriction of Note Issue – Changes at the Banks – Company Meetings 15 Aprile 1933 Leggi Tutto »
Dei libri italiani posseduti da Adamo Smith, di due sue lettere non ricordate e della sua prima fortuna in Italia 1 Marzo 1933 Leggi Tutto »
Italy. New Institute for industrial reconstruction. Liquidation of frozen assets. Bourse hopes 4 Febbraio 1933 Leggi Tutto »
La teoria dell’imposta in Tommaso Hobbes, Sir W. Petty e Carlo Bosellini 1 Gennaio 1933 Leggi Tutto »
Italia Shipping Company – State and Private Concerns -Preferred Shares 17 Dicembre 1932 Leggi Tutto »
Interest Reduction – Supertax – Commercial Retaliations -Cartellisation – Crops 15 Ottobre 1932 Leggi Tutto »
New Finance and Corporation Ministers – Regulation of Cartels -Sicilian Sulphur Consortium 13 Agosto 1932 Leggi Tutto »
Minimo di leggi “guadagno della nazione” secondo un economista finlandese del XVIII secolo 1 Luglio 1932 Leggi Tutto »
Costo di produzione, leghe operaie e produzione di nuovi beni per eliminare la disoccupazione tecnica. A proposito di una nuova collana di ristampe di economisti 1 Gennaio 1932 Leggi Tutto »
Stock Exchange – Shipping Combine – Council of Corporations – Industry – Money 5 Dicembre 1931 Leggi Tutto »
Florilegio fiscale – A proposito di tentate invasioni comunali in terreno riservato allo stato 1 Novembre 1931 Leggi Tutto »
Nuove riflessioni in disordine sulla crisi. Della fantasia economica e della mutazione nella domanda di beni conseguente alla guerra 1 Novembre 1931 Leggi Tutto »
Come misurare la protezione doganale e se la domanda possa essere regolata 1 Settembre 1931 Leggi Tutto »
Stock Exchange Declines – Restrictions on Bear Operations -Unemployment – Industry – Foreign Trade – Revenue 29 Agosto 1931 Leggi Tutto »
Low Agricultural Prices – Quota for Foreign Wheat -Flour Duty – Aid for Mineral Industry – Tax Changes 25 Luglio 1931 Leggi Tutto »
Treasury Bonds Issue – Sinking Fund – Taxation Problems -Economic Indices – Balance of Trade – Emigration 20 Giugno 1931 Leggi Tutto »
Railway Traffic and Road Competition -Winding up of Banca Agricola Italiana -Supervision of Savings Banks – Bourses 2 Maggio 1931 Leggi Tutto »
Italy. Stock exchange. Revenue and expenditure. Railway traffic. Foreign trade. Unemployment. Prices 14 Marzo 1931 Leggi Tutto »
Dei diversi significati del concetto di liberismo economico e dei suoi rapporti con quello di liberalismo 1 Marzo 1931 Leggi Tutto »
Dei diversi significati del concetto di liberismo economico e dei suoi rapporti con quello di liberalismo 1 Marzo 1931 Leggi Tutto »
New Bank Governor – Stock Exchange -Company Embarrassments – Bank Return 31 Gennaio 1931 Leggi Tutto »
Budget Deficit – Public Servants’ Salaries -Press Cost-of-Living Campaign – Wage Reductions -Unemployment – Traffic – Foreign Trade 13 Dicembre 1930 Leggi Tutto »
Bonifiche Ferraresi – Warnings by Signor Mussolini -Bourse – Increasing Investment by Banks -Bank of Italy 1 Novembre 1930 Leggi Tutto »
Il mito dello strumento tecnico ed i fattori umani del movimento operaio 1 Novembre 1930 Leggi Tutto »
Società per le Bonifiche Ferraresi – Effect on Stock Exchange -Proposed Reform of Company Law – Auditors 27 Settembre 1930 Leggi Tutto »
Se esista storicamente la pretesa ripugnanza degli economisti verso il concetto dello stato produttore[1] 1 Settembre 1930 Leggi Tutto »
Tariff Reprisal – Motor Duties – Tax Increases -Diminished Revenue – Production Indices 19 Luglio 1930 Leggi Tutto »
The Corporative State and its Cost – Labour Agreements -Tax Changes – Sinking Fund – International Trade -Industrial Dividends 14 Giugno 1930 Leggi Tutto »
Dei metodi per arrivare alla stabilità monetaria e se si possa ancora parlare di crisi di stabilizzazione della lira 1 Maggio 1930 Leggi Tutto »
Duce’s Economy Proposals – Treasury Accounts – Stock Exchange Failures 15 Febbraio 1930 Leggi Tutto »
Relazione per la presentazione in omaggio di 25 volumi dei Journals of the Continental Congress (1774-1789) donati dalla direzione della «Library of Congress» di Washington 1 Gennaio 1930 Leggi Tutto »
Stock Exchanges – Bank of Italy – Foreign Trade – Treasury Bonds and Amortisation Fund – Wheat Prices 30 Novembre 1929 Leggi Tutto »
Wheat Yield – Trade Balance – Import Syndicalisation Proposal – Improved Bank Reserves 14 Settembre 1929 Leggi Tutto »
Budget – Criticism by Parliamentary Committees – The Balance of Trade From our Correspondent 13 Luglio 1929 Leggi Tutto »
Foreign Trade – Emigration – Unemployment -Savings – Joint Stock Companies – Wheat Duty 15 Giugno 1929 Leggi Tutto »
Stabilisation – Stock Exchange Company Profits – Unemployment – Foreign Trade 11 Maggio 1929 Leggi Tutto »
Del cosidetto prelievo dell’imposta e dei suoi effetti sulla valutazione del reddito e della ricchezza di un paese 1 Maggio 1929 Leggi Tutto »
Del cosidetto prelievo dell’imposta e dei suoi effetti sulla valutazione del reddito e della ricchezza di un paese 1 Maggio 1929 Leggi Tutto »
Stock Exchange – Bank Rate – Foreign Trade – Industrial Activity – Sugar Import Duty 12 Gennaio 1929 Leggi Tutto »
Il contenuto economico della lira dopo la riforma monetaria del 21 dicembre 1927 1 Gennaio 1929 Leggi Tutto »
Optimism on Stock Exchange – New Issues – Gold Policy of the Bank of Italy – The Population Problem 15 Dicembre 1928 Leggi Tutto »
Abolition of Flour Milling Regulations – Public Works – Increase of Taxation – Reclamation of Land – Railway Traffic 3 Novembre 1928 Leggi Tutto »
Wheat Duty Increase – Foreign Trade – Industrial Conditions – Unemployment 29 Settembre 1928 Leggi Tutto »
Dei concetti di liberismo economico e di borghesia e sulle origini materialistiche della guerra 1 Settembre 1928 Leggi Tutto »
Bourse Slackness – Reduction of Expenditure – Mussolini on Devaluation Rumours – Bank of Italy Reform – Gold or Gold Securities? 28 Luglio 1928 Leggi Tutto »
L’evasione all’imposta di ricchezza mobile e di un riordinamento delle categorie e delle aliquote atto a diminuirla 1 Luglio 1928 Leggi Tutto »
Budget Criticisms – Signor Volpi’s Reply – New Business Indices – Banking Affairs 16 Giugno 1928 Leggi Tutto »
Stock Exchange Boom – The Public and Fixed-Interest Securities – State Short-Dated Bills – Unemployment – Imports of Coal and Raw Materials – Coal Reserves for State Railways 19 Maggio 1928 Leggi Tutto »
Company Reports – Capitalisation Adjustments -A Trying Year – Optimistic Views 14 Aprile 1928 Leggi Tutto »
Intorno alla metodologia della teoria della capitalizzazione dell’imposta 12 Marzo 1928 Leggi Tutto »
Stabilisation Regulations – The Gold Exchange System – Independence of the Bank of Italy -Decreasing Treasury Revenue 10 Marzo 1928 Leggi Tutto »
Di alcuni importanti problemi di finanza. A proposito dell’ultima opera del Pigou 1 Marzo 1928 Leggi Tutto »
Import of Foreign Capital – Stock Market Revival – Abundant Money – Italian Super-Power Corporation 28 Gennaio 1928 Leggi Tutto »
Investment Uncertainty – Deflation – Unemployment -International Trade – Awaiting Stabilisation 24 Dicembre 1927 Leggi Tutto »
Il ritorno alla stabilità monetaria e la revisione dei rapporti creditizi 1 Novembre 1927 Leggi Tutto »
Credit to Agriculture – Reduction of Deposit and Discount Rates -Credit Restrictions – Increase in Gold Reserves -Possible Stabilisation 22 Ottobre 1927 Leggi Tutto »
Sinking Fund for Public Debt – Imports and Exports Figures -Towards a New Economic Equilibrium 17 Settembre 1927 Leggi Tutto »
Les deux courants scientifiques italiens dans la politique de la revalorisation de la lire 1 Settembre 1927 Leggi Tutto »
Stability of the Lira – Internal and Foreign Gold Prices -Cost of Living – Rents – Compulsory Arbitration – Taxation 13 Agosto 1927 Leggi Tutto »
Mussolini’s Policy – Population and the Lira – Stock Exchanges -Readjusting the Price Level – The Campaign for Reduction of Prices 11 Giugno 1927 Leggi Tutto »
Per una ricerca sulla traslazione dell’imposta di ricchezza mobile ed in ulteriore critica del progetto Rignano 1 Maggio 1927 Leggi Tutto »
Bankers’ Speeches – The Bank of Italy – Stabilisation of the Lira -Velocity of Circulation – Foreign Loans 16 Aprile 1927 Leggi Tutto »
Stock Exchange – Credit Restriction Policy – Unemployment -Bankruptcies – Imports and Exports 19 Marzo 1927 Leggi Tutto »
Stock Market Revival – Wholesale Prices – Hours of Labour -Loan Result – Budget Surplus 5 Febbraio 1927 Leggi Tutto »
Stock Exchange Situation – Unemployment – Foreign Trade -New Issues and Savings – Bank Balance-Sheets 8 Gennaio 1927 Leggi Tutto »
Inettitudine bellica del sistema di imposte sui redditi ed insuccesso della tentata sua trasformazione. 1 Gennaio 1927 Leggi Tutto »
Le soluzioni del problema monetario alla luce di un rapporto anglo-indiano 1 Gennaio 1927 Leggi Tutto »
New Loan – Passing of the Treasury Crisis -Exchanges, Prices and Wages 11 Dicembre 1926 Leggi Tutto »
Suppression of Consortium – Consolidation of Treasury Bills -New National Loan – Business Men’s Manifesto – Bourse Decline 13 Novembre 1926 Leggi Tutto »
The Real Monetary Problem – Balance of Payments -Budget Surpluses – Circulation and Public Deposits 10 Luglio 1926 Leggi Tutto »
Reform of the Senate – Unification of the Right of Issue -External Trade – Railway Traffic 22 Maggio 1926 Leggi Tutto »
Stock Exchange Revival – Budget Surplus -Treasury and the Money Market – Prices 17 Aprile 1926 Leggi Tutto »
Stock Exchange Depression – Foreign Loans for Industries -Lira Stabilization Policy 13 Marzo 1926 Leggi Tutto »
Economic Factors and the Bourse – Security Price Comparison -Dear Money and Lack of Capital 6 Febbraio 1926 Leggi Tutto »
The Bill on Industrial Disputes – Its Far-Reaching Importance -Reform of the Senate 9 Gennaio 1926 Leggi Tutto »
The American Settlement – The Dollar Subscription -Total of the Public Debt – Stabilisation of the Lira Policy -Loans on the U. S. Market – Money Scarcity 19 Dicembre 1925 Leggi Tutto »
Premesse e prospettive dei negoziati anglo italiani per la sistemazione del debito di guerra: Stati Uniti ed Inghilterra di fronte all’obbligo dell’Italia 22 Novembre 1925 Leggi Tutto »
La portata economica e politica delle stipulazioni di Washington: il valore dell’accordo 15 Novembre 1925 Leggi Tutto »
Debt Mission to America – Hopes of Financial Circles -The Italian Lira and French Franc 7 Novembre 1925 Leggi Tutto »
The Campaign of the Lira – Future Policy -Slump in Stock Exchanges – Prices – Wages and Cost of Living 10 Ottobre 1925 Leggi Tutto »
I nuovi provvedimenti per le costruzioni di case: le agevolazioni edilizie 27 Agosto 1925 Leggi Tutto »
Italy. Resignation of signor De Stefani. Public finance. Stock markets. Duty on cereals. Wholesale prices 15 Agosto 1925 Leggi Tutto »
Italy. The foreign exchanges scare. Extraordinary payments for wheat. Paper issues stationary. The inter allied debt problem 18 Luglio 1925 Leggi Tutto »
Italy. The foreign exchanges scare. Extraordinary payments for wheat. Paper issues stationary. The inter allied debt problem 18 Luglio 1925 Leggi Tutto »
Controllo dell’attività sindacale e svalutazione della rappresentanza politica 27 Giugno 1925 Leggi Tutto »
Italy. Stock exchange crisis over. Weakness of the lira. Inter allied debts New super tax. The increase of taxation since the war. Comparative burdens of taxations 13 Giugno 1925 Leggi Tutto »
Italy. Stock exchange troubles. Suspension of new regulations. Revival of speculation. The problem of revaluation. Unfavourable reception of the Churchill budget 9 Maggio 1925 Leggi Tutto »
L’imposta complementare. Le detrazioni per debiti e per carichi di famiglia 30 Aprile 1925 Leggi Tutto »
L’imposta complementare. Le detrazioni per debiti e per carichi di famiglia 30 Aprile 1925 Leggi Tutto »
L’imposta complementare. Le detrazioni dal reddito e le loro varie specie 26 Aprile 1925 Leggi Tutto »
Italy. Stock exchange legislation. Rise in the rate of discount. Reaction in security prices 4 Aprile 1925 Leggi Tutto »
Nessun controllo sulle banche e sulle società anonime. Imposta sugli utili con esenzione delle riserve 15 Marzo 1925 Leggi Tutto »
Italy. New restrictions on exchange and stock dealings. Rise of quotations. Speculative mania. Rush of new issues 14 Marzo 1925 Leggi Tutto »
Provvedimenti del governo per regolare le contrattazioni dei titoli e dei cambi 1 Marzo 1925 Leggi Tutto »
Victory of Moderates at Labour Congress – Fascist Strikes -Rise in Cost of Living – State Finances and Inter-Allied Debts 24 Gennaio 1925 Leggi Tutto »
Relazione per la presentazione dei voll. I-II della serie italiana della Storia economica e sociale della guerra mondiale 1 Gennaio 1925 Leggi Tutto »
Italy. The direction of foreign trade. Revival of Trade Unions’ movement. Fascist corporations and class federations 13 Dicembre 1924 Leggi Tutto »
Political Uneasiness -The Summer Slump in Stock Exchange Quotations -Big Capital Increases – Poor Wheat Crop 13 Settembre 1924 Leggi Tutto »
Il bilancio di Londra nel giudizio dei principali protagonisti: i coefficienti del successo 19 Agosto 1924 Leggi Tutto »
Le influenze politiche nei rapporti tra organizzazioni padronali e operaie 25 Luglio 1924 Leggi Tutto »
Italy. Politics and stock exchange fever. Plenty of money. New issues. Unemployment. Foreign trade 28 Giugno 1924 Leggi Tutto »
Riparazioni e debiti interalleati: scissione cronologica e inscindibilità logica 24 Maggio 1924 Leggi Tutto »
La sospensione del diritto di sconto per i contratti sulle azioni di società 15 Aprile 1924 Leggi Tutto »
Italy. Ministers on finance and banking. Debt increase checked. Foreign exchanges. Banking figures 12 Aprile 1924 Leggi Tutto »
General Elections – Boom in Stock Exchanges -Credit for Emigrants – Rent Restrictions -State Control of Trade Unions 15 Marzo 1924 Leggi Tutto »
Per l’espansione italiana all’estero. (A proposito di due recenti decreti) 20 Febbraio 1924 Leggi Tutto »
Wholesale Price Variations – Cost of Living -Improving Public Finance – Public Debt 9 Febbraio 1924 Leggi Tutto »
The International Balance of Payments -New Savings and their Investments 5 Gennaio 1924 Leggi Tutto »
Significati e insegnamenti delle elezioni inglesi. Gli sforzi per un nuovo equilibrio dei partiti. Fattori politici e fattori economici. 9 Dicembre 1923 Leggi Tutto »
Price Variations – Good Crops and Vintage – Cost of Living Rising -Working-Class Savings and Unemployment -The new Regulation of the Public Services 8 Dicembre 1923 Leggi Tutto »
Case nuove e sgravi tributari. (Come assicurarsi l’esenzione dei 25 anni) 19 Ottobre 1923 Leggi Tutto »
Il salvataggio delle Banche. Le anticipazioni allo “sconto” e le perdite dello stato 11 Ottobre 1923 Leggi Tutto »
National Feelings on the Greek Affair – Politics and Labour Congress – Splitting of Agricultural Land -Rates of the Succession Duty – Octrois and the Municipalities 22 Settembre 1923 Leggi Tutto »
Italy. Restriction on the sale of occupied houses. Exemption from taxes to foreign loans. Succession duty. Increase of failures 25 Agosto 1923 Leggi Tutto »
Wholesale and Retail Index-Numbers – Debate on Tariffs-Exports and Imports in 1922 and First Quarter of 1923 7 Luglio 1923 Leggi Tutto »
Signor De Stefani’s speech – An Italian Geddes Committee -The Deficit for 1923-24 – New Debts after 1914 -Treasury Control – Economic Improvement 26 Maggio 1923 Leggi Tutto »
Il risanamento economico e finanziario dell’Italia nel discorso del ministro delle finanze a Milano 14 Maggio 1923 Leggi Tutto »
Bank of Italy Report – Foreign Trade Balance -Fluctuations of Note Issues and Discounts – Gold Reserves 12 Maggio 1923 Leggi Tutto »
Wholesale Prices – Cost of Living – Stabilisation of the Lira -Abolition of Obstructive Taxes and a new Tax on Turnover -Hotel and Restaurant Taxes 14 Aprile 1923 Leggi Tutto »
Italy. Restriction of rents to end. Foreign trade. Great Britain’s share[1] 3 Febbraio 1923 Leggi Tutto »
Italy. Public economics. The task of the extraordinary commissioner. Reduction of the duty on floor. Cost of living 13 Gennaio 1923 Leggi Tutto »
Italy. Public economics. The task of the extraordinary commissioner. Reduction of the duty on floor. Cost of living[1] 13 Gennaio 1923 Leggi Tutto »
Les transports ferroviaires et maritimes en Italie avant et après la guerre 1 Gennaio 1923 Leggi Tutto »
La doppia imposizione nel pensiero del Comitato scientifico della Società delle Nazioni 1 Gennaio 1923 Leggi Tutto »
Absolute Government in Italy – Taxes to be simplified -Working of the Succession Tax – A New Excise? 2 Dicembre 1922 Leggi Tutto »
Absolute Government in Italy – Taxes to be simplified -Working of the Succession Tax – A New Excise? 2 Dicembre 1922 Leggi Tutto »
The Fascisti and their Programme – Gloomy Speeches of Giolitti and Nitti -Exchanges and Prices Rising -Economic and Financial Conditions 4 Novembre 1922 Leggi Tutto »
Perché i quattro quinti del reddito nazionale non pagano imposte dirette 20 Settembre 1922 Leggi Tutto »
Italy. The crisis abates. Fascisti in Genoa. Italy’s national wealth and taxes 9 Settembre 1922 Leggi Tutto »
Italy. Cabinet crisis. Socialists and government. Commodity and share prices[1] 19 Agosto 1922 Leggi Tutto »
Italy. Postal services. State railways financial results. Cost of living again decreasing 3 Giugno 1922 Leggi Tutto »
Banca di Sconto – State Railway Material – Circulation – Clearings – Bank of Italy – Security and Commodity Prices 13 Maggio 1922 Leggi Tutto »
Banca di Sconto – State Railway Material – Circulation – Clearings – Bank of Italy – Security and Commodity Prices 13 Maggio 1922 Leggi Tutto »
Materie prime e cambi. (a proposito di ordini del giorno comunisti e di idee storte) 22 Aprile 1922 Leggi Tutto »
Proposed Tax on Bearer Securities – Duty on Wheat Postponed – Banca di Sconto Affairs – State Revenue 1 Aprile 1922 Leggi Tutto »
Proposed Tax on Bearer Securities – Duty on Wheat Postponed – Banca di Sconto Affairs – State Revenue 1 Aprile 1922 Leggi Tutto »
Political Crisis -Financial Situation: Exchange Falling and Consols Rising – Levy on Capital 4 Marzo 1922 Leggi Tutto »
Le ragioni dell’intervento dello stato (la crisi della Banca di sconto) 15 Febbraio 1922 Leggi Tutto »
La garanzia dei depositi bancari. (A proposito di casi italiani e di esperienze americane) 1 Gennaio 1922 Leggi Tutto »
Verso il ritorno della ragione. Solidarietà tranviaria ed equo trattamento 20 Novembre 1921 Leggi Tutto »
Commercial Treaty with France – Postal and Other Savings Banks – The State Bank 19 Novembre 1921 Leggi Tutto »
Decreasing Note Issues and Lira Depreciation -Trade Balance – Agricultural Production 5 Novembre 1921 Leggi Tutto »
Public Revenue – Decrease in the Consumption of Luxuries -Cost of Living again Increasing 1 Ottobre 1921 Leggi Tutto »
I 200 milioni per la marina mercantile la commissione della camera contro il proposto decreto-legge 4 Settembre 1921 Leggi Tutto »
Revival in the Stock Exchange -New Regulations about Confiscation of War Profits -Suspension of the Compulsory Inscription of Private Securities 3 Settembre 1921 Leggi Tutto »
Budget Speech – Decreasing Deficit and Declining Note Issue -Appreciation of Paper-Money 6 Agosto 1921 Leggi Tutto »
The Transition to free Trade in Wheat -Proposals for Increasing Expenditure -The Resignation of the Giolitti Cabinet and Financial Problems -The Fall in Stock Exchange Quotations 9 Luglio 1921 Leggi Tutto »
Direction of Foreign Trade -Falling Wholesale Prices and Rising Cost of Living 14 Maggio 1921 Leggi Tutto »
5 maggio 1821. Napoleone, il miraggio dell’impero universale e l’idea della libertà italiana 5 Maggio 1921 Leggi Tutto »
I realizzatori a scuola dell’esperienza. A proposito del controllo operaio 16 Aprile 1921 Leggi Tutto »
L’orientamento dei partiti e delle coalizioni per la battaglia elettorale blocco di uomini o blocco di idee? 13 Aprile 1921 Leggi Tutto »
Il monopolio del caffè e la creazione in Italia di grandi mercati internazionali 7 Aprile 1921 Leggi Tutto »
Alla ricerca di una formula definitiva per risolvere il problema del pane 11 Febbraio 1921 Leggi Tutto »
Grovigli presenti e pericoli futuri (a proposito delle ferrovie secondarie e delle tranvie) 30 Gennaio 1921 Leggi Tutto »
The Socialist Congress – Defeat of the Communists -Labour and Emigration Figures 29 Gennaio 1921 Leggi Tutto »
Recensione – Giuseppe Prato, Fatti e dottrine economiche alla vigilia del 1848. L’Associazione Agraria Subalpina e Camillo Cavour (Torino, 1920) 16 Gennaio 1921 Leggi Tutto »
Il Mezzogiorno agrario qual è. Relazioni e scritti raccolti da Giustino Fortunato 5 Dicembre 1920 Leggi Tutto »
Exchanges Improved – The Peace of Rapallo – Municipal Elections – The Bread Subsidy 27 Novembre 1920 Leggi Tutto »
Benedetto Croce, ministro dell’istruzione, dà un esempio di scansamento di spese 26 Novembre 1920 Leggi Tutto »
The Invasion of Metal and Engineering Works and an Experiment in Communism 18 Settembre 1920 Leggi Tutto »
Invasione e distruzione di terre. Le ubbie della coltivazione obbligatoria dei cereali 28 Agosto 1920 Leggi Tutto »
Falling Foreign Exchanges and Securities German Indemnity and Foreign Debt 12 Giugno 1920 Leggi Tutto »
La confusione degli estimi terrieri e la necessità di nuovi funzionari delle imposte 6 Giugno 1920 Leggi Tutto »
Perché tassare gli incrementi patrimoniali in sede di complementare e non in sede di normale? 1 Giugno 1920 Leggi Tutto »
La tassazione degli incrementi patrimoniali nel disegno Meda e nel decreto legge Tedesco 1 Marzo 1920 Leggi Tutto »
La distribuzione comunista delle case a proposito di un bando bolognese 22 Febbraio 1920 Leggi Tutto »
Di alcune possibili prosecuzioni e trasformazioni dell’imposta sui sopraprofitti nel dopo guerra 1 Gennaio 1920 Leggi Tutto »
Il delirio del comando e la corsa alla rovina (a proposito del fenomeno Giuffrida) 26 Dicembre 1919 Leggi Tutto »
Le differenze caratteristiche fra il tipo dell’imposta unica e il tipo dell’imposta trentennale 1 Novembre 1919 Leggi Tutto »
I ministri militari fanno il loro dovere per la ricostruzione economica del paese? 9 Agosto 1919 Leggi Tutto »
La terra ai contadini e l’esperimento degli istituti ospitalieri di Milano 5 Luglio 1919 Leggi Tutto »
L’aumento del biglietto delle tramvie nelle ferrovie secondarie e nelle tramvie di stato 1 Luglio 1919 Leggi Tutto »
Lettera dodicesima. Fiume, la società delle nazioni ed il dogma della sovranità 6 Maggio 1919 Leggi Tutto »
Gli effetti dei censimenti, delle denuncie e dei sequestri (a proposito di invocati decreti d’urgenza sulle carte d’archivio) 1 Marzo 1919 Leggi Tutto »
Italy in war time Savings Deposits – Note Issues – War Cost and Debt -Dividend Restrictions 1 Febbraio 1919 Leggi Tutto »
Osservazioni critiche intorno alla teoria dell’ammortamento dell’imposta e teoria delle variazioni nei redditi e nei valori capitali susseguenti all’imposta 1 Gennaio 1919 Leggi Tutto »
Lettera undicesima. Il dogma della sovranità e l’idea della società delle nazioni 28 Dicembre 1918 Leggi Tutto »
Recensione – The Economic journal. The quarterly journal of the Royal Economic Society London (1918) 1 Novembre 1918 Leggi Tutto »
Perché è necessario che la guerra finisca in una sconfitta della dinastia tedesca 16 Ottobre 1918 Leggi Tutto »
Lettera decima. Perché è necessario che la guerra finisca in una sconfitta della dinastia tedesca 16 Ottobre 1918 Leggi Tutto »
I nuovi principii politici dell’intesa ed i futuri rapporti economici internazionali 2 Ottobre 1918 Leggi Tutto »
Recensione – Francesco Abba, Narrano i martiri, Torino, «La Crociata contro la tubercolosi», 1917 17 Agosto 1918 Leggi Tutto »
Lettera ottava. La dea «Potenza» e la dea «Giustizia» (a proposito della prammatica sanzione medioeuropea) 10 Luglio 1918 Leggi Tutto »
Le cause dello scisma e le tendenze verso una intesa dei popoli di lingua inglese 1 Luglio 1918 Leggi Tutto »
Il decreto sulle acque pubbliche. Prepara esso il futuro demanio idraulico? 31 Maggio 1918 Leggi Tutto »
I primi risultati dell’imposta sui sovraprofitti e la soluzione del problema finanziario della guerra 5 Aprile 1918 Leggi Tutto »
Il programma per la pace di Wilson e la revisione dei nostri programmi doganali[1] 10 Marzo 1918 Leggi Tutto »
La immunità dei titoli di stato dall’imposta e le imposte possibili future sul reddito e sul patrimonio 19 Gennaio 1918 Leggi Tutto »
Contributo alla storia della teoria del rapporto tra M (moneta) ed MI (surrogati della moneta) nella equazione dello scambio 1 Gennaio 1918 Leggi Tutto »
Recensione – Enrico Avanzi, Influenza che il protezionismo ha spiegato sul progresso agrario in Italia 1 Ottobre 1917 Leggi Tutto »
Lettera terza. Intorno ai detti memorabili dello statista erede della tradizione piemontese 18 Agosto 1917 Leggi Tutto »
Lettera seconda. Dobbiamo augurare alla Germania un governo a tipo parlamentare? 3 Agosto 1917 Leggi Tutto »
Gli otto vizi dei calmieri in Germania e l’insuccesso del collettivismo di guerra 16 Giugno 1917 Leggi Tutto »
Recensione – Giuseppe Prato, Problemi monetari e bancari nei secoli XVII e XVIII (Torino, 1916) 1 Dicembre 1916 Leggi Tutto »
Il rincaro della vita in alcuni paesi belligeranti secondo fonti ufficiali 7 Agosto 1916 Leggi Tutto »
Il rincaro della vita in alcuni paesi belligeranti secondo fonti ufficiali 7 Agosto 1916 Leggi Tutto »
Per una nuova storia delle dottrine economiche Lettera aperta al comm. ing. Lorenzo Allievi 31 Dicembre 1915 Leggi Tutto »
Conversazioni del giorno. Il contributo finanziario dell’Inghilterra alla Quadruplice Intesa. (Commenti di Luigi Einaudi al primo discorso del senatore Marconi) 31 Dicembre 1915 Leggi Tutto »
Perché la Banca sia italiana. Gli stranieri non ci hanno insegnato nulla! 9 Novembre 1915 Leggi Tutto »
La conquista dei confini naturali dalla parte d’occidente ed i suoi insegnamenti 31 Maggio 1915 Leggi Tutto »
La conquista dei confini naturali dalla parte d’occidente ed i suoi insegnamenti 31 Maggio 1915 Leggi Tutto »
Le cronache economiche della guerra. Lagnanze e proposte di minimi ufficiali per il ribasso del riso nel Giappone – i prezzi del grano e del pane a Milano durante le guerre dal 1700 in poi – Prezzi del grano e prezzi del pane a Milano dopo la guerra. 1 Marzo 1915 Leggi Tutto »
Le cronache economiche della guerra I fallimenti e le preoccupazioni sociali per le insolvenze degli inquilini In Germania – l’imposta di successione ed i morti per causa di guerra – Il Principio dell’indennità pei danni di guerra 14 Gennaio 1915 Leggi Tutto »
Gli aspetti economici della guerra. Una conferenza del prof. Einaudi a Firenze 7 Dicembre 1914 Leggi Tutto »
Le cronache economiche della guerra. La battaglia zuccheriera fra Inghilterra e Germania – Portate l’oro alle Banche! e gli espedienti del signor Morgan – Devono le società anonime distribuire dividendi? 23 Novembre 1914 Leggi Tutto »
Le cronache economiche della guerra. Ricordi di Borsa della guerra del 1870-71 – I brevetti tedeschi in Inghilterra – I tedeschi e le miniere di ferro della Lorena francese. 17 Novembre 1914 Leggi Tutto »
Le nuove tendenze della politica monetaria degli stati belligeranti. L’arresto nelle emissioni cartacee 9 Novembre 1914 Leggi Tutto »
Le cronache economiche della guerra. I surrogati della moratoria in Germania ed in Olanda – Casse di prestiti e casse di piccolo credito di guerra. 9 Ottobre 1914 Leggi Tutto »
La guerra ed il commercio internazionale della Germania e dell’Inghilterra 18 Settembre 1914 Leggi Tutto »
Entrate e spese del comune di Milano (Confronti con le altre città italiane) 7 Giugno 1914 Leggi Tutto »
Di chi è la responsabilità della volatilizzazione dei 5,4 milioni della Cassa pensioni? 31 Maggio 1914 Leggi Tutto »
Il risultato finanziario delle ferrovie di stato. (101 milioni di avanzo o 155 milioni di disavanzo?) 12 Aprile 1914 Leggi Tutto »
I nuovi provvedimenti tributari. Imposte di negoziazione e di successione sul vivo e sul morto 19 Febbraio 1914 Leggi Tutto »
Denaro caro ed imposta. (A proposito del prestito della città di Torino) 9 Febbraio 1914 Leggi Tutto »
Capitolo II – Avanzi, economie, tesori di guerra ed alienazioni patrimoniali 1 Gennaio 1914 Leggi Tutto »
Parte Quarta La finanza straordinaria Capitolo I Spese ed entrate straordinarie degli enti pubblici 1 Gennaio 1914 Leggi Tutto »
Capitolo III – Costruzione di un sistema corretto di imposte cosidette sui redditi 1 Gennaio 1914 Leggi Tutto »
Parte terza. Delle imposte in particolare. Capitolo I. Costruzione di un sistema corretto di imposte cosidette sui consumi 1 Gennaio 1914 Leggi Tutto »
Capitolo VI – Applicazione del concetto del reddito realizzato o consumato 1 Gennaio 1914 Leggi Tutto »
Capitolo V – Analisi del concetto di reddito imponibile. Reddito guadagnato e reddito realizzato (consumato) 1 Gennaio 1914 Leggi Tutto »
Capitolo III – Per la ricerca della norma naturale della ripartizione delle imposte 1 Gennaio 1914 Leggi Tutto »
Capitolo II – Di alcune più importanti teorie per la ripartizione delle imposte 1 Gennaio 1914 Leggi Tutto »
Parte seconda Delle imposte in generale Capitolo I. Il problema della ripartizione delle spese pubbliche indivisibili e caratteristiche dei prezzi pubblici proprii, improprii e spurii 1 Gennaio 1914 Leggi Tutto »
Parte prima Dai prezzi privati alle imposte: Capitolo I – Dei prezzi quasi privati 1 Gennaio 1914 Leggi Tutto »
Relazione per la presentazione di Vincenzo Tangorra, Trattato di scienza della finanza 1 Gennaio 1914 Leggi Tutto »
Relazione in collaborazione con F. Patetta sulla memoria di Giuseppe Prato, La teoria e la pratica della carta moneta prima degli assegnati rivoluzionari 1 Gennaio 1914 Leggi Tutto »
Il cambio alto e il commercio internazionale. Il prof. Einaudi replica al prof. Amoroso 7 Ottobre 1913 Leggi Tutto »
Protezionismo e trusts. (Per un’interpretazione autentica di alcune frasi dell’on. Nitti) 5 Ottobre 1913 Leggi Tutto »
Prezzi, salari e movimenti sociali. Verso la fine dell’odierna ondata aurifera? 4 Settembre 1913 Leggi Tutto »
Esiste in Italia un problema della popolazione? Il mal francese dei due figli attraverso le alpi 30 Agosto 1913 Leggi Tutto »
Recensione – Irving Fisher, The purchasing power of money. Its determination and relation to credit, interest and crises (New York, 1911) 1 Luglio 1913 Leggi Tutto »
Come crebbe la più grande banca italiana. I due miliardi delle casse postali 16 Aprile 1913 Leggi Tutto »
La relazione del direttore generale della Banca d’Italia e i problemi di circolazione 4 Aprile 1913 Leggi Tutto »
Leggi generali o leggi speciali in materia di espropriazioni per pubblica utilità o di riscatto di imprese pubbliche? 1 Aprile 1913 Leggi Tutto »
La burocratizzazione del credito e le proposte di vincolo pei depositi a risparmio 1 Marzo 1913 Leggi Tutto »
La liquidazione della cassa-pensioni di Torino e le dimissioni dell’istituto di S. Paolo 8 Febbraio 1913 Leggi Tutto »
La Reale Commissione pei trattati di commercio ed il discorso inaugurale dell’on. Nitti 1 Febbraio 1913 Leggi Tutto »
Relazione [in collaborazione con G. Sforza] sulla memoria di Carlo Contessa Aspirazioni commerciali intrecciate ad alleanze politiche della Casa di Savoia coll’Inghilterra nei secoli XVII e XVIII 1 Gennaio 1913 Leggi Tutto »
Repressione o sorveglianza con partecipazione ? (a proposito delle sorprese estive nelle bische) 4 Agosto 1912 Leggi Tutto »
I metodi della riforma tributaria e la importanza crescente della esazione per interposta persona (contribuenti-esattori, società per azioni ecc.) 1 Agosto 1912 Leggi Tutto »
Come i protezionisti si dividono in varie sottospecie e delle loro diverse virtù 6 Luglio 1912 Leggi Tutto »
Il problema del combustibile e la distribuzione topografica delle industrie 1 Luglio 1912 Leggi Tutto »
Per la perequazione catastale. Come la grande impresa vien fatta degenerare innanzi che sia finita. 1 Luglio 1912 Leggi Tutto »
Il rincaro della vita. Un’iniziativa americana per un’indagine internazionale sui rimedi e sul rincaro della vita ed una inchiesta tedesca sul prezzi. 1 Aprile 1912 Leggi Tutto »
Il momento degli scioperi. Rialzi del grano e del carbone ed interventi legislativi 24 Marzo 1912 Leggi Tutto »
Le nuovissime vicende del problema della casa. A proposito dell’istituto autonomo di Milano 14 Marzo 1912 Leggi Tutto »
È possibile frenare il rincaro della vita ed il ribasso delle rendite pubbliche? 27 Febbraio 1912 Leggi Tutto »
Riassicurazione obbligatoria o monopolio assicurativo o riassicurativo? 22 Febbraio 1912 Leggi Tutto »
Il ribasso della rendita e il rincaro della vita. Considerazioni internazionali 21 Febbraio 1912 Leggi Tutto »
Recensione – Moisei Iakovlevitch Ostrogorski, La Démocratie et les partis politiques 1 Febbraio 1912 Leggi Tutto »
Il commercio dell’Italia con la Tripolitania e le tariffe di guerra colla Turchia 14 Dicembre 1911 Leggi Tutto »
Le premesse dottrinali della riforma del regime fiscale delle società per azioni 1 Dicembre 1911 Leggi Tutto »
A proposito di un commento alla relazione sul disegno di legge per la cabala assicurativa 1 Ottobre 1911 Leggi Tutto »
Mali secolari ed energie nuove. Le conclusioni dell’inchiesta sul Mezzogiorno agricolo 12 Agosto 1911 Leggi Tutto »
Il monopolio delle assicurazioni e la questione dell’indennità delle imprese assicuratrici. (I pericoli di un principio applicabile a tutte le imprese industriali) 1 Giugno 1911 Leggi Tutto »
L’emigrazione all’estero di un celebre codice e la tutela del patrimonio bibliografico 23 Maggio 1911 Leggi Tutto »
L’aiuto dello Stato al credito popolare (A proposito della «Banca del Lavoro e della Cooperazione») 1 Maggio 1911 Leggi Tutto »
Intorno al rincaro dei viveri. Le esposizioni di Torino e Roma. I treni annonari. I favori alle cooperative. L’industria della pesca ed il consumo del pesce in Italia 1 Maggio 1911 Leggi Tutto »
Soppressione o trasformazione? (A proposito della cassa pensioni di Torino e della cassa nazionale di previdenza) 20 Febbraio 1911 Leggi Tutto »
Coal Transport Monopoly between English and Italian Ports – State Railways 18 Febbraio 1911 Leggi Tutto »
Intorno al concetto di reddito imponibile e di un sistema di imposte sul reddito consumato. Saggio di una teoria dedotta esclusivamente dal postulato dell’uguaglianza 1 Gennaio 1911 Leggi Tutto »
L’indice unitario dei prezzi del grano (A proposito delle statistiche dell’Istituto internazionale d’agricoltura) 7 Novembre 1910 Leggi Tutto »
La grande inchiesta sul Mezzogiorno. Diboscamenti, malaria ed emigrazione 2 Ottobre 1910 Leggi Tutto »
Recensione – Giuseppe Prato, Il protezionismo operaio. L’esclusione del lavoro straniero (Torino, 1910) 25 Settembre 1910 Leggi Tutto »
Recensione – Inchiesta parlamentare sulle condizioni dei contadini nelle provincie meridionali e nella Sicilia (Roma 1910) 11 Settembre 1910 Leggi Tutto »
Un miliardo e un quarto di sbilancio commerciale e i trattati di commercio 9 Settembre 1910 Leggi Tutto »
L’Italia coltivava troppo grano? Una rivelazione della nuova statistica agraria 23 Luglio 1910 Leggi Tutto »
La commissione per la riforma dell’insegnamento superiore. Dubbi e osservazioni 2 Febbraio 1910 Leggi Tutto »
La riforma tributaria di Torino e di un protezionismo daziario municipale 18 Gennaio 1910 Leggi Tutto »
Convenzioni marittime, premi alla marina mercantile, privilegi alla bandiera nazionale e la unificazione dei servizi marittimi 5 Ottobre 1909 Leggi Tutto »
La questione delle ferrovie piemontesi. Le comunicazioni fra Torino e il mare. L’assurdità della nuova soluzione 1 Luglio 1909 Leggi Tutto »
La questione degli spiriti: un abisso senza fondo per lo stato e l’aggravarsi della crisi vinicola 15 Giugno 1909 Leggi Tutto »
La questione delle ferrovie piemontesi. Le comunicazioni fra Torino e il mare. L’assurdità della nuova soluzione 1 Giugno 1909 Leggi Tutto »
Recensione – Salvatore Pugliese, Due secoli di vita agricola. Produzione e valore dei terreni, contratti agrari, salari e prezzi nel Vercellese nei secoli XVIII e XIX (Torino, 1908) 30 Maggio 1909 Leggi Tutto »
Recensione – Achille Loria, La sintesi economica. Studio sulle leggi del reddito (Torino, 1909) 4 Aprile 1909 Leggi Tutto »
Riduzione temporanea o permanente del dazio sul grano? La tendenza permanente dei mercati granari 30 Marzo 1909 Leggi Tutto »
La riforma tributaria di una grande città allargamento della cinta e moderazione di dazi a Torino 25 Gennaio 1909 Leggi Tutto »
Recensione – Giuseppe Prato, La vita economica in Piemonte a mezzo il secolo XVII (Torino, 1908) 24 Gennaio 1909 Leggi Tutto »
Rivista di diritto finanziario [in collaborazione con Edoardo Jannaccone] 1 Gennaio 1909 Leggi Tutto »
Risposte al primo questionario dei «Nuovi doveri» sulla riforma delle facoltà 31 Agosto 1908 Leggi Tutto »
Il punto di vista capitalistico e il punto di vista sociale nelle questioni concernenti il lavoro 1 Maggio 1908 Leggi Tutto »
Il bilancio della guerra e la finanza sabauda alla pace di Utrecht – Parte IV: La finanza sabauda alla pace di Utrecht.Conversioni di debiti pubblici ed abolizione di tributi straordinari 1 Gennaio 1908 Leggi Tutto »
Il bilancio della guerra e la finanza sabauda alla pace di Utrecht – Parte III: Il costo della guerra per il Principe e per i popoli 1 Gennaio 1908 Leggi Tutto »
Il bilancio della guerra e la finanza sabauda alla pace di Utrecht – Parte II: Le angustie dei popoli e della finanza durante la guerra. Gli espedienti finanziari 1 Gennaio 1908 Leggi Tutto »
Il bilancio della guerra e la finanza sabauda alla pace di Utrecht – Parte I: Partizione e riassunto delle entrate pubbliche dal 1700 al 1713 1 Gennaio 1908 Leggi Tutto »
Le entrate provenienti dalla guerra – Parte VII: I tributi nei paesi di nuovo acquisto (Monferrato, Alessandria, Valenza, Lomellina, Terre separate e Val di Sesia) 1 Gennaio 1908 Leggi Tutto »
Le entrate provenienti dalla guerra – Parte VI: I tributi imposti sui paesi conquistati su Francia. (Delfinato italiano e Pragelato) 1 Gennaio 1908 Leggi Tutto »
Le entrate provenienti dalla guerra – Parte V: Le contribuzioni di guerra levate in Provenza, nel Bugey e nel Delfinato francese 1 Gennaio 1908 Leggi Tutto »
Le entrate provenienti dalla guerra – Parte III: Le rappresaglie e le confische 1 Gennaio 1908 Leggi Tutto »
Le entrate provenienti dalla guerra – Parte II: I sussidi delle Potenze alleate 1 Gennaio 1908 Leggi Tutto »
Le entrate provenienti dalla guerra – Parte I: Partizione delle entrate di guerra 1 Gennaio 1908 Leggi Tutto »
I prestiti pubblici durante la guerra – Parte VII: La distribuzione sociale dei titoli di debito pubblico 1 Gennaio 1908 Leggi Tutto »
I prestiti pubblici durante la guerra – Parte VI: La coniazione di moneta erosa ed ossidionale 1 Gennaio 1908 Leggi Tutto »
I prestiti pubblici durante la guerra – Parte V: La vendita delle cariche pubbliche 1 Gennaio 1908 Leggi Tutto »
I prestiti pubblici durante la guerra – Parte IV: Le vendite di feudi e le infeudazioni 1 Gennaio 1908 Leggi Tutto »
I prestiti pubblici durante la guerra – Parte III: Le alienazioni del tasso 1 Gennaio 1908 Leggi Tutto »
I prestiti pubblici durante la guerra – Parte II: I prestiti contratti coll’intermediazione e la garanzia delle città di Torino e di Cuneo 1 Gennaio 1908 Leggi Tutto »
I prestiti pubblici durante la guerra – Parte I: Il credito dello Stato Sabaudo all’aprirsi della guerra 1 Gennaio 1908 Leggi Tutto »
I tributi straordinari di guerra – Parte IV: I tributi straordinari nel Principato di Piemonte 1 Gennaio 1908 Leggi Tutto »
I tributi straordinari di guerra – Parte III: I tributi straordinari nel Principato di Oneglia 1 Gennaio 1908 Leggi Tutto »
I tributi straordinari di guerra – Parte II: I tributi straordinari nel Contado di Nizza 1 Gennaio 1908 Leggi Tutto »
I tributi straordinari di guerra – Parte I: I tributi straordinari nel Ducato di Savoia 1 Gennaio 1908 Leggi Tutto »
Il sistema tributario sabaudo all’aprirsi del secolo XVIII – Parte VI: Il donativo degli Stati generali del Ducato d’Aosta 1 Gennaio 1908 Leggi Tutto »
Il sistema tributario sabaudo all’aprirsi del secolo XVIII – Parte V: I tributi nel Principato di Oneglia 1 Gennaio 1908 Leggi Tutto »
Il sistema tributario sabaudo all’aprirsi del secolo XVIII – Parte IV: I tributi nel Contado di Nizza 1 Gennaio 1908 Leggi Tutto »
Il sistema tributario sabaudo all’aprirsi del secolo XVIII – Parte III: I tributi nel Ducato di Savoia 1 Gennaio 1908 Leggi Tutto »
Il sistema tributario sabaudo all’aprirsi del secolo XVIII – Parte II: I tributi nel Principato di Piemonte 1 Gennaio 1908 Leggi Tutto »
Il sistema tributario sabaudo all’aprirsi del secolo XVIII – Parte I: Le gabelle generali 1 Gennaio 1908 Leggi Tutto »
La relazione della commissione Adamoli. Sulla «Direttissima» e sul problema ferroviario di Genova 2 Giugno 1907 Leggi Tutto »
L’imposta sulle aree fabbricabili aumento dall’1 al 3% ed incremento delle costruzioni popolari 20 Maggio 1907 Leggi Tutto »
La questione del petrolio discussa dalla commissione per tributi locali (per telefono al corriere della sera) 6 Marzo 1907 Leggi Tutto »
Il progetto di legge sul lavoro nelle risaie dall’arbitrato alla conciliazione 4 Marzo 1907 Leggi Tutto »
Uno sperimento di intervento dello stato. Il consorzio siciliano dello zolfo 8 Agosto 1906 Leggi Tutto »
Segnalazione – Cesare Jarach, Lo sviluppo ed i profitti delle Società per azioni italiane dal 1882 al 1903 1 Giugno 1906 Leggi Tutto »
Le provviste di materiale ferroviario e le preferenze all’industria nazionale 17 Marzo 1906 Leggi Tutto »
I duecento milioni del ministro Tedesco e la necessità di un programma ferroviario 5 Febbraio 1906 Leggi Tutto »
Recensione – E. Sella, La speculazione commerciale e le crisi di produzione 1 Febbraio 1906 Leggi Tutto »
Le consociazioni agrarie. I germi di nuovi rapporti sociali nell’agricoltura 3 Gennaio 1906 Leggi Tutto »
Le agitazioni studentesche. Il caso Boncinelli a Torino per un opuscolo contro i professori 4 Dicembre 1905 Leggi Tutto »
Il problema ferroviario del porto di Genova e la direttissima di Genova-Milano 24 Novembre 1905 Leggi Tutto »
Problema meridionale, riforme tributarie, opere pubbliche ed iniziative private 13 Novembre 1905 Leggi Tutto »
La donna nell’industria italiana. Progetti tecnici e miglioramenti sociali 19 Settembre 1905 Leggi Tutto »
Le imprese di colonizzazione all’estero. A proposito di alcuni rapporti consolari sul Brasile 7 Agosto 1905 Leggi Tutto »
Acqua potabile, gas, impianto idro-elettrico e piani regolatori a Torino 11 Luglio 1904 Leggi Tutto »
Tecnicismo e parlamentarismo nel progetto sull’esercizio di stato delle ferrovie 19 Marzo 1904 Leggi Tutto »
Disoccupazione agraria ed espropriazione di terre nel rapporto di un ufficio del lavoro 15 Febbraio 1904 Leggi Tutto »
La nostra posizione commerciale di fronte all’Austria-Ungheria. Chi è il più forte? 7 Novembre 1903 Leggi Tutto »
Recensione – Attilio Cabiati, Relazione finale sull’impianto dell’Ufficio del Lavoro 15 Gennaio 1903 Leggi Tutto »
Recensione – Prof. S. Cognetti de Martiis: La mano d’opera nel sistema economico. – (prefazione al volume V della biblioteca dell’economista). Torino, unione tipografico-editrice 15 Luglio 1902 Leggi Tutto »
Il nuovo censimento ed i collegi elettorali del Piemonte e della Liguria 12 Febbraio 1902 Leggi Tutto »
Il nuovo censimento ed i collegi elettorali del Piemonte e della Liguria 12 Febbraio 1902 Leggi Tutto »
La liberazione di ottanta piccoli martiri. Una santa crociata nelle vetrerie francesi 1 Novembre 1901 Leggi Tutto »
Un quarantennio di finanza italiana. La lotta contro il disavanzo – Da 900 a 1600 milioni di spesa. Quarantacinque miliardi spesi dallo stato in quarant’anni 14 Luglio 1901 Leggi Tutto »
Le gravi sofferenze delle donne e dei fanciulli boeri nell’Africa del Sud 24 Giugno 1901 Leggi Tutto »
36 milioni di italiani 208 mila italiani di più all’anno nel regno – Da 26 a 38 milioni, ossia 10 milioni di più in 40 anni – Fra un decennio supereremo in numero i francesi – L’aumento relativo nelle varie regioni italiane 21 Maggio 1901 Leggi Tutto »
Spirito conservatore o finanza severa? (Un colloquio coll’on. Boselli, presidente dei Nove) 6 Aprile 1901 Leggi Tutto »
I veri fattori della crisi russa Perché gli operai russi si muovono – Una terribile crisi commerciale – Le fabbriche si chiudono a centinaia – Come la guerra del Transvaal e la spedizione cinese occasionano la crisi e la fame in Russia – L’inondazione del capitale straniero – Vicino al campidoglio è la Rupe Tarpea 4 Aprile 1901 Leggi Tutto »
Il Ministero in minoranza negli uffici Sei contro tre – La necessità di un voto politico. 15 Marzo 1901 Leggi Tutto »
Alla vigilia della riapertura della Camera Il contegno dell’opposizione – L’estrema sinistra – Sue speranze – L’organo dei socialisti – Discussioni fra ministri – Si cominciano a vedere le conseguenze di qualche errore 6 Marzo 1901 Leggi Tutto »
Gli umori delle Camera e il nuovo Ministero. L’aumento della tassa di successione – Quali saranno gli sgravi? – L’«aut- aut» dell’Estrema Sinistra – Brutti indizi di scioglimento della Camera 22 Febbraio 1901 Leggi Tutto »
Una regione italiana nella miseria. Selve d’olivi infocate – Si vuol lavorare per forza – Non hanno di che nutrirsi! O provvedere o l’ordine pubblico potrà mantenersi solo con le armi 20 Febbraio 1901 Leggi Tutto »
Le peripezie della spedizione alla ricerca di Andrée Come vivono le popolazioni della Siberia – Il periodo di prova degli sposi – Chiusi dal ghiaccio. 18 Febbraio 1901 Leggi Tutto »
I favoritismi della Minerva. Una cattedra universitaria ad un deputato socialista 12 Febbraio 1901 Leggi Tutto »
La situazione parlamentare improvvisamente mutata. Il Ministero Saracco si appoggia a Sonnino 5 Dicembre 1900 Leggi Tutto »
La situazione politico-parlamentare. Quel che farà il Ministero lunedì. L’aspettativa per domani 2 Dicembre 1900 Leggi Tutto »
Le interpellanze sul regicidio si discuteranno oggi. Le impazienze della Camera. La situazione 26 Novembre 1900 Leggi Tutto »
Crisi ministeriale a breve scadenza Il ritiro del ministro del Tesoro. L’incarico a Saracco 11 Novembre 1900 Leggi Tutto »
Il «misterioso provvedimento» – Le intenzioni del Ministero – Niente riduzione del dazio sul grano e dall’imposta sul sale – Per evitare i dissensi fra ministri – Il disavanzo del bilancio per l’anno 1900-1901. 23 Ottobre 1900 Leggi Tutto »
L’inaugurazione del monumento ad Amedeo Ravina I discorsi di Galimberti e Giolitti L’augurio dell’unione dei partiti politici 24 Settembre 1900 Leggi Tutto »
Bibliografia – Dott. Aroldo Norlenghi: “violazioni di legge. Studi sociali”. – Torino, G. Sacerdote, editore, 1900 1 Settembre 1900 Leggi Tutto »
Conclusione – I doveri della piccola Italia presente verso la futura grande Italia 1 Gennaio 1900 Leggi Tutto »
I risultati della Conferenza dell’Aja. Una delusione parziale – Le espressioni platoniche di opinione. I risultati pratici – Gli usi di guerra e il Tribunale d’Arbitrato 29 Luglio 1899 Leggi Tutto »
Le condizioni degli emigranti italiani nel Brasile (Un’intervista con un torinese residente a San Paulo) 11 Luglio 1899 Leggi Tutto »
Le scuole italiane all’estero. Relazione della Giuria dell’Esposizione Generale in Torino del 1898, con prefazione del dottore Giovanni Gorrini.-Torino, Bocca, 1899 1 Maggio 1899 Leggi Tutto »
I ciarlatani ed i riformatori sociali A proposito della partecipazione ai benefizi[i] 30 Gennaio 1899 Leggi Tutto »
Nota bibliografica – Camillo Supino, La borsa ed il capitale improduttivo, Milano, Hoepli, 1898 1 Giugno 1898 Leggi Tutto »
Migliorie delle Casse di risparmio la cassa di risparmio di Torino nel 1897 19 Maggio 1898 Leggi Tutto »
Recensione – Livio Cibrario, Il sentimento della vita economica nella Divina Commedia 15 Maggio 1898 Leggi Tutto »
Un’utile funzione del partito socialista (A proposito della lotta di Cossato) 20 Gennaio 1898 Leggi Tutto »
La Marina mercantile italiana ed il movimento della navigazione nel 1896 7 Gennaio 1898 Leggi Tutto »
Ancora il pane a buon prezzo. Il pane integrale e i suoi detrattori – I consumatori torinesi – Il monopolio nel Piemonte 26 Novembre 1897 Leggi Tutto »
Rivelazioni diplomatiche sull’alleanza franco-russa? (lettera telegrafica di un nostro collaboratore straordinario) 29 Agosto 1897 Leggi Tutto »
Recensione: Comte de Rocquigny. La Coopération de production dans l’agriculture. Syndicats et sociétés cooperatives agricoles, Paris, Guillaumin, 1896 1 Maggio 1896 Leggi Tutto »
Le società cooperative di lavoro fra braccianti, muratori ed affini in Italia 1 Marzo 1896 Leggi Tutto »
La esportazione dei principali prodotti agrari dall’Italia nel periodo 1862-92 1 Luglio 1894 Leggi Tutto »
Monografia economico agraria del comune di Dogliani proveniente dal Laboratorio di economia politica della R. Università di Torino 1 Gennaio 1894 Leggi Tutto »