Prefazione
Saggi bibliografici e storici intorno alle dottrine economiche, Ediz. di storia e letteratura, Roma, 1953 Con poche eccezioni, la silloge che qui si presenta, è
Saggi bibliografici e storici intorno alle dottrine economiche, Ediz. di storia e letteratura, Roma, 1953 Con poche eccezioni, la silloge che qui si presenta, è
Cavour 1861-1961. Ciclo di conferenze di Einaudi, Grosso, Peyron, Jemolo, Pella, Torino, Bottega d’Erasmo, 1962, pp. 7-12 Il mio intento era soltanto quello di presentare
«La Riforma Sociale», settembre-ottobre 1931, pp. 510-522 Mario Mazzucchelli: Crisi e cause (in «Rivista bancaria» del 15 agosto 1931, pag. 659-668). 1. – La fama
Scritti economici storici e civili, Mondadori, Milano, 1983, pp. 779-848 Gli scioperi del biellese I Coggiola (Biella), 17 In viaggio da Biella per Valle
Lezioni di politica sociale, Einaudi, Torino, 1975, § 124 Fatta la quale ipotesi, è chiarito il problema del limite da porsi alla trasmissione dei “grandi”
Lezioni di politica sociale, Einaudi, Torino, 1975, § 40 Fondamento della pensione di vecchiaia è il vantaggio morale, dal quale deriva il vantaggio economico. Soltanto
«Argomenti», I, 1941, n° 9, pp. 18-34 Forse è opportuno, piuttosto che insistere in una discussione resa ardua dalla diversità delle premesse dovute alla diversa
Glorie e pericoli delle leghe operaie «L’Italia e il secondo risorgimento» 12 agosto 1944 «La città libera», 22 marzo 1945[1] «Il Progresso liberale», 16 febbraio
Per la ricostruzione dei bilanci delle società anonime «La Riforma Sociale», gennaio-febbraio 1927, pp. 1-19 Saggi, La Riforma Sociale, Torino, parte I, 1933, pp. 1-21
Lezioni di politica sociale, Einaudi, Torino, 1975, § 35 Poiché non mi è possibile in questa lezione introduttiva, entrare nei particolari, dirò solo quale sia
E quella della ricerca contabilistica della base imponibile Miti e paradossi della giustizia tributaria, Einaudi, Torino, 1967, pp. 172-191 171. Accanto
Esiste l’imposta? Miti e paradossi della giustizia tributaria, Einaudi, Torino, 1967, pp. 192-201 183. La domanda può parere paradossale e non
Esistono vere esenzioni d’imposta? Miti e paradossi della giustizia tributaria, Einaudi, Torino, 1967, pp. 90-114 78. La pratica tributaria è piena
Fantasmi illusioni ed eleganze dei debiti pubblici Miti e paradossi della giustizia tributaria, Einaudi, Torino, 1967, pp. 115-153
Il mito dei doppi d’imposta Miti e paradossi della giustizia tributaria, Einaudi, Torino, 1967, pp. 38-60 19. I doppi di imposta:
Il mito dei sovrappiù Miti e paradossi della giustizia tributaria, Einaudi, Torino, 1967, pp. 61-89 44. In sede di discussione logica
Il mito del contribuente che paga fino all’ultimo centesimo Miti e paradossi della giustizia tributaria, Einaudi, Torino, 1967, pp. 21-37 1.
Il supremo paradosso tributario Miti e paradossi della giustizia tributaria, Einaudi, Torino, 1967, pp. 236-258 219. Chi ricordi lo schema usato
Introduzione Miti e paradossi della giustizia tributaria, Einaudi, Torino, 1967, pp. 10-20 Sono stato a lungo incerto intorno al titolo che
La scienza italiana e la imposta ottima Miti e paradossi della giustizia tributaria, Einaudi, Torino, 1967, pp. 210-235 200. Giustizia e
La vuota boria dei sommi principii utilitaristici dell’imposta Miti e paradossi della giustizia tributaria, Einaudi, Torino, 1967, pp. 154-171 152. Alla
Prefazione Miti e paradossi della giustizia tributaria, Einaudi, Torino, 1967, pp. 1-9 Rileggendomi dopo tanti anni, confesso di essermi divertito.
Schemi storici e schemi ideali Miti e paradossi della giustizia tributaria, Einaudi, Torino, 1967, pp. 259-298 242. Se in quest’ultimo capitolo
Sì, se da imposta si fa taglia Miti e paradossi della giustizia tributaria, Einaudi, Torino, 1967, pp. 202-209 193. L’imposta ottima,
Politici ed economisti «Il Politico», 2 giugno 1962
I consigli del buon senso di Luigi Einaudi «Il Mondo», 28 novembre 1961
Questioni di storia economica in tre lettere inedite di Luigi Einaudi indirizzate ad Amintore Fanfani «Economia e storia», ottobre-dicembre 1961
Lira e scudo «Corriere della Sera», 22 settembre 1961
La lira è troppo piccola? «Corriere della Sera», 20 settembre 1961
Premi o dazi? «Corriere della Sera», 25 agosto 1961
Il bilancio dello stato «Corriere della Sera», 28 luglio 1961
La mutazione dei piani «Corriere della Sera», 20 luglio 1961
Chi sono i nemici della nuova frontiera? «Corriere della Sera», 8 giugno 1961
La nuova frontiera «Corriere della Sera», 7 giugno 1961
La predica della domenica (XVIII) «Corriere della Sera», 21 maggio 1961 Le prediche della domenica, Einaudi, Torino 1987, pp. 63-67[1]
La predica della domenica (XVII) «Corriere della Sera», 14 maggio 1961 Le prediche della domenica, Einaudi, Torino 1987, pp. 59-62[1]
La predica della domenica (XVI) «Corriere della Sera», 7 maggio 1961 Le prediche della domenica, Einaudi, Torino 1987, pp. 55-58[1]
Lettere dell’alfabeto «Corriere della Sera», 4 maggio 1961
La predica della domenica (XV) «Corriere della Sera», 30 aprile 1961 Le prediche della domenica, Einaudi, Torino 1987, pp. 51-54[1]
La predica della domenica (XIV) «Corriere della Sera», 23 aprile 1961 Le prediche della domenica, Einaudi, Torino 1987, pp. 46-50[1]
La predica della domenica (XIII) «Corriere della Sera», 16 aprile 1961 Le prediche della domenica, Einaudi, Torino 1987, pp. 42-45[1]
Saluto a «Quattrosoldi» «Quattrosoldi», 15 aprile 1961
La predica della domenica (XII) «Corriere della Sera», 9 aprile 1961 Le prediche della domenica, Einaudi, Torino 1987, pp. 38-41[1]
La predica della domenica (XI) «Corriere della Sera», 2 aprile 1961 Le prediche della domenica, Einaudi, Torino 1987, pp. 33-37[1]
Conoscerli «Corriere della Sera», 29 marzo 1961
La predica della domenica (X) «Corriere della Sera», 26 marzo 1961 Le prediche della domenica, Einaudi, Torino 1987, pp. 30-32[1]
Non crearli «Corriere della Sera», 24 marzo 1961
La predica della domenica (IX) «Corriere della Sera», 19 marzo 1961 Le prediche della domenica, Einaudi, Torino 1987, pp. 27-29[1]
La predica della domenica (VIII) «Corriere della Sera», 12 marzo 1961 Le prediche della domenica, Einaudi, Torino 1987, pp. 25-26[1]
La predica della domenica (VII) «Corriere della Sera», 5 marzo 1961 Le prediche della domenica, Einaudi, Torino 1987, pp. 22-24[1]
Molti italiani sono liberali e non lo sanno «Corriere della Sera», 3 marzo 1961
Gli italiani sono per lo più socialisti e non lo sanno «Corriere della Sera», 2 marzo 1961
La predica della domenica (VI) «Corriere della Sera», 26 febbraio 1961 Le prediche della domenica, Einaudi, Torino 1987, pp. 19-21[1]
La predica della domenica (V) «Corriere della Sera», 19 febbraio 1961 Le prediche della domenica, Einaudi, Torino 1987, pp. 15-18[1]
La predica della domenica (IV) «Corriere della Sera», 12 febbraio 1961 Le prediche della domenica, Einaudi, Torino 1987, pp. 12-14[1]
La predica della domenica (III) «Corriere della Sera», 5 febbraio 1961 Le prediche della domenica, Einaudi, Torino 1987, pp. 9-11[1] Professori
La predica della domenica (II) «Corriere della Sera», 29 gennaio 1961 Le prediche della domenica, Einaudi, Torino 1987, pp. 6-8[1]
La predica della domenica (I) «Corriere della Sera», 22 gennaio 1961 Le prediche della domenica, Einaudi, Torino 1987, pp. 3-5[1]
Il dovere morale «Corriere della Sera», 19 gennaio 1961
Nella città brutta è il luogo dell’imposta sulle aree fabbricabili «Corriere della Sera», 7 gennaio 1961
Dannosa nella città bella l’imposta sulle aree fabbricabili «Corriere della Sera», 6 gennaio 1961
La vana ricerca dei redditi esenti «Corriere della Sera», 3 gennaio 1961
Prefazione Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV, Einaudi, Torino, 1961, pp. XIII-XXXV Il volume è tutto composto di articoli
Prefazione Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV, Einaudi, Torino, 1961, pp. XIII-XXXV Il volume è tutto composto di articoli
Prefazione Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV, Einaudi, Torino, 1961, pp. XIII-XXXV Il volume è tutto composto di articoli
Il Mezzogiorno ed il tempo lungo «Corriere della Sera», 21 agosto 1960 Cassa per il Mezzogiorno. Dodici anni (1950-1962), Vol. VI, Il nuovo volto del
Regioni e referendum. Conoscere per legiferare «Corriere della Sera», 3 marzo 1960
Regioni e referendum «Corriere della Sera», 2 marzo 1960
Messaggio del presidente della Repubblica italiana «Bulletin de l’Institut international de statistique», tome XXXIV, 1960, pp. 103-105
Prefazione Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.III, Einaudi, Torino, 1960, pp. XI-XXXVI Le cronache contemplano in questo terzo
Che cosa rimarrebbe allo Stato? Prediche inutili, Einaudi, Torino, 1959, pp. 335-359
Concludendo[1] Prediche inutili, Einaudi, Torino, 1959, pp. 382-415
Coordinare[1] Prediche inutili, Einaudi, Torino, 1959, pp. 360-368
Liberismo e liberalismo o della continuità di Sturzo Prediche inutili, Einaudi, Torino, 1959, pp. 379-381
Prefazione Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959, pp. XI-XXV
Prefazione Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino, 1959, pp. XIII-XL In questo secondo volume ha inizio la
Un libro per seminaristi e studenti Prediche inutili, Einaudi, Torino, 1959, pp. 369-378
Ricordo di Nitti «Corriere della Sera», 16 febbraio 1958
Saggi sul risparmio e l’imposta, Einaudi, Torino, 1958, pp. 451-468 161. Mentre meditavo, con sommo diletto, come accade per i libri belli, sulle pagine dei
È un semplice riempitivo! Prediche inutili, Einaudi, Torino, 1958, pp. 296-314
Giustizieri e protezionisti municipali Prediche inutili, Einaudi, Torino, 1958, pp. 263-295
In quale accademia? Prediche inutili, Einaudi, Torino, 1958, pp. 323-333
Perplesso Prediche inutili, Einaudi, Torino, 1958, pp. 315-322
Una lettera di Einaudi sulla Grande Destra «La Tribuna», 1 dicembre 1957, p. 1
A ricordo di Giovanni Conti «Gioventù libera», ottobre 1957, p. 2
L’individuo e lo stato «La Tribuna», 1 settembre 1957, pp. 1-2
Intervento statale nell’economia e lotta ai monopoli secondo «l’uomo liberale» e secondo «l’uomo socialista» «La Tribuna», 5 maggio 1957, pp. 10-19
«La giusta causa» nell’industria «La Tribuna», 28 aprile 1957, pp. 3-4
Discorso elementare sulle somiglianze e sulle dissomiglianze fra liberalismo e socialismo Prediche inutili, Einaudi, Torino, 1957, pp. 202-241
Gian Giacomo Rousseau, le teorie della volontà generale e del partito guida e il compito degli universitari[1] Prediche inutili, Einaudi, Torino, 1957, pp. 195-201[2]
Postilla al discorso ai Georgofili Prediche inutili, Einaudi, Torino, 1957, pp. 257-262
Il breviario del non conformista «Notiziario Einaudi», dicembre 1956, pp. 3-4
Il senatore Luigi Einaudi risponde a Quattroruote «Quattroruote», novembre 1956, pp. 6-7
Lettera a mons. Barbieri sui problemi dell’educazione «Idea. Settimanale», 9 settembre 1956, p. 1
Di alcune usanze non protocollari attinenti alla Presidenza della Repubblica italiana[1] «Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei», marzo-aprile 1956, pp. 62-76
Ricordi e divagazioni sul Senato vitalizio «Nuova antologia», febbraio 1956, pp. 173-208[1]
Charles Rist «Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei», Appendice. Necrologi di soci defunti nel decennio dicembre 1945-dicembre 1955, 1956, pp. 32-35
Conoscere per deliberare Prediche inutili, Einaudi, Torino, 1956, pp. 1-12
Contro il monopolio e non contro la scuola di stato Prediche inutili, Torino, Einaudi, 1956, pp. 143-148
Delle diverse specie di creditori e di debitori (dove in fine si accenna al canale di Suez) Prediche inutili, Torino, Einaudi, 1956, pp. 149-163
Di alcuni scatoloni vuoti correnti nell’economia agraria italiana[1] «I Georgofili» (Firenze), serie VII, vol. IV, 1957, dispensa I-II, pp. 32-44[2] Prediche inutili, Einaudi, Torino, 1957,
Di Ezio Vanoni e del suo piano Prediche inutili, Torino, Einaudi, 1956, pp. 89-130
Di un problema che non è particolare all’Alto Adige Prediche inutili, Torino, Einaudi, 1956, pp. 164-170
Disciplina delle attività monopolistiche Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 360-366
Emanuele Sella «Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei» 1956, fasc. I, pp. 7-10
Il caso Dalmine Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 383-385
Il commercio con gli stati comunisti Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 178-183
Il testo di quattro messaggi al parlamento Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 208-229
In lode del profitto Prediche inutili, Torino, Einaudi, 1956, pp. 171-193
Intorno alla data di pubblicazione della Physiocratie[1] «Atti dell’Accademia delle scienze di Torino», vol. 91, 1956-1957, tomo II, pp. 3-15 In estratto: Torino, Tip. Vincenzo
Intorno alla tariffa doganale Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 108-147
L’andazzo è agli sganciamenti Prediche inutili, Torino, Einaudi, 1956, pp. 59-87
La disciplina dell’artigianato Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 408-420
La distribuzione del carico tributario in Italia Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 248-252
La Pira in «difesa della povera gente» Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 386-390
Lucri di rivalutazione, imposta e perdite Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 253-257
Maniere eleganti di statuire privilegi professionali Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 435-438
Monarchia e federazione Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 85-88
Osservazioni sui sistemi elettorali nell’ipotesi che la scelta cada Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 20-31
Prefazione Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 1-3
Protezione alle barbabietole od allo zucchero? Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 184-196
Ricordo di Benvenuto Griziotti «Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze», 1956, pp. 339-340
Prediche inutili, Torino, Einaudi, 1956, pp. 13-58 Non è mio proposito discutere né l’ordinamento scolastico proprio di un determinato sistema legislativo; né l’interpretazione delle norme
Stabilità della moneta, politica produttiva e disoccupazione Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 391-394
Su alcuni punti di legislazione mineraria Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 332-337
Su un eventuale esercito europeo Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 56-61
Sui limiti dei decreti legge Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 237-238
Sui limiti di età Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 395-404
Sui residui passivi Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 197-206
Sui ritardi nella discussione ed approvazione dei disegni di legge Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 12-19
Sul piano Schuman Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 47-55
Sul tempo della ratifica della C.E.D. Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, p. 89
Sull’utilità delle conferenze internazionali ai fini della convertibilità Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 319-324
Sulla annualità degli esercizi finanziari Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 230-232
Sulla disciplina giuridica dei contratti di lavoro. Contratti collettivi o leggi per i dipendenti statali? Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 367-382
Sulla educazione dei giovani (dal ventesimosesto Saggio di Montaigne) Prediche inutili, Einaudi, Torino, 1956, pp. 131-142
Sulla liberalizzazione degli scambi Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 161-178
Sulla liquidazione del fondo industrie meccaniche (F.I.M.) Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 350-352
Sulla nomina dei ministri su proposta del presidente del consiglio dei ministri Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 31-38
Sulla regolarizzazione degli oneri da ammasso Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 233-236
Sulla riforma dello statuto dell’istituto per la ricostruzione industriale (I.R.I.) Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 343-349
Sulla scala mobile Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 405-407
Sulla soppressione dell’ente autotrasporti merci (E.A.M.) Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 353-359
Sulla tassazione degli utili distribuiti e non distribuiti delle società Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 258-266
Sulla tassazione dei redditi eccedenti Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 267-273
Sulla valutazione delle spese militari Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 239-245
Sulle cause e sui sintomi di guerra fra Stati Uniti e Russia Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 39-46
Sulle licenze commerciali Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 421-434
Sulle ricerche e concessioni petrolifere Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 338-342
Sulle riduzioni di imposta a favore della piccola proprietà contadina Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 274-276
Sussidi alla marina mercantile ed ai cantieri Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 325-331
Tariffe ferroviarie e tariffe stradali Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 246-247
Terminologia economica bellica e metodologia nei documenti diplomatici e legislativi Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 101-107
Tipi e connotati della federazione discorrendo di comunità europea di difesa Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 62-84
Unione doganale franco italiana Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 157-160
Lettera del presidente della repubblica Einaudi al ministro del Tesoro Pella «Mondo economico», 10 settembre 1955, pp. 13-14
Sulla interpretazione dell’articolo 81 della costituzione «Mondo economico», 10 settembre 1955, pp. 13-14[1] Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 201-207
Prefazione agli «Studi di scienza delle finanze e diritto finanziario» di Benvenuto Griziotti «Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze», marzo 1955, pp. 211-214
Dello scrivere storie per le scuole «Idea», gennaio 1955, pp. 5-9
Trieste «Corriere della Sera», 5 ottobre 1954[1] Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 90-101
Il padre dei fratelli Cervi «Il Mondo», 16 marzo 1954[1] Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 140-144 Scritti di
Capitalista servo sciocco Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 288-291[1] Qualche anno fa scrissi che
Di alcuni errori e timori volgari Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 610-624[1] Per ora
Il re prezzo Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 218-224[1] Alfredo Lisdero, Luigi Einaudi, el hombre, el científico, el
La “teoria sociologica” della finanza Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 15-21.[1] La teoria sociologica
La ottima tra le riforme tributarie Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 49-51[1] Avere consentito,
La vendita delle terre Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 235-248[1] Non sempre si bada
Paesi ricchi e paesi poveri Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 185-186[1] Alfredo Lisdero, Luigi Einaudi, el hombre, el
Polemizzando coi siderurgici Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 376-379[1] Chi sono costoro che hanno
Vantaggi psicologici della terra Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, p. 184[1] Oltre al prodotto economico,
Vantaggi psicologici della terra Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, p. 184[1] Oltre al prodotto economico,
Sui diritti “casuali” «Atti parlamentari», 21 novembre 1953[1] Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 122-140
«Il Mondo», 8 settembre 1953[1] Wirtschaft ohne Wunder, Erlenbach-Zürich, Eugen Rentsch, 1953, pp. 11-32[2] Ludwig Erhard, La Germania ritorna sul mercato mondiale, Garzanti, Milano, 1954[3]
Il voto dei giovani «Il Mondo», 20 giugno 1953
Di una nuova edizione delle opere di Davide Ricardo[1] «Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei», marzo-aprile 1953, pp. 87-101
Saggi bibliografici e storici intorno alle dottrine economiche, Ediz. di storia e letteratura, Roma, 1953, pp. 61-65 The Kress Library of Business and Economics. Catalogue
Saggi bibliografici e storici intorno alle dottrine economiche, Ediz. di storia e letteratura, Roma, 1953, pp. 215-227 1. – Continuo qui una rubrica, altrove iniziata[1]
Vanità dei titoli di studio Scritti di sociologia e politica in onore di Luigi Sturzo, Zanichelli, Bologna, 1953, pp. 115-125[1] Il buongoverno. Saggi di economia
Scambio di telegrammi fra Einaudi e iI Papa «Corriere della Sera», 30 dicembre 1952
Messaggio di Einaudi al sindaco di Genova «Corriere della Sera», 12 ottobre, 1952
Paradossi ma non troppo «Il Mondo», 2 febbraio 1952
Musica in pericolo «Il Mondo», 19 gennaio 1952
Telegrammi ad Achille Marazza e a Ivan Matteo Lombardo. La soddisfazione di Einaudi per le giornate milanesi. Telegrammi ai presidenti delle Mostre del Caravaggio e
Ricordi di un viaggio di un tempo lontano «Il Mondo», 10 marzo 1951, p. 3
Un appello di Einaudi per la «Giornata della madre e del bambino» «Corriere della Sera», 6 gennaio 1951
Messaggio per «Produttività» «Produttività», ottobre 1950, p. 3
Telegramma ad Alberto Mannerini. Einaudi alla festa per il 136° annuale dei carabinieri «Corriere della Sera», 6 giugno 1950
Le pecore zoppe «Il Mondo», 13 maggio 1950, p. 4
Il senato unanime contro la Costituzione. Le pecore zoppe[1] «Il Mondo», 22 aprile 1950, pp. 3-4
Telegrammi ad Alfredo Ildefonso Schuster ed a Antonio Valente. Telegrammi di Einaudi all’Arcivescovo ed ai Mutilati «Corriere della Sera», 15 aprile 1950
Telegramma a re Giorgio VI d’Inghilterra. Il genetliaco di Einaudi. Gli auguri del Governo. Un telegramma del re d’Inghilterra «Corriere della Sera», 25 marzo 1950
Cinquant’anni di vita intellettuale italiana (1896/1946). Scritti in onore di Benedetto Croce per il suo ottantesimo anniversario , a cura di C. Antoni e R.
Scienza economica ed economisti nel momento presente[1] «Annuario dell’Università degli studi di Torino», anno accademico 1949-50, Torino, Tip. Artigianelli, pp. 27-63 «Giornale degli economisti e
Scuole per romanzieri «Il Mondo», 19 novembre 1949, p. 6
Andiamo in Piemonte! «Il Ponte», agosto-settembre 1949, pp. 907-909
L’uomo libero e la terra. (Lettere a un confinato) «Il Mondo», 11 giugno 1949, p. 5
Telegramma a Tommaso Pavone La festa della Repubblica. La risposta di Einaudi al telegramma del Prefetto «Corriere della Sera», 5 giugno 1949
Il contadino signore. (Lettere a un confinato) «Il Mondo», 4 giugno 1949, pp. 3-4
Appunti sulla riforma agraria «Il Mondo», maggio 1949 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 258-264
«Annuario dell’Università degli studi di Torino», anno accademico 1949-50, Torino, Tip. Artigianelli, pp. 27-63 «Giornale degli economisti e annali di economia», gennaio–febbraio 1950, pp. 1-17
Automi e uomini vivi Lezioni di politica sociale, Einaudi, Torino, 1949, pp. 233-238 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp.
Concetto e limiti della uguaglianza nei punti di partenza[1] Lezioni di politica sociale, Einaudi, Torino, 1949, pp. 169-246 90. Il dominus
Di alcuni problemi di politica sociale[1] Lezioni di politica sociale, Einaudi, Torino, 1949, pp. 39-168 Capito I. I presupposti teorici della
Gioele Solari[1] «Nuova antologia», 1949, n. 3554, pp. 14-23
Il sindacalismo corporativo Lezioni di politica sociale, Einaudi, Torino, 1949, pp. 104-106 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 504-506
Introduzione Principi di scienza della finanza, Einaudi, Torino, 1949, pp. 1-10
Introduzione Principi di scienza della finanza, Einaudi, Torino, 1949, pp. 1-10
La finanza straordinaria e il debito pubblico Principi di scienza della finanza, Einaudi, Torino, 1949, Libro III, pp. 315-490
La società pianificata Lezioni di politica sociale, Einaudi, Torino, 1949, pp. 225-231 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 310-316
Le entrate non derivanti da imposte Principi di scienza della finanza, Einaudi, Torino, 1949, Libro I, pp. 11-86
Nota bibliografica seguita da un elenco di dubbi e quesiti
Possibilità di studio per tutti Lezioni di politica sociale, Einaudi, Torino, 1949, pp. 33-35 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954,
Prefazione Lezioni di politica sociale, Einaudi, Torino, 1949, pp. XV-XVIII Il presente volume fu dettato nell’anno 1944 quando l’Autore dimorava in
Stato monopolista e Stato cooperativo nell’economia finanziaria del De Viti De Marco «Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze», 1949, pp. 5-7
Sull’economia di mercato, introduzione alla politica sociale[1] Lezioni di politica sociale, Einaudi, Torino, 1949, pp. 3-36 1. Che cosa è un
Teorica generale dell’imposta Principi di scienza della finanza, Einaudi, Torino, 1949, Libro II, pp. 87-314
Sullo scrivere per il pubblico del presidente della repubblica «Corriere della Sera», 22 agosto 1948[1] Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 7-11
Il saluto di Einaudi «Gazzetta del popolo», 17 giugno 1948
Telegramma a Pio XII «Corriere della Sera», 15 maggio 1948
«Risorgimento liberale», 13 maggio 1948 Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 3-5 Alfredo Lisdero, Luigi Einaudi, el hombre, el científico, el estadista,
Proprietari e latifondisti in Italia «Corriere della Sera», 1 maggio 1948
Giustizia e libertà «Corriere della Sera», 25 aprile 1948 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 117-122 Alfredo Lisdero, Luigi
Quanti sono in Italia i proprietari di terre? «Risorgimento liberale», 25 aprile 1948
Il Piano Marshall indispensabile al risanamento dell’economia italiana «Il Tempo», 16 aprile 1948
«Corriere della Sera», 15 aprile 1948. Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 359-364 Liberismo e liberalismo, Riccardo Ricciardi, Milano-Napoli,
Chi vuole la libertà «Corriere della Sera», 13 aprile 1948 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 112-117 Liberismo e
Il Blocco nazionale a Campobasso. L’aiuto dello stato è strumento di solidarietà. Un elevato messaggio di Einaudi al comizio tenuto dagli on. Morelli e Colitto
Chi vuole la pace? «Corriere della Sera», 4 aprile 1948 Chi vuole la pace? Vallecchi, Roma, pp. 5-10 La guerra e l’unità europea, Edizioni di
Chi vuole la bomba atomica? «Corriere della sera», 28 marzo 1948 Chi vuole la pace? Vallecchi, Roma, pp. 11-17 Il buongoverno. Saggi di economia e
Democrazia «Risorgimento liberale», 3 marzo 1948
Un ideale di vita indipendente «Via!», marzo 1948, pp. 15-16
Il mito del colossale «Corriere della Sera», 29 febbraio 1948 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 355-359
L’ 8 febbraio 1848 Carlo Alberto annunciava lo statuto. Un secolo dopo «Gazzetta del popolo», 8 febbraio 1948
Obbligatorietà o facoltà di presentazione dei diplomi scolastici nei concorsi statali Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 439-444
Esiste una frontiera? George Henderson, L’ascesa al possesso della terra, Edizioni agricole, Bologna, 1955[1] Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 520-550
Giornali e dogane contro libri Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 617-625
Greatness and decline of planned economy in the Hellenistic world «Kyklos», 1948, n. 3, pp. 193-210; n. 4, pp. 289-316[1]
I silenziosi e i vociferanti Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 628-633
I vivi ed i non nati Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 514-519
In difesa dei monumenti e del paesaggio Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 634-636
In lode dell’enfiteusi Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 506-513
L’Italia, il Fondo monetario internazionale e la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo[1] «Economia Internazionale», gennaio 1948
Nota Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 647-652
Statistiche controllate Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 632-633
Sui limiti alla estensione della proprietà terriera Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 465-478
Sui paesi di emigrazione e principalmente sulla Calabria; ovverosia della servitù della gleba in Italia Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 566-589
Sui passaporti Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 553-560
Sul diritto di disdetta con indennizzo Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 504-505
Sul diritto di riscatto dei mezzadri Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 497-503
Sul vincolo alberghiero Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 462-464
Sul vincolo delle locazioni delle case d’abitazione Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 445-461
Sull’impiego dei diritti erariali sugli spettacoli a promuovimento degli spettacoli medesimi Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 608-617
Sulla emigrazione Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 561-565
Sulla ricostituzione della Accademia d’Italia Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 599-605
Sulla tratta degli alani e sui suoi diversi effetti nel sud e nel nord d’Italia Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 590-598
Sulle elezioni a commissari nei concorsi universitari Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 606-607
Sulle norme regolatrici dei contratti agrari Lo scrittoio del Presidente (1948-1955), Einaudi, Torino, 1956, pp. 479-498
Le parole dell’On. Einaudi «Rassegna dell’Associazione bancaria italiana», 15 dicembre 1947, p. 490.
Non cantabit «Corriere della Sera», 9 dicembre 1947 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 350-354
Assemblea plenaria dei Comitati nazionali del Consiglio nazionale delle ricerche (15 dicembre 1947). Discorso dell’on. prof. Luigi Einaudi «Ricerca scientifica e ricostruzione», dicembre 1947, pp.
Chi vuole la disoccupazione? «Corriere della Sera», 12 novembre 1947 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 345-350
L’altro sofisma «Corriere della Sera», 26 ottobre 1947 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 340-345 Alfredo Lisdero, Luigi Einaudi,
Il sofisma «Corriere della Sera», 19 ottobre 1947 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 335-340 Alfredo Lisdero, Luigi Einaudi,
I vincoli del credito «Corriere della Sera», 7 settembre 1947
Le restrizioni del credito «Corriere della Sera», 31 agosto 1947
C’è una sola cosa da fare «L’Illustrazione italiana», 10-17 agosto 1947
Quel titolo terzo «Corriere della Sera», 27 maggio 1947
Questo titolo terzo «Corriere della Sera», 21 maggio 1947 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 330-335
Lo sciopero dei Lincei «Risorgimento liberale», 15 maggio 1947
Il pugno di mosche dei risparmiatori «Corriere della Sera», 4 maggio 1947
Sul «nuovo corso» di politica economica[i] «Rinascita», maggio 1947
Lettera a Mario Pannunzio «Risorgimento liberale», 30 aprile 1947
L’accordo italo inglese «Risorgimento liberale», 20 aprile 1947
Il messaggio di Luigi Einaudi al congresso dell’Internazionale liberale «Risorgimento liberale», 11 aprile 1947
Chi è che governa la Banca d’Italia? «Corriere d’informazioni», 31 marzo 1947
Bretton Woods «Risorgimento liberale», 15 marzo 1947
Il blocco dei fitti è una malattia «L’Europeo», 2 marzo 1947
Currency circulation and compulsory wheat pools «Review of the economic conditions in Italy», marzo 1947, pp. 65-70
La ragion politica «Oggi», 25 febbraio 1947, p. 3
Al bivio «Risorgimento liberale», 19 febbraio 1947
Il diritto allo sciopero «Corriere della Sera», 19 febbraio 1947 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 514-517 Scritti economici,
La gran corte delle garanzie costituzionali «Corriere della Sera», 8 febbraio 1947
Le previsioni sul prestito «Risorgimento liberale», 8 gennaio 1947
La seconda camera. Uomini o produttori? «Corriere della Sera», 25 dicembre 1946
La seconda camera. La rappresentanza degli interessi «Corriere della Sera», 24 dicembre 1946
Credito e regioni «Risorgimento liberale», 7 dicembre 1946
Ritornerà stabile la lira? «Corriere della Sera», 1 dicembre 1946
Tipi di giornali «La rassegna d’Italia», 1 dicembre 1946
Perché 97,50? «Risorgimento liberale», 30 novembre 1946
Torino nel secolo liberale e Torino d’oggi «Risorgimento liberale», 8 novembre 1946
Emanuele Sella economista e poeta «La Nuova stampa», 10 ottobre 1946
Intervista con Luigi Einaudi. Quali sono gli scopi del Fondo monetario e della Banca mondiale – I molteplici vantaggi e gli obblighi finanziari – Il
Recettes et dépenses du budget de l’état «Bulletin de la Société belge d’études et d’expansion», ottobre-novembre 1946, pp. 370-374
Vocabolario «Corriere della Sera», 8 settembre 1946 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 326-330 Riflessioni di un liberale sulla
Vocabolario «Corriere della Sera», 8 settembre 1946 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 326-330 Riflessioni di un liberale sulla
Entrate e spese nel bilancio dello Stato «Idea», settembre 1946, pp. 518-520
Nord e sud «Risorgimento liberale», 1 settembre 1946
Difesa della nostra storia. Gli uomini d’oggi non hanno il diritto di offendere la memoria dei loro vecchi, mutilando anche il ricordo di quel che
The Franco-Italian frontier «The Economist», 17 agosto 1946, p. 253
Atti parlamentari – Assemblea costituente – Commissione per la Costituzione – Seconda sottocommissione, resoconto sommario, Roma, Tip. della Camera dei Deputati, s. d. (1946-1947), 31
Atti parlamentari – Assemblea costituente – Commissione per la Costituzione – Seconda sottocommissione, resoconto sommario, Roma, Tip. della Camera dei Deputati, s. d. (1946-1947), 27
Commemorazione del corrispondente Umberto Ricci «Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei», luglio-settembre 1946, pp. 197-201
Economia libera ed economia controllata: compromesso oppure sintesi? «Idea», giugno 1946, p. 333
Pianificazioni. Piani privati e piani statali. L’operaio svizzero e la sua casetta. Come si comporta il governo sovietico. Risparmio volontario e risparmio coatto. Si paga
Il problema fondamentale «Il Progresso liberale», 25 maggio 1946, p. 1
Libertà e licenza «Libertà economica», 25 maggio 1946
Pianificazioni. Piani privati e piani statali. L’operaio svizzero e la sua casetta. Come si comporta il governo sovietico. Risparmio volontario e risparmio coatto. Si paga
Perché voterò per la monarchia «L’Opinione», 24 maggio 1946
Pianificazioni. Piani privati e piani statali. L’operaio svizzero e la sua casetta. Come si comporta il governo sovietico. Risparmio volontario e risparmio coatto. Si paga
Pianificazioni. Piani privati e piani statali. L’operaio svizzero e la sua casetta. Come si comporta il governo sovietico. Risparmio volontario e risparmio coatto. Si paga
Pianificazioni. Piani privati e piani statali. L’operaio svizzero e la sua casetta. Come si comporta il governo sovietico. Risparmio volontario e risparmio coatto. Si paga
L’esempio americano «Risorgimento liberale», 12 maggio 1946 «L’Opinione», 12 maggio 1946
L’esempio americano «Risorgimento liberale», 12 maggio 1946 «L’Opinione», 12 maggio 1946
Il mito delle corti costituzionali «Risorgimento liberale», 4 maggio 1946 «L’Opinione», 8 maggio 1946[1]
Il mito delle corti costituzionali «Risorgimento liberale», 4 maggio 1946 «L’Opinione», 8 maggio 1946[1]
Il mito delle corti costituzionali «Risorgimento liberale», 4 maggio 1946 «L’Opinione», 8 maggio 1946[1]
Il mito delle corti costituzionali «Risorgimento liberale», 4 maggio 1946 «L’Opinione», 8 maggio 1946[1]
J.M. Keynes caposcuola «Risorgimento liberale», 23 aprile 1946
Chi è il responsabile? «Risorgimento Liberale», 19 aprile 1946 Paolo Soddu (a cura di), Riflessioni di un liberale sulla democrazia 1943-1947, Firenze, Olschki, 2001, pp.
La situazione economica «L’Opinione», 17 aprile 1946
Il paese salvato dal risparmio «La Libertà», 16 aprile 1946
Prezzi e salari «Risorgimento liberale», 16 aprile 1946
Il confine italo francese «L’Opinione», 6 aprile 1946 «Risorgimento liberale», 6 aprile 1946[1]
Il confine italo francese «L’Opinione», 6 aprile 1946 «Risorgimento liberale», 6 aprile 1946[1]
L’imposta successoria «Risorgimento liberale», 6 marzo 1946, pp. 1-2 «L’Opinione», 9 marzo 1946, p. 1 L’imposta patrimoniale, Roma, Edizioni de «La Città libera», 1946, pp.
Letteratura politica «Idea», marzo 1946, pp. 135-140
Problemi della mezzadria «Nuova antologia», gennaio 1946, pp. 15-45 In estratto: Roma, s.t., 1946 «Rivista di economia agraria», marzo 1946, pp. 3-34
L’imposta sugli incrementi di patrimonio «L’Opinione», 24 febbraio 1946
Per grazia di Dio e volontà della nazione «Risorgimento liberale», 23 febbraio 1946
Rivelazioni economiche «Tempo nuovo», 23 febbraio 1946
I prezzi: 2. Il sofisma del costo «La Libertà», 8 febbraio 1946 «Il Giornale», 10 febbraio 1946
La pace perpetua sulle Alpi occidentali «Risorgimento liberale», 10 febbraio 1946 «L’Opinione», 10 febbraio 1946
La pace perpetua sulle Alpi occidentali «Risorgimento liberale», 10 febbraio 1946 «L’Opinione», 10 febbraio 1946
I prezzi: 2. Il sofisma del costo «La Libertà», 8 febbraio 1946 «Il Giornale», 10 febbraio 1946
«Corriere della Sera», 22 gennaio 1926 Invece di pubblicare una seconda edizione del volume diventato celebre The Economic Consequences of the Peace, il Keynes ha
Rivalutazioni «Il Giornale», 4 gennaio 1946 «La Libertà», 13 gennaio 1946
Rivalutazioni «Il Giornale», 4 gennaio 1946 «La Libertà», 13 gennaio 1946
Problemi della mezzadria «Nuova antologia», gennaio 1946, pp. 15-45 In estratto: Roma, s.t., 1946 «Rivista di economia agraria», marzo 1946, pp. 3-34
Soprannazionale, non internazionale «Risorgimento liberale», 27 dicembre 1945
Necessità, non ideale «Risorgimento liberale», 23 dicembre 1945
Albi di giornalisti «Il risorgimento liberale», 12 dicembre 1945 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 592-597 Scritti economici, storici
Lettera a Mario Pannunzio «Risorgimento liberale», 11 dicembre 1945
Lettera a Mario Pannunzio «Risorgimento liberale», 11 dicembre 1945
L’imposta patrimoniale è la sola democratica? «Risorgimento liberale», 24 novembre 1945 «Il Progresso liberale», 13 aprile 1946 in L’imposta patrimoniale, Pli – Edizioni de «La
L’imposta patrimoniale è la sola democratica? «Risorgimento liberale», 24 novembre 1945 «Il Progresso liberale», 13 aprile 1946 in L’imposta patrimoniale, Pli – Edizioni de «La Città
Proporzionale e costituente «Il Giornale», 14 novembre 1945
Uninominale e proporzionale «Il Giornale», 11 novembre 1945
La fortuna di non aver materie prime «La Città libera», 1 novembre 1945, pp. 3-4
Problemi contabili ed economici della partecipazione ai profitti[1] «Idea», ottobre 1945, pp. 9-16
Sintesi o contaminazione «La Città libera», 20 settembre 1945, pp. 1-2
La partecipazione ai profitti. Definizione, contenuto e metodi «Idea», settembre 1945, pp. 15-24 In estratto congiunto: Roma, Cosmopolita, 1945, pp. 62
Imbroglioni o ciarlatani? «Statizzazione» contrapposta a «libera iniziativa» è una parola ingenua, priva di contenuto «La Città libera», 30 agosto 1945
Progresso e mezzadria «Risorgimento liberale», 12 agosto 1945
Arbitrato e mezzadria «Risorgimento liberale», 8 agosto 1945
Al margine del problema «La Libertà», 13 luglio 1945 «Risorgimento liberale», 4 luglio 1945
L’estensione del prestito al Nord «L’Opinione», 5 luglio 1945 «La Libertà», 8 luglio 1945
L’estensione del prestito al Nord «L’Opinione», 5 luglio 1945 «La Libertà», 8 luglio 1945
Al margine del problema «La Libertà», 13 luglio 1945 «Risorgimento liberale», 4 luglio 1945
Il problema della pace «Risorgimento liberale», 4 luglio 1945
Il giornalismo italiano fino al 1915[1] «Nuova antologia», luglio 1945 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 559-570 Scritti economici,
«Nuova Antologia», vol. 434, luglio 1945, n. 1735 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 559-570 e 579-592 Scritti economici,
The future of the Italian press «Foreign affairs», aprile 1945, pp. 505-509 «Nuova antologia», luglio 1945, pp. 207-216[1] Italy lost her
L’estensione del prestito al Nord nell’opinione di Luigi Einaudi «Ricostruzione», 30 giugno 1945
Il cambio della moneta «Risorgimento liberale», 25 giugno 1945
L’oro è innocente «L’Opinione», 24 giugno 1945
La sovranità è indivisibile? «Risorgimento liberale», 22 giugno 1945
La teoria del non intervento «Il risorgimento liberale», 19 giugno 1945 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 630-633 Riflessioni
Le vittorie russe hanno una spiegazione economica? Le vittorie russe non si spiegano soltanto con il consapevole ragionamento economico «La Città libera», 7 giugno 1945,
Perché non si estende il prestito al nord? «Idea», giugno 1945, pp. 11-14
L’economia programmata russa. La sua caratteristica è il trasferimento di una quota notevole di lavoratori all’industria pesante «La Città libera», 31 maggio 1945, pp. 3-4
Perché non si produce abbastanza «La Città libera», 17 maggio 1945, pp. 3-4
Chi s’aiuta Dio l’aiuta «Risorgimento liberale», 11 maggio 1945
La nota americana ed il commercio internazionale «Risorgimento liberale», 20 marzo 1945 «L’Italia e il secondo Risorgimento», 5 maggio 1945
L’alzamento della moneta «Risorgimento liberale», 15 aprile 1945
Si comincia a votare «Risorgimento liberale», 5 aprile 1945
The future of the Italian press «Foreign affairs», aprile 1945, pp. 505-509 «Nuova antologia», luglio 1945, pp. 207-216[1]
La nota americana ed il commercio internazionale «Risorgimento liberale», 20 marzo 1945 «L’Italia e il secondo Risorgimento», 5 maggio 1945
Giraudoux, la leggenda e noi (a proposito di alcuni brani di «Sans pouvoirs», citati dall’articolo «L’Attesa» nel numero del 24 febbraio) «L’Italia e il secondo
La forza solo contro la forza «Risorgimento liberale», 9 marzo 1945
Italy’s finances «The Economist», 3 marzo 1945, p. 282
Il nuovo liberalismo «La Città libera», 15 febbraio 1945, pp. 3-6 «L’Opinione», 20 maggio 1945 Poiché si parla di nuovo liberalismo, viene spontanea la scettica
Pane e inflazione «Risorgimento Liberale», 14 febbraio 1945
Pagine di storia «Risorgimento liberale», 1 febbraio 1945
L’uomo ferito «L’Italia e il secondo Risorgimento», 27 gennaio 1945
Quel che gli italiani fecero «L’Italia e il secondo Risorgimento», 20 gennaio 1945
Due parole tra di noi. Ai giornalisti liberali «L’Italia e il secondo Risorgimento», 13 gennaio 1945
Per tassare, incitare a produrre «L’Italia e il secondo Risorgimento», 5 gennaio 1945
Il mito dello stato sovrano «Il risorgimento liberale», 3 gennaio 1945[1] «L’Italia e il secondo risorgimento», 10 marzo 1945[2] Il buongoverno. Saggi di economia e
I problemi economici della federazione europea Ed. La Fiaccola, Milano, 1945 «Avec le principe sacré de la liberté du commerce, tous
«Idea», 1, gennaio 1945[1] Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 92-112 La costituzione degli stati moderni è fondata sul
Governo parlamentare e presidenziale «La nuova Europa», 31 dicembre 1944 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 85-92 Riflessioni di
Il messaggio del Papa e la consegna universale «L’Italia e il secondo Risorgimento», 30 dicembre 1944
Ridurre gli attriti «L’Italia e il secondo Risorgimento», 30 dicembre 1944
Accertamenti «Risorgimento liberale», 28 dicembre 1944
Dei neo rifugiati «L’Italia e il secondo Risorgimento», 23 dicembre 1944
La grande scoperta. Il reddito «vero» ed il reddito «normale» «L’Italia e il secondo Risorgimento», 23 dicembre 1944
Tutti facciamo piani «Il risorgimento liberale», 19 dicembre 1944 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 321-326 Alfredo Lisdero, Luigi
I due «ma» «L’Italia e il secondo Risorgimento», 16 dicembre 1944
«Risorgimento liberale», 13 dicembre 1944 Giovani dalla parola infiammata, ardenti di passione patriottica e civile, desiderosi di bene, fiduciosi nel valore della propria parte politica;
Il compito d’oggi «L’Italia e il secondo Risorgimento», 9 dicembre 1944
«L’Italia e il secondo Risorgimento», 2 dicembre 1944 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 75-85 Riflessioni di un liberale
Il grande esperimento «L’Italia e il secondo risorgimento», 25 novembre 1944 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 68-75 Riflessioni
Giornalisti e leghe L’Italia e il secondo risorgimento, 18 novembre 1944 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 571-579 Giornali
Per conservare le colonie «L’Italia e il secondo Risorgimento», 11 novembre 1944
«L’Italia e il secondo risorgimento», 4 novembre 1944 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 59-67 Riflessioni di un liberale
Allucinazioni monetarie e tributarie «L’Italia e il secondo Risorgimento», 28 ottobre 1944
Carta od oro? «L’Italia e il secondo Risorgimento», 28 ottobre 1944
Si produce abbastanza? (II) «L’Italia e il secondo Risorgimento», 21 ottobre 1944
Si produce abbastanza? (I) «L’Italia e il secondo Risorgimento», 14 ottobre 1944 «La Città libera», 26aprile 1945[1] «Il Progresso liberale», 2 marzo 1946[2]
L’incantamento aureo «L’Italia e il secondo Risorgimento», 7 ottobre 1944 « La Democrazia liberale », 23 maggio 1945
L’incantamento aureo «L’Italia e il secondo Risorgimento», 7 ottobre 1944 « La Democrazia liberale », 23 maggio 1945
Sulla selletta del testimone «L’Italia e il secondo Risorgimento», 30 settembre 1944
Il certo e l’incerto (II) «L’Italia e il secondo Risorgimento», 23 settembre 1944
Precisazioni «L’Italia e il secondo Risorgimento», 23 settembre 1944
Il certo e l’incerto (I) «L’Italia e il secondo Risorgimento», 16 settembre 1944
Vi è una spiegazione economica alle vittorie russe? «L’Italia e il secondo Risorgimento», 9 settembre 1944, pp. 2-3
Economia di mercato «L’Italia e il secondo Risorgimento», 26 agosto 1944
L’aiuto straniero «L’Italia e il secondo Risorgimento», 19 agosto 1944
Glorie e pericoli delle leghe operaie «L’Italia e il secondo risorgimento» 12 agosto 1944 «La città libera», 22 marzo 1945[1] «Il Progresso liberale», 16 febbraio
Glorie e pericoli delle leghe operaie «L’Italia e il secondo risorgimento» 12 agosto 1944 «La città libera», 22 marzo 1945[1] «Il Progresso liberale», 16 febbraio
Glorie e pericoli delle leghe operaie «L’Italia e il secondo risorgimento» 12 agosto 1944 «La città libera», 22 marzo 1945[1] «Il Progresso liberale», 16 febbraio
Il dilemma fondamentale: Disservizio o servizio. Vecchio o nuovo. Vita tranquilla o venturosa «L’Italia e il secondo Risorgimento», 5 agosto 1944
«L’Italia e il secondo Risorgimento», 29 luglio 1944 È la dottrina di chi pone al di sopra di ogni altra meta il perfezionamento, la elevazione
«L’Italia e il secondo Risorgimento», 17 luglio 1944 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 52-59 In difesa della libertà
L’oro se ne va, l’oro non può andarsene «L’Italia e il secondo Risorgimento», 8 luglio 1944, p. 1
Gerarchia nel programma «L’Italia e il secondo Risorgimento», 1 luglio 1944
Proporzionale e collegio uninominale «L’Italia e il secondo Risorgimento», 17 giugno 1944
Impianti da ricostruire ed impianti da smantellare «L’Italia e il secondo Risorgimento», 3 giugno 1944
Ora o non più «L’Italia e il secondo Risorgimento», 27 maggio 1944
I limiti ai partiti «L’Italia e il secondo Risorgimento», 20 maggio 1944
Ancora il commento al programma. L’Europa di domani «L’Italia e il secondo Risorgimento», 13 maggio 1944
Commento al programma «L’Italia e il secondo Risorgimento», 6 maggio 1944
Lineamenti di un programma liberale «L’Italia e il secondo Risorgimento», 29 aprile 1944, p. 1[1]
«Der Schweizerische Beobachter», 15 Januar 1944, pp. 12-16
Della inondazione e dei consigli chiesti agli economisti «L’Italia e il secondo Risorgimento», 10 giugno 1944
La società liberale Partito Liberale Italiano – Sezione piemontese, supplemento n. 1 de «L’Opinione», Torino, 1944
«Svizzera italiana», 30 dicembre 1943, pp. 485-498 Agli Svizzeri non è stato in un momento o nell’altro della loro varia e lunga storia, insegnato
Non attendersi troppo «Corriere della Sera», 8 settembre 1943 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 306-310
L’autarcia e i suoi danni «Il giornale d’Italia», 3 settembre 1943 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 303-306
Discutendo con Fasiani e Griziotti di connotati dello Stato e di catasto e imposta fondiaria «Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze», settembre-dicembre 1943,
Il problema delle materie prime «Corriere della Sera», 29 agosto 1943[1] Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 299-303
Quel che dice il Sen. Einaudi sull’unità e libertà sindacali «Il Giornale d’Italia», 29 agosto 1943
La tempesta monetaria «Corriere della Sera», 22 agosto 1943 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 295-299
Ma non occorrono decenni… «Il Giornale d’Italia», 22 agosto 1943 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 291-294 Alfredo Lisdero,
La folla e il popolo «Il Giornale d’Italia», 11 agosto 1943
La paternità della legge detta di King «Rivista di storia economica», marzo-giugno 1943, pp. 33-38
La scoperta dell’America e il rialzo dei prezzi in Italia «Rivista di storia economica», marzo-giugno 1943, pp. 23-33
Piccola e media proprietà in un comune del duecento «Rivista di storia economica», VIII, n. 1-2, marzo-giugno 1943, pp. 50-55
Recensioni – Marzo-Giugno 1943 (Riv. Stor. Eco) «Rivista di storia economica», VIII, n. 1-2, marzo-giugno 1943, pp. 61-62, 65-66
Tommaso Moro e la rivoluzione agraria del tempo suo «Rivista di storia economica», marzo-giugno 1943, pp. 46-50
Movimento Liberale Italiano, Roma, 1943 0101 1 Le false teorie dell’eccesso di produzione degli spazi vitali Si suol dire che le due grandi guerre ultime
«Atti della R. Accademia delle scienze di Torino», vol. 78, 1942-1943, tomo II, pp. 57-119 1. – Uniformità astratte e uniformità storiche. Il metodo delle
Lineamenti di una politica economica liberale Roma, Movimento Liberale Italiano, 1943 Milano, Delegazione Alta Italia Pli, 1945 Roma, Pli, 1945 I liberali non possono promettere,
Di alcuni connotati dello Stato elencati dai trattatisti finanziari «Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze», dicembre 1942, pp. 191-200
Postilla critica «Giornale degli economisti e annali di economia», novembre-dicembre 1942, pp. 512-517[1] In estratto: Padova, CEDAM, 1943, pp. 8
Dell’uomo, fine o mezzo, e dei beni d’ozio «Rivista di storia economica», settembre-dicembre 1942, pp. 117-130
Schemi meccanici e realtà economica «Rivista di storia economica», settembre-dicembre 1942, pp. 145-150
Del concetto dello «stato fattore di produzione» e delle sue relazioni col teorema della esclusione del risparmio dall’imposta «Giornale degli economisti e annali di economia»,
Economia di concorrenza e capitalismo storico. La terza via fra i secoli XVIII e XIX[1] «Rivista di storia economica», giugno 1942, pp. 49-72
Recensioni – Giugno 1942 (Riv. Stor. Eco) «Rivista di storia economica», giugno 1942, pp. 91-93
Intorno al metodo di scrivere storie dei fatti economici «Rivista di storia economica», VII, n. 1, marzo 1942, pp. 22-30
Scienza e storia, o dello stacco dello studioso dalla cosa studiata «Rivista di storia economica», VII, n. 1, marzo 1942, pp. 30-37
Il centenario di una cassa di risparmio «Rivista di storia economica», VI, n. 4, dicembre 1941, pp. 255-258.
Liberismo e comunismo «Argomenti», dicembre 1941, pp. 18-34[1] Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 264-287 Liberismo e liberalismo, Ricciardi,
Un pioniere del cosidetto capitalismo «Rivista di storia economica», VI, n. 4, dicembre 1941, pp. 258-264
Una grande discussione parlamentare. La legge sul catasto del 1886 «Rivista di storia economica», VI, n. 4, dicembre 1941, pp. 201-238.
Sui fattori (economici morali ecc.) delle variazioni storiche «Rivista di storia economica», VI, n. 3, settembre 1941, pp. 184-192
Intorno alla disciplina degli impianti industriali «Giornale degli economisti e annali di economia», luglio–agosto 1941, pp. 458-470 In estratto: Padova, CEDAM, 1941, pp. 15
Alba e tramonto delle corporazioni d’arti e mestieri «Rivista di storia economica», VI, n. 2, giugno 1941, pp. 81-111
Recensioni – Giugno 1941 (Riv. Stor. Eco) «Rivista di storia economica», giugno 1941, pp. 145-46
Edoardo Giretti «Rivista di storia economica», VI, n. 1, marzo 1941, pp. 66-69
Giulio Alessio «Rivista di storia economica», VI, n. 1, marzo 1941, pp. 62-64
Le premesse del ragionamento economico «Rivista di storia economica», marzo 1941, pp. 179-199[1] Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp.
Recensioni – Marzo 1941 (Riv. Stor. Eco.) «Rivista di storia economica», VI, n. 1, marzo 1941, pp. 71-76
Rileggendo Ferrara – a proposito di critiche recenti alla proprietà letteraria ed industriale «Rivista di storia economica», V, n. 4, dicembre 1940, pp. 217-256
Adamo Smith ed il mercantilismo «Rivista di storia economica», V, n. 3, settembre 1940, pp. 145-46.
Corporazioni d’arti e mestieri, bilancio del commercio e moneta negli economisti milanesi della seconda metà del Settecento «Rivista di storia economica», V, n. 3, settembre
Le premesse del ragionamento economico e la realtà storica «Rivista di storia economica», V, n. 3, settembre 1940, pp. 179-99
The nature of a world peace «The Annals of the American Academy of political and social science», July 1940, pp. 66-67
Italy’s finances «The Economist», 15 giugno 1940, p. 1043
Recensioni – Giugno 1940 (Riv. Stor. Eco) «Rivista di storia economica», V, n. 2, giugno 1940, pp. 130-35
Dei criteri informatori della storia dei prezzi questi devono essere espressi in peso d’argento o d’oro o negli idoli usati dagli uomini? «Rivista di storia
Recensioni – Marzo 1940 (Riv. Stor. Eco.) «Rivista di storia economica», V, n. 1, marzo 1940, pp. 52-54, 59-61 e 63-66
Schemi statistici e dubbi storici «Rivista di storia economica», V, n. 1, marzo 1940, pp. 125-129
Un precedente della tassa scambi od imposta sull’entrata: l’alcavala spagnola (Viaggiando tra i miei libri). «Rivista di storia economica», V, n. 1, marzo 1940, pp.
Rationing in Italy «The Economist», 17 febbraio 1940, p. 292
Optimism in Italy «The Economist», 10 febbraio 1940, p. 251
Aldo Mautino «Rivista di storia economica», dicembre 1939, pp. 327
I contadini alla conquista della terra italiana nel 1920-930 «Rivista di storia economica», IV, n. 4, dicembre 1939, pp. 277-308
Business opinion in Italy «The Economist», 25 novembre 1939, pp. 286-287
Il rettifilo Binasco-Lainate farà diventare Milano il centro dell’Europa centrale «Panorama», 27 luglio 1939, pp. 217-218
Autarky and trade in Italy «The Economist», 24 giugno 1939, pp. 712-713
Della moneta «serbatoio di valori» e di altri problemi monetari «Rivista di storia economica», IV, n. 2, giugno 1939, pp. 133-166
Finanza e politica nell’antichità «Rivista di storia economica», IV, n. 2, giugno 1939, pp. 231-33
La terra è un edificio ed un artificio «Rivista di storia economica», IV, n. 2, giugno 1939, pp. 231-33
Obiezione «Rivista di storia economica», IV, n. 2, giugno 1939, pp. 181-83
Recensioni – Giugno 1939 (Riv. Stor. Eco.) «Rivista di storia economica», IV, n. 2, giugno 1939, pp. 185-86
Ristampe di cose rare «Rivista di storia economica», giugno 1939, pp. 172-175
Sul paradosso della persistenza delle classi indipendenti «Rivista di storia economica», IV, n. 2, giugno 1939, pp. 238-240
Tema per gli storici dell’economia: Negli investimenti di capitali è preferibile il fumo o l’arrosto? «Rivista di storia economica», IV, n. 2, giugno 1939, pp.
Fall in Italian shares «The Economist», 8 aprile 1939, p. 86
Le terre nuove italiane nel duecento «Rivista di storia economica», IV, n. 1, marzo 1939, pp. 76-78.
Italy «The Economist», 18 febbraio 1939, pp. 18-19
Italy «The Economist», 28 gennaio 1939, pp. 178-179
Perché l’imposta straordinaria progressiva sui dividendi delle società commerciali non fu estesa alle società straniere operanti in Italia «Rivista italiana di dottrina e giurisprudenza delle
Italy «The Economist», 31 dicembre 1938, pp. 704-705
Ancora a proposito di edizioni e di alcuni libri editi da Giuseppe Laterza in Bari «Rivista di storia economica», III, n. 4, dicembre 1938, pp.
Delle utopie: a proposito della città del sole «Rivista di storia economica», dicembre 1938, pp. 124-27
Di due investimenti di capitali nel tempo dal 1863 al 1937 «Rivista di storia economica», III, n. 4, dicembre 1938, pp. 339-342
Di una disputa fra Maffeo Pantaleoni e Giovanni Montemartini «Rivista di storia economica», III, n. 4, dicembre 1938, pp. 335-338.
Recensioni «Rivista di storia economica», III, n. 4, dicembre 1938, pp. 358 ss.
Storia della moneta in Italia «Rivista di storia economica», dicembre 1938, p. 357
Volumi in onore di Ulisse Gobbi «Rivista di storia economica», III, n. 4, dicembre 1938, pp. 342-348
L’ufficio delle premesse teoriche nell’indagine storica; con alcune riflessioni sulle cause della decadenza della Spagna «Rivista di storia economica», settembre 1938, pp. 241-263
L’unità del podere e la storia catastale delle famiglie «Rivista di storia economica», III, n. 3, settembre 1938, pp. 241-263
Sul progresso dell’insegnamento economico e sui lavori collettivi «Rivista di storia economica», III, n. 3, settembre 1938, pp. 241-263
Plusvalenza derivante da «scambio» di beni e mutato potere di acquisto della moneta «Rivista italiana di dottrina e giurisprudenza delle Imposte dirette», luglio-agosto 1938, pp.
I pazzi ed i savi nella creazione della terra italiana «Rivista di storia economica», giugno 1938, pp. 168-174
Recensione – Mario Alberti «Rivista di storia economica», giugno 1938, pp. 178-180
Vecchi progetti e vecchie dispute su bonifiche e mezzadria «Rivista di storia economica», giugno 1938, pp. 164-168
Italy. Employers’ individualism «The Economist», 7 maggio 1938, p. 296
Recensioni – marzo 1938 (Riv. Stor. Eco.) «Rivista di storia economica», marzo 1938, pp. 82-84
Italy «The Economist», 12 febbraio 1938 pp. 16-17
Italy «The Economist», 22 gennaio 1938, pp. 165-166
«Rivista di storia economica», III, 1938, pp. 50-60 1. – Quando nel 1776 la Ricchezza delle Nazioni venne al mondo, al nome dell’autore seguiva il
Autarchia o autarcia? «Rivista di storia economica», dicembre 1937, pp. 369-370
La introduzione e la abolizione del controllo dei cambi esteri in Austria (1931-1934) «Rivista di storia economica», dicembre 1937, pp. 312-322
Le società italiane per azioni nell’ultimo quarto di secolo «Rivista di storia economica», dicembre 1937, pp. 358-364
Recensioni – dicembre 1937 (Riv. Stor. Eco.) «Rivista di storia economica», dicembre 1937, pp. 372-373
Italy «The Economist», 30 ottobre 1937, pp. 212-213
Dell’autarchia, della mortalità e di altre variazioni recenti dell’economia italiana narrate da contemporanei «Rivista di storia economica», settembre 1937, pp. 269-276
Delle origini economiche della grande guerra, della crisi e delle diverse specie di piani «Rivista di storia economica», settembre 1937, pp. 277-289 In estratto: Torino,
Italy «The Economist», 26 giugno 1937, pp. 732-733
Recensioni – giugno 1937 (Riv. Stor. Eco.) «Rivista di storia economica», giugno 1937, pp. 196-198
Recensioni – giugno 1937 (Riv. Stor. Eco.) parte II «Rivista di storia economica», giugno 1937, pp. 203-204
Reprints of scarce works in economics pubblicati a cura della «London school of economics and political science» «Rivista di storia economica», giugno 1937, pp. 200-203
Tema per gli storici dell’economia. Dell’anacoretismo economico «Rivista di storia economica», giugno 1937, pp. 186-195 Liberismo e liberalismo, Ricciardi, 1957, pp. 134-150
Italy. The capital levy «The Economist», 10 aprile 1937, p. 82
Dei tipi di finanza e dell’invidia dei contribuenti nell’antica Grecia «Rivista di storia economica», marzo 1937, pp. 55-57
La leggenda del servo fuggitivo «Rivista di storia economica», marzo 1937, pp. 1-30 In estratto: Torino, Einaudi, 1937, pp. 30
Per la ricostruzione del «sistema» di Law «Rivista di storia economica», marzo 1937, pp. 62-64
Tema per gli storici dell’economia. Quale fu nel secolo presente il saggio di frutto degli investimenti di capitale? «Rivista di storia economica», marzo 1937, pp.
Un monumento di storia economica «Rivista di storia economica», marzo 1937, pp. 58-61
Italy «The Economist», 27 febbraio 1937, pp. 465-466
Italy «The Economist», 13 febbraio 1937, p. 358
Italy «The Economist», 13 febbraio 1937 pp. 12-13
Imposta o tassa giudiziaria ? «Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze», 1937, 4, 1937, pp. 359-362
Recensioni pubblicate dal novembre 1926 all’aprile 1935 nella rivista «La Riforma Sociale» Torino, Arti grafiche ditta fratelli Pozzo, 1937
Di talune «Opera Omnia» di economisti «Rivista di storia economica», dicembre 1936, pp. 327-331
Il liberalismo economico dei pubblicisti lombardi del Risorgimento «Rivista di storia economica», dicembre 1936, pp. 323-327
Intorno alla funzione della moneta imaginaria «Rivista di storia economica», dicembre 1936, pp. 302-306
L’atto di nascita del secondo impero britannico. Con una nota sul regime di concessione delle terre pubbliche «Rivista di storia economica», dicembre 1936, pp. 269-298
Tema per gli storici dell’economia «Rivista di storia economica», dicembre 1936, pp. 338-340
Per un programma di lavoro «Rivista di storia economica», settembre 1936, pp. 199-204 Maria Raffaella Caroselli (a cura di), Natura e metodo della storia economica.
Un rapporto segreto di Stefani Jacini al Conte di Cavour sul Monte Lombardo-Veneto «Rivista di storia economica», settembre 1936, pp. 210-213 In estratto: Torino, Einaudi,
Una storia universalistica dell’economia «Rivista di storia economica», settembre 1936, pp. 258-263
Italy «The Economist», 15 agosto 1936, pp. 303-304
Lo squilibrio fra rustici produttori e cittadini consumatori causa di decadenza delle nazioni «Rivista di storia economica», giugno 1936, pp. 158-164
Lo strumento economico nella interpretazione della storia «Rivista di storia economica», giugno 1936, pp. 149-158
Italy. Dwindling gold reserves «The Economist», 25 aprile 1936, pp. 181-182
Roberto Michels «Rivista di storia economica», marzo 1936, pp. 74-75
Italy «The Economist», 15 febbraio 1936 pp. 12-13
Italy. The budget deficit «The Economist», 11 gennaio 1936, p. 69
«Rivista di storia economica», I, 1936, pp. 85-118 1. – Federico Le Play scienziato ha avuto la disgrazia di cadere in mano di due qualità
«Rivista di storia economica», I, 1936, pp. 75-80 Si confrontino le due edizioni di un brano delle prefazioni di Francesco Ferrara: Edizione originale (1853) Ristampa
Morale et économique «Revue d’économie politique», 1936, pp. 289-311
Italy «The Economist», 16 novembre 1935, p. 959
Italy «The Economist», 19 ottobre 1935, pp. 755-756
Italy «The Economist», 14 settembre 1935, pp. 515-516
Italy «The Economist», 27 luglio 1935, pp. 176-177
Italy «The Economist», 1 giugno 1935, pp. 1246-1247
Italy. Foreign investments and the gold reserves «The Economist», 20 aprile 1935, p. 903
Francesco Ferrara ritorna «La Riforma Sociale», marzo-aprile 1935, pp. 214-226 Nuovi saggi, Einaudi, Torino, 1937, pp. 398-410 Saggi bibliografici e storici intorno alle dottrine economiche,
Stelloncini «La Riforma Sociale», marzo-aprile 1935, pp. 129-147 Nuovi saggi, Einaudi, Torino, 1937, pp. 158-176
Viaggio tra i miei libri «La Riforma Sociale», marzo-aprile 1935, pp. 227-243 Nuovi saggi, Einaudi, Torino, 1937, pp. 381-397 Saggi bibliografici e storici intorno alle
Italy «The Economist», 2 febbraio 1935, pp. 247-248
Ordinamento corporativo e proprietà privata «Economia», 2 febbraio 1935
Di altri scatoloni pseudo-commerciali e pseudo-bancari «La Riforma Sociale», gennaio-febbraio 1935, pp. 1-22 Nuovi saggi, Einaudi, Torino, 1937, pp. 137-157 Origini e identità del credito
Di un economista e statistico piemontese non abbastanza pregiato «La Riforma Sociale», gennaio-febbraio 1935, pp. 98-106 Nuovi saggi, Einaudi, Torino, 1937, pp. 372-380 Saggi bibliografici
La inclusione del debito pubblico nelle valutazioni della ricchezza delle nazioni «Bulletin de l’Institut intemational de statistique», 1935, n. 2, pp. 271-279 Saggi sul risparmio
Italy «The Economist», 15 dicembre 1934, pp. 1147-1148
Italy «The Economist», 17 novembre 1934, pp. 922-923
Antonio De Viti De Marco, La funzione della Banca. Introduzione allo studio dei problemi monetari e bancari contemporanei «La Cultura», novembre 1934, p. 138
Attorno ad una spiegazione della disfatta dei partiti socialisti «La Riforma Sociale», novembre-dicembre 1934, pp. 712-714 Nuovi saggi, Einaudi, Torino, 1937, pp. 364-366
Categorie astratte e scatoloni pseudo economici. Dialoghi rurali[1] «La Riforma Sociale», novembre-dicembre 1934, pp. 637-677 Nuovi saggi, Einaudi, Torino, 1937, pp. 108-136
Dove si discorre di Pareto, di Mosca ed anche di De Viti «La Riforma Sociale», novembre-dicembre 1934, pp. 707-711 Nuovi saggi, Einaudi, Torino, 1937, pp.
Intorno alla teoria della produttività dell’imposta. Considerazioni metodologiche «Giornale degli economisti e rivista di statistica», novembre 1934, pp. 794-797 Saggi sul risparmio e l’imposta, Einaudi,
L’industria elettrica ed i suoi prezzi «La Riforma Sociale», novembre-dicembre 1934, pp. 615-618 Nuovi saggi, Einaudi, Torino, 1937, pp. 302-305 Giacinto Motta, L’industria elettrica e
Italy «The Economist», 20 ottobre 1934, pp. 728-729
Il prezzo dell’energia elettrica «La Riforma Sociale», settembre-ottobre 1934, pp. 493-506 Nuovi saggi, Einaudi, Torino, 1937, pp. 289-301
Italy «The Economist», 25 agosto 1934, pp. 355-356
Italy «The Economist», 21 luglio 1934, pp. 114-115
Del principio della ripartizione delle imposte. (A proposito di una nuova collana di economisti) «La Riforma Sociale», luglio-agosto 1934, pp. 427-435 Nuovi saggi, Einaudi, Torino,
Italy «The Economist», 9 giugno 1934, pp. 1253-1254
Benedetto Croce, Orientamenti. Piccoli saggi di filosofia politica «La Cultura», giugno 1934, pp. 68-69
Del fare statistiche finanziarie «La Riforma Sociale», maggio-giugno 1934, pp. 338-339 Nuovi saggi, Einaudi, Torino, 1937, pp. 362-363 Francesco Antonio Rèpaci, La finanza italiana nel
Il valore economico del libro del Rostovzev «La Riforma Sociale», maggio-giugno 1934, pp. 331-338 Nuovi saggi, Einaudi, Torino, 1937, pp. 354-361
Prime linee di una teoria dei doppioni «La Riforma Sociale», maggio-giugno 1934, pp. 255-264 Nuovi saggi, Einaudi, Torino, 1937, pp. 93-101 Il buongoverno. Saggi di
Prime linee di una teoria dei doppioni «La Riforma Sociale», maggio-giugno 1934, pp. 255-264 Nuovi saggi, Einaudi, Torino, 1937, pp. 93-101 Il buongoverno. Saggi di
Superamento «La Riforma Sociale», maggio-giugno 1934, pp. 315-320 Nuovi saggi, Einaudi, Torino, 1937, pp. 102-107
Italian banking «The Economist», 28 aprile 1934, pp. 928-929
Italy «The Economist», 21 aprile 1934, pp. 874-875
Italy. Conversion success «The Economist», 10 marzo 1934, p. 518
Desiderata tributari «La Riforma Sociale», marzo-aprile 1934, pp. 199-204[1] Nuovi saggi, Einaudi, Torino, 1937, pp. 204-209
Di un inesistente paradosso economico «La Cultura», marzo 1934, pp. 9-10
Francesco Ruffini «La Riforma Sociale», marzo-aprile 1934, pp. 219-220 Nuovi saggi, Einaudi, Torino, 1937, pp. 416-417 Francesco Ruffini, Comitato per le onoranze, s.l., C. Olivetti
La corporazione aperta «La Riforma Sociale», marzo-aprile 1934, pp. 129-150 Nuovi saggi, Einaudi, Torino, 1937, pp. 72-92 Ombretta Mancini, Francesco Perillo, Eugenio Zagari, La teoria
Salvatore Pugliese «La Riforma Sociale», marzo-aprile 1934, pp. 216-218 Nuovi saggi, Einaudi, Torino, 1937, pp. 413-415
Sulla teoria dei lavori pubblici in Malthus e del tipo delle sue profezie «La Riforma Sociale», marzo-aprile 1934, pp. 221-227 Nuovi saggi, Einaudi, Torino, 1937,
Una nuova edizione dei discorsi del conte di Cavour «La Riforma Sociale», marzo-aprile 1934, pp. 227-229 Nuovi saggi, Einaudi, Torino, 1937, pp. 351-353
Italy «The Economist», 17 febbraio 1934, pp. 14-15
Italy. Elections to the new Chamber «The Economist», 17 febbraio 1934, pp. 349-350
Italy. New «Corporations» policy «The Economist», 13 gennaio 1934, pp. 66-67
Debiti «La Riforma Sociale», gennaio-febbraio 1934, pp. 13-27 Nuovi saggi, Einaudi, Torino, 1937, pp. 58-71 Le crisi finanziarie, Il Mulino, Bologna, 1985, pp. 169-181 Selected
In difesa della scienza delle finanze «La Riforma Sociale», gennaio-febbraio 1934, pp. 93-99 Nuovi saggi, Einaudi, Torino, 1937, pp. 308-314
La grande illusione di Wallace «La Cultura», 1934, pp. 96-98
Relazione per la presentazione di Gaetano Mosca «Atti della R. Accademia delle scienze di Torino», vol. 69, 1933-1934, tomo II, pp. 21-22
Italy. Fascism and the League. The corporative state. Production in 1932 «The Economist», 16 dicembre 1933, pp. 1176-1177
Italy. Rise in security prices. Signs of recovery. Rice and wheat prospects «The Economist», 18 novembre 1933, pp. 965-966
The New Italy «The Economist», 18 novembre 1933, pp. 952-953
Discussioni teoriche sull’imposta «La Riforma Sociale», novembre-dicembre 1933, p. 738
Principii utilitaristici e imposta (II) «La Riforma Sociale», novembre-dicembre 1933, pp. 742-743
Trincee economiche e corporativismo «La Riforma Sociale», novembre-dicembre 1933, pp. 633-656 Nuovi saggi, Einaudi, Torino, 1937, pp. 34-57 Ombretta Mancini, Francesco Perillo, Eugenio Zagari, La
Falling Interest Rates – Bank of Italy – Industrial Profits «The Economist», 23 settembre 1933, p. 580
Risparmio disponibile, crisi e lavori pubblici «La Riforma Sociale», settembre-ottobre 1933, pp. 542-553 Nuovi saggi, Einaudi, Torino, 1937, pp. 249-260
Il valore pratico della teoria pura «La Riforma Sociale», settembre-ottobre 1933, pp. 611-620 Nuovi saggi, Einaudi, Torino, 1937, pp. 341-350
Lavoro e zona di piacere. Contributo ad una teoria pura «La Riforma Sociale», settembre-ottobre 1933, pp. 575-576[1] Nuovi saggi, Einaudi, Torino, 1937, pp. 306-307
On a forgotten quotation about Cantillon’s life «The Economic Journal», settembre 1933, pp. 534-537
Principi utilitaristici e imposta «La Riforma Sociale», settembre-ottobre 1933, pp. 606-610
Unemployment – Wheat Sowings – Bank of Italy «The Economist», 26 agosto 1933, p. 410
New Railway Issue – Business Recovery – Financial Reconstruction «The Economist», 29 luglio 1933, pp. 230-231
I sommi principi utilitaristici e l’imposta «La Riforma Sociale», luglio-agosto 1933, pp. 474-485 Nuovi saggi, Einaudi, Torino, 1937, pp. 187-203
Illuminazione o contaminazione fra storia d’idee e storia d’ambiente? «La Riforma Sociale», luglio-agosto 1933, pp. 488-490 Nuovi saggi, Einaudi, Torino, 1937, pp. 335-340
Nuovi vagabondaggi intorno alla crisi «La Riforma Sociale», luglio-agosto 1933, pp. 431-449 Nuovi saggi, Einaudi, Torino, 1937, pp. 15-33
Stock Market Recovery – Government Borrowing -Wheat «The Economist», 24 giugno 1933, pp. 1357-1358
Italy. The «corporative» state. The Duce’s economic powers «The Economist», 27 maggio 1933, pp. 1133-1134
Gold Standard – New Tariff Powers – Shrinking Trade «The Economist», 20 maggio 1933, p. 1076
Central Bank Reserves – Industrial Profits «The Economist» 6 maggio 1933, p. 965
Fondo disponibile di risparmio e lavori pubblici «La Riforma Sociale», maggio-giugno 1933, pp. 340-352 Nuovi saggi, Einaudi, Torino, 1937, pp. 235-248
Il cosidetto principio della imposta produttivistica. Recensione generica delle applicazioni di un aggettivo malauguratamente usato «La Riforma Sociale», maggio-giugno 1933, pp. 373-380 Saggi sul risparmio
Il cosidetto principio produttivistico dell’imposta «La Riforma Sociale», maggio-giugno 1933, pp. 373-380[i] Nuovi saggi, Einaudi, Torino, 1937, pp. 179-186 Saggi sul risparmio e l’imposta, Einaudi,
Gold Reserves – Restriction of Note Issue – Changes at the Banks – Company Meetings «The Economist», 15 aprile 1933, pp. 809-810
Stock Exchange – Industrial Indices – Silk – Rice «The Economist», 18 marzo 1933, pp. 583-584
A proposito di Cantillon e di indici alfabetici «La Riforma sociale», marzo-aprile 1933, pp. 201-202 Nuovi saggi, Einaudi, Torino, 1937, pp. 333-334
Dei libri italiani posseduti da Adamo Smith, di due sue lettere non ricordate e della sua prima fortuna in Italia «La Riforma Sociale», marzo-aprile 1933,
Il mio piano non è quello di Keynes «La Riforma Sociale», marzo-aprile 1933, pp. 129-142 Nuovi saggi, Einaudi, Torino, 1937, pp. 221-234 Lucio Villari, Il
Reconstruction Loan – Tax Reductions Experiments «The Economist», 25 febbraio 1933, p. 409
Italy «The Economist», 18 febbraio 1933, pp. 15-16
Perché stare in attesa della Conferenza? «Borsa», 15 febbraio 1933, p. 3
Italy. New Institute for industrial reconstruction. Liquidation of frozen assets. Bourse hopes «The Economist», 4 febbraio 1933, pp. 239-240
The Italian bank rate «The Economist», January 21, 1933, p. 117
Italy. Instituto mobiliare. Bank of Italy. Budget «The Economist», 14 gennaio 1933, pp. 74-75
Avvertenza Il sistema tributario italiano, Ed. La Riforma sociale, Torino 1933, p. V
Capitolo I – Alla vigilia della guerra La Condotta economica e gli effetti sociali della guerra italiana, Laterza, Bari – Yale University Press, New Haven,
Capitolo II – La guerra La Condotta economica e gli effetti sociali della guerra italiana, Laterza, Bari – Yale University Press, New Haven, 1933, pp.
Capitolo III – Collettivismo bellico La Condotta economica e gli effetti sociali della guerra italiana, Laterza, Bari – Yale University Press, New Haven, 1933, pp.
Capitolo IV – Il dopoguerra La Condotta economica e gli effetti sociali della guerra italiana, Laterza, Bari – Yale University Press, New Haven, 1933, pp.
Capitolo V – Verso la restaurazione La Condotta economica e gli effetti sociali della guerra italiana, Laterza, Bari – Yale University Press, New Haven, 1933,
Epilogo La Condotta economica e gli effetti sociali della guerra italiana, Laterza, Bari – Yale University Press, New Haven, 1933, pp. 397-416
I tributi locali Il sistema tributario italiano, Ed. La Riforma sociale, Torino 1933, pp. 165-198
Il sistema tributario statale Il sistema tributario italiano, Ed. La Riforma sociale, Torino 1932, pp. 3-154
La crisi e le ore di lavoro «La Riforma Sociale», gennaio-febbraio 1933, pp. 1-20 Nuovi saggi, Einaudi, Torino, 1937, pp. 269-288
La teoria dell’imposta in Tommaso Hobbes, Sir W. Petty e Carlo Bosellini «Atti della R. Accademia delle scienze di Torino», 1932-1933, pp. 546-610[1] Saggi sul
Prefazione dell’Autore[1] La Condotta economica e gli effetti sociali della guerra italiana, Laterza, Bari – Yale University Press, New Haven, 1933, pp. XXVII-XXXII
Italia Shipping Company – State and Private Concerns -Preferred Shares «The Economist», 17 dicembre 1932, pp. 1139-1140
Collective Agreements – Extensions to Metayers -Compromise Reached «The Economist», 19 novembre 1932, p. 932
Budget – Savings – Railways – Unemployment «The Economist», 5 novembre 1932, pp. 831-832
Italian stock exchange conditions «The Economist», 5 novembre 1932, p. 847
A favore delle azioni privilegiate (ma non a quelle a voto plurimo) «La Riforma Sociale», novembre-dicembre 1932, pp. 619-630 Saggi, La Riforma Sociale, Torino, 1933,
Intorno al metodo di ricerca negli studi finanziari «La Riforma Sociale», novembre-dicembre 1932, pp. 681-685 e marzo-aprile 1933, pp. 197-200[1] Saggi, La Riforma Sociale, Torino,
Interest Reduction – Supertax – Commercial Retaliations -Cartellisation – Crops «The Economist», 15 ottobre 1932, pp. 688-689
Cotton Agreement – Unemployment – Prices – Stock Exchange «The Economist», 17 settembre 1932, pp. 506-507
Bardature della crisi «La Riforma Sociale», settembre-ottobre 1932, pp. 560-570 Saggi, La Riforma Sociale, Torino, 1933, parte II, pp. 503-515
Prices – Sugar Beet and Wine – Bank and Liquidations «The Economist», 27 agosto 1932, p. 393
New Finance and Corporation Ministers – Regulation of Cartels -Sicilian Sulphur Consortium «The Economist», 13 agosto 1932, p. 311
Growth of Corporative System – Railways and Roads – Gas – Sip «The Economist», 16 luglio 1932, p. 123
Minimo di leggi “guadagno della nazione” secondo un economista finlandese del XVIII secolo «La Riforma Sociale», luglio-agosto 1932, pp. 467-470 Saggi, La Riforma Sociale, Torino,
Finance – Corporative Council – Grain Quota «The Economist», 25 giugno 1932, pp. 1409-1410
Budget Control – Taxation and Debt – Reforms «The Economist», 21 maggio 1932, pp. 1137-1138
Proceeds of Loan – Bank of Italy – Exchanges «The Economist», 7 maggio 1932, pp. 1024-1025
Ancora intorno al modo di scrivere la storia del dogma economico «La Riforma Sociale», maggio-giugno 1932, pp. 308-313 Saggi, La Riforma Sociale, Torino, 1933, parte
Confessioni di un industriale «La Riforma Sociale», marzo-aprile 1932, pp. 182-187 Saggi, La Riforma Sociale, Torino, 1933, parte II, pp. 427-434
Di taluni relitti fiscali assunti a strumento di supremazia politica «La Riforma Sociale», maggio-giugno 1932, pp. 321-325 Saggi, La Riforma Sociale, Torino, 1933, parte II,
Piani «La Riforma Sociale», maggio-giugno 1932, pp. 291-297 Saggi, La Riforma Sociale, Torino, 1933, parte II, pp. 479-487
Banking – Exchequer Bonds – Unemployment – Cartels «The Economist», 16 aprile 1932, p. 851
Rayon – Banking – Commercial Treaties – Wheat Quotas «The Economist», 26 marzo 1932, pp. 686-687
Exchange – Banking – Industrial Consortia – Foreign Trade «The Economist», 5 marzo 1932, pp. 517-518
Del modo di scrivere la storia del dogma economico «La Riforma Sociale», marzo-aprile 1932, pp. 207-219 Saggi, La Riforma Sociale, Torino, 1933, parte II,pp. 441-454
Di un quesito intorno alla nascita della scienza economica «La Riforma Sociale», marzo-aprile 1932, pp. 219-225 Saggi, La Riforma Sociale, Torino, 1933, parte II, pp.
Per una collezione italiana di scritti rari di economisti «La Riforma Sociale», marzo-aprile 1932, pp. 204-207 Saggi, La Riforma Sociale, Torino, 1933, parte II, pp.
Italy «The Economist», 13 febbraio 1932, pp. 15-16
Deficits – Taxation – Stock Exchange «The Economist», 6 febbraio 1932, p. 301
Public Finance – Stock Exchange – Cartellisation «The Economist», 23 gennaio 1932, pp. 174-175
Revenue – Commercial Restrictions «The Economist», 9 gennaio 1932, pp. 73-74
Bibliografia di Achille Loria – Avvertenza del compilatore La Riforma Sociale, Torino, 1932, pp. 5-6
Contributi fisiocratici alla teoria dell’ottima imposta «Atti della R. Accademia delle scienze di Torino», 1931-1932, pp. 433-456 Saggi sul risparmio e l’imposta, Einaudi, Torino, pp.
Costo di produzione, leghe operaie e produzione di nuovi beni per eliminare la disoccupazione tecnica. A proposito di una nuova collana di ristampe di economisti
Della non novità della crisi presente «La Riforma Sociale», gennaio-febbraio 1932, pp. 79-83 Saggi, La Riforma Sociale, Torino, 1933, parte II, pp. 411-417
Il problema dell’ozio «La Cultura», gennaio-marzo 1932, pp. 36-47 In estratto: Roma, Società editrice «La Cultura», 1932
La crisi è finita? «La Riforma Sociale», gennaio-febbraio 1932, pp. 73-79 Saggi, La Riforma Sociale, Torino, 1933, parte II, pp. 403-410
Relazione per la presentazione di Salvatore Pugliese «Atti della R. Accademia delle scienze di Torino», vol. 67, 1931-1932, tomo II, pp. 237-238
Istituto mobiliare – Bank of Italy – Trade «The Economist», 26 dicembre 1931, p. 1232
Stock Exchange – Shipping Combine – Council of Corporations – Industry – Money «The Economist», 5 dicembre 1931, pp. 1070-1071
Crise mondiale et création de nouvelles avenues pour la production «Recueil mensuel de l’Institut international du commerce», 20 novembre 1931, pp. I-X
Banking Changes – A New Body «The Economist», 14 novembre 1931, pp. 910-911
Florilegio fiscale – A proposito di tentate invasioni comunali in terreno riservato allo stato «La Riforma Sociale», novembre-dicembre 1931, pp. 620-627 Saggi, La Riforma Sociale,
Nuove riflessioni in disordine sulla crisi. Della fantasia economica e della mutazione nella domanda di beni conseguente alla guerra «La Riforma Sociale», novembre-dicembre 1931, pp.
Gold – Foreign Trade – Unemployment «The Economist», 24 ottobre 1931, p. 759
Gold Reserves – Unemployment – Budget Figures «The Economist», 17 ottobre 1931, p. 712
Stability of the Lira – Emergency Decrees – Tariff «The Economist», 10 ottobre 1931, pp. 659-660
Reception of British News – Monetary Situation -Reaction on Industry «The Economist», 3 ottobre 1931, pp. 615-616
Bibliografia degli scritti di Bonaldo Stringher «La Riforma Sociale», settembre-ottobre 1931, pp. 507-509 Saggi, La Riforma Sociale, Torino, 1933, parte II,pp. 419-425
Come misurare la protezione doganale e se la domanda possa essere regolata «La Riforma Sociale», settembre-ottobre 1931, pp. 523-527 Saggi, La Riforma Sociale, Torino, 1933,
Contro osservazioni in margine «La Riforma Sociale», settembre-ottobre 1931, pp. 458-454 Saggi, La Riforma Sociale, Torino, 1933, parte I, pp. 153-161
La ristampa dei “Principii” di Pantaleoni «La Riforma Sociale», settembre-ottobre 1931, pp. 527-529 Saggi, La Riforma Sociale, Torino, 1933, parte II,pp. 355-359
Stock Exchange Declines – Restrictions on Bear Operations -Unemployment – Industry – Foreign Trade – Revenue «The Economist», 29 agosto 1931, p. 393
Low Agricultural Prices – Quota for Foreign Wheat -Flour Duty – Aid for Mineral Industry – Tax Changes «The Economist» 25 luglio 1931, pp. 173-174
Del metodo di calcolare numeri indici dei prezzi delle azioni «La Riforma Sociale», luglio-agosto 1931, pp. 382-394 Saggi, La Riforma Sociale, Torino, 1933, parte II,
Per una nuova collana di economisti «La Riforma Sociale», luglio-agosto 1931, pp. 394-399 Saggi, La Riforma Sociale, Torino, 1933, parte II,pp. 323-329
Treasury Bonds Issue – Sinking Fund – Taxation Problems -Economic Indices – Balance of Trade – Emigration «The Economist», 20 giugno 1931, pp. 1327-1328
Railway Traffic and Road Competition -Winding up of Banca Agricola Italiana -Supervision of Savings Banks – Bourses «The Economist», 2 maggio 1931, pp. 944-945
Le premesse del salario dettate dal giudice «La Riforma Sociale», maggio-giugno 1931, pp. 311-316 Saggi, La Riforma Sociale, Torino, 1933, parte II, pp. 299-306
Per la storia di un gruppo che non riuscì ad essere partito «La Riforma Sociale», maggio-giugno 1931, pp. 309-311 Saggi, La Riforma Sociale, Torino, 1933,
Un volume in onore di un economista e storico «La Riforma Sociale», maggio-giugno 1931, pp. 304-308 Saggi, La Riforma Sociale, Torino, 1933, pp. 285-291
Italy. Stock exchange. Revenue and expenditure. Railway traffic. Foreign trade. Unemployment. Prices «The Economist», 14 marzo 1931, p. 563
Dei diversi significati del concetto di liberismo economico e dei suoi rapporti con quello di liberalismo «La Riforma Sociale», marzo-aprile 1931, pp. 186-194 Saggi, La
Dei diversi significati del concetto di liberismo economico e dei suoi rapporti con quello di liberalismo «La Riforma Sociale», marzo-aprile 1931, pp. 186-194 Saggi, La
Divagazioni moderne a proposito di un libro sul Trecento «La Riforma Sociale», marzo-aprile 1931, pp. 172-186 Saggi, La Riforma Sociale, Torino, 1933, parte II, pp.
Liberismo e liberalismo «La Riforma Sociale», marzo-aprile 1931, pp. 186-194[1] A proposito di Benedetto Croce, Capitoli introduttivi di una storia dell’Europa nel secolo decimonono. Atti
Italy «The Economist», 14 febbraio 1931, pp. 15-17
New Bank Governor – Stock Exchange -Company Embarrassments – Bank Return «The Economist», 31 gennaio 1931, pp. 231-232
Governor Stringher «The Economist», 3 gennaio 1931, p. 12.
Le società anonime a catena «La Riforma Sociale», gennaio-febbraio 1931, pp. 78-84[1] Saggi, La Riforma Sociale, Torino, 1933, parte II, pp. 247-255
Riflessioni in disordine sulle crisi «La Riforma Sociale», gennaio-febbraio 1931, pp. 20-45 Saggi, La Riforma Sociale, Torino, 1933, parte II, pp. 219-246
Budget Deficit – Public Servants’ Salaries -Press Cost-of-Living Campaign – Wage Reductions -Unemployment – Traffic – Foreign Trade «The Economist», 13 dicembre 1930, pp. 1115-1116
Bonifiche Ferraresi – Warnings by Signor Mussolini -Bourse – Increasing Investment by Banks -Bank of Italy «The Economist», 1 novembre 1930, pp. 810-811
Il mito dello strumento tecnico ed i fattori umani del movimento operaio «La Riforma Sociale», novembre-dicembre 1930, pp. 579-589 Saggi, La Riforma Sociale, Torino, 1933,
Società per le Bonifiche Ferraresi – Effect on Stock Exchange -Proposed Reform of Company Law – Auditors «The Economist», 27 settembre 1930, pp. 572-573
Intorno al numero delle banche ed ai loro costi di gestione «La Riforma Sociale», settembre-ottobre 1930, pp. 511-512 Saggi, La Riforma Sociale, Torino, 1933, parte
Se esista storicamente la pretesa ripugnanza degli economisti verso il concetto dello stato produttore[1] Nuovi studi di diritto, economia e politica, settembre-ottobre 1930, pp. 302-314
State Revenue – Industrial Employment -Moderate Bourse Reaction «The Economist», 23 agosto 1930, p, 364
Tariff Reprisal – Motor Duties – Tax Increases -Diminished Revenue – Production Indices «The Economist», 19 luglio 1930, pp. 123-124
Ci sono troppe banche in Italia? «La Riforma Sociale», luglio-agosto 1930, pp. 356-364 «Rivista bancaria. Minerva bancaria», 1930, pp. 817-825 Saggi, La Riforma Sociale, Torino,
The Corporative State and its Cost – Labour Agreements -Tax Changes – Sinking Fund – International Trade -Industrial Dividends «The Economist», 14 giugno 1930, pp.
Dei metodi per arrivare alla stabilità monetaria e se si possa ancora parlare di crisi di stabilizzazione della lira «La Riforma Sociale», maggio-giugno 1930, pp.
Exchange Payments – Bank of Italy – Prices -Foreign Trade – Bourses «The Economist», 29 marzo 1930, pp. 706-707
Duce’s Economy Proposals – Treasury Accounts – Stock Exchange Failures «The Economist», 15 febbraio 1930, pp. 358-359
Italy «The Economist», 15 febbraio 1930, pp. 15-16
Italy «The Economist», 15 febbraio 1930, pp. 15-16
Budget Committee Report – Tax Burdens – Problem of Arrears «The Economist», 11 gennaio 1930, pp. 69-70
Budget Committee Report – Tax Burdens – Problem of Arrears «The Economist», 11 gennaio 1930, pp. 69-70
Ci sono troppe banche in Italia? «La Riforma Sociale», luglio-agosto 1930, pp. 356-364 «Rivista bancaria. Minerva bancaria», 1930, pp. 817-825 Saggi, La Riforma Sociale, Torino,
Di una ristampa della Storia di Tooke «La Riforma Sociale», gennaio-febbraio 1930, pp. 103-106 Saggi, La Riforma Sociale, Torino, 1933, pp. 183-188
Perché la scienza economica non è popolare «La Riforma Sociale», gennaio-febbraio 1930, pp. 99-103 Saggi, La Riforma Sociale, Torino, 1933, parte II, pp. 177-182
Relazione per la presentazione in omaggio di 25 volumi dei Journals of the Continental Congress (1774-1789) donati dalla direzione della «Library of Congress» di Washington
Stock Exchanges – Bank of Italy – Foreign Trade – Treasury Bonds and Amortisation Fund – Wheat Prices «The Economist», 30 novembre 1929, p. 1022
James Pennington or James Mill: an early correction of Ricardo «The Quarterly journal of economics», novembre 1929, pp. 164-171.
Rise in London Bank Rate – Bank of Italy – Stock Exchanges «The Economist», 12 ottobre 1929, p. 667
Wheat Yield – Trade Balance – Import Syndicalisation Proposal – Improved Bank Reserves «The Economist», 14 settembre 1929, p. 477
Hague Conference – Population and Agricultural Production «The Economist», 7 settembre 1929, p. 436
Budget – Criticism by Parliamentary Committees – The Balance of Trade From our Correspondent «The Economist», 13 luglio 1929, p. 70
Foreign Trade – Emigration – Unemployment -Savings – Joint Stock Companies – Wheat Duty «The Economist», 15 giugno 1929, pp. 1345-1346
Stabilisation – Stock Exchange Company Profits – Unemployment – Foreign Trade «The Economist», 11 maggio 1929, p. 1049
Del cosidetto prelievo dell’imposta e dei suoi effetti sulla valutazione del reddito e della ricchezza di un paese «La Riforma Sociale», maggio-giugno 1929, pp. 225-238
Del cosidetto prelievo dell’imposta e dei suoi effetti sulla valutazione del reddito e della ricchezza di un paese «La Riforma Sociale», maggio-giugno 1929, pp. 225-238
Premio di Fondazione Gautieri 1925-1927 «Atti della R. Accademia delle scienze di Torino», vol. 64, 1928-1929, tomo II, pp. 281-288
Bank of Italy’s Report – The Alternative to Open-Market Policy «The Economist», 27 aprile 1929, pp. 924-925
Debt Redemption – Public Expenditure – Level of Taxation «The Economist», 16 marzo 1929, p. 571
Economic readjustment in Italy «The Economist», 23 febbraio 1929, pp. 387-388
Italy «The Economist», 9 febbraio 1929, pp. 16-17
Stock Exchange – Bank Rate – Foreign Trade – Industrial Activity – Sugar Import Duty «The Economist», 12 gennaio 1929, pp. 60-61
Ancora le sperequazioni e le evasioni nell’imposta di ricchezza mobile «La Riforma Sociale», gennaio-febbraio 1929, pp. 1-21 Saggi, La Riforma Sociale, Torino, 1933, parte II,
Il contenuto economico della lira dopo la riforma monetaria del 21 dicembre 1927 «La Riforma Sociale», gennaio-febbraio 1929, pp. 505-523 Saggi, La Riforma Sociale, Torino,
La phase ultime. La dernière phase de la reforme monétaire en Italie «Société belge d’études et d’expansion. Bulletin périodique», 1929, n. 71, pp. 356-361
Optimism on Stock Exchange – New Issues – Gold Policy of the Bank of Italy – The Population Problem «The Economist», 15 dicembre 1928, pp.
Abolition of Flour Milling Regulations – Public Works – Increase of Taxation – Reclamation of Land – Railway Traffic «The Economist» 3 novembre 1928, pp.
Wheat Duty Increase – Foreign Trade – Industrial Conditions – Unemployment «The Economist», 29 settembre 1928, pp. 556-557
Dei concetti di liberismo economico e di borghesia e sulle origini materialistiche della guerra «La Riforma Sociale», settembre-ottobre 1928, pp. 501-516 Saggi, La Riforma Sociale,
Liberismo, borghesia e origini della guerra[1] «La Riforma Sociale», settembre-ottobre 1928[2] Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 187-207
Bourse Slackness – Reduction of Expenditure – Mussolini on Devaluation Rumours – Bank of Italy Reform – Gold or Gold Securities? «The Economist», 28 luglio
L’evasione all’imposta di ricchezza mobile e di un riordinamento delle categorie e delle aliquote atto a diminuirla «La Riforma Sociale», luglio-agosto 1928, pp. 305-328 Saggi,
Budget Criticisms – Signor Volpi’s Reply – New Business Indices – Banking Affairs «The Economist», 16 giugno 1928, pp. 1240-1241
Stock Exchange Boom – The Public and Fixed-Interest Securities – State Short-Dated Bills – Unemployment – Imports of Coal and Raw Materials – Coal Reserves
Company Reports – Capitalisation Adjustments -A Trying Year – Optimistic Views «The Economist», 14 aprile 1928, pp. 763-764
Esperienze meridionali «Il Baretti», aprile 1928
Intorno alla metodologia della teoria della capitalizzazione dell’imposta Beiträge zur Finanzwissenschaft. Festgabe für Georg von Schanz zum (12 Marz 1928), J. C. B. Mohr (Paul
Stabilisation Regulations – The Gold Exchange System – Independence of the Bank of Italy -Decreasing Treasury Revenue «The Economist», 10 marzo 1928, pp. 485-486
Di alcuni importanti problemi di finanza. A proposito dell’ultima opera del Pigou «La Riforma Sociale», marzo-aprile 1928, pp. 159-187[1] Saggi, La Riforma Sociale, Torino, 1933,
Gli Stati Uniti fanno prestiti all’Europa? «La Riforma sociale», marzo-aprile 1928, pp. 110-117 Saggi, La Riforma Sociale, Torino, 1933, parte I, pp. 41-50
Italy «The Economist», 11 febbraio 1928, pp. 16-17
Import of Foreign Capital – Stock Market Revival – Abundant Money – Italian Super-Power Corporation «The Economist», 28 gennaio 1928, p. 164
Investment Uncertainty – Deflation – Unemployment -International Trade – Awaiting Stabilisation «The Economist», 24 dicembre 1927, pp. 1146-1147
The Stock Exchange Situation – The Trend of Quotations «The Economist», 3 dicembre 1927, p. 986
Il ritorno alla stabilità monetaria e la revisione dei rapporti creditizi «La Riforma Sociale», novembre-dicembre 1927, pp. 558-556 Saggi, La Riforma Sociale, Torino, 1933, parte
Credit to Agriculture – Reduction of Deposit and Discount Rates -Credit Restrictions – Increase in Gold Reserves -Possible Stabilisation «The Economist», 22 ottobre 1927, pp.
Sinking Fund for Public Debt – Imports and Exports Figures -Towards a New Economic Equilibrium «The Economist», 17 settembre 1927, pp. 482-483
Les deux courants scientifiques italiens dans la politique de la revalorisation de la lire «Société belge d’études et d’expansion. Bulletin périodique», settembre 1927, pp. 473-476
Stability of the Lira – Internal and Foreign Gold Prices -Cost of Living – Rents – Compulsory Arbitration – Taxation «The Economist», 13 agosto 1927,
L’azionariato operaio negli Stati Uniti «La Riforma Sociale», luglio-agosto 1927, pp. 359-364 Saggi, La Riforma Sociale, Torino, 1933, parte II, pp. 73-79
Mussolini’s Policy – Population and the Lira – Stock Exchanges -Readjusting the Price Level – The Campaign for Reduction of Prices «The Economist», 11 giugno
Italy’s Labour Charter «The Economist», 14 maggio 1927, pp. 1008-1009
Per una ricerca sulla traslazione dell’imposta di ricchezza mobile ed in ulteriore critica del progetto Rignano «La Riforma Sociale», maggio-giugno 1927, pp. 261-285 Saggi, La
Bankers’ Speeches – The Bank of Italy – Stabilisation of the Lira -Velocity of Circulation – Foreign Loans «The Economist», 16 aprile 1927, pp. 808-809
Stock Exchange – Credit Restriction Policy – Unemployment -Bankruptcies – Imports and Exports «The Economist», 19 marzo 1927, p. 586
La storia di una rivoluzione agraria «La Riforma Sociale», marzo-aprile 1927, pp. 147-160 Saggi, La Riforma Sociale, Torino, 1933, parte II, pp. 21-36
Le caratteristiche dei bisogni pubblici «La Riforma Sociale», marzo-aprile 1927, pp. 166-170 Saggi, La Riforma Sociale, Torino, 1933, parte II, pp. 37-43
Prestiti esteri e bilancia dei pagamenti internazionali «La Riforma Sociale», marzo-aprile 1927, pp. 97-111 Saggi, La Riforma Sociale, Torino, 1933, parte I, pp. 23-39
Italy «The Economist», 12 febbraio 1927, pp. 15-16
Italy «The Economist», 12 febbraio 1927, pp. 15-16
Stock Market Revival – Wholesale Prices – Hours of Labour -Loan Result – Budget Surplus «The Economist», 5 febbraio 1927, p. 276
Stock Exchange Situation – Unemployment – Foreign Trade -New Issues and Savings – Bank Balance-Sheets «The Economist», 8 gennaio 1927, pp. 68-69
Conclusione L’attuazione della riforma tributaria La guerra e il sistema tributario italiano, Laterza Bari e Yale University Press, New Haven 1927, pp. 481-492
I disegni di riforma tributaria La guerra e il sistema tributario italiano, Laterza Bari e Yale University Press, New Haven 1927, pp. 297-356
I profitti di guerra e la loro tentata progressiva confisca La guerra e il sistema tributario italiano, Laterza Bari e Yale University Press, New Haven
Inettitudine bellica del sistema di imposte sui redditi ed insuccesso della tentata sua trasformazione. La guerra e il sistema tributario italiano, Laterza Bari e Yale
Introduzione La guerra e il sistema tributario italiano, Laterza Bari e Yale University Press, New Haven 1927, pp. 1-38
L’attuazione della riforma tributaria La guerra e il sistema tributario italiano, Laterza Bari e Yale University Press, New Haven 1927, pp. 357-479
L’attuazione della riforma tributaria La guerra e il sistema tributario italiano, Laterza Bari e Yale University Press, New Haven 1927, pp. 357-479
La decimazione dei patrimoni La guerra e il sistema tributario italiano, Laterza Bari e Yale University Press, New Haven 1927, pp. 231-295
Le imposte sui consumi La guerra e il sistema tributario italiano, Laterza Bari e Yale University Press, New Haven 1927, pp. 39-75
Le minori imposte sui profittatori della guerra La guerra e il sistema tributario italiano, Laterza Bari e Yale University Press, New Haven 1927, pp. 107-128
Le soluzioni del problema monetario alla luce di un rapporto anglo-indiano «La Riforma Sociale», gennaio-febbraio 1927, pp. 74-90 Saggi, La Riforma Sociale, Torino, 1933, parte
Per la ricostruzione dei bilanci delle società anonime «La Riforma Sociale», gennaio-febbraio 1927, pp. 1-19 Saggi, La Riforma Sociale, Torino, parte I, 1933, pp. 1-21
New Loan – Passing of the Treasury Crisis -Exchanges, Prices and Wages «The Economist», 11 dicembre 1926, p. 1011
Suppression of Consortium – Consolidation of Treasury Bills -New National Loan – Business Men’s Manifesto – Bourse Decline «The Economist», 13 novembre 1926, pp. 822-823
Bank control in Italy «The Economist», 11 settembre 1926, pp. 417-418
The Real Monetary Problem – Balance of Payments -Budget Surpluses – Circulation and Public Deposits «The Economist», 10 luglio 1926, pp. 69-70
Reform of the Senate – Unification of the Right of Issue -External Trade – Railway Traffic «The Economist», 22 maggio 1926, pp. 993-994
Stock Exchange Revival – Budget Surplus -Treasury and the Money Market – Prices «The Economist», 17 aprile 1926, pp. 789-790
Piero Gobetti nelle memorie e nelle impressioni dei suoi maestri «Il Baretti», 16 marzo 1926
Stock Exchange Depression – Foreign Loans for Industries -Lira Stabilization Policy «The Economist», 13 marzo 1926, p. 520
Relazione sulla memoria di Mauro Fasiani «Sulla teoria dell’esenzione del risparmio dall’imposta» «Atti della R. Accademia delle scienze di Torino», vol. 61, 1925-1926, pp. 425-426
Italy «The Economist», 13 febbraio 1926, pp. 15-16
Economic Factors and the Bourse – Security Price Comparison -Dear Money and Lack of Capital «The Economist», 6 febbraio 1926, p. 268
The Bill on Industrial Disputes – Its Far-Reaching Importance -Reform of the Senate «The Economist», 9 gennaio 1926, p. 64
La riforma del metodo di tassazione delle società per azioni «La Riforma Sociale», gennaio-febbraio 1926, pp. 30-51
The American Settlement – The Dollar Subscription -Total of the Public Debt – Stabilisation of the Lira Policy -Loans on the U. S. Market –
Uno statistico psicologo «Corriere della Sera», 27 novembre 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp. 556-559
Verso la stabilizzazione «Corriere della Sera», 25 novembre 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp. 550-555
Premesse e prospettive dei negoziati anglo italiani per la sistemazione del debito di guerra: Stati Uniti ed Inghilterra di fronte all’obbligo dell’Italia «Corriere della Sera»,
La portata economica e politica delle stipulazioni di Washington: il valore dell’accordo «Corriere della Sera», 15 novembre 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio
Per l’equilibrio del mercato finanziario «Corriere della Sera», 11 novembre 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp.
Debt Mission to America – Hopes of Financial Circles -The Italian Lira and French Franc «The Economist», 7 novembre 1925, p. 758
Il precedente del piano Dawes «Corriere della Sera», 5 novembre 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp.
Recensione – Griziotti, La Politica Finanziaria Italiana «La Riforma Sociale», novembre-dicembre 1925, pp. 574-576
Gli industriali e la battaglia per la lira «Corriere della Sera», 29 ottobre 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi,
L’ultima inflazione «Corriere della Sera», 27 ottobre 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp. 522-526
Esenzione di sovraprezzo ed emissioni alla pari «Corriere della Sera», 25 ottobre 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino,
L’Italia a Washington «Corriere della Sera», 20 ottobre 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp. 511-515
Sali e tabacchi nei provvedimenti per la finanza locale «Corriere della Sera», 18 ottobre 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII,
The Campaign of the Lira – Future Policy -Slump in Stock Exchanges – Prices – Wages and Cost of Living «The Economist», 10 ottobre 1925,
I debitori europei e il mancato accordo di Washington «Corriere della Sera», 4 ottobre 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII,
Monopoli di fatto e monopoli legali «Corriere della Sera», 1°ottobre 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp.
Ginevra «Corriere della Sera», 29 settembre 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp. 491-495
I debiti e le sanzioni «Corriere della Sera», 29 settembre 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp.
A chi è necessaria la protezione zuccheriera? «Corriere della Sera», 23 settembre 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino,
Accordi economici internazionali «Corriere della Sera», 18 settembre 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp. 475-479
I debiti alleati e la rivalutazione dell’oro «Corriere della Sera», 13 settembre 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino,
I calcoli inglesi e la nostra capacità di pagamento «Corriere della Sera», 8 settembre 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII,
«Corriere della Sera», 6 settembre 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp. 458-462 Il bel volume che
Alla radice del problema «Corriere della Sera», 3 settembre 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp. 449-457
La sanzione infallibile «Corriere della Sera», 30 agosto 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp. 449-452
Le premesse dell’accordo «Corriere della Sera», 28 agosto 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp. 445-448
I nuovi provvedimenti per le costruzioni di case: le agevolazioni edilizie «Corriere della Sera», 27 agosto 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925),
L’oro americano «Corriere della Sera», 26 agosto 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp. 436-440
Sindacati e stato liberale «Corriere della Sera», 25 agosto 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp. 432-435
I nostri limiti «Corriere della Sera», 22 agosto 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp. 428-431
Consigli ai risparmiatori «Corriere della Sera», 19 agosto 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp. 422-427
I prezzi e le vecchie rimanenze «Corriere della Sera», 15 agosto 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965,
Italy. Resignation of signor De Stefani. Public finance. Stock markets. Duty on cereals. Wholesale prices «The Economist», 15 agosto 1925, pp. 270-271
Dar tempo al risparmio nuovo «Corriere della Sera», 12 agosto 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp.
Circolazione e credito «Corriere della Sera», 8 agosto 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp. 410-412
Cambio e bilancia commerciale «Corriere della Sera», 7 agosto 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp. 405-409
La crisi edilizia e la scadenza delle esenzioni «Corriere della Sera», 5 agosto 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi,
Sofismi monetari «Corriere della Sera», 1° agosto 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp. 394-397
Il dazio sul grano «Corriere della Sera», 28 luglio 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp. 390-393
L’imposta del 15% sui dividendi «Corriere della Sera», 26 luglio 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp.
Le dichiarazioni del nuovo ministro delle finanze «Corriere della Sera», 24 luglio 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino,
Gli affari buoni fanno la moneta buona? «Corriere della Sera», 22 luglio 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino,
I debiti interalleati e la capacità di pagamento «Corriere della Sera», 21 luglio 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi,
Italy. The foreign exchanges scare. Extraordinary payments for wheat. Paper issues stationary. The inter allied debt problem «The Economist», 18 luglio 1925, pp. 107-108
Italy. The foreign exchanges scare. Extraordinary payments for wheat. Paper issues stationary. The inter allied debt problem «The Economist», 18 luglio 1925, pp. 107-108
L’equilibrio della circolazione «Corriere della Sera», 18 luglio 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp. 367-371
Le trincee della battaglia della lira «Corriere della Sera», 11 luglio 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965,
L’opera di De Stefani e il compito del successore «Corriere della Sera», 9 luglio 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII,
I cambi e la difesa della lira. Per proseguire sulla buona strada «Corriere della Sera», 8 luglio 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio
Il punto essenziale «Corriere della Sera», 5 luglio 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp. 352-355
Il colpo d’arresto di Caillaux «Corriere della Sera», 4 luglio 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp.
Controllo dell’attività sindacale e svalutazione della rappresentanza politica «Corriere della Sera», 27 giugno 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi,
Il problema dei debiti e le nostre condizioni reali «Corriere della Sera», 27 giugno 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII,
Cresce la produzione agraria italiana? «Corriere della Sera», 25 giugno 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp.
La crisi dei cambi. Aspetti economici e aspetti politici «Corriere della Sera», 20 giugno 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII,
Il movimento dei cambi e le sue cause «Corriere della Sera», 17 giugno 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi,
Il delenda carthago della politica monetaria italiana «Corriere della Sera», 14 giugno 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino,
Italy. Stock exchange crisis over. Weakness of the lira. Inter allied debts New super tax. The increase of taxation since the war. Comparative burdens of
Teorie sulle borse e sulla lira «Corriere della Sera», 12 giugno 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965,
A che cosa devono servire i 50 milioni «Corriere della Sera», 9 giugno 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi,
L’esposizione di De Stefani. Tradizionalismo classico liberale «Corriere della Sera», 4 giugno 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino,
Scettici e ritardatari della complementare «Corriere della Sera», 2 giugno 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp.
Cambi e debiti interalleati «Corriere della Sera», 29 maggio 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp. 297-301
Quesiti sulla complementare «Corriere della Sera», 27 maggio 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp. 293-296
La pace e l’idea della guerra «Corriere della Sera», 23 maggio 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965,
Quesiti sulla complementare «Corriere della Sera», 21 maggio 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp. 282-287
Si ritorna a parlare delle «boules de neige» «Corriere della Sera», 20 maggio 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi,
Debiti politici e debiti commerciali «Corriere della Sera», 19 maggio 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp.
Casistica tributaria «Corriere della Sera», 12 maggio 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp. 266-274
Italy. Stock exchange troubles. Suspension of new regulations. Revival of speculation. The problem of revaluation. Unfavourable reception of the Churchill budget «The Economist», 9 maggio
Il bilancio inglese: osservazioni e confronti italiani «Corriere della Sera», 6 maggio 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino,
Salari, stipendi, dividendi e prezzi «Corriere della Sera», 2 maggio 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp.
L’imposta complementare. Le detrazioni per debiti e per carichi di famiglia «Corriere della Sera», 30 aprile 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925),
L’imposta complementare. Le detrazioni per debiti e per carichi di famiglia «Corriere della Sera», 30 aprile 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925),
L’imposta complementare. Le detrazioni dal reddito e le loro varie specie «Corriere della Sera», 26 aprile 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925),
I decreti sulle borse e la circolazione «Corriere della Sera», 24 aprile 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino,
Il meccanismo che i decreti hanno distrutto «Corriere della Sera», 21 aprile 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino,
Quali redditi bisogna denunciare per la imposta complementare «Corriere della Sera», 19 aprile 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi,
Quale è lo scopo ultimo dei decreti sulle borse? «Corriere della Sera», 17 aprile 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII,
La denuncia per la complementare «Corriere della Sera», 14 aprile 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp.
Che cosa è rimasto dei decreti «Corriere della Sera», 12 aprile 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965,
La crisi francese «Corriere della Sera», 12 aprile 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp. 218-221
Decreti e leggi «Corriere della Sera», 10 aprile 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp. 211-214
Le novità tecniche degli ultimi decreti «Corriere della Sera», 9 aprile 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965,
Borse e risparmio nazionale «Corriere della Sera», 7 aprile 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp. 202-207
Italy. Stock exchange legislation. Rise in the rate of discount. Reaction in security prices «The Economist», 4 aprile 1925, pp. 657-658
La preparazione silenziosa della vittoria monetaria «Corriere della Sera», 1 aprile 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965,
Come si potrà, col tempo, ritornare alla lira-oro «Corriere della Sera», 28 marzo 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi,
La speculazione sulle terre e sulle case «Corriere della Sera», 26 marzo 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino,
L’applicazione graduale dei decreti sulle borse «Corriere della Sera», 19 marzo 1925[1] Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965,
Il diritto di imposta «Corriere della Sera», 18 marzo 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp. 175-177
La lotta come fattore produttivo «Corriere della Sera», 18 marzo 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp.
Il diritto di consigliare «Corriere della Sera», 17 marzo 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp. 171-174
Il convegno di Ginevra «Corriere della Sera», 15 marzo 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp. 167-170
Nessun controllo sulle banche e sulle società anonime. Imposta sugli utili con esenzione delle riserve «Corriere della Sera», 15 marzo 1925
Italy. New restrictions on exchange and stock dealings. Rise of quotations. Speculative mania. Rush of new issues «The Economist», 14 marzo 1925, pp. 502-503
Voci che importa smentire «Corriere della Sera», 13 marzo 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp. 162-166
L’assurdità del ritorno immediato alla lira-oro «Corriere della Sera», 12 marzo 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965,
La sola cosa urgente «Corriere della Sera», 11 marzo 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp. 150-155
Le sorprese del sabato e gli agenti di cambio «Corriere della Sera», 10 marzo 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII,
Il decreto sulle borse ed il sistema del catenaccio «Corriere della Sera», 8 marzo 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII,
L’annullamento degli 860 milioni di biglietti «Corriere della Sera», 7 marzo 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965,
Imposte di famiglia e complementare «Corriere della Sera», 5 marzo 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp.
Il decreto e i casi da risolvere «Corriere della Sera», 3 marzo 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino,
Provvedimenti del governo per regolare le contrattazioni dei titoli e dei cambi «Corriere della Sera», 1 marzo 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio
Cassa e debiti nel conto del tesoro «Corriere della Sera», 28 febbraio 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino,
Le correnti del commercio internazionale italiano «Corriere della Sera», 27 febbraio 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965,
Finanza francese «Corriere della Sera», 24 febbraio 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp. 103-107
Gli argomenti della protezione zuccheriera «Corriere della Sera», 21 febbraio 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp.
La crisi delle costruzioni edilizie «Corriere della Sera», 19 febbraio 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp.
Dall’imposta al dazio sul vino «Corriere della Sera», 17 febbraio 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp.
Perché gli zuccherieri chiedono il dazio ? «Corriere della Sera», 15 febbraio 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino,
Aumenti di capitali e guadagni di sindacati «Corriere della Sera», 13 febbraio 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino,
La protezione sugli zuccheri «Corriere della Sera», 12 febbraio 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp. 75-79
La nota britannica «Corriere della Sera», 11 febbraio 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp. 69-74
Cronaca dei libri «Corriere della Sera», 10 febbraio 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp. 65-68
Il dazio sullo zucchero «Corriere della Sera», 8 febbraio 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp. 62-64
Aumenti di capitali, perdite di azionisti e guadagni di sindacati «Corriere della Sera», 5 febbraio 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.
Stipendi e caro-vita «Corriere della Sera», 4 febbraio 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp. 50-54
La ripresa economica. Confronti internazionali sulla disoccupazione «Corriere della Sera», 31 gennaio 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino,
Ritorna la predica del risparmio «Corriere della Sera», 27 gennaio 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp.
Chi sono i ribassisti e i rialzisti sulla lira «Il Caffè», 25 gennaio 1925, p. 1
Victory of Moderates at Labour Congress – Fascist Strikes -Rise in Cost of Living – State Finances and Inter-Allied Debts «The Economist», 24 gennaio 1925,
Cambi, prezzi e salari «Corriere della Sera», 22 gennaio 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp. 38-43
L’inquietudine dei cambi «Corriere della Sera», 20 gennaio 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp. 34-37
Questioni di principio e soluzioni concrete «Corriere della Sera», 13 gennaio 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965,
I debiti interalleati «Corriere della Sera», 10 gennaio 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp. 27-30
Il dollaro e le monete europee «Corriere della Sera», 9 gennaio 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965,
Il convegno di Parigi «Corriere della Sera», 7 gennaio 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp. 19-22
Il conto del tesoro e la sua interpretazione «Corriere della Sera», 6 gennaio 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi,
Ordinamenti gerarchico ed insegnanti medi «Corriere della Sera», 2 gennaio 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp.
La disputa intorno ai debiti «Corriere della Sera», 1 gennaio 1925 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII, Einaudi, Torino, 1965, pp.
Relazione per la presentazione dei voll. I-II della serie italiana della Storia economica e sociale della guerra mondiale «Atti della R. Accademia delle scienze di
I punti fondamentali dell’esposizione finanziaria «Corriere della Sera», 23 dicembre 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 913-917
Libertà e proprietà «Rinascita liberale», 20 dicembre 1924, pp. 3-4
Lo sciopero fascista «Corriere della Sera», 18 dicembre 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 909-912
Classe dirigente e proletariato «Corriere della Sera», 16 dicembre 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 904-908
Italy. The direction of foreign trade. Revival of Trade Unions’ movement. Fascist corporations and class federations «The Economist», 13 dicembre 1924, p. 964
L’Inghilterra e i debiti interalleati «Corriere della Sera», 12 dicembre 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 900-903
Il decreto dei 15 miliardi «Corriere della Sera», 10 dicembre 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 897-899
Il consiglio delle nazioni radunato a Roma. La più alta meta «Corriere della Sera», 9 dicembre 1924[1] Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925),
Italy’s economic position «The Economist», 29 novembre 1924, pp. 38-39
I mercati finanziari «Corriere della Sera», 27 novembre 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 888-892
Chi deve avere il primo posto nelle trattative commerciali «Corriere della Sera», 21 novembre 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi,
Una ripresa d’offensiva nei debiti interalleati «Corriere della Sera», 20 novembre 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp.
Spese ripartite, pareggio e decreti-legge «Corriere della Sera», 15 novembre 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 876-880
Ottobre: massimo costo della vita dopo il 1 agosto 1914 «Corriere della Sera», 13 novembre 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII,
Abbondanza di danaro ed elemosine di stato «Corriere della Sera», 6 novembre 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963,
Sindacalismo gentiliano «Corriere della Sera», 2 novembre 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 861-865
Liberalismo e funzione elettorale «Corriere della Sera», 1 novembre 1924[1] Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 855-860
Economia e finanza lombarda nel primo Settecento «Corriere della Sera», 17 ottobre 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963,
Political Uneasiness -The Summer Slump in Stock Exchange Quotations -Big Capital Increases – Poor Wheat Crop «The Economist», 13 settembre 1924, pp. 421-422
L’Italia a Ginevra «Corriere della Sera», 11 settembre 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 844-848
Il problema della pace a Ginevra: l’ora della discussione «Corriere della Sera», 7 settembre 1924[1] Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi,
Un progetto americano di mutua assistenza «Corriere della Sera», 3 settembre 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp.
Le garanzie di stato ai cantieri inglesi «Corriere della Sera», 2 settembre 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963,
Per il trattato commerciale con la Germania «La Riforma Sociale», settembre-ottobre 1924, pp. 432-437
Sacrificio fecondo «Corriere della Sera», 31 agosto 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 823-826
I prestiti ai cantieri navali. Spiegazioni insufficienti «Corriere della Sera», 30 agosto 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963,
Prestiti di stato a cantieri navali? «Corriere della Sera», 27 agosto 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp.
Sindacato e stato liberale «Corriere della Sera», 26 agosto 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 804-807
Banche con aggettivi «Corriere della Sera», 23 agosto 1924 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 178-183 Cronache economiche e
Banche con aggettivi «Corriere della Sera», 23 agosto 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 808-813
Il bilancio di Londra nel giudizio dei principali protagonisti: i coefficienti del successo «Corriere della Sera», 19 agosto 1924[1] Cronache economiche e politiche di un
«Corriere della Sera», 16 agosto 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 794-798 Passiamo sopra alle difficoltà spinose
I nuovi organi dello stato. Corporazioni e consigli tecnici «Corriere della Sera», 15 agosto 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi,
Il «minor male» di un industriale «Corriere della Sera», 14 agosto 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp.
Il silenzio degli industriali «Corriere della Sera», 12 agosto 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 780-783
La tragedia dell’Europa «Corriere della Sera», 10 agosto 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 773-779
Prestito tedesco e garanzie alleate «Corriere della Sera», 8 agosto 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 770-772
Il silenzio degli industriali «Corriere della Sera», 6 agosto 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 765-769
L’accordo di Londra: una vittoria del compromesso «Corriere della Sera», 5 agosto 1924[1] Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963,
Vocabolario monetario «Corriere della Sera», 29 luglio 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 755-759
Le influenze politiche nei rapporti tra organizzazioni padronali e operaie «Corriere della Sera», 25 luglio 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII,
Una statistica sui conflitti del lavoro «Corriere della Sera», 25 luglio 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp.
I debiti interalleati e l’opinione americana «Corriere della Sera», 19 luglio 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp.
I cambi sono troppo alti? «Corriere della Sera», 2 luglio 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 739-743
Il nuovo redimibile «Corriere della Sera», 29 giugno 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 735-738
Italy. Politics and stock exchange fever. Plenty of money. New issues. Unemployment. Foreign trade «The Economist», 28 giugno 1924, pp. 1304-1305
Pareggio di bilancio e cambi alti «Corriere della Sera», 12 giugno 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp.
Le dichiarazioni di MacDonald e i debiti interalleati «Corriere della Sera », 31 maggio 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi,
Banking Affairs – Stock Exchange Boom «The Economist», 24 maggio 1924, p. 1057
Riparazioni e debiti interalleati: scissione cronologica e inscindibilità logica «Corriere della Sera», 24 maggio 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi,
Le imposte inglesi e la guerra «Corriere della Sera», 21 maggio 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp.
Il consolidato alla pari. Le cause e gli effetti sociali «Corriere della Sera», 17 maggio 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII,
La vittoria delle sinistre e la pace europea «Corriere della Sera», 14 maggio 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino,
Esenzione di riserve e imposta sui dividendi «Corriere della Sera», 13 maggio 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963,
Il marco-rendita «Corriere della Sera», 9 maggio 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 704-707
Le elezioni tedesche e i massimi problemi europei «Corriere della Sera», 8 maggio 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino,
Miliardi che bruciano le mani «Corriere della Sera», 4 maggio 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 695-699
Situazioni di bilancio «Corriere della Sera», 29 aprile 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 691-694
Proibizionismo vecchio e nuovo «Corriere della Sera», 24 aprile 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 687-690
Un fossile dell’età della pietra «Corriere della Sera», 20 aprile 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 682-686
Il rapporto dei periti ed i debiti interalleati «Corriere della Sera», 17 aprile 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino,
La sospensione del diritto di sconto per i contratti sulle azioni di società «Corriere della Sera», 15 aprile 1924 Cronache economiche e politiche di un
Scalata alle banche «Corriere della Sera», 15 aprile 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 672-676
Italy. Ministers on finance and banking. Debt increase checked. Foreign exchanges. Banking figures «The Economist», 12 aprile 1924, pp. 787-788
La circolazione e gli immobilizzi bancari «Corriere della Sera», 10 aprile 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp.
I buoni del tesoro ed il mercato dei cambi «Corriere della Sera», 6 aprile 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi,
Consigli ai risparmiatori «Corriere della Sera», 3 aprile 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 656-661
Il pareggio raggiunto «Corriere della Sera», 1 aprile 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 652-655
Diminuire la pressione tributaria «Corriere della Sera», 29 marzo 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 647-651
Il commercio coi paesi monopolistici «Corriere della Sera», 20 marzo 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 642-646
General Elections – Boom in Stock Exchanges -Credit for Emigrants – Rent Restrictions -State Control of Trade Unions «The Economist», 15 marzo 1924, pp. 586-587
Riparazioni, debiti interalleati ed espansione finanziaria «Corriere della Sera», 14 marzo 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp.
Miliardo, bilione, ecc. «Corriere della Sera», 9 marzo 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 634-635
Aggravata crisi del franco e sue cause: offensiva o fuga? «Corriere della Sera», 8 marzo 1924[1] Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII,
Debiti e quasi debiti «Corriere della Sera», 7 marzo 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 625-628
I due metodi di distribuzione degli alloggi liberi «Corriere della Sera», 29 febbraio 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino,
Il decreto sugli affitti «Corriere della Sera», 24 febbraio 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 613-616
Il problema dei fitti «Corriere della Sera», 21 febbraio 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 610-612
Per l’espansione italiana all’estero. (A proposito di due recenti decreti) «Corriere della Sera», 20 febbraio 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII,
La relazione sulle ferrovie di stato «Corriere della Sera», 19 febbraio 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp.
Rivalutazioni e revisioni di fabbricati «Corriere della Sera», 17 febbraio 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 598-601
Italy «The Economist», 16 febbraio 1924, pp. 310-311
Buoni del tesoro, titoli clandestini e consolidato «Corriere della Sera», 14 febbraio 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963,
La vigilanza sulle associazioni operaie «Corriere della Sera», 12 febbraio 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 587-592
Il riscatto dell’imposta patrimoniale «Corriere della Sera», 9 febbraio 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 582-586
Wholesale Price Variations – Cost of Living -Improving Public Finance – Public Debt «The Economist», 9 febbraio 1924, pp. 251-252
Il franco belga «Corriere della Sera», 7 febbraio 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 580-581
Il debito pubblico al 31 gennaio 1924 «Corriere della Sera», 4 marzo 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963,
Il franco belga «Corriere della Sera», 31 gennaio 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 576-579
Il conto del tesoro al 31 dicembre 1923 «Corriere della Sera», 27 gennaio 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino,
Dare ed avere dei popoli «Corriere della Sera», 24 gennaio 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 568-571
La lotta per il fermo del franco «Corriere della Sera», 20 gennaio 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963,
Il problema Ford «Corriere della Sera», 18 gennaio 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 558-562
Il tracollo del franco «Corriere della Sera», 16 gennaio 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 554-557
Problemi monetari tedeschi «Corriere della Sera», 12 gennaio 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 549-553
Proibire le lotterie «Corriere della Sera», 10 gennaio 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 544-546
Un effetto delle svalutazioni monetarie «Corriere della Sera», 10 gennaio 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 547-548
Una profezia sul franco «Corriere della Sera», 9 gennaio 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 540-543
The International Balance of Payments -New Savings and their Investments «The Economist», 5 gennaio 1924, pp. 19-20
Che cosa rende il capitale nelle industrie? «Corriere della Sera», 4 gennaio 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963,
L’America e l’emigrazione italiana «Corriere della Sera», 1 gennaio 1924 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 527-533
La terra e l’imposta Annali di economia dell’Università Commerciale Bocconi, Milano 1924
I punti essenziali della riforma tributaria «Corriere della Sera», 30 dicembre 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp.
Chiarificazioni di conti «Corriere della Sera», 27 dicembre 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 518-521
Arrotondamenti e differenze «Corriere della Sera», 25 dicembre 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 513-517
Bilancia commerciale e bilancia economica «Corriere della Sera», 19 dicembre 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 508-512
La bellezza della lotta «La Rivoluzione liberale», 18 dicembre 1923 Le Lotte del lavoro, Piero Gobetti, Torino 1924, pp. 7-19 Il buongoverno. Saggi di economia
La bellezza della lotta «La Rivoluzione liberale», 18 dicembre 1923 Le lotte del lavoro, Piero Gobetti, Torino 1924, pp. 5-19 Il buongoverno. Saggi di economia
Ciò che s’intende per disavanzo «Corriere della Sera», 16 dicembre 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 502-507
La situazione finanziaria. Risultanze di fatto. «Corriere della Sera», 13 dicembre 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp.
Confronti di gerarchie «Corriere della Sera», 12 dicembre 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 492-496
Significati e insegnamenti delle elezioni inglesi. Gli sforzi per un nuovo equilibrio dei partiti. Fattori politici e fattori economici. «Corriere della Sera», 9 dicembre 1923
Price Variations – Good Crops and Vintage – Cost of Living Rising -Working-Class Savings and Unemployment -The new Regulation of the Public Services «The Economist»,
Le elezioni britanniche «Corriere della Sera», 6 dicembre 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 483-487
Debiti e maggiori spese «Corriere della Sera», 2 dicembre 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 479-482
La nuova gerarchia dei pubblici funzionari «Corriere della Sera», 29 novembre 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp.
Conto del tesoro e debiti pubblici «Corriere della Sera», 27 novembre 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp.
La battaglia doganale inglese «Corriere della Sera», 23 novembre 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 462-466
Il consolidamento del debito americano «Corriere della Sera», 22 novembre 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 459-461
Il patto marinaro e le sue interpretazioni «Corriere della Sera», 18 novembre 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963,
L’economia politica nei licei «Corriere della Sera», 17 novembre 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 451-453
Pace e guerra nel mondo del lavoro «Corriere della Sera», 15 novembre 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963,
La situazione finanziaria «Corriere della Sera», 11 novembre 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 441-446
Le aliquote tributarie e la svalutazione della lira «Corriere della Sera», 8 novembre 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino,
La svendita delle uve e la tassa sul vino «Corriere della Sera», 3 novembre 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi,
I nuovi decreti bancari «Corriere della Sera», 31 ottobre 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 429-431
Il marco-rendita «Corriere della Sera», 28 ottobre 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 425-428
L’università italiana e la riforma Gentile «Corriere della Sera», 26 ottobre 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp.
L’università italiana e la riforma Gentile «Corriere della Sera», 26 ottobre 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp.
Case nuove e sgravi tributari. (Come assicurarsi l’esenzione dei 25 anni) «Corriere della Sera», 19 ottobre 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925),
I provvedimenti per la finanza locale. Chiarimenti e domande «Corriere della Sera», 17 ottobre 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi,
Complicazioni monetarie «Corriere della Sera», 14 ottobre 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 404-409
Le classi di rango e la difesa dell’erario «Corriere della Sera», 13 ottobre 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino,
Il salvataggio delle Banche. Le anticipazioni allo “sconto” e le perdite dello stato «Corriere della Sera», 11 ottobre 1923[1] Cronache economiche e politiche di un
L’esempio austriaco «Corriere della Sera», 7 ottobre 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 389-393
Proprietà letteraria e tasse speciali «Corriere della Sera», 6 ottobre 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, p. 381
I metodi ed il costo dei salvataggi bancari «Corriere della Sera», 5 ottobre 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino,
Proprietà privata e proprietà letteraria «Corriere della Sera», 2 ottobre 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 375-380
Caos monetario tedesco «Corriere della Sera», 30 settembre 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 369-374
Spacci di bevande e tasse di licenza «Corriere della Sera», 28 settembre 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963,
Esami di stato e concorrenza universitaria «Corriere della Sera», 27 settembre 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp.
National Feelings on the Greek Affair – Politics and Labour Congress – Splitting of Agricultural Land -Rates of the Succession Duty – Octrois and the
Perdite e risorse giapponesi «Corriere della Sera», 20 settembre 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 351-354
La perequazione nei prezzi di viaggio sulle ferrovie «Corriere della Sera», 19 settembre 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino,
Italy. Restriction on the sale of occupied houses. Exemption from taxes to foreign loans. Succession duty. Increase of failures «The Economist», 25 agosto 1923, p.
Biglietti grossi e denaro mancante «Corriere della Sera», 19 agosto 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 345-347
Le imposte del capitan Giulietti «Corriere della Sera», 17 agosto 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 340-344
La nota britannica sulle riparazioni «Corriere della Sera», 15 agosto 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 335-339
Le prime ripercussioni economiche del disastro giapponese «Corriere della Sera», 12 settembre 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963,
Per l’ultimo sforzo. (In vista del pareggio) «Corriere della Sera», 12 agosto 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963,
Commissario straordinario e direttore generale «Corriere della Sera», 9 agosto 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 324-328
L’aliquota nell’imposta sui fabbricati «Corriere della Sera», 8 agosto 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 319-323
La revisione dell’imponibile dei fabbricati «Corriere della Sera», 2 agosto 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 315-318
Dove cominciare «Corriere della Sera», 29 luglio 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 311-314
I dazi creano ricchezza? «Corriere della Sera», 25 luglio 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 308-310
Le variazioni dei cambi «Corriere della Sera», 19 luglio 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 303-307
L’abolizione dell’imposta successoria «Corriere della Sera», 13 luglio 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 299-302
Wholesale and Retail Index-Numbers – Debate on Tariffs-Exports and Imports in 1922 and First Quarter of 1923 «The Economist», 7 luglio 1923, pp. 20-21
Le vendite di case ed appartamenti «Corriere della Sera», 3 luglio 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp.
Rivalutazione artificiale e rivalutazione sana «Corriere della Sera», 30 giugno 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 285-288
Contradditori doganali «Corriere della Sera», 22 giugno 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 289-294
La rivalutazione della lira «Corriere della Sera», 20 giugno 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 280-284
Catasto e denunce infedeli «Corriere della Sera», 16 giugno 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 274-279
Censimento, collegio nazionale e collegio uninominale «Corriere della Sera», 15 giugno 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp.
«Corriere della Sera», 2 giugno 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 264-269 Singolare la fortuna di questi
Se si vuol vendere, bisogna comperare «Corriere della Sera», 31 maggio 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp.
Niente aumenti e rinvio alla commissione «Corriere della Sera», 27 maggio 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp.
Signor De Stefani’s speech – An Italian Geddes Committee -The Deficit for 1923-24 – New Debts after 1914 -Treasury Control – Economic Improvement «The Economist»,
Adamo Smith ed i cotonieri di Manchester «Corriere della Sera», 24 maggio 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963,
La discussione doganale «Corriere della Sera», 23 maggio 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 250-254
Liquidazioni risanatrici «Corriere della Sera», 19 maggio 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp.
Disavanzo effettivo, disavanzo reale e disavanzo di cassa «Corriere della Sera», 16 maggio 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino,
Il risanamento economico e finanziario dell’Italia nel discorso del ministro delle finanze a Milano «Corriere della Sera», 14 maggio 1923 Cronache economiche e politiche di
Bank of Italy Report – Foreign Trade Balance -Fluctuations of Note Issues and Discounts – Gold Reserves «The Economist», 12 maggio 1923, pp. 999-1000
Dazi e prezzi degli zuccheri «Corriere della Sera», 12 maggio 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 228-232
Notizie assurde «Corriere della Sera», 10 maggio 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 246-249[1]
Zuccheri «Corriere della Sera», 5 maggio 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 224-227
Paghe medie e gerarchia di valori «Corriere della Sera», 3 maggio 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp.
Per la riduzione delle tariffe doganali «La Riforma Sociale», maggio-giugno 1923, pp. 225-233
Tabelle speciali «Corriere della Sera», 28 aprile 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 215-219
Dove si tenta di calcolare il disavanzo del bilancio italiano «Corriere della Sera», 25 aprile 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII,
Che cosa è il disavanzo? «Corriere della Sera», 24 aprile 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 206-209
Le ferrovie diano l’esempio ai comuni «Corriere della Sera», 21 aprile 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp.
Sussidi chilometrici «Corriere della Sera», 19 aprile 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 194-199
I punti essenziali nella discussione ferroviaria «Corriere della Sera», 14 aprile 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp.
Wholesale Prices – Cost of Living – Stabilisation of the Lira -Abolition of Obstructive Taxes and a new Tax on Turnover -Hotel and Restaurant Taxes
Le tabelle per la denuncia dei redditi agrari «Corriere della Sera», 12 aprile 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino,
Esegesi delle fonti[1] «La Rivoluzione liberale», 10 aprile 1923, p. 39
Aritmetica tributaria «Corriere della Sera», 31 marzo 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 178-182
Il protezionismo e i princìpi economici «Corriere della Sera», 29 marzo 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp.
La tassa sugli scambi. Le aliquote e il reddito previsto «Corriere della Sera», 28 marzo 1923
Chiarimenti opportuni «Corriere della Sera», 27 marzo 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 166-170
Otto mesi di entrate pubbliche. Una sola cifra inquietante «Corriere della Sera», 25 marzo 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi,
Basta l’utilità a giustificare la spesa? «Corriere della Sera», 21 marzo 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp.
Liberismo, protezionismo e prosperità nazionale «Corriere della Sera», 18 marzo 1823 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 147-158
Chi spende deve anche pagare «Corriere della Sera», 14 marzo 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 143-146
Politica ed economia «Corriere della Sera», 13 marzo 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 139-142
Shipping Subsidies – Financial Assistance to Shipyards -Public Revenue «The Economist», 10 marzo 1923, pp. 544-545
La volontà del pareggio «Corriere della Sera», 9 marzo 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 133-138
La prefettura del Tevere «Corriere della Sera», 1° marzo 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 130-132
Programma d’azione del Gruppo libero scambista italiano «Riforma Sociale», marzo-aprile 1923, pp. 196-199
Programma d’azione del gruppo libero scambista italiano «La Riforma Sociale», marzo-aprile 1923, pp. 196-199
Imposta successoria e titoli di stato «Corriere della Sera», 28 febbraio 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp.
La sistemazione dell’«Ansaldo» «Corriere della Sera», 24 febbraio 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 126-129
Le riforme all’imposta successoria «Corriere della Sera», 22 febbraio 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 115-119
La sincerità del bilancio e la urgente esposizione finanziaria «Corriere della Sera», 20 febbraio 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi,
I debiti, le riparazioni e l’Italia «Corriere della Sera», 18 febbraio 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp.
Italy «The Economist», 17 febbraio 1923, pp. 326-327
In lode del collegio uninominale «Minerva», 16 febbraio 1923, pp. 97-99
Il nuovo decreto per le case «Corriere della Sera», 15 febbraio 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp.
Ridare la fiducia ai costruttori di case «Corriere della Sera», 14 febbraio 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963,
Debiti e riparazioni. La politica furba «Corriere della Sera», 13 febbraio 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp.
Il decreto sui cantieri navali «Corriere della Sera», 10 febbraio 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 89-93
Fatti e commenti. La superstizione degli orari lunghi «Corriere della Sera», 8 febbraio 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino,
Commissioni superflue e commissioni utili «Corriere della Sera», 4 febbraio 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 46-50
Italy. Restriction of rents to end. Foreign trade. Great Britain’s share[1] «The Economist», 3 febbraio 1923, p. 211
Lo chèque sbarrato e la sua prossima attuazione «Corriere della Sera», 2 febbraio 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino,
In tema di affitti. Contratti veri e contratti falsi «Corriere della Sera», 30 gennaio 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi,
Riforme ed economie «Corriere della Sera», 27 gennaio 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 68-71
Cavilli burocratici contro le case nuove. Ci vogliono leggi chiare «Corriere della Sera», 26 gennaio 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII,
Evitare i fitti super economici «Corriere della Sera», 24 gennaio 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 63-67
Dal dazio sulle farine ai pieni poteri «Corriere della Sera», 23 gennaio 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963,
Mantenere fede alle promesse «Corriere della Sera», 21 gennaio 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 51-53
Anglo-Italian relations «The Economist», 20 gennaio 1923, pp. 88-89
Anglo-Italian relations «The Economist», 20 gennaio 1923, pp. 88-89
Il dibattito per gli affitti. L’accordo di Torino «Corriere della Sera», 20 gennaio 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino,
Ricordi di vita piemontese «La Rivoluzione liberale», 18 gennaio 1923, p. 7
Aforismi tributari «Corriere della Sera», 17 gennaio 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 46-50
Massimario dei fitti «Corriere della Sera», 14 gennaio 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 36-40
Italy. Public economics. The task of the extraordinary commissioner. Reduction of the duty on floor. Cost of living «The Economist», 13 gennaio 1923, pp. 62-63
Italy. Public economics. The task of the extraordinary commissioner. Reduction of the duty on floor. Cost of living[1] «The Economist», 13 gennaio 1923, pp. 62-63
Prezzi e tariffa doganale «Corriere della Sera», 12 gennaio 1923[1] Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp. 31-35
Gli incoraggiamenti all’industria edilizia. Primo: non distruggerla «Corriere della Sera», 11 gennaio 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963,
Il problema urgente dei cantieri navali «Corriere della Sera», 9 gennaio 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino, 1963, pp.
Idee storte di inquilini e doveri di proprietari «Corriere della Sera», 6 gennaio 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino,
Bardature di guerra che scompaiono (un monito ai proprietari di case) «Corriere della Sera», 4 gennaio 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925),
Il piano dei lavori pubblici e l’indeterminazione dell’onere «Corriere della Sera», 2 gennaio 1923 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.VII, Einaudi, Torino,
Di una proposta surrogatoria alla imposta di successione «Rivista bancaria», 1923, pp. 197-210 Anche in estratto: Milano, Associazione bancaria italiana, 1913, pp. 1-16
La doppia imposizione nel pensiero del Comitato scientifico della Società delle Nazioni «Rivista bancaria », 1923, pp. 491-505
Les transports ferroviaires et maritimes en Italie avant et après la guerre «Société belge d’études et d’expansion. Bulletin périodique», 1923, n. 44, pp. 328-338
Del dazio sulle farine e di altri dazi «Corriere della Sera», 28 dicembre 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi,
Lavori pubblici e disoccupati «Corriere della Sera», 27 dicembre 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 1017-1019
Il dazio sulle farine «Corriere della Sera», 22 dicembre 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 1005-1008
La tassazione dei redditi dell’industria agricola «Corriere della Sera», 22 dicembre 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963,
Lo scandalo del dazio sulle farine «Corriere della Sera», 20 dicembre 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963,
La proprietà fondiaria e l’imposta «Corriere della Sera», 15 dicembre 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp.
La terra e l’imposta «Corriere della Sera», 8 dicembre 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 987-990
Il referendum svizzero sull’imposta patrimoniale «Corriere della Sera», 7 dicembre 1922[1] Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp.
La pubblicità nelle imposte «Corriere della Sera», 5 dicembre 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 977-983
Absolute Government in Italy – Taxes to be simplified -Working of the Succession Tax – A New Excise? «The Economist», 2 dicembre 1922, pp. 1032-1033
Absolute Government in Italy – Taxes to be simplified -Working of the Succession Tax – A New Excise? «The Economist», 2 dicembre 1922, pp. 1032-1033
Pieni poteri «Corriere della Sera», 1 dicembre 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 973-976
Punti non precisati e punti da chiarire «Corriere della Sera», 29 novembre 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino,
La scelta dei chiodi su cui battere «Corriere della Sera», 23 novembre 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino,
Sussidi e sussidiati «Corriere della Sera», 21 novembre 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 965-969
Sulla buona via «Corriere della Sera», 18 novembre 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 960-964
Contratti agrari «Corriere della Sera», 16 novembre 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 956-959
«Corriere della Sera», 15 novembre 1922 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 46-49 Cronache economiche e politiche di un
Il contributo del primo che passa «Corriere della Sera», 15 novembre 1922 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 46-49
Prima attuare le economie «Corriere della Sera», 14 novembre 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 950-952
I pieni poteri tributari «Corriere della Sera», 11 novembre 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 946-949
Decreti-legge doganali «Corriere della Sera», 9 novembre 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 942-945
Certezza e buona fede «Corriere della Sera», 7 novembre 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 933-937
Per lo stato «Corriere della Sera», 4 novembre 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 926-932
The Fascisti and their Programme – Gloomy Speeches of Giolitti and Nitti -Exchanges and Prices Rising -Economic and Financial Conditions «The Economist», 4 novembre 1922,
Marina libera e sussidi «Corriere della Sera», 3 novembre 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 922-925
Travaglio di crescenza «Corriere della Sera», 28 ottobre 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 917-921
Alla radice del male «Corriere della Sera», 26 ottobre 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 1013-1016
Patto di pacificazione? «Corriere della Sera», 24 ottobre 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 911-916
Discordia felice «Corriere della Sera», 22 ottobre 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 906-910
Un quadro troppo fosco «Corriere della Sera», 21 ottobre 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 901-905
Collaborazione fascista e lotta di classe socialista «Corriere della Sera», 18 ottobre 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino,
Piemonte liberale «Corriere della Sera», 14 ottobre 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 889-896
Il richiesto decreto-legge per gli zolfi «Corriere della Sera», 13 ottobre 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963,
L’ideale ed i suoi impiegati «Corriere della Sera», 11 ottobre 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp.
Census of Population – Sulphur and Shipbuilding Questions «The Economist»,7 ottobre 1922, pp. 586-587
Ligniti e ferrovie «Corriere della Sera», 7 ottobre 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 871-875
Il male e i rimedi «Corriere della Sera», 3 ottobre 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp.
Un paese governato dai giudici «Minerva», 1 ottobre 1922, pp. 557-559
Parole e fatti «Corriere della Sera», 27 settembre 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 863-866
Le tabelle degli stipendi dei funzionari di stato «Corriere della Sera», 22 settembre 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi,
Perché i quattro quinti del reddito nazionale non pagano imposte dirette «Corriere della Sera», 20 settembre 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925),
Replica ai collaborazionisti «Corriere della Sera», 17 settembre 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 846-850
Rilievi britannici sui debiti interalleati «Corriere della Sera», 15 settembre 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp.
Tariffe ferroviarie «Corriere della Sera», 14 settembre 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 832-837
Mancate promesse «Corriere della Sera», 13 settembre 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 827-831
Un decreto-legge per gli zolfi? «Corriere della Sera», 10 settembre 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp.
Italy. The crisis abates. Fascisti in Genoa. Italy’s national wealth and taxes «The Economist», 9 settembre 1922, p. 432
L’intervento dell’America ed i debiti interalleati «Corriere della Sera», 9 settembre 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino,
Collaborazionisti «Corriere della Sera», 8 settembre 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 816-820
Riabbeverarsi alla sorgente «Corriere della Sera», 6 settembre 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 811-815
La parola all’Inghilterra «Corriere della Sera», 3 settembre 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 806-810
Il circolo vizioso «Corriere della Sera», 2 settembre 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 851-855
Il disavanzo ferroviario «Corriere della Sera», 31 agosto 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 802-805
Decreti-legge agrari «Corriere della Sera», 30 agosto 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 800-801
L’unione economica italo-austriaca «Corriere della Sera», 29 agosto 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 791-795
Zucchero «Corriere della Sera», 26 agosto 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 787-790
Italy. Cabinet crisis. Socialists and government. Commodity and share prices[1] «The Economist», 19 agosto 1922, pp. 325-326
Ferocie fiscali improduttive (a proposito dell’imposta accessoria) «Corriere della Sera», 18 agosto 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino,
Perché il consolidato vada a 100 «Corriere della Sera», 13 agosto 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963,
I valori morali della tradizione politica. A proposito di dittatura «Corriere della Sera», 8 agosto 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.
Il problema dei debiti «Corriere della Sera», 3 agosto 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 796-799
Un altro tentativo di assalto all’erario ed alle riparazioni tedesche «Corriere della Sera», 26 luglio 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.
Le idee dell’on. Meda «Corriere della Sera», 18 luglio 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 760-761
La corsa alla rovina «Corriere della Sera», 16 luglio 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 756-759
Il comitato per le economie proposto dall’on. Salandra «Corriere della Sera», 15 luglio 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi,
Italy. Rise in saving deposits. Public revenue. Security index number «The Economist», 15 luglio 1922, p. 108
Oscurità e incerti propositi «Corriere della Sera», 13 luglio 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 748-751
La crisi germanica «Corriere della Sera», 9 luglio 1922
Soltanto esenzioni tributarie alle case nuove «Corriere della Sera», 7 luglio 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963,
Le case per gli impiegati di stato «Corriere della Sera», 6 luglio 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino,
Lo sperpero delle sovvenzioni «Corriere della Sera», 4 luglio 1922 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 428-433 Cronache economiche
Lo sperpero delle sovvenzioni «Corriere della Sera», 4 luglio 1922 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 428-433 Cronache economiche
La corsa alle spese «Corriere della Sera», 2 luglio 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 726-729
700 milioni all’anno in fondo al mare «Corriere della Sera», 1 luglio 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino,
Contro la servitù della gleba «Corriere della Sera», 7 giugno 1922 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 491-495
Italy. Postal services. State railways financial results. Cost of living again decreasing «The Economist», 3 giugno 1922, pp. 1154-1155
Banca di Sconto – State Railway Material – Circulation – Clearings – Bank of Italy – Security and Commodity Prices «The Economist», 13 maggio 1922,
Banca di Sconto – State Railway Material – Circulation – Clearings – Bank of Italy – Security and Commodity Prices «The Economist», 13 maggio 1922,
Il progetto sul latifondo. Per sgombrare il terreno «Corriere della Sera», 6 maggio 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi,
Il problema delle materie prime «Corriere della Sera», 4 maggio 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp.
I risultati finanziari di Genova «Corriere della Sera», 29 aprile 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp.
Contro i tentativi di sottrarre le imposte allo Stato «Corriere della Sera», 28 aprile 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI,
Il sistema finanziario bolscevico «Corriere della Sera», 27 aprile 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 696-702
La siderurgia e lo stato «Corriere della Sera», 26 aprile 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp.
Politica coloniale «La Rivoluzione liberale», 23 aprile 1922, p. 40
Materie prime e cambi. (a proposito di ordini del giorno comunisti e di idee storte) «Corriere della Sera», 22 aprile 1922 Cronache economiche e politiche
Ostruzionismo burocratico «Corriere della Sera», 21 aprile 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 666-668
L’assedio all’erario «Corriere della Sera», 18 aprile 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 682-687
La nuova imposta Schiavi-Turati «Corriere della Sera», 15 aprile 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 673-677
Al bando «Corriere della Sera», 14 aprile 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 669-672
Fiducia contro forza «Corriere della Sera», 11 aprile 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 660-662
Un programma «La Rivoluzione liberale», 9 aprile 1922, p. 31
I problemi economici «Corriere della Sera», 8 aprile 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 655-659
Il conto dell’Inghilterra «Corriere della Sera», 7 aprile 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 651-654
I popolari contro lo sperpero dei 200 milioni? «Corriere della Sera», 6 aprile 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi,
Il conflitto «Corriere della Sera», 5 aprile 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 644-648
Basta coi buoni a breve scadenza! «Corriere della Sera», 4 aprile 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963,
I 200 milioni e la corruzione dei costumi politici… «Corriere della Sera», 1 aprile 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI,
Proposed Tax on Bearer Securities – Duty on Wheat Postponed – Banca di Sconto Affairs – State Revenue «The Economist», 1 aprile 1922, p. 627
Proposed Tax on Bearer Securities – Duty on Wheat Postponed – Banca di Sconto Affairs – State Revenue «The Economist», 1 aprile 1922, p. 627
Rivoluzioni per decreto regio «Corriere della Sera», 31 marzo 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 634-637
Di nuovo i 200 milioni per i cantieri navali «Corriere della Sera», 26 marzo 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI,
Le proposte sulla nominatività «Corriere della Sera», 23 marzo 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 625-629
La politica agraria popolare «Corriere della Sera», 21 marzo 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 618-624
Il significato del voto «Corriere della Sera», 18 marzo 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 615-617
Decreti fatti per dar ordini ai tribunali «Corriere della Sera», 17 marzo 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino,
Nero sull’orizzonte economico? «Corriere della Sera», 17 marzo 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 608-612
Demagogia finanziaria «Corriere della Sera», 11 marzo 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 605-607
I problemi giuridici del concordato della «Sconto» «Corriere della Sera», 10 marzo 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino,
Il progetto ufficiale di concordato della «Sconto» «Corriere della Sera», 8 marzo 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino,
Semplificare e ridurre «Corriere della Sera», 7 marzo 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 592-596
La politica classista dei popolari «Corriere della Sera», 5 marzo 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV, Einaudi, Torino, 1963, pp.
Political Crisis -Financial Situation: Exchange Falling and Consols Rising – Levy on Capital «The Economist», 4 marzo 1922, pp. 454-455
I popolari e l’agricoltura «Corriere della Sera», 3 marzo 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 586-587
Ricordi ed auguri «Corriere della Sera», 1 marzo 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 583-585
«Non ci sono quattrini!» (Dal rapporto Geddes) «Corriere della Sera», 28 febbraio 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino,
Dichiarazioni dell’on. Soleri sul decreto per l’imposta patrimoniale «Corriere della Sera», 25 febbraio 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi,
Un commento senza titolo[1] «La Rivoluzione liberale», 25 febbraio 1922, p. 9
Per chiarire i propositi dei creditori della «Sconto» «Corriere della Sera», 24 febbraio 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi,
Il nuovo decreto-legge sull’imposta patrimoniale «Corriere della Sera», 21 febbraio 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp.
Cabinet Resignation – Political Crisis -Banca Italiana di Sconto «The Economist», 18 febbraio 1922, pp. 281-282
Competenza ministeriale «Corriere della Sera», 16 febbraio 1922 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 41-46
L’assemblea ed il voto dei creditori della Banca di Sconto «Corriere della Sera», 16 febbraio 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.
Le ragioni dell’intervento dello stato (la crisi della Banca di sconto) «Corriere della Sera», 15 febbraio 1922[1] Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925),
Albo signanda lapillo. L’azione del governo e la Banca di sconto «Corriere della Sera», 14 febbraio 1922[1] Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925),
Esiste una economia italiana? «La Rivoluzione liberale», 12 febbraio 1922, pp. 3-6
Una nuova imposta a favore delle case popolari? «Corriere della Sera», 12 febbraio 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi,
L’insuccesso fatale della riforma burocratica «Corriere della Sera», 11 febbraio 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp.
Verità ovvie e precedenti notabili in tema di crisi bancarie «Corriere della Sera», 4 febbraio 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.
C’è ancora la lira-oro d’un tempo? «Corriere della Sera», 1 febbraio 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963,
La soppressione del ministero delle poste «Corriere della Sera», 29 gennaio 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963,
Banking – Foreign Exchanges -The Lira’s External and Internal Value «The Economist», 28 gennaio 1922, p. 129
Le condizioni della rinascita «Corriere della Sera», 25 gennaio 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 528-531
Il rinnovato problema del pane «Corriere della Sera», 19 gennaio 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp.
Il convegno per l’esportazione a Milano «Corriere della Sera», 15 gennaio 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963,
Banca di Sconto’s Moratorium – Features of the Crisis «The Economist», 14 gennaio 1922, pp. 51-52
Il voto per la collaborazione «Corriere della Sera», 14 gennaio 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp.
Aspettando il prossimo decreto-legge «Corriere della Sera», 10 gennaio 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 510-514
C’è una parità dei cambi? «Corriere della Sera», 7 gennaio 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp.
Riflessioni «Corriere della Sera», 6 gennaio 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 501-505
Domande «Corriere della Sera», 4 gennaio 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 497-500
La garanzia dei depositi bancari. (A proposito di casi italiani e di esperienze americane) «Rivista bancaria. Minerva bancaria», 1922, pp. 269-290 In estratto: Milano, Associazione
Responsabilità «Corriere della Sera», 1 gennaio 1922 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV, Einaudi, Torino, 1963, pp. 493-496
The Debt Charge – Banking Deposits -Stock Market Depression «The Economist», 31 dicembre 1921, pp. 1157-1158
Gli insegnamenti della crisi «Corriere della Sera», 30 dicembre 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 488-492
Aneddoti protezionisti «Corriere della Sera», 24 dicembre 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 485-487
È possibile consolidare i buoni del tesoro? «Corriere della Sera», 18 dicembre 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino,
The Budget Speech «The Economist», 17 dicembre 1921, p. 1068
Diminuire i buoni del tesoro «Corriere della Sera», 13 dicembre 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp.
I decreti-legge e la tutela del pubblico denaro «Corriere della Sera», 11 dicembre 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi,
Si deve essere prudenti nella previsione delle entrate? «Corriere della Sera», 10 dicembre 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi,
Le specie di intervento bancario «Corriere della Sera», 7 dicembre 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp.
L’inchiesta sulla cooperazione «Corriere della Sera», 3 dicembre 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 462-466
Il processo dell’imperialismo greco «Minerva», 1 dicembre 1921, pp. 705-707
Dove si vorrebbero prendere i milioni per il comune «Corriere della Sera», 25 novembre 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI,
Lo sciopero pei dollari «Corriere della Sera», 23 novembre 1921
L’interesse operaio «Corriere della Sera», 22 novembre 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 454-456
Verso il ritorno della ragione. Solidarietà tranviaria ed equo trattamento «Corriere della Sera», 20 novembre 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.
Commercial Treaty with France – Postal and Other Savings Banks – The State Bank «The Economist», 19 novembre 1921, pp. 896-897
Il ribasso del marco è artificiale? «Corriere della Sera», 18 novembre 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963,
Il tracollo del marco «Corriere della Sera», 17 novembre 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 439-443
La ripartizione per classi sociali delle vecchie e nuove imposte «Corriere della Sera», 16 novembre 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.
Il carico tributario della terra e le vecchie imposte «Corriere della Sera», 10 novembre 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI,
Decreasing Note Issues and Lira Depreciation -Trade Balance – Agricultural Production «The Economist», 5 novembre 1921, p. 816
Evitare le vie senza uscita «Corriere della Sera», 2 novembre 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp.
Situazione finanziaria e malcostume tributario «Corriere della Sera», 29 ottobre 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV, Einaudi, Torino, 1963, pp.
«Questione politica» «Corriere della Sera», 22 ottobre 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 417-420
Banking Situation – Closing of Shipyards at Trieste «The Economist», 22 ottobre 1921, p. 624
Partito Socialista e Partito del Lavoro «Corriere della Sera», 20 ottobre 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963,
Strade sbagliate «Corriere della Sera», 18 ottobre 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 408-412
L’ideale morto «Corriere della Sera», 16 ottobre 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 405-407
Dire tutta la verità «Corriere della Sera», 12 ottobre 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 401-404
I limiti del protezionismo «Corriere della Sera», 11 ottobre 1921 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 424-428 Cronache economiche
I limiti del protezionismo «Corriere della Sera», 11 ottobre 1921 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 424-428 Cronache economiche
Spropositi protezionisti «Corriere della Sera», 9 ottobre 1921 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 419-423[1] Cronache economiche e politiche
Spropositi protezionistici «Corriere della Sera», 9 ottobre 1921[1] Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 419-423 Cronache economiche e politiche
La scienza economica ha fatto bancarotta? «Corriere della Sera», 7 ottobre 1921 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 172-178
La scienza economica ha fatto bancarotta? «Corriere della Sera», 7 ottobre 1921 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 172-178
Competenza e commissioni di partito «Corriere della Sera», 6 ottobre 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp.
La proposta dell’equo prezzo «Corriere della Sera», 1 ottobre 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 378-380
Public Revenue – Decrease in the Consumption of Luxuries -Cost of Living again Increasing «The Economist», 1 ottobre 1921, p. 510
Stravaganze tributarie municipali «Corriere della Sera», 28 settembre 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 375-377
Trasformarsi sì, ma dopo discussione «Corriere della Sera», 22 settembre 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp.
Il dovere del governo «Corriere della Sera», 20 settembre 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV, Einaudi, Torino, 1963, pp. 368-370
Subsidies to Shipbuilding, and Legislation by Decrees «The Economist», 17 settembre 1921, pp. 444-445
Attizzatori di discordie agrarie «Corriere della Sera», 16 settembre 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 357-361
L’abuso dei decreti-legge. Dichiarazioni dell’on. Bonomi «Corriere della Sera», 16 settembre 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963,
Come può funzionare la legiferazione per commissioni? «Corriere della Sera», 14 settembre 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino,
I poteri legislativi delle Commissioni parlamentari «Corriere della Sera», 13 settembre 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963,
I danni di impugnare l’arma della tariffa doganale «Corriere della Sera», 10 settembre 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi,
La tariffa doganale come arma di negoziazione «Corriere della Sera», 9 settembre 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino,
Contro l’abuso dei decreti-legge in difesa del parlamento «Corriere della Sera», 6 settembre 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi,
I 200 milioni per la marina mercantile la commissione della camera contro il proposto decreto-legge «Corriere della Sera», 4 settembre 1921[1] Cronache economiche e politiche
Revival in the Stock Exchange -New Regulations about Confiscation of War Profits -Suspension of the Compulsory Inscription of Private Securities «The Economist», 3 settembre 1921,
La confisca dei profitti di guerra. Le «interpretazioni» ministeriali «Corriere della Sera», 1 settembre 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV,
Le condizioni di successo del lodo bianchi «Corriere della Sera», 30 agosto 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino,
Il lodo Bianchi del Soresinese «Corriere della Sera», 26 agosto 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp.
Abuso enorme «Corriere della Sera», 23 agosto 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 299-302
Le due politiche monetarie «Corriere della Sera», 23 agosto 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 303-308
Revenue Returns – Saving Banks «The Economist», 20 agosto 1921, p. 298
La sospensione del regolamento sulla nominatività «Corriere della Sera», 19 agosto 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963,
Disoccupazione e navi di stato «Corriere della Sera», 10 agosto 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp.
Ideali od interessi popolari? «Corriere della Sera», 9 agosto 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 279-283
Budget Speech – Decreasing Deficit and Declining Note Issue -Appreciation of Paper-Money «The Economist», 6 agosto 1921, p. 225
Verso un decreto-legge sulla marina mercantile «Corriere della Sera», 5 agosto 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963,
Imposte e circolazione «Corriere della Sera», 2 agosto 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 274-278
Il dovere dei ministri «Corriere della Sera», 20 luglio 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 270-273
La parola ai danneggiati. (A proposito della nuova tariffa doganale) «Corriere della Sera», 16 luglio 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.
The New General Tariff «The Economist», 16 luglio 1921, pp. 99-100
Volere il pareggio «Corriere della Sera», 13 luglio 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 265-269
Necessità di chiarimenti sulla nuova tariffa doganale «Corriere della Sera», 12 luglio 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino,
I caratteri essenziali della nuova tariffa doganale «Corriere della Sera», 10 luglio 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino,
300 milioni alle costruzioni navali? «Corriere della Sera», 9 luglio 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp.
I limiti alla libertà tributaria dei comuni «Corriere della Sera», 9 luglio 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino,
The Transition to free Trade in Wheat -Proposals for Increasing Expenditure -The Resignation of the Giolitti Cabinet and Financial Problems -The Fall in Stock Exchange
La libertà tributaria ai comuni «Corriere della Sera», 8 luglio 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp.
Dazi e proibizioni «Corriere della Sera», 7 luglio 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 236-239
Primo dovere «Corriere della Sera», 6 luglio 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 232-235
Il regolamento per l’avocazione dei profitti di guerra allo stato «Il Contribuente italiano», luglio-agosto 1921, pp. 201-203 In estratto: Varese, Stab. tip. Maj & Malnati,
I pieni poteri per la riforma burocratica «Corriere della Sera», 29 giugno 1921[1] Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp.
I pieni poteri per la riforma burocratica «Corriere della Sera», 29 giugno 1921[1] Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp.
Le difficoltà del ritorno al libero commercio frumentario «Corriere della Sera», 25 giugno 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi,
Return towards free Trade in Cereals and Sugar «The Economist», 25 giugno 1921, pp. 1370-1371
I dati del problema frumentario «Corriere della Sera», 24 giugno 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp.
La questione dello zucchero «Corriere della Sera», 17 giugno 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 212-216
A Strike among Public Servants – Yield of Taxes «The Economist», 11 giugno 1921, p. 1279
Le nuove tariffe doganali «Corriere della Sera», 9 giugno 1921 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 415-419 Cronache economiche
Le nuove tariffe doganali «Corriere della Sera», 9 giugno 1921 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 415-419 Cronache economiche
Gli impiegati pagano imposta? «Corriere della Sera», 7 giugno 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 204-206
Faccia il parlamento! «Corriere della Sera», 5 giugno 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 201-203
L’abolizione delle esenzioni tributarie «Corriere della Sera», 5 giugno 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 197-200
La confisca dei sovraprofitti ed il ribasso dei prezzi «Corriere della Sera», 1° giugno 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI,
Le riforme urgenti nell’imposta patrimoniale «Rivista di economia e finanza», giugno 1921, pp. 5-14
General Election Results – Protectionist Threats -The Dye Industry «The Economist», 28 maggio 1921, pp. 1179-1180
L’anarchia negli stipendi degli impiegati «Corriere della Sera», 28 maggio 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp.
Il sistema della catena «Corriere della Sera», 25 maggio 1921 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 411-415 Cronache economiche
Il sistema della catena «Corriere della Sera», 25 maggio 1921 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 411-415 Cronache economiche
Farla finita con l’Istituto dei cambi «Corriere della Sera», 22 maggio 1921 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 167-172
Una esperienza pratica del controllo «Corriere della Sera», 20 maggio 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp.
Calunnie «Corriere della Sera», 15 maggio 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 174-176
Direction of Foreign Trade -Falling Wholesale Prices and Rising Cost of Living «The Economist», 14 maggio 1921, p. 976
Per difenderci «Corriere della Sera», 14 maggio 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 171-173
Il compito degli elettori «Corriere della Sera», 13 maggio 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 168-170
Domande ai candidati «Corriere della Sera», 12 maggio 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 164-167
I candidati e il controllo «Corriere della Sera», 11 maggio 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp.
Il caso dell’«Ilva». Industria e speculazione «Corriere della Sera», 8 maggio 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963,
I problemi della terra. Un progetto per la piccola proprietà «Corriere della Sera», 7 maggio 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.
5 maggio 1821. Napoleone, il miraggio dell’impero universale e l’idea della libertà italiana «Corriere della Sera», 5 maggio 1921
La terra a chi la merita «Corriere della Sera», 5 maggio 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963,
Crescono i consumi e diminuisce la produzione? «Minerva», 1 maggio 1921, pp. 257-259
Banking Figures – Treasury Bill new Issues -State Coffee Monopoly Ended «The Economist», 30 aprile 1921, pp. 872-873
Macchina indietro! «Corriere della Sera», 30 aprile 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 141-144
La terra ai contadini «Corriere della Sera», 29 aprile 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 136-140
Chi deve rifare l’Italia? «Corriere della Sera», 23 aprile 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 130-135
I liberali e la partecipazione ai profitti «Corriere della Sera», 19 aprile 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino,
«Liberali» «Corriere della Sera», 17 aprile 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 119-122
Una questione di uomini ed una questione di principio «Corriere della Sera», 17 aprile 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI,
Bank of Italy – General Elections -The Passing of the Communist Peril «The Economist», 16 aprile 1921, pp. 779-780
I realizzatori a scuola dell’esperienza. A proposito del controllo operaio «Corriere della Sera», 16 aprile 1921 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza,
I realizzatori alla scuola dell’esperienza «Corriere della Sera», 16 aprile 1921[1] Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 486-490 Cronache
L’orientamento dei partiti e delle coalizioni per la battaglia elettorale blocco di uomini o blocco di idee? «Corriere della Sera», 13 aprile 1921 Cronache economiche
Il programma economico e finanziario del governo «Corriere della Sera», 9 aprile 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino,
Autonomie locali ed intemperanze socialiste «Corriere della Sera», 7 aprile 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp.
Il monopolio del caffè e la creazione in Italia di grandi mercati internazionali «Corriere della Sera», 7 aprile 1921 Cronache economiche e politiche di un
Il disegno di legge sui contratti agrari «Corriere della Sera», 3 aprile 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino,
Foreign Exchanges – Foreign Trade – Prices «The Economist», 2 aprile 1921, pp. 688-689
Programma di distruzione «Corriere della Sera», 2 aprile 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 87-89
Le sorprese e le impazienze di un ambasciatore «Corriere della Sera», 1° aprile 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi,
I debiti di guerra italiani con l’America. Sollecitudine ingiustificata «Corriere della Sera», 29 marzo 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI,
Seven Months’ Revenue – The Chief Taxes «The Economist», 26 marzo 1921, pp. 647-8
Un’analisi inglese dei debiti interalleati «Corriere della Sera», 26 marzo 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp.
Il ribasso dei cambi «Corriere della Sera», 24 marzo 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 69-72
Il controllo visto da un cooperatore socialista «Corriere della Sera», 19 marzo 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino,
Il prelievo del 50% sulle esportazioni tedesche «Corriere della Sera», 15 marzo 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino,
I debiti verso l’America «Corriere della Sera», 11 marzo 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 56-60
Le dichiarazioni di Harding sui debiti dei popoli usciti dalla guerra «Corriere della Sera», 6 marzo 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925),
Chi è oggi il vero nemico della libertà di commercio? «Corriere della Sera», 5 marzo 1921 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza,
I nemici della libertà di commercio «Corriere della Sera», 5 marzo 1921[1] Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 407-410
Bread Subsidy – Rent Restrictions «The Economist», 26 febbraio 1921, pp. 472-473
Ed ora all’opera! «Corriere della Sera», 24 febbraio 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 44-47
Indennità tedesca e indennità interalleate «Corriere della Sera», 18 febbraio 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp.
Workmen’s Control of Industry and the government’s draft report «The Economist», 12 Febbraio 1921, pp. 282-283
Alla ricerca di una formula definitiva per risolvere il problema del pane «Corriere della Sera», 11 febbraio 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio
Quanto si chiede alla Germania. Indennità fissa e indennità variabile «Corriere della Sera», 8 febbraio 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.
L’enigma della indennità tedesca «Corriere della Sera», 5 febbraio 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 27-31
Grovigli presenti e pericoli futuri (a proposito delle ferrovie secondarie e delle tranvie) «Corriere della Sera», 30 gennaio 1921 Cronache economiche e politiche di un
The Socialist Congress – Defeat of the Communists -Labour and Emigration Figures «The Economist», 29 gennaio 1921, p. 171
Il controllo delle industrie nel progetto governativo «Corriere della Sera», 26 gennaio 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino,
L’ostruzionismo sul pane «Corriere della Sera», 25 gennaio 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963, pp. 14-17
Spese dei comuni e fantasie tributarie «Corriere della Sera», 23 gennaio 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963,
Perché si deve discorrere della nominatività «Corriere della Sera», 19 gennaio 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino, 1963,
Recensione – Giuseppe Prato, Fatti e dottrine economiche alla vigilia del 1848. L’Associazione Agraria Subalpina e Camillo Cavour (Torino, 1920) «Minerva», 16 febbraio 1921, pp.
A che punto siamo con la nominatività? «Corriere della Sera», 12 gennaio 1921 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VI, Einaudi, Torino,
Avvertenza Gli ideali di un economista, Ed. La Voce, Firenze, 1921, p. 7
Realtà ed apparenze nel peso del debito pubblico «Corriere della Sera», 24 dicembre 1920 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. V, Einaudi,
Sul prezzo del pane «L’Unità», 16 dicembre 1920
Libri ricevuti «Corriere della Sera», 10 dicembre 1920
Una questione scientifica e un’economia in bilancio «Corriere della Sera», 10 dicembre 1920 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. V, Einaudi, Torino,
Ammonimenti «Corriere della Sera», 9 dicembre 1920
Il Mezzogiorno agrario qual è. Relazioni e scritti raccolti da Giustino Fortunato «Corriere della Sera» 5 dicembre 1920
A vantaggio di chi i nuovi biglietti? «Corriere della Sera», 3[1], 8[2] e 12[3] dicembre 1920 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.
Ammonimenti «Corriere della Sera», 3 dicembre 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 2 dicembre 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 1 dicembre 1920
Definizioni e commenti economici «Minerva», 1 dicembre 1920, pp. 793-795
Ammonimenti «Corriere della Sera», 30 novembre 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 28 novembre 1920
Exchanges Improved – The Peace of Rapallo – Municipal Elections – The Bread Subsidy «The Economist», 27 Novembre 1920, p. 944
Benedetto Croce, ministro dell’istruzione, dà un esempio di scansamento di spese «Corriere della Sera», 26 novembre 1920[1] Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925),
Verso l’orario delle tre ore nei pubblici uffici? «Corriere della Sera», 21[1] e 23[2] novembre 1920 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.
Ammonimenti «Corriere della Sera», 20 novembre 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 19 novembre 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 18 novembre 1920
Rising Prices and Exchanges: Falling Share Quotations «The Economist», 13 novembre 1920, pp. 866-867
Ammonimenti «Corriere della Sera», 3 novembre 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 3 novembre 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 2 novembre 1920
Mandato imperativo e conquista del comune contro lo stato «Corriere della Sera», 2[1] e 4[2] novembre; 4 dicembre 1920[3] Cronache economiche e politiche di un
Taxes on property and property increments in Italy «The Quarterly journal of economics», novembre 1920, pp. 108-138.
Ammonimenti «Corriere della Sera», 31 ottobre 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 30 ottobre 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 30 ottobre 1920
Industrial Uncertainty – A Possible Socialist Split – Yield of Taxes «The Economist», 30 ottobre 1920, p. 782
Ammonimenti «Corriere della Sera», 28 ottobre 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 28 ottobre 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 27 ottobre 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 27 ottobre 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 26 ottobre 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 23 ottobre 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 23 ottobre 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 22 ottobre 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 22 ottobre 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 21 ottobre 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 21 ottobre 1920
La caduta del consolidato e le ragioni della classe risparmiatrice «Corriere della Sera», 21 ottobre[1] e 2 dicembre[2] 1920 Cronache economiche e politiche di un
Ammonimenti «Corriere della Sera», 19 ottobre 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 16 ottobre 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 16 ottobre 1920
Foreign Exchanges and Foreign Trade «The Economist», 16 Ottobre 1920, pp. 590-591
Il disavanzo ferroviario «Corriere della Sera», 1 ottobre 1920[1] Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. V, Einaudi, Torino, 1961, pp. 897-903
Chi fa rialzare il compenso del capitale? «Corriere della Sera», 22 settembre 1920 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. V, Einaudi, Torino,
La paga del sabato «Corriere della Sera»,18 settembre 1920 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. V, Einaudi, Torino, 1961, pp. 888-891
The Invasion of Metal and Engineering Works and an Experiment in Communism «The Economist», 18 settembre 1920, pp. 438-439
L’esperimento del controllo operaio «Corriere della Sera», 16 settembre 1920 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 481-486 Cronache economiche
Atti di governo che creano sfiducia «Corriere della Sera», 11 settembre 1920[1] Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. V, Einaudi, Torino, 1961,
Arbitrato «Corriere della Sera», 8 settembre 1920 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 476-481 Cronache economiche e politiche di
Neutralità «Corriere della Sera», 7 settembre 1920 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 471-476 Cronache economiche e politiche di
Invasione e distruzione di terre. Le ubbie della coltivazione obbligatoria dei cereali «Corriere della Sera», 28 agosto 1920 Cronache economiche e politiche di un trentennio
Ostruzionismo, neutralità dello stato, arbitrato e controllo operaio «Corriere della Sera», 25 agosto[1]; 2[2], 7[3], 8[4], 16[5] e 30[6] settembre; 6[7], 8[8], 27[9] e 29[10]
Figures of Capital Levy Declarations «The Economist», 21 Agosto 1920, pp. 300-301
Sofismi comunisti «Corriere della Sera», 19 agosto[1], 1 settembre[2] e 19 ottobre[3] 1920 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. V, Einaudi, Torino,
The Assault on Banks and a Banking Week «The Economist», 7 agosto 1920, pp. 227-228
Le prime notizie sulle dichiarazioni patrimoniali «Corriere della Sera», 4 agosto 1920
Tassazione di veri guadagni o confisca dei patrimoni antichi? «Corriere della Sera», 28 luglio 1920[1] Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. V,
Price Movements «The Economist», 24 luglio 1920, p. 146
Budget Deficit and the Bread Subsidy «The Economist», 26 giugno 1920, pp. 1395-1396
Non comperate! «Corriere della Sera» 19 giugno 1920 Prediche, Laterza, Bari, 1920, pp. 173-175 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. V, Einaudi,
La guerra e lo spostamento dei redditi «Minerva», 16 luglio 1920, pp. 505-506
La campagna per il ribasso «Corriere della Sera», 14 giugno e 1 luglio 1920[1] Prediche, Laterza, Bari, 1929, pp. 173-175 Cronache economiche e politiche di
Falling Foreign Exchanges and Securities German Indemnity and Foreign Debt «The Economist», 12 giugno 1920, pp. 1296-1297
Increased Taxes – Abolition of Bearer Securities «The Economist», 10 luglio 1920, p. 53
La confusione degli estimi terrieri e la necessità di nuovi funzionari delle imposte «Corriere della Sera», 6 giugno 1920 Cronache economiche e politiche di un
Perché tassare gli incrementi patrimoniali in sede di complementare e non in sede di normale? «Il Contribuente italiano», giugno-luglio 1920, pp. 186-188
Il programma finanziario dell’on. Giolitti «Corriere della Sera», 29 maggio[1]; 20[2], 25[3], 26[4] e 29[5] giugno; 3[6] e 6[7] agosto; 24 settembre[8]; 12[9], 13[10] e
Note Issues and Prices – Trade Balance – The Exchange Outlook «The Economist», 29 maggio 1920, pp. 1203-1204
Rivoluzionari ed organizzatori «Corriere della Sera», 28 maggio 1920 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. V, Einaudi, Torino, 1961, pp. 749-753
I problemi della nominatività «Corriere della Sera», 27 maggio; 13[1] e 25[2] luglio 1920 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. V, Einaudi,
Quesiti sull’imposta sul patrimonio «Corriere della Sera», 27 maggio 1920
I 60 o 93 milioni regalati alla cooperativa dell’on. Giulietti «Corriere della Sera», 21[1] e 26[2] maggio 1920 Cronache economiche e politiche di un trentennio
Cominciamo a «fare»! «Corriere della Sera», 19 maggio 1920 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. V, Einaudi, Torino, 1961, pp. 726-728
L’aspettazione del miracolo «Corriere della Sera», 15 maggio 1920 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. V, Einaudi, Torino, 1961, pp. 721-725
The Capital Tax «The Economist», 15 maggio 1920, pp. 1004-1005
I risparmiatori sono necessari alla produzione? «Corriere della Sera», 27 aprile 1920 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. V, Einaudi, Torino, 1961,
Verso la città divina «Rivista di Milano», 20 aprile 1920 Gli ideali di un economista, Firenze, «La Voce», 1921, pp. 341-346 Il buongoverno. Saggi di
Verso la città divina «Rivista di Milano», 20 aprile 1920, pp. 285-287 Gli ideali di un economista, Edizioni «La Voce», Firenze, 1921, pp. 341-346 Il
Cifre delle ultime elezioni politiche «Minerva», 16 aprile 1920, pp. 281-284
Cinque ministeri e tre sistemi monetari «Corriere della Sera», 15 aprile 1920, Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. V, Einaudi, Torino, 1961,
Quanto si spende? «Corriere della Sera», 25 marzo 1920
L’incoraggiamento allo sciopero nei servizi pubblici «Corriere della Sera», 18 marzo 1920 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. V, Einaudi, Torino, 1961,
La nuova scalata alle banche e gli aumenti di capitale «Corriere della Sera», 12[1] e 13[2] marzo; 30[3] e 31[4] luglio; 15 agosto[5] 1920 Cronache
Consigli di fabbrica, programma di Turati e parere delle galline «Corriere della Sera», 4[1], 6[2] e 9[3] marzo 1920 Cronache economiche e politiche di un
Il caso Mazzonis «Corriere della Sera», 3[1] e 20[2] marzo 1920 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. V, Einaudi, Torino, 1961, pp.
La tassazione degli incrementi patrimoniali nel disegno Meda e nel decreto legge Tedesco «Il Contribuente italiano», marzo 1920, pp. 61-66
Il ritorno della bardatura di guerra per i consumi «Corriere della Sera», 29 febbraio 1920 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. V,
Ammonimenti «Corriere della Sera», 25 febbraio 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 24 febbraio 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 24 febbraio 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 22 febbraio 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 22 febbraio 1920
La distribuzione comunista delle case a proposito di un bando bolognese «Corriere della Sera» 22 febbraio 1920 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925),
Ammonimenti «Corriere della Sera», 21 febbraio 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 21 febbraio 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 20 febbraio 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 20 febbraio 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 19 febbraio 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 18 febbraio 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 18 febbraio 1920
Come si giunse al Trattato di Versailles «Corriere della Sera» 15 febbraio 1920 Gli ideali di un economista, Edizioni «La Voce», Firenze, 1921, pp. 239-250
Keynes, il trattato di Versailles ed i debiti interalleati «Corriere della Sera», 15[1], 18[2] e 25 febbraio[3]; 24 giugno; 24 ottobre 1920 Cronache economiche e
Ammonimenti «Corriere della Sera», 14 febbraio 1920
Il prezzo del frumento ed i due prezzi del pane «Corriere della Sera», 14 febbraio[1]; 20 marzo: 2[2], 11[3] e 30 aprile[4]; 8 maggio[5]; 7[6]
Production, Credit, and Prices – The new Loan «The Economist», 14 Febbraio 1920, p. 320
Ammonimenti «Corriere della Sera», 13 febbraio 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 13 febbraio 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 12 febbraio 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 11 febbraio 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 11 febbraio 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 10 febbraio 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 8 febbraio 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 7 febbraio 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 6 febbraio 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 5 febbraio 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 5 febbraio 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 4 febbraio 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 4 febbraio 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 3 febbraio 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 3 febbraio 1920
Il peggioramento dei cambi e la difesa della valuta «Corriere della Sera», 3[1], 7[2] e 13[3] febbraio; 10 aprile[4], 30[5] maggio 1920 Cronache economiche e
Ammonimenti «Corriere della Sera», 1 febbraio 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 1 febbraio 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 31 gennaio 1920
La realtà degli statolatri ed il consorzio del burro e dei formaggi «Corriere della Sera», 31 gennaio[1]; 8[2],11[3] e 27[4] febbraio 1920 Cronache economiche e
Non bisogna curarsi del disavanzo? «Corriere della Sera», 29 gennaio 1920 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. V, Einaudi, Torino, 1961, 574-577
Banking Deposits and Inflation «The Economist», 24 gennaio 1920, pp. 144-145
Togliere le sperequazioni «Corriere della Sera», 22 gennaio 1920 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. V, Einaudi, Torino, 1961, pp. 570-573
Ammonimenti «Corriere della Sera», 20 gennaio 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 20 gennaio 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 18 gennaio 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 18 gennaio 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 17 gennaio 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 17 gennaio 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 16 gennaio 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 16 gennaio 1920
Popoli dominatori e popoli oppressi «Minerva», 16 gennaio 1920, pp. 41-43 Gli ideali di un economista, Edizioni «La Voce», Firenze, 1921, pp. 229-237
Ammonimenti «Corriere della Sera», 15 gennaio 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 14 gennaio 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 13 gennaio 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 11 gennaio 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 11 gennaio 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 11 gennaio 1920
Resistere alle imposizioni «Corriere della Sera», 11[1], 15[2] e 18[3] gennaio 1920 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. V, Einaudi, Torino, 1961,
Ammonimenti «Corriere della Sera», 10 gennaio 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 9 gennaio 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 9 gennaio 1920
Ammonimenti «Corriere della Sera», 9 gennaio 1920
Le ferrovie ai ferrovieri e le poste ai postelegrafonici «Corriere della Sera», 3[1] e 21 gennaio 1920[2] Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925),
Ammonimenti «Corriere della Sera» Prediche, Laterza, Bari, 1920, pp. 115-135
Appendici Il problema delle abitazioni, Ed. F.lli Treves, Milano 1920, pp. 265-287
Avvertenza Lettere politiche di Junius, G. Laterza, Bari 1920, pp. 9-12
Di alcune possibili prosecuzioni e trasformazioni dell’imposta sui sopraprofitti nel dopo guerra Il problema della finanza post-bellica, Fratelli Treves, Milano 1920, pp. 71-106
Esame critico della finanza bellica in Italia Il problema della finanza post-bellica, Fratelli Treves, Milano 1920, pp. 1-25 Iniziando questo breve
Guerra ed economia «La Riforma Sociale», giugno-luglio 1915, pp. 454-482. Studi di economia e finanza. Seconda serie, Officine grafiche della STEN, 1916, Torino, pp. 129-159
Il dovere degli italiani durante la guerra «Corriere della Sera», 26 ottobre 1914[1]; 28 maggio[2], 6 giugno[3], 11 agosto[4], 6 settembre[5] 1915; 21 luglio 1916[6];
L’imposta straordinaria sul capitale Il problema della finanza post-bellica, Fratelli Treves, Milano 1920, pp. 109-143 La difficoltà grande di trovare fonti
L’imposta sui guadagni derivanti dalla guerra Il problema della finanza post-bellica, Fratelli Treves, Milano 1920, pp. 26-70 Il più importante tributo
La febbre del vivere e la necessità delle rinunce «Corriere della Sera» 11 aprile 1919 Prediche, Laterza, Bari, 1920, pp. 143-148 Cronache economiche e politiche
La realtà in cifre «Corriere della Sera», 10 novembre 1917 Prediche, Laterza, Bari, 1920, pp. 109-113 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.
Lo schema della tassazione post-bellica Il problema della finanza post-bellica, Fratelli Treves, Milano 1920, pp. 144-188 Il problema della nostra finanza
Prefazione Il problema delle abitazioni, Ed. F.lli Treves, Milano 1920 Il presente volume riproduce sette lezioni tenute all’Università Commerciale Luigi Bocconi
Prefazione Prediche, Laterza, Bari, 1920, pp. VII-VIII Ripubblico, sotto il titolo di Prediche, alcuni scritti i quali hanno veduto la luce
Prima lezione Il problema delle abitazioni, Ed. F.lli Treves, Milano 1920, pp. 1-22 Le soluzioni del problema delle abitazioni ed i
Quarta lezione Il problema delle abitazioni, Ed. F.lli Treves, Milano 1920, pp. 73-123 Il ritorno graduale alla libertà delle contrattazioni.
Quinta lezione Il problema delle abitazioni, Ed. F.lli Treves, Milano 1920, pp. 124-171 Metodo graduale della smobilitazione e degli aumenti di
Risparmiamo ora per l’avvenire Comitato torinese di preparazione (Commissione per il risparmio operaio), Tip. Artale, Torino, 1916 Prediche, Laterza, Bari, 1920, pp. 93-107
Seconda lezione Il problema delle abitazioni, Ed. F.lli Treves, Milano 1920, pp. 23-58 Vicende ed effetti della legislazione vincolatrice. Le
Sesta lezione Il problema delle abitazioni, Ed. F.lli Treves, Milano 1920, pp. 172-203 I provvedimenti tecnico-economici per agevolare la costruzione di
Settima lezione Il problema delle abitazioni, Ed. F.lli Treves, Milano 1920, pp. 204-264 I provvedimenti economico-tributari 1) Per agevolare le
Terza lezione Il problema delle abitazioni, Ed. F.lli Treves, Milano 1920, pp. 59-72 Le proposte di inasprimento della legislazione vincolatrice.
Un banchiere ministro delle Finanze «Bollettino economico finanziario dell’Associazione bancaria italiana», 1920, pp. 345-348
Terre incolte, frumenti e contadini «Corriere della Sera», 28 dicembre 1919 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. V, Einaudi, Torino, 1961, pp.
Il prestito forzoso è mai esistito? «Corriere della Sera», 27 dicembre 1919 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. V, Einaudi, Torino, 1961,
Il delirio del comando e la corsa alla rovina (a proposito del fenomeno Giuffrida) «Corriere della Sera», 26 dicembre 1919 Cronache economiche e politiche di
Parlamento e rappresentanze di interessi «Corriere della Sera», 29 novembre 1919[1] «La Rivoluzione liberale», 25 settembre 1923 Le lotte del lavoro, Piero Gobetti, Torino, 1924,
Rappresentanze di interessi e parlamento «Corriere della Sera», 29 novembre 1919 «La Rivoluzione liberale», 25 settembre 1923[1] Le lotte del lavoro, Torino, Piero Gobetti, 1924,
Rappresentanze di interessi e parlamento «Corriere della Sera», 29 novembre 1919 «La Rivoluzione liberale», 25 settembre 1923[1] Le lotte del lavoro, Torino, Piero Gobetti, 1924,
Prima di tutto: rompere il torchio dei biglietti «Corriere della Sera», 23 novembre[1] e 4 dicembre 1919[2] Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925),
Rompere il torchio dei biglietti «Corriere della Sera», 23 novembre 1919[1] Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 162-167 Cronache
Ammonimenti «Corriere della Sera», 16 novembre 1919
Ammonimenti «Corriere della Sera», 15 novembre 1919
The New General Tariff Proposals «The Economist», 15 Novembre 1919, pp. 903-904
Ammonimenti «Corriere della Sera», 14 novembre 1919
Ammonimenti «Corriere della Sera», 13 novembre 1919
Ammonimenti «Corriere della Sera», 13 novembre 1919
Massarenti contro i massimalisti «Corriere della Sera», 13 novembre 1919 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. V, Einaudi, Torino, 1961, pp. 515-516
Ammonimenti «Corriere della Sera», 12 novembre 1919
Ammonimenti «Corriere della Sera», 12 novembre 1919
Tracotanze protezionistiche «Corriere della Sera», 12 novembre 1919 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 399-406 Cronache economiche e politiche
Ammonimenti «Corriere della Sera», 11 novembre 1919
Ammonimenti «Corriere della Sera», 11 novembre 1919
Ammonimenti «Corriere della Sera», 10 novembre 1919
Ammonimenti «Corriere della Sera», 10 novembre 1919
Ammonimenti «Corriere della Sera», 9 novembre 1919
Ammonimenti «Corriere della Sera», 8 novembre 1919
Pubblicità o segreti per gli accertamenti tributari «Corriere della Sera», 8 novembre 1919 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. V, Einaudi, Torino,
Ammonimenti «Corriere della Sera», 7 novembre 1919
Ammonimenti «Corriere della Sera», 7 novembre 1919
Ammonimenti «Corriere della Sera», 6 novembre 1919
Ammonimenti «Corriere della Sera», 4 novembre 1919
Ammonimenti «Corriere della Sera», 4 novembre 1919
Lotta e distruzione «Corriere della Sera» 4 novembre 1919 Prediche, Laterza, Bari, 1920, pp. 137-141
Ammonimenti «Corriere della Sera», 2 novembre 1919
Ammonimenti «Corriere della Sera», 1 novembre 1919
L’ideale per cui ci battiamo «Corriere della Sera», 2 novembre 1919, 1°novembre 1919[1] Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. V, Einaudi, Torino,
Le differenze caratteristiche fra il tipo dell’imposta unica e il tipo dell’imposta trentennale «Il Contribuente italiano», novembre-dicembre 1919, pp. 5-10
Approvvigionamenti e consorzi «Corriere della Sera», 28 ottobre[1] e 6 novembre 1919[2] Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. V, Einaudi, Torino, 1961,
Le ricchezze sociali e naturali nel programma socialista «Corriere della Sera», 24 ottobre 1919 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. V, Einaudi,
Tracotanze protezionistiche «Corriere della Sera», 23 ottobre 1919[1], 12 novembre 1919[2] Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. V, Einaudi, Torino, 1961, pp.
Lettera quattordicesima. Il commento della farmacia del villaggio «Corriere della Sera», 17 ottobre 1919 Lettere politiche di Junius, G. Laterza, Bari 1920, pp. 185-197 Cronache
Le vere ragioni del rinvio «Corriere della Sera», 15 ottobre 1919
La finanza al bivio. In nome di chi parlano? «Corriere della Sera», 12[1], 16[2], 18[3] e 26[4] ottobre 1919 Cronache economiche e politiche di un
Semplificare i servizi pubblici «Corriere della Sera», 8[1] e 23 settembre 1919,[2] Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. V, Einaudi, Torino, 1961,
Il calmiere sulle uve e le imposte sull’uva o sul vino «Corriere della Sera», 1[1] e 5[2] settembre, 2 ottobre 1919[3] Cronache economiche e politiche
Dare il buon esempio «Corriere della Sera» 27 agosto 1919 Prediche, Laterza, Bari, 1920, pp. 167-172 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.
Lettera tredicesima. I vinti ed i vittoriosi «Corriere della Sera», 25 agosto 1919 Lettere politiche di Junius, G. Laterza, Bari 1920, pp. 169-184 Cronache economiche
Interessi operai ed interessi nazionali «Corriere della Sera», 11[1], 13[2] e 30[3] agosto 1919 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. V, Einaudi,
I ministri militari fanno il loro dovere per la ricostruzione economica del paese? «Corriere della Sera», 9 agosto 1919[1], 13 ottobre 1920, 16 ottobre 1919[2],
Gli agricoltori italiani e la tariffa doganale provvisoria «Corriere della Sera», 8 agosto 1919
Incubi «Corriere della Sera», 8 e 12 agosto 1919, Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. V, Einaudi, Torino, 1961, pp. 382-393
Gli scopi proibizionistici di un decreto per la libertà commerciale «Corriere della Sera», 5[1] e 7[2] agosto 1919 Cronache economiche e politiche di un trentennio
La più grande riforma tributaria «Corriere della Sera», 2 agosto[1] e 6 novembre 1919[2]; 8[3] e 24 aprile 1920 Cronache economiche e politiche di un
La riforma tributaria «Corriere della Sera», 2 agosto 1919[1] Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 21-27 Cronache economiche e
Il governo democratico del lavoro e la gioia di lavorare «Corriere della Sera», 30 luglio 1919[1] Le lotte del lavoro, Torino, Piero Gobetti, 1924, pp.
Il governo democratico del lavoro e la gioia di lavorare «Corriere della Sera», 30 luglio 1919[1] Le lotte del lavoro, Torino, Piero Gobetti, 1924, pp.
La ricchezza d’Italia distrutta dalla guerra? «Corriere della Sera», 29 luglio[1], 2[2] e 10[3] agosto 1919 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.
La colpa è del capitalismo «Corriere della Sera», 28 luglio 1919 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 157-160 Cronache
La colpa è del capitalismo «Corriere della Sera», 28 luglio 1919 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 157-160 Cronache
Ammonimenti «Corriere della Sera», 27 luglio 1919
Ammonimenti «Corriere della Sera», 26 luglio 1919
La legge delle otto ore e la relazione Turati «Corriere della Sera», 24 luglio 1919 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. V,
Ammonimenti «Corriere della Sera», 23 luglio 1919
Ammonimenti «Corriere della Sera», 22 luglio 1919
Ammonimenti «Corriere della Sera», 20 luglio 1919
Contro la svalutazione della vittoria «Minerva», 16 luglio-1 agosto 1919, pp. 457-459 Gli ideali di un economista, Edizioni «La Voce», Firenze, 1921, pp. 331-339
Il giusto prezzo «Corriere della Sera», 16 luglio 1919 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 151-156
Ammonimenti «Corriere della Sera», 14 luglio 1919
Ammonimenti «Corriere della Sera», 11 luglio 1919
Il dovere di risparmiare «Corriere della Sera» 7 luglio 1919 Prediche, Laterza, Bari, 1920, pp. 161-165 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.
La terra ai contadini e l’esperimento degli istituti ospitalieri di Milano «Rivista di Milano», 5 luglio 1919, pp. 263-276 A proposito di Giovanni Gaggi, La
L’aumento del biglietto delle tramvie nelle ferrovie secondarie e nelle tramvie di stato «Corriere della Sera», 1° luglio 1919[1] Cronache economiche e politiche di un
Il socialismo e il risparmio «Energie nove», 20 giugno 1919, pp. 77-82 Le lotte del lavoro, Torino, Piero Gobetti, 1924, pp. 129-144
Per una chiara esposizione di tesoro «Corriere della Sera», 16 giugno[1], 2[2] e 10[3] luglio 1919; 21 dicembre 1920[4] Cronache economiche e politiche di un
Le difficoltà di quest’ora «Corriere della Sera» 15 giugno 1919 Prediche, Laterza, Bari, 1920, pp. 155-159 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.
La lotta contro il caro viveri «Corriere della Sera», 12[1] e 18 giugno[2]; 3[3], 6[4], 8[5], 12 e 16[6] luglio 1919 Cronache economiche e politiche
Il filone misterioso e la necessità di lavorare «Corriere della Sera» 28 maggio 1919 Prediche, Laterza, Bari, 1920, pp. 149-154 Cronache economiche e politiche di
Consiglio superiore del lavoro o parlamento? «Corriere della Sera», 23 maggio 1919 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. V, Einaudi, Torino, 1961,
Il problema della burocrazia «Corriere della Sera», 20 maggio 1919[1] Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 9-14 Cronache economiche
Riforma amministrativa ed orario unico «Corriere della Sera», 20[1], 27[2] e 29 maggio[3], 5 giugno 1919[4] Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.
Lettera dodicesima. Fiume, la società delle nazioni ed il dogma della sovranità «Corriere della Sera», 6 maggio 1919 Lettere politiche di Junius, G. Laterza, Bari
Il primo sperimento della terra ai contadini combattenti «Corriere della Sera», 20 aprile 1919 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. V, Einaudi,
Ammonimenti «Corriere della Sera», 13 aprile 1919
Ammonimenti «Corriere della Sera», 11 aprile 1919
Ammonimenti «Corriere della Sera», 9 aprile 1919
La febbre del vivere e la necessità delle rinuncie «Corriere della Sera», 7 aprile 1919,[1] 8 aprile 1919,[2] 11 aprile 1919,[3] 28 aprile 1919,[4] 28
Ammonimenti «Corriere della Sera», 5 aprile 1919
Ammonimenti «Corriere della Sera», 3 aprile 1919
Ammonimenti «Corriere della Sera», 2 aprile 1919
La Società delle Nazioni e il governo delle cose «Minerva», 1 aprile 1919, pp. 209-211 Gli ideali di un economista, Edizioni «La Voce», Firenze, 1921,
Prestito o buoni? «Corriere della Sera», 1 aprile[1], 4 e 26[2] maggio 1919 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. V, Einaudi, Torino,
Riforma tributaria, progetto Meda e sciabolate tributarie «Corriere della Sera», 13[1], 18[2], 26[3] e 30 marzo[4]; 4[5] e 13 luglio[6]; 3, 27,[7] 28[8] e 30
Finanza post bellica nelle proposte della Commissione «Il Contribuente italiano», marzo 1919, pp. 3-7
Gli effetti dei censimenti, delle denuncie e dei sequestri (a proposito di invocati decreti d’urgenza sulle carte d’archivio) «La Riforma Sociale», marzo-aprile 1919, pp. 175-177
Per un ente nazionale per il vino «Corriere della Sera, 28 febbraio[1] e 6 marzo 1919[2] Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.
Gli insegnamenti del concordato di Milano «Corriere della Sera», 24 febbraio 1919[1] Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. V, Einaudi, Torino, 1961,
Il blocco degli affitti «Corriere della Sera», 17 febbraio[1], 28 marzo[2], 2 aprile, 16 settembre[3], 10[4] e 19 dicembre 1919; 20 maggio 1920 Cronache economiche
Aiutare i fratelli! «Energie Nove», 1-28 febbraio 1919, pp. 97-99
Italy in war time Savings Deposits – Note Issues – War Cost and Debt -Dividend Restrictions «The Economist», 1 febbraio 1919, pp. 135-137
Primo: certezza «Il Contribuente italiano», febbraio 1919, pp. 4-7
Il problema delle corone nei paesi redenti «Corriere della Sera», 28 gennaio 1919 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. V, Einaudi, Torino,
Il problema finanziario della Società delle Nazioni «L’Unità», 18 gennaio 1919[1] Gli ideali di un economista, Edizioni «La Voce», Firenze, 1921, pp. 187-194
Faccia il suo mestiere! «Corriere della Sera», 15 e 24 gennaio; 1°, 10 e 18 febbraio[1]; 3[2] e 19[3] aprile 1919 Cronache economiche e politiche
Il problema dei debiti interalleati «Corriere della Sera», 10[1] e 20 gennaio; 4, 11, 14[2] e 22[3] febbraio; 3[4], 6[5], 20[6] e 21[7] marzo; 11
Diminuiranno i prezzi nel dopoguerra? «Minerva», 1 gennaio 1919
Il governo delle «cose» «La Rivista d’Italia», 1919, fasc. 1, pp. 35-43 Gli ideali di un economista, La Voce, Firenze, 1921, pp. 205-218
Osservazioni critiche intorno alla teoria dell’ammortamento dell’imposta e teoria delle variazioni nei redditi e nei valori capitali susseguenti all’imposta «Memorie della R. Accademia delle scienze
La società delle nazioni «Corriere della Sera», 28 dicembre 1918[1] Lettere politiche di Junius, Laterza, Bari, 1920, pp. 143-156[2] La guerra e l’unità europea, Edizioni
Lettera undicesima. Il dogma della sovranità e l’idea della società delle nazioni «Corriere della Sera», 28 dicembre 1918 Lettere politiche di Junius, G. Laterza, Bari
I disfattisti della vittoria «La Rivista di Milano», 20 dicembre 1918, pp. 233-235 Gli ideali di un economista, Edizioni «La Voce», Firenze, 1921, pp. 323-329
Il discorso di Nitti «Corriere della Sera», 27 novembre 1918 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV, Einaudi, Torino, 1959, pp. 745-747
I nuovi monopoli fiscali «Corriere della Sera», 25 novembre e 19 dicembre[1] 1918 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV, Einaudi, Torino,
Di alcune riforme nell’imposta sui profitti di guerra «Corriere della Sera», 10 novembre 1918 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV, Einaudi,
Federazione europea o Società delle Nazioni? «La Riforma Sociale», novembre-dicembre 1918, pp. 621-624[1] Gli ideali di un economista, Edizioni «La Voce», Firenze, 1921, pp. 195-203
Recensione – Indian Journal of Economics (1918) «La Riforma Sociale», novembre-dicembre 1918, pp. 616-617
Recensione – The Economic journal. The quarterly journal of the Royal Economic Society London (1918) «La Riforma Sociale», novembre-dicembre 1918, pp. 618-620
Recensione – The Military Historian and Economist «La Riforma Sociale», novembre-dicembre 1918, pp. 616-617
Il decreto Villa sulla marina mercantile ed un equivoco tributario «Corriere della Sera», 29 ottobre 1918[1] Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.
Lettera decima. Perché è necessario che la guerra finisca in una sconfitta della dinastia tedesca «Corriere della Sera», 16 ottobre 1918 Lettere politiche di Junius,
Perché è necessario che la guerra finisca in una sconfitta della dinastia tedesca «Corriere della Sera», 16 ottobre 1918 Lettere politiche di Junius, Laterza, Bari,
«La Libertà economica», 10 ottobre 1918 Due passi di documenti solenni della guerra meritano di essere ricordati. Poco più di un anno fa, rispondendo alla
La parola di Wilson ed il problema della pace e della guerra economica «La Libertà economica», 10 ottobre 1918
I nuovi principii politici dell’intesa ed i futuri rapporti economici internazionali «Corriere della Sera», 2 ottobre 1918 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925),
L’idea dello Stato come forza «La Riforma Sociale», settembre-ottobre 1918, pp. 486-490 Gli ideali di un economista, Edizioni «La Voce», Firenze, 1921, pp. 163-170
Per intensificare l’emissione dei buoni del tesoro «Corriere della Sera», 1° settembre 1918 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV, Einaudi, Torino,
Recensione – Adam Kirkaldy «La Riforma Sociale», settembre-ottobre 1918, pp. 490-492
Recensione – Economic Problems of Peace after War «La Riforma Sociale», settembre-ottobre 1918, pp. 497-498
Recensione – F.W. Pethick Lawrence, A Levy on Capital «La Riforma Sociale», settembre-ottobre 1918, pp. 492-495
Recensione – F.Y. Edgeworth, Currency and Finance in time of War «La Riforma Sociale», settembre-ottobre 1918, pp. 495-496
Recensione – Giovanni Pacchioni, Corso di Diritto Romano «La Riforma Sociale», settembre-ottobre 1918, pp. 483-486
Recensione – La questione dell’Adriatico «La Riforma Sociale», settembre-ottobre 1918, pp. 480-483
Lettera nona. Perché gli americani combattono in Europa? «Corriere della Sera», 29 agosto 1918 Lettere politiche di Junius, G. Laterza, Bari 1920, pp. 111-125 Cronache
Recensione – Francesco Abba, Narrano i martiri, Torino, «La Crociata contro la tubercolosi», 1917 «Corriere della Sera», 17 agosto 1918
Il ritorno della «Fior di Maggio» «Minerva», 16 agosto 1918, pp. 521-523 Gli ideali di un economista, La Voce, Firenze, 1921, pp. 179-186
L’esame di coscienza della municipalizzazione «Corriere della sera», 8 agosto 1918
Biglietti di banca ed assegni bancari «Corriere della Sera», 3 agosto 1918 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV, Einaudi, Torino, 1959,
The Rise in Prices and the Fall of the Lira «The Economist», 27 luglio 1918, p. 111
Lettera ottava. La dea «Potenza» e la dea «Giustizia» (a proposito della prammatica sanzione medioeuropea) «Corriere della Sera», 10 luglio 1918 Lettere politiche di Junius,
Economia e statistica «L’Italia che scrive», luglio 1918 In onore di Tullio Martello. Scritti vari. Bari, Gius. Laterza e Figli, 1917
Le cause dello scisma e le tendenze verso una intesa dei popoli di lingua inglese «La Riforma Sociale», luglio-agosto 1918, pp. 400-403 Gli ideali di
Le conseguenze economiche della guerra secondo Tommaso Tooke «La Riforma Sociale», luglio-agosto 1918, pp. 321-351
Rassegna bibliografica – Hartley Withers «Riforma sociale», luglio-agosto 1918, pp. 393-397
Recensione – Schield Nicholson, War Finance «La Riforma Sociale», luglio-agosto 1918, pp. 397-399
La commissione per i problemi del dopo guerra «Corriere della Sera», 16 luglio[1], 25 settembre[2], 16 novembre[3] 1918 Cronache economiche e politiche di un trentennio
L’inganno dei compensi «L’Unità», 15 giugno 1918
La scalata alle banche «Corriere della Sera», 4 giugno 1918[1] Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 394-399 Cronache economiche
La scalata alle banche «Corriere della Sera», 4 giugno[1], 2 luglio[2] 1918 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 394-399
Il decreto sulle acque pubbliche. Prepara esso il futuro demanio idraulico? «Corriere della Sera», 31 maggio 1918 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925),
Per la imminente mietitura «Corriere della Sera», 20 maggio 1918 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV, Einaudi, Torino, 1961, pp. 671-674
Le spese della guerra sino al 31 marzo 1918 «Corriere della Sera», 11 maggio 1918 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV,
Un rapporto inglese sulla politica economica del dopo guerra «L’Unità», 11 maggio 1918
Il problema della carne «Corriere della Sera», 5 maggio 1918 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV, Einaudi, Torino, 1961, pp. 660-666
Per i danneggiati delle provincie invase «Corriere della Sera», 24 aprile 1918[1] Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV, Einaudi, Torino, 1961,
Bank of Italy – Paper Issues – Foreign Trade and Foreign Exchanges «The Economist», 13 aprile 1918, p. 602
I primi risultati dell’imposta sui sovraprofitti e la soluzione del problema finanziario della guerra «Corriere della Sera», 5 aprile 1918 Cronache economiche e politiche di
Leggi tributarie giuste e funzionari scelti «Corriere della Sera», 3 aprile 1918 Il buongoverno. Saggi di economia e politica, Laterza, Bari, 1954, pp. 3-9 Cronache
Leggi tributarie giuste e funzionari scelti «Corriere della Sera», 3 aprile 1918 Il buongoverno. Saggi di economia e politica, Laterza, Bari, 1954, pp. 3-9 Cronache
L’offensiva dei cambi «Corriere della Sera», 14 marzo 1918 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV, Einaudi, Torino, 1961, pp. 637-640
Il programma per la pace di Wilson e la revisione dei nostri programmi doganali[1] «Corriere della Sera», 10 marzo 1918 Cronache economiche e politiche di
Borse, aumenti di capitali e controllo sulle emissioni «Corriere della Sera», 8 marzo[1], 25 luglio[2] 1918 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.
Goethe, la leggenda del lazzarone napoletano ed il valore del lavoro «La Riforma Sociale», marzo-aprile 1918, pp. 198-202 Le lotte del lavoro, Piero Gobetti, Torino
Torniamo al “Signor”! «Minerva», 1 marzo 1918, pp. 137-139 Gli ideali di un economista, Edizioni «La Voce», Firenze, 1921, pp. 349-354 «Paese sera», 12 maggio
War Debt – Banking – Shipping «The Economist», 26 gennaio 1918, p. 120
La immunità dei titoli di stato dall’imposta e le imposte possibili future sul reddito e sul patrimonio «Corriere della Sera», 19 gennaio 1918 Cronache economiche
A proposito di un articolo del «Common Sense» «Corriere della Sera», 18 gennaio 1918
Potrà lo stato pagare gli interessi dei prestiti? «Corriere della Sera», 18 gennaio 1918 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV, Einaudi,
L’esperimento russo «Corriere della Sera», 12 gennaio 1918[1], 26 gennaio 1919[2], 2 febbraio 1919[3], 22 marzo 1919[4], 25 marzo 1919[5] Le lotte del lavoro, Torino,
La società delle nazioni e il dogma della sovranità «Corriere della Sera», 5 gennaio, 10 luglio, 29 agosto e 28 dicembre 1918; 23 giugno 1920[1]
Lettera settima. La società delle nazioni è un ideale possibile?[1] «Corriere della Sera», 5 gennaio 1918 Lettere politiche di Junius, G. Laterza, Bari 1920, pp.
Contributo alla storia della teoria del rapporto tra M (moneta) ed MI (surrogati della moneta) nella equazione dello scambio «Atti della R. Accademia delle scienze
La carta economica della guerra «Corriere della Sera», 19 dicembre 1917 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV, Einaudi, Torino, 1961, pp.
Il consorzio solfifero siciliano «L’Unità», 6 dicembre 1917
Il problema degli impiegati «Corriere della Sera», 4 e 29[1] dicembre 1917, 23 gennaio 1918[2], 31 gennaio 1918[3] Cronache economiche e politiche di un trentennio
L’onere dei debiti di guerra è apparente? «Minerva», 1 dicembre 1917, pp. 849-852
La scuola ha adempiuto al suo dovere? «Corriere della Sera», 18 novembre 1917 Lettere politiche di Junius, Laterza, Bari, 1920, pp. 67-78 Il buongoverno. Saggi
Lettera sesta. La scuola ha adempiuto al suo dovere? «Corriere della Sera», 18 novembre 1917 Lettere politiche di Junius, G. Laterza, Bari 1920, pp. 67-78
La realtà in cifre «Corriere della Sera», 10 novembre 1917[1] Prediche, Laterza, Bari, 1920, pp. 109-113 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.
Depositi nelle Banche e nelle Casse di risparmio «Corriere della Sera», 3 novembre 1917 Prediche, Laterza, Bari, 1920, pp. 90-92[1] Cronache economiche e politiche di
Ammonimenti «Corriere della Sera», novembre 1917 Gli ideali di un economista, Edizioni «La Voce», Firenze, 1921, pp. 309-321
Attraverso le riviste «La Riforma Sociale», novembre-dicembre 1917, pp. 696-701
Lettera quinta. «Lasciar fare alla storia» «Corriere della Sera», 20 ottobre 1917 Lettere politiche di Junius, G. Laterza, Bari 1920, pp. 55-66 Cronache economiche e
Ammonimenti «Corriere della Sera», 14 ottobre 1917
Ammonimenti «Corriere della Sera», 13 ottobre 1917
Ammonimenti «Corriere della Sera», 11 ottobre 1917
Profitti di guerra, imposte e prezzi delle forniture «Corriere della Sera», 2 ottobre 1917 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV, Einaudi,
Le confessioni di un economista «La Riforma Sociale», ottobre 1917, pp. 563-578 Le lotte del lavoro, Piero Gobetti, Torino 1924, pp. pp. 221-253
Recensione – Enrico Avanzi, Influenza che il protezionismo ha spiegato sul progresso agrario in Italia «La Riforma Sociale», ottobre 1917, pp. 584-587
Lettera quarta. I parlamenti espressione della volontà nazionale «Corriere della Sera», 25 settembre 1917 Lettere politiche di Junius, G. Laterza, Bari 1920, pp. 43-53
Medice, cura te ipsum «L’Unità», 20 settembre 1917
Programma nuovo e idee vecchie «L’Unità», 23 agosto 1917
Le aperture di credito svizzero alla Germania «Corriere della Sera», 20 agosto 1917 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV, Einaudi, Torino,
Lettera terza. Intorno ai detti memorabili dello statista erede della tradizione piemontese «Corriere della Sera», 18 agosto 1917 Lettere politiche di Junius, G. Laterza, Bari
Lettera seconda. Dobbiamo augurare alla Germania un governo a tipo parlamentare? «Corriere della Sera», 3 agosto 1917 Lettere politiche di Junius, G. Laterza, Bari 1920,
Il nuovo ente centrale dei consumi «Corriere della Sera», 19 luglio 1917 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV, Einaudi, Torino, 1961,
Emissioni di titoli e controllo governativo «Corriere della Sera», 7 luglio 1917 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV, Einaudi, Torino, 1961,
Lettera prima. I verdetti della «Grande Vergine» «Corriere della Sera», 3 luglio 1917 Lettere politiche di Junius, G. Laterza, Bari 1920, pp. 13-21 Cronache economiche
Lettere di un piemontese «Corriere della Sera», 3 luglio 1917, 18 agosto 1917, 20 ottobre 1917, 25 agosto 1919, 17 ottobre 1919 Cronache economiche e
Gli otto vizi dei calmieri in Germania e l’insuccesso del collettivismo di guerra «Minerva», 16 giugno 1917, pp. 481-482
Errori economici tedeschi «Corriere della Sera», 11 maggio 1917 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV, Einaudi, Torino, 1961, pp. 553-556
Palazzi ministeriali ed altri lavori pubblici «Corriere della Sera», 29 aprile 1917 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV, Einaudi, Torino, 1961,
Bank of Italy Report – The New Loan – Money Market «The Economist», 14 aprile 1917, p. 658
Il rincaro degli affitti. Per una riforma dell’imposta sui fabbricati «Corriere della sera», 8 aprile 1917
Il razionamento del carbone «Corriere della Sera», 29 marzo[1], 1 aprile[2] 1917 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV, Einaudi, Torino, 1961,
Riforme od omnibus o sciabolate in materia tributaria? «Corriere della Sera», 14 marzo[1], 16 maggio[2], 31 luglio[3], 5 settembre[4], 9 ottobre[5] 1917, 26 febbraio[6], 31
Riforme od omnibus o sciabolate in materia tributaria? «Corriere della Sera», 14 marzo[1], 16 maggio[2], 31 luglio[3], 5 settembre[4], 9 ottobre[5] 1917, 26 febbraio[6], 31
The Foreign Exchanges and the Fourth War Loan «The Economist», 10 marzo 1917, pp. 473-474
I risultati della legge sui trivellatori «La Riforma Sociale», marzo-aprile 1917, pp. 264-265
I divieti inglesi di importazione. Imitiamo l’alleata! «Corriere della Sera», 28 febbraio 1917 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV, Einaudi, Torino,
Prezzi del frumento, premi, tessere e produzione agraria «Corriere della Sera», 18 febbraio[1], 6 marzo[2], 1 giugno[3], 27 luglio[4], 13[5] e 16[6] settembre, 14 ottobre[7]
Il problema del cambio «Corriere della Sera», 9 febbraio[1], 5[2], 12[3] e 20 marzo, 8[4] e 14[5] aprile, 8 settembre[6], 15 dicembre[7] 1917, 8 gennaio[8]
La teoria inglese dell’equilibrio europeo «Corriere della Sera», 1°febbraio 1917 Gli ideali di un economista, Edizioni «La Voce», Firenze, 1921, pp. 155-162 Cronache economiche e
La teoria inglese dell’equilibrio europeo «Corriere della Sera», 1°febbraio 1917 Gli ideali di un economista, Edizioni «La Voce», Firenze, 1921, pp. 155-162 Cronache economiche e
Grano, carbone, acciaio e piroscafi «Corriere della Sera», 22[1] e 27[2] gennaio 1917 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV, Einaudi, Torino,
Guerra politica e guerra commerciale «L’Unità», 19 gennaio 1917
Per il buon senso «L’Unità», 19 gennaio 1917[1]
La disciplina dei consumi «Corriere della Sera», 15 gennaio 1917
Cesare Jarach «La Riforma Sociale», gennaio-febbraio 1917, pp. 118-121 Gli ideali di un economista, Edizioni «La Voce», Firenze, 1921, pp. 303-308
Questioni di parole in materia di imposte «Minerva», 1 gennaio 1917, pp. 1-3
L’industria degli armamenti «L’Unità», 22 dicembre 1916
Carni, dolci, liquori, salumi e pane «Corriere della Sera», 13[1] e 16[2] dicembre 1916, 14 gennaio[3], 16 febbraio[4], 3 marzo[5] 1917 Cronache economiche e politiche
Recensione – Giuseppe Prato, Problemi monetari e bancari nei secoli XVII e XVIII (Torino, 1916) «Minerva», 1 dicembre 1916, pp. 1095-1096
The Limitation of Dividends and Taxation of War Profits «The Economist», 25 novembre 1916, p. 1000
Il nuovo regime dell’imposta sui sovraprofitti di guerra «Corriere della Sera», 21 novembre 1916 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV, Einaudi,
Per il buon senso e per non togliere le armi all’esercito in campo «La Riforma Sociale», novembre-dicembre 1916, pp. 761-763 «Il Correre Economico», 28 dicembre
Il nuovo regime fiscale dello zucchero «Corriere della Sera», 20 ottobre 1916 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV, Einaudi, Torino, 1961,
I divieti interregionali di esportazione «Corriere della Sera», 29 settembre 1916[1] Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV, Einaudi, Torino, 1961, pp.
Finanza di guerra e finanza postbellica «Corriere della Sera», 17 settembre 1916 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV, Einaudi, Torino, 1961,
Limitation of dividends in Italy «The Economist», 16 settembre 1916, p. 481
New taxes in Italy «The Economist», 9 settembre 1916, p. 442
La nuova situazione militare giudicata attraverso il corso del cambi «Corriere della Sera», 7 settembre 1916
La logica nominativistica «Rivista delle Società Commerciali», settembre 1916, pp. 629-643
Si deve introdurre in Italia un’imposta sul reddito? «Minerva», 1 settembre 1916, pp. 769-771
Il rincaro della vita in alcuni paesi belligeranti secondo fonti ufficiali «Corriere della Sera», 7 agosto 1916
Il rincaro della vita in alcuni paesi belligeranti secondo fonti ufficiali «Corriere della Sera», 7 agosto 1916
Stock Exchange Values «The Economist», 22 luglio 1916, pp. 147-148
Risparmio, risparmio operaio, risparmio obbligatorio «Corriere della Sera», 21 luglio[1], 5[2] e 8[3] novembre 1916 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV,
I nuovi buoni al portatore da sei a dodici mesi «Corriere della Sera», 26 giugno 1916[1] Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.
Il “dumping” dell’oro «Il Corriere economico», 22 giugno 1916, p. 103
Paghiamo noi abbastanza nuove imposte? «Minerva», 16 giugno 1916, pp. 529-531
Le proposte di una quadruplice gerarchia di dazi doganali «Il Corriere economico», 1 giugno 1916, pp. 5-9
Niente elemosina dagli alleati! «Il Corriere economico», 1 giugno 1916
La tragicomica storia delle patate tedesche «Corriere della Sera», 15 maggio 1916[1] Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV, Einaudi, Torino, 1961,
I problemi economici della pace «La Riforma Sociale», maggio-luglio 1916, pp. 329-332
Il «record» nella storia dei prezzi del vino «Corriere della Sera», 26 aprile 1916[1] Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV, Einaudi,
Italian currency, exchanges, and trade balance «The Economist», 22 Aprile 1916, pp. 739-740
Una relazione dell’on. Cavasola sulla Sardegna «Corriere della Sera», 22 aprile 1916[1] Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV, Einaudi, Torino, 1961,
Germanofili ed anglofili «La Riforma Sociale», aprile 1916, pp. 300-304 Gli ideali di un economista, Edizioni «La Voce», Firenze, 1921, pp. 145-154
A che cosa servono le riserve auree? «Corriere della Sera», 23 marzo[1], 1-2[2] maggio 1916 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV,
La limitazione dei dividendi «Corriere della Sera», 15[1] e 24[2] febbraio, 6[3], 7[4] e 8[5] ottobre, 11 novembre[6] 1916; 25 gennaio 1917[7] Cronache economiche e
Unioni politiche e unioni doganali «Minerva», 1 febbraio 1916, pp. 97-99
La requisizione del naviglio mercantile «Corriere della Sera», 29 gennaio, 1 febbraio[1] 1916; 5 febbraio 1917[2] Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.
Eighteen months of war prices on the Italian stock exchanges «The Economist», 22 gennaio 1916, p. 130
I cinque prestiti di guerra «Corriere della Sera», 13 gennaio[1], 18[2] e 28[3] giugno, 16 luglio[4], 26 dicembre[5] 1915, 6 febbraio[6], 10 marzo[7] 1916, 4
Che cosa significa la lotta sul trentino «Pubblicazione n. 29 dell’Istituto Nazionale per le Biblioteche dei soldati, 1916» Gli ideali di un economista, Edizioni «La
Di un teorema intorno alla nazionalizzazione della produzione[1] «Atti della R. Accademia delle scienze di Torino», vol. 51, 1915-1916, pp. 529-549 (tomo II, pp. 241-261)
Per le porte d’Italia. Soldati piemontesi! Soldati italiani! «Pubblicazione n. 1 dell’Istituto Nazionale per le Biblioteche dei soldati, 1916» Gli ideali di un economista, Edizioni
Conversazioni del giorno. Il contributo finanziario dell’Inghilterra alla Quadruplice Intesa. (Commenti di Luigi Einaudi al primo discorso del senatore Marconi) «Sentinella delle Alpi» 31 dicembre
Per una nuova storia delle dottrine economiche Lettera aperta al comm. ing. Lorenzo Allievi «La voce politica», 31 dicembre 1915, pp. 711-724
Italian war taxation «The Economist», 25 dicembre 1915, pp. 1054-1055
The growth and present situation of the public finances of Italy «The Economic Journal», Dicembre 1915, pp. 493-511
Il congegno dell’imposta sui profitti di guerra «Corriere della Sera», 27 novembre 1915 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV, Einaudi, Torino,
Realtà e illusioni nel campo tributario «Corriere della Sera», 27 novembre 1915 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV, Einaudi, Torino, 1961,
The cost of the war in Italy «The Economist», 27 Novembre 1915, pp. 892-893
Progettisti e riformatori tributari «Minerva», 16 novembre 1915, pp. 1009-1011
Perché la Banca sia italiana. Gli stranieri non ci hanno insegnato nulla! «Giornale d’Italia», 9 novembre 1915
La finanza britannica in un articolo di “The Candid Quarterly Review” «Riforma sociale», novembre-dicembre 1915, pp. 872-875
L’imposta militare «Corriere della Sera», 25 ottobre 1915[1] Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV, Einaudi, Torino, 1961, pp. 261-266
Cavalleria antica e barbarie moderna «Corriere della Sera», 17 ottobre 1915 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV, Einaudi, Torino, 1959, pp.
La politica delle importazioni ed i nuovi dazi doganali inglesi «Corriere della Sera», 10 ottobre 1915 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.
I problemi tecnici dei nuovi provvedimenti tributari «Corriere della Sera», 22 settembre 1915[1] Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV, Einaudi, Torino,
Il problema del riso e l’esportazione all’estero «Corriere della Sera», 18 settembre 1915 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV, Einaudi, Torino,
Il problema della carne «Corriere della Sera», 10 settembre 1915 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV, Einaudi, Torino, 1961, pp. 237-242
Ancora della statizzazione delle fabbriche d’armi «Minerva», 1 settembre 1915, pp. 770-772
Conditions in Italy «The Economist», 28 Agosto 1915, p. 324
Il discorso del ministro tedesco del Tesoro «Corriere della Sera», 26 agosto 1915 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV, Einaudi, Torino,
La politica delle esportazioni in tempo di guerra «Corriere della Sera», 18 agosto 1915 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV, Einaudi,
Achille Necco «La Riforma Sociale», agosto-ottobre 1915, pp. 786-792 Gli ideali di un economista, Edizioni «La Voce», Firenze, 1921, pp. 291-301
Florilegio fiscale «La Riforma Sociale», agosto-ottobre 1915, pp. 765-768
The Italian war loan «The Economist», 31 luglio 1915, pp. 181-182[1]
Per il monopolio statale degli armamenti «Minerva», 16 giugno 1915, pp. 529-531
La mobilitazione industriale «Corriere della Sera», 11[1] e 14[2] giugno, 1[3] e 5[4] luglio 1915 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV,
Guerra ed economia «La Riforma sociale», giugno-luglio 1915, pp. 454-482. Studi di economia e finanza. Seconda serie, Officine grafiche della STEN, 1916, Torino, pp. 129-159
La conquista dei confini naturali dalla parte d’occidente ed i suoi insegnamenti «Corriere della Sera», 31 maggio 1915 Gli ideali di un economista, Edizioni «La
La conquista dei confini naturali dalla parte d’occidente ed i suoi insegnamenti «Corriere della Sera», 31 maggio 1915 Gli ideali di un economista, Edizioni «La
Il dovere del vivere sobrio «Corriere della Sera», 28 maggio[1] e 6 settembre[2] 1915 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV, Einaudi,
Italian banking and exchanges «The Economist», 17 aprile 1915, pp. 750-751
Congestion at Genoa «The Economist», 3 aprile 1915, p. 669
Gli ideali della incapacità «Minerva», 1°aprile 1915, pp. 289-291 Gli ideali di un economista, Edizioni «La Voce», Firenze, 1921, pp. 135-143
L’aumento della sovrimposta e la politica finanziaria dei comuni «Corriere della Sera», 25 marzo 1915[1] Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV,
Carbone, cotone e l’ingombro del porto di Genova «Corriere della Sera», 15[1] e 18[2] marzo, 3 aprile[3] 1915, 12[4] e 16[5] gennaio, 18 febbraio[6], 5
Le nuove ferrovie «Corriere della sera», 8 marzo 1915
Il bilancio alimentare dell’Austria-Ungheria «Corriere della sera», 6 marzo 1915
Le cronache economiche della guerra. Lagnanze e proposte di minimi ufficiali per il ribasso del riso nel Giappone – i prezzi del grano e del
Per l’avvenire d’Italia nella Libia (Nuove polemiche doganali) «La Riforma Sociale», febbraio-marzo 1915, pp. 170-196 Studi di economia e finanza. Seconda serie, Officine grafiche della
La crisi nella direzione delle ferrovie «Corriere della Sera», 27 gennaio 1915 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV, Einaudi, Torino, 1961,
Italian loan and revenue «The Economist», 23 gennaio 1915, p. 146
Che cosa è l’impero britannico «Corriere della Sera», 18[1] e 19 gennaio 1915 Gli ideali di un economista, La Voce, Firenze, 1921, pp. 91-111 Cronache
L’impero britannico e la teoria tedesca della sua decadenza «Corriere della Sera», 18[1] e 19 gennaio 1915 Gli ideali di un economista, La Voce, Firenze,
Democrazia, collettivismo e guerra «Minerva», 16 gennaio 1915, pp. 49-52 Gli ideali di un economista, Edizioni «La Voce», Firenze, 1921, pp. 123-134
Le cronache economiche della guerra I fallimenti e le preoccupazioni sociali per le insolvenze degli inquilini In Germania – l’imposta di successione ed i morti
The Italian budget and the loan «The Economist», 9 gennaio 1915, pp. 56-57
La sottoscrizione al prestito nazionale «Corriere della sera», 3 gennaio 1915
Di alcuni aspetti economici della guerra europea «La Riforma Sociale», gennaio 1915, pp. 865-899 «I Georgofili», Firenze, serie V, vol. XII, disp. 1, 1915, pp.
Di alcuni aspetti economici della guerra europea «La Riforma Sociale», gennaio 1915, pp. 865-899 «I Georgofili», Firenze, serie V, vol. XII, disp. 1, 1915, pp.
Pregiudizi su la guerra «L’Unità», 1 gennaio 1915
Le modalità del prestito nazionale «Corriere della sera», 29 dicembre 1914
Un buon investimento e un’opera patriottica «Corriere della sera», 20 dicembre 1914
Frumento e pane «Corriere della Sera», 15 dicembre 1914[1], 30 gennaio[2], 11 febbraio[3], 9[4] e 27[5] marzo, 4[6] e 5[7] agosto 1915, 10 gennaio[8], 13
Gli aspetti economici della guerra. Una conferenza del prof. Einaudi a Firenze «Corriere della sera», 7 dicembre 1914
Politics and finance in Italy «The Economist», 5 dicembre 1914, pp. 990-991
Le imposte nuove ed il prestito dei 9 miliardi in Inghilterra «Corriere della sera», 1 dicembre 1914
Le cronache economiche della guerra. La battaglia zuccheriera fra Inghilterra e Germania – Portate l’oro alle Banche! e gli espedienti del signor Morgan – Devono
Le cronache economiche della guerra. Ricordi di Borsa della guerra del 1870-71 – I brevetti tedeschi in Inghilterra – I tedeschi e le miniere di
Apologia di Wilson «La Voce», 13 novembre 1914, pp. 34-41 Gli ideali di un economista, Edizioni «La Voce», Firenze, 1921, pp. 113-122
Le nuove tendenze della politica monetaria degli stati belligeranti. L’arresto nelle emissioni cartacee «Corriere della sera», 9 novembre 1914
La situazione del Tesoro ed i provvedimenti finanziari «Corriere della sera», 3 novembre 1914
Il decalogo economico degli italiani nell’ora presente «Corriere della Sera», 26 ottobre 1914[1] Prediche, Laterza, Bari, 1920, pp. 43-49[2] Cronache economiche e politiche di un
Le cronache economiche della guerra. I surrogati della moratoria in Germania ed in Olanda – Casse di prestiti e casse di piccolo credito di guerra.
L’abolizione delle capitolazioni in Turchia «Minerva», 1 ottobre 1914, pp. 857-859 Gli ideali di un economista, Edizioni «La Voce», Firenze, 1921, pp. 69-76
I decreti di moratoria «Corriere della Sera», 29 settembre[1] e 23 dicembre[2] 1914 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV, Einaudi, Torino,
La condotta finanziaria della guerra nei sistemi tedesco ed inglese «Corriere della Sera», 20 settembre 1914[1] Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.
La guerra ed il commercio internazionale della Germania e dell’Inghilterra «Corriere della sera», 18 settembre 1914
Le cronache economiche della guerra «Corriere della sera», 30 agosto 1914
Per la ripresa dei traffici internazionali «Corriere della Sera», 23 agosto 1914 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV, Einaudi, Torino, 1961,
Per la ripresa dei traffici internazionali «Corriere della sera», 23 agosto 1914
La preparazione finanziaria alla guerra «Corriere della sera», 18 agosto 1914
L’approvvigionamento del carbone ed il rischio di guerra «Corriere della Sera», 12[1] e 13 agosto 1914 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.
Raccolti e prezzi del frumento (come i panici siano ingiustificati) «Corriere della sera», 11 agosto 1914
Il meccanismo del credito e la guerra. Depositi e sconti «Corriere della sera», 10 agosto 1914
Ostruzionismo, chiusura, ghigliottina e canguro «Minerva», 1 agosto 1914, pp. 673-676 Gli ideali di un economista, Edizioni «La Voce», Firenze, 1921, pp. 45-56
Nazionalismo finanziario «L’Unità», 24 luglio 1914
I provvedimenti finanziari erano democratici? «Corriere della Sera», 12 luglio 1914 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV, Einaudi, Torino, 1961, pp.
Buoni del tesoro e consolidamento del debito fluttuante «Corriere della Sera», 9 luglio 1914 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. IV, Einaudi,
Attraverso i libri di economia, sociologia e contabilità «Corriere della sera», 9 giugno 1914
Imposta progressiva sui redditi e dazio consumo a Milano «Corriere della sera», 8 giugno 1914
La situazione finanziaria nel discorso dell’on. Rubini «Corriere della sera», 8 giugno 1914
Entrate e spese del comune di Milano (Confronti con le altre città italiane) «Corriere della sera», 7 giugno 1914
I radicali e la municipalizzazione «Corriere della sera», 2 giugno 1914
Di chi è la responsabilità della volatilizzazione dei 5,4 milioni della Cassa pensioni? «Corriere della sera», 31 maggio 1914
Municipalizzazioni e partecipazioni agli utili «Corriere della sera», 31 maggio 1914
L’industria zuccheriera e il regime di protezione «Corriere della Sera », 26 maggio 1914 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.III, Einaudi, Torino,
L’ultimo atto della vita della cassa pensioni (le curiosità di una tabella di riparto) «Corriere della sera», 20 maggio 1914
Il piano di reparto ai soci della cassa pensioni di Torino «Corriere della sera», 4 maggio 1914
Del signor Thomas Gibson Bowles e di una sua nuova rivista «La Riforma Sociale», maggio 1914, pp. 497-508
Un capitolo della vita di Giovanni Law «La Riforma Sociale», maggio 1914, pp. 540-542 «Atti della R. Accademia delle scienze di Torino», vol. 49, 1913-1914,
Un capitolo della vita di Giovanni Law «La Riforma Sociale», maggio 1914, pp. 540-542 «Atti della R. Accademia delle scienze di Torino», vol. 49, 1913-1914,
Ancora dell’imposta sul morto e delle imposte-contraffazioni in genere «Corriere della Sera », 26 aprile e 28 maggio[i] 1914 Cronache economiche e politiche di un
Il risultato finanziario delle ferrovie di stato. (101 milioni di avanzo o 155 milioni di disavanzo?) «Corriere della Sera », 12-13 aprile 1914 Cronache economiche
Stipendi e guadagni netti dei ferrovieri «Corriere della Sera», 8 e 15[1] aprile 1914 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.III, Einaudi, Torino,
Dazi doganali e sindacati fra industriali «Corriere della Sera», 3 marzo 1914 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 385-394
Dazi doganali e sindacati fra industriali «Corriere della Sera», 3, 8, 15, 26[1] marzo 1914 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.III, Einaudi,
I nuovi provvedimenti tributari. Imposte di negoziazione e di successione sul vivo e sul morto «Corriere della sera », 19[i] e 22[ii] febbraio 1914 Cronache
Per un rendiconto patrimoniale. Dopo il discorso Sonnino «Corriere della Sera», 16 febbraio 1914 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.III, Einaudi, Torino,
Nazionalismo economico e capitali stranieri «Minerva», 15 febbraio 1914, pp. 145-147
Denaro caro ed imposta. (A proposito del prestito della città di Torino) «Corriere della Sera», 9 febbraio 1914 Cronache economiche e politiche di un trentennio
Il successo dei nuovi Buoni del Tesoro «Corriere della sera», 6 febbraio 1914
The Italian treasury bond issue «The Economist», 31 gennaio 1914, pp. 228-229
Magistrature tributarie e frodi fiscali «Corriere della Sera», 17 gennaio 1914 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.III, Einaudi, Torino, 1960, pp. 614-619
Spiriti e tabacchi. Il vantaggio delle due riforme «Corriere della sera», 4 gennaio 1914
Ancora intorno ai titoli nominativi ed al portatore «Rivista delle Società Commerciali», gennaio 1914, pp. 11-20 In estratto: Roma, A.P.I., 1914, pp. 36
Capitolo II – Le imposte sui consumi in particolare Corso di scienza delle finanze, Tipografia E. Bono, Torino, 1914, pp. 355-417
Capitolo II – Avanzi, economie, tesori di guerra ed alienazioni patrimoniali Corso di scienza delle finanze, Tipografia E. Bono, Torino, 1914, pp. 671-681
Capitolo II – Dei prezzi pubblici Corso di scienza delle finanze, Tipografia E. Bono, Torino, 1914, pp. 51-120
Capitolo II – Di alcune più importanti teorie per la ripartizione delle imposte Corso di scienza delle finanze, Tipografia E. Bono, Torino, 1914, pp. 186-233
Capitolo III – Costruzione di un sistema corretto di imposte cosidette sui redditi Corso di scienza delle finanze, Tipografia E. Bono, Torino, 1914, pp. 418-475
Capitolo III – Delle Tasse Corso di scienza delle finanze, Tipografia E. Bono, Torino, 1914, pp. 121-150
Capitolo III – Imposte straordinarie e debito pubblico Corso di scienza delle finanze, Tipografia E. Bono, Torino, 1914, pp. 682-721
Capitolo III – Per la ricerca della norma naturale della ripartizione delle imposte Corso di scienza delle finanze, Tipografia E. Bono, Torino, 1914, pp. 234-251
Capitolo IV – Dei contributi Corso di scienza delle finanze, Tipografia E. Bono, Torino, 1914, pp. 151-170
Capitolo IV – Del debito pubblico improprio Corso di scienza delle finanze, Tipografia E. Bono, Torino, 1914, pp. 722-799
Capitolo IV – La evoluzione del concetto di reddito imponibile Corso di scienza delle finanze, Tipografia E. Bono, Torino, 1914, pp. 252-263
Capitolo IV – Le imposte italiane sui redditi in particolare Corso di scienza delle finanze, Tipografia E. Bono, Torino, 1914, pp. 476-626
Capitolo IX – Della conversione dei prestiti pubblici Corso di scienza delle finanze, Tipografia E. Bono, Torino, 1914, pp. 965-1010
Capitolo V – Analisi del concetto di reddito imponibile. Reddito guadagnato e reddito realizzato (consumato) Corso di scienza delle finanze, Tipografia E. Bono, Torino, 1914,
Capitolo V – Del debito pubblico proprio Corso di scienza delle finanze, Tipografia E. Bono, Torino, 1914, pp. 800-834
Capitolo V – Le imposte sui trasferimenti Corso di scienza delle finanze, Tipografia E. Bono, Torino, 1914, pp. 627-659
Capitolo VI – Applicazione del concetto del reddito realizzato o consumato Corso di scienza delle finanze, Tipografia E. Bono, Torino, 1914, pp. 308-316
Capitolo VI – Di alcuni problemi speciali dei prestiti pubblici Corso di scienza delle finanze, Tipografia E. Bono, Torino, 1914, pp. 835-906
Capitolo VII – Dell’ammortamento dei prestiti pubblici Corso di scienza delle finanze, Tipografia E. Bono, Torino, 1914, pp. 907-956
Capitolo VIII – Del ripudio dei prestiti pubblici Corso di scienza delle finanze, Tipografia E. Bono, Torino, 1914, pp. 957-964
Introduzione Corso di scienza delle finanze, Tipografia E. Bono, Torino, 1914, pp. 1-26
Parte prima Dai prezzi privati alle imposte. Corso di scienza delle finanze, Tipografia E. Bono, Torino, 1914, pp. 27-50
Parte Quarta La finanza straordinaria Capitolo I Spese ed entrate straordinarie degli enti pubblici Corso di scienza delle finanze, Tipografia E. Bono, Torino,
Parte seconda Delle imposte in generale Capitolo I. Il problema della ripartizione delle spese pubbliche indivisibili e caratteristiche dei prezzi pubblici proprii, improprii e
Parte terza. Delle imposte in particolare. Capitolo I. Costruzione di un sistema corretto di imposte cosidette sui consumi Corso di scienza delle finanze,
Prefazione Corso di scienza delle finanze, Tipografia E. Bono, Torino, 1914, pp. V-X
Relazione in collaborazione con F. Patetta sulla memoria di Giuseppe Prato, La teoria e la pratica della carta moneta prima degli assegnati rivoluzionari «Atti della
Relazione per la presentazione di Vincenzo Tangorra, Trattato di scienza della finanza «Atti della R. Accademia delle scienze di Torino», vol. 50, 1914, p. 1121
Per un comune consenso. Intorno ai metodi di pubblica contabilità «Corriere della sera», 26 dicembre 1913
Avanzo e disavanzo nel consuntivo 1912-913? «Corriere della sera», 24 dicembre 1913
Liberismo e protezionismo nella evoluzione agricola italiana «L’Unità», 19 dicembre 1913
Gli incrementi delle entrate e la tesi finanziaria di Bissolati «Corriere della sera», 12 dicembre 1913
Immunità o tassazione dei titoli di debito pubblico? «Corriere della Sera», 4 dicembre 1913[1] Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.III, Einaudi, Torino,
La logica protezionista «La Riforma Sociale», dicembre 1913, pp. 822-872 Studi di economia e finanza. Seconda serie, Officine grafiche della STEN (Società tipografico-editrice nazionale), Torino,1916,
Accentramento amministrativo e socialisti di stato «L’Unità», 28 novembre 1913
La ripartizione delle imposte e la pressione tributaria in Italia «Corriere della Sera», 18 e 27[1] novembre 1913, 8[2] e 13[3] gennaio 1914 Cronache economiche
Aumenti di imposte vecchie od imposte nuove? «Corriere della Sera», 11 novembre 1913 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.III, Einaudi, Torino, 1960,
L’assorbimento e l’impiego dei risparmi da parte dello Stato «Rivista delle Società Commerciali», novembre 1913, pp. 345-352 In estratto: Roma, Associazione fra le società italiane
Le due vie dell’imperialismo «Minerva», 15 ottobre 1913, pp. 913-915 Gli ideali di un economista, Edizioni «La Voce», Firenze, 1921, pp. 83-89
L’assorbimento del risparmio nazionale a pro degli enti pubblici «Corriere della Sera», 14 ottobre 1913[1] Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.III, Einaudi,
Il cambio alto e il commercio internazionale. Il prof. Einaudi replica al prof. Amoroso «Giornale d’Italia», 7 settembre 1913
Protezionismo e trusts. (Per un’interpretazione autentica di alcune frasi dell’on. Nitti) «L’Unità», 5 ottobre 1913
Rate of exchange, budget and economic conditions in Italy «The Economist»,27 settembre 1913, pp. 606-608
Il protezionismo e la prosperità inglese «Corriere della Sera», 21 settembre 1913 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.III, Einaudi, Torino, 1960, pp.
Mr., sir, lord. Come si citano i nomi inglesi «Corriere della sera», 4 settembre 1913
Prezzi, salari e movimenti sociali. Verso la fine dell’odierna ondata aurifera? «Corriere della sera», 4 settembre 1913
Esiste in Italia un problema della popolazione? Il mal francese dei due figli attraverso le alpi «Corriere della sera», 30 agosto 1913
Il ribasso del cambio «Corriere della Sera», 25 agosto 1913 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.III, Einaudi, Torino, 1960, pp. 555-559
Azioni od obbligazioni? «Corriere della Sera», 18 agosto 1913 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.III, Einaudi, Torino, 1960, pp. 547-554
Profezie economiche. Consigli di prudenza pel 1913 «Corriere della sera», 26 luglio 1913
Recensione – Irving Fisher, The purchasing power of money. Its determination and relation to credit, interest and crises (New York, 1911) «Minerva», 1 luglio 1913,
Imposte patrimoniali. Imposte sul reddito e debito pubblico. «Corriere della Sera», 30 giugno[1] e 13 luglio[2] 1913 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925),
Per la piccola proprietà (A proposito di un libro dell’on. Luzzatti) «Corriere della sera», 20 giugno 1913
Per un istituto di revisione bancaria «Corriere della sera», 1 giugno 1913
Scuola educativa o caleidoscopio? «Corriere della Sera», 18 maggio 1913[1] Gli ideali di un economista, «La Voce», Firenze, 1921, pp. 33-42 Il buongoverno. Saggi di
Scuola educativa o caleidoscopio? «Corriere della Sera», 18 maggio 1913[1] Gli ideali di un economista, Edizioni «La Voce», Firenze, 1921, pp. 33-42 Il buongoverno. Saggi
La tutela del risparmio «Corriere della Sera », 26 aprile[1], 5 maggio[2] e 22 maggio[3] 1913 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.III,
La crisi scolastica e la superstizione degli orari lunghi «Corriere della Sera», 21 aprile 1913[1] Gli ideali di un economista, «La Voce», Firenze, 1921, pp.
La crisi scolastica e la superstizione degli orari lunghi «Corriere della Sera», 21 aprile 1913 Gli ideali di un economista, «Edizioni La Voce», Firenze, 1921,
La crisi scolastica e la superstizione degli orari lunghi «Corriere della Sera», 21 aprile 1913 Gli ideali di un economista, «Edizioni La Voce», Firenze, 1921,
La superstizione degli orari lunghi «Corriere della Sera», 21 aprile 1913[1] Gli ideali di un economista, «La Voce», Firenze, 1921, pp. 23-31 Il buongoverno. Saggi
Come crebbe la più grande banca italiana. I due miliardi delle casse postali «Corriere della Sera», 16 aprile 1913 Cronache economiche e politiche di un
La relazione del direttore generale della Banca d’Italia e i problemi di circolazione «Corriere della Sera», 4 aprile 1913 Cronache economiche e politiche di un
Leggi generali o leggi speciali in materia di espropriazioni per pubblica utilità o di riscatto di imprese pubbliche? «Rivista delle Società Commerciali», aprile 1913, pp.
Per la costituzione di una “lega antiprotezionista” «La Riforma Sociale», aprile 1913, pp. 339-343 «La libertà economica», 20 agosto 1913, 122-127
La tensione del cambio e le sue cause «Corriere della Sera», 20 marzo, 2 aprile[1] 1913 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.III,
La creazione della terra nella zona di Tripoli «Corriere della Sera», 2 marzo 1913 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Einaudi, Torino, 1960,
La burocratizzazione del credito e le proposte di vincolo pei depositi a risparmio «Rivista delle Società Commerciali», marzo 1913, pp. 241-253 In estratto: Roma, Offic.
Nuova cospicua donazione all’Università Bocconi «Corriere della sera», 23 febbraio 1913
Dear money and stock quotations in Italy «The Economist»,15 febbraio 1913, pp. 331-332
La liquidazione della cassa-pensioni di Torino e le dimissioni dell’istituto di S. Paolo «Corriere della sera», 8 febbraio 1913
La liquidazione della Cassa Pensioni di Torino «Corriere della sera», 6 febbraio 1913
Gli ammonimenti delle variazioni del tasso d’interesse «La Riforma Sociale», febbraio-marzo 1913, pp. 187-190
La Reale Commissione pei trattati di commercio ed il discorso inaugurale dell’on. Nitti «La Riforma Sociale», febbraio-marzo 1913, pp. 209-215
Che cosa devono fare i soci della cassa pensioni di Torino? «Corriere della sera», 23 gennaio 1913
Il momento attuale dei mercati finanziari e le previsioni pel 1913 «Corriere della sera», 9 gennaio 1913
Il significato collettivista del disegno di legge sul contratto d’impiego «Rivista delle Società Commerciali», gennaio 1913, pp. 5-8 In estratto:Roma, Tip. Bodoni, 1913, pp. 14[1]
Il nuovo disegno di legge sulle borse «La Riforma Sociale», gennaio 1913, pp. 32-33
Relazione [in collaborazione con G. Sforza] sulla memoria di Carlo Contessa Aspirazioni commerciali intrecciate ad alleanze politiche della Casa di Savoia coll’Inghilterra nei secoli XVII
Le nuove norme per l’elasticità della circolazione «Corriere della Sera», 17 dicembre 1912 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.III, Einaudi, Torino, 1960,
Austria-Ungheria e mercato economico mondiale «Corriere della sera», 15 dicembre 1912
Imposte sui consumi o sui redditi? «Corriere della Sera», 15 dicembre 1912
Il prelievo dei 125 milioni «Corriere della Sera», 2 dicembre 1912 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.III, Einaudi, Torino, 1960, pp. 455-459
Il valore italiano del trattato di Losanna «Corriere della Sera»,1 novembre 1912 Gli ideali di un economista, Firenze, «La Voce», 1921, pp. 57-68 Cronache economiche
Il valore italiano del trattato di Losanna «Corriere della Sera», 1 novembre 1912 Gli ideali di un economista, Edizioni «La Voce», Firenze, 1921, pp. 57-68
Intorno alla riforma tributaria «L’Unità», 19 ottobre 1912
Le crisi delle borse europee. Caratteristiche e confronti «Corriere della sera», 15 ottobre 1912
Titoli nominativi o titoli al portatore? L’esperienza inglese «Rivista delle Società Commerciali», ottobre 1912, pp. 925-938 In estratto: Roma, Offic. tip. Bodoni, 1912, pp. 47
Amministrazione e finanza nel lombardo-veneto «Corriere della sera», 18 settembre 1912
Il catasto di Porto Maurizio «L’Unità», 31 agosto 1912
Annuari statistici ed Italia economica «Corriere della sera», 25 agosto 1912
Repressione o sorveglianza con partecipazione ? (a proposito delle sorprese estive nelle bische) «Corriere della sera», 4 agosto 1912
I metodi della riforma tributaria e la importanza crescente della esazione per interposta persona (contribuenti-esattori, società per azioni ecc.) «Rivista delle Società Commerciali», agosto 1912,
I preliminari della riforma tributaria in Francia «Corriere della sera», 20 luglio 1912
Come i protezionisti si dividono in varie sottospecie e delle loro diverse virtù «La Patria», 6 luglio 1912
Il problema del combustibile e la distribuzione topografica delle industrie[1] «La Riforma Sociale», luglio-agosto-settembre 1912, pp. 582-584
Per la perequazione catastale. Come la grande impresa vien fatta degenerare innanzi che sia finita. «La Riforma Sociale», luglio-agosto-settembre 1912, pp. 555-561
Per le convenzioni marittime definitive «Corriere della Sera », 28 maggio[1], 29 maggio[2], 1 settembre[3]e 11 dicembre[4] 1912 Cronache economiche e politiche di un trentennio
Il miraggio della «grande» riforma tributaria «L’Unità», 23 maggio 1912
Il commercio internazionale dell’Italia al principio del 1912 «Corriere della Sera», 9 maggio 1912 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.III, Einaudi, Torino,
L’educazione politica del conte di Cavour «La Riforma Sociale», maggio 1912, pp. 397-402[1] Gli ideali di un economista, Edizioni «La Voce», Firenze, 1921, pp. 253-264
Smobilitazione od immobilizzazione dei crediti di commercio? «Rivista delle società commerciali», maggio 1912, pp. 417-424 In estratto: Roma, Offic. tip. Bodoni, 1912, pp. 27
Intorno alla nuova emissione ferroviaria «Corriere della sera», 23 aprile 1912
Rame, solfato di rame e stato ramaiolo «Corriere della Sera», 15 aprile 1912 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.III, Einaudi, Torino, 1960,
I fasti del protezionismo siderurgico «L’Unità», 6 aprile 1912
Il rincaro della vita. Un’iniziativa americana per un’indagine internazionale sui rimedi e sul rincaro della vita ed una inchiesta tedesca sul prezzi. «La Riforma Sociale»,
La grande illusione: guerre di ieri e guerre d’oggi[1] «La Riforma Sociale», aprile 1912, pp. 265-266
Il momento degli scioperi. Rialzi del grano e del carbone ed interventi legislativi «Corriere della sera», 24 marzo 1912
Le nuovissime vicende del problema della casa. A proposito dell’istituto autonomo di Milano «Corriere della Sera», 14 marzo 1912 Cronache economiche e politiche di un
Che sorprese ci preparano gli zuccherieri? «La Riforma Sociale», marzo 1912, pp. 214-217
Le finanze della guerra «La Riforma Sociale», marzo 1912, pp. 641-643
È possibile frenare il rincaro della vita ed il ribasso delle rendite pubbliche? «Corriere della sera», 27 febbraio 1912
Riassicurazione obbligatoria o monopolio assicurativo o riassicurativo? «Corriere della Sera », 22 febbraio 1912[1], 28 febbraio 1912[2] Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925),
Il ribasso della rendita e il rincaro della vita. Considerazioni internazionali «Corriere della sera», 21 febbraio 1912
Abolizione o riforma dei dazi murati nelle grandi città? «Corriere della Sera», 7 febbraio 1912 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.III, Einaudi,
Ancora sulla riforma del regime doganale della Tripolitania «Rivista delle Società Commerciali», febbraio 1912, pp. 85-94 In estratto: Roma, Offic. tip. Bodoni, pp. 34
Recensione – Moisei Iakovlevitch Ostrogorski, La Démocratie et les partis politiques «Minerva», 1 febbraio 1912, pp. 134-136
Una grande riforma ferroviaria. Gli abbonamenti operai nel Belgio «Nuova Antologia», 1 febbraio 1912
La «bancocrazia internazionale» «L’Unità», 20 gennaio 1912
Come l’Italia paga il deficit della sua bilancia commerciale? «Corriere della Sera», 9 gennaio 1912 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.III, Einaudi,
Le conseguenze economiche della conquista della Tripolitania «Corriere della sera», 28 dicembre 1911
Present condition of the Italian state railways (II) «The Economist»,23 dicembre 1911, pp. 1320-1321
Il commercio dell’Italia con la Tripolitania e le tariffe di guerra colla Turchia «Corriere della sera», 14 dicembre 1911
Iniziative feconde, ma premature «Corriere della sera», 2 dicembre 1911
A proposito della Tripolitania. Ottimismo o pessimismo coloniale? «La Riforma Sociale», dicembre 1911, pp. 748-763
Le premesse dottrinali della riforma del regime fiscale delle società per azioni «Rivista delle Società Commerciali», dicembre 1911, pp. 417-429 In estratto: Roma, Offic. tip.
The Cost of the War «The Economist»,18 novembre 1911, p. 1051
Present condition of the Italian state railways (I) «The Economist»,4 novembre 1911, pp. 931-932
Il credito italiano nel momento presente. Confronti internazionali «Corriere della sera», 24 ottobre 1911
An Italian explanation of the raid on Tripoli «The Economist»,21 ottobre 1911, pp. 824-825
La cronaca dei libri. I libri del cinquantenario «Corriere della sera», 14 ottobre 1911
A proposito di un commento alla relazione sul disegno di legge per la cabala assicurativa «La Riforma Sociale», ottobre-novembre 1911, pp. 713
Cortesie siderurgiche e monopolistiche «La Riforma Sociale», ottobre-novembre 1911, pp. 716-717
Il rincaro del denaro «Corriere della sera», 24 settembre 1911
Progresso agrario ed agro romano «Corriere della Sera», 27 agosto 1911 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.III, Einaudi, Torino, 1960, pp. 369-376
Mali secolari ed energie nuove. Le conclusioni dell’inchiesta sul Mezzogiorno agricolo «Corriere della Sera»,12 agosto 1911[1], 16 agosto 1911[2] Cronache economiche e politiche di un
Lodi e concordati di lavoro. Per una terminologia chiara ed univoca «Corriere della Sera», 5 agosto 1911 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925),
Intorno al credito industriale[1] «Rivista delle Società Commerciali», agosto 1911, pp. 117-128
Monopolio e tavole di mortalità «Corriere della sera», 27 luglio 1911
Il problema marittimo e il diversivo della cabala assicurativa «Corriere della Sera», 16 luglio 1911 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.III, Einaudi,
Il momento presente dell’Italia economica Ammonimenti di prudenza «Corriere della sera», 27 giugno 1911
Italy’s insurance monopoly «The Economist», 21 giugno 1911, pp. 1356-1357
Il monopolio delle assicurazioni e la questione dell’indennità delle imprese assicuratrici. (I pericoli di un principio applicabile a tutte le imprese industriali) «La Riforma Sociale»,
Una vittoria al Senato di una tesi della “Riforma sociale” «La Riforma Sociale», giugno 1911, p. 441
Il congresso della resistenza. Organizzati ed organizzatori in Italia «Il Corriere della Sera», 24 maggio 1911 Le lotte del lavoro, Torino, Piero Gobetti, 1924, pp.
Organizzati e organizzatori in Italia «Corriere della Sera», 24 maggio 1911[1] Le lotte del lavoro, Piero Gobetti, Torino 1924, pp. 184-190 Cronache economiche e politiche
L’emigrazione all’estero di un celebre codice e la tutela del patrimonio bibliografico «Corriere della sera », 23 maggio 1911 Cronache economiche e politiche di un
I cavalli di stato «Corriere della Sera», 15 maggio 1911 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.III, Einaudi, Torino, 1960, pp. 328-336
Municipal tariffs in Italy «The Economist»,13 maggio 1911, pp. 1008-1009
Intorno al rincaro dei viveri. Le esposizioni di Torino e Roma. I treni annonari. I favori alle cooperative. L’industria della pesca ed il consumo del
L’aiuto dello Stato al credito popolare (A proposito della «Banca del Lavoro e della Cooperazione») «La Riforma Sociale», maggio 1911, pp. 273-274
Ruoli chiusi o ruoli aperti? Freno al dilagare della burocrazia? «Corriere della Sera», 26 aprile e 30 maggio 1911 Cronache economiche e politiche di un
Gli indici della vita italiana di un cinquantennio (1861-1911) «Corriere della Sera», 19 aprile 1911 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.III, Einaudi,
Il monopolio delle assicurazioni sulla vita. Calcoli o cabale? «Corriere della Sera», 13 aprile 1911[1], 14 aprile 1911[2], 4 maggio 1911[3], 5 maggio 1911[4], 4
L’imposta sui liquori «Corriere della Sera », 11 aprile 1911[1] Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.III, Einaudi, Torino, 1960, pp. 227-230
Cinquant’anni di vita dello stato italiano «Corriere della Sera», 2 aprile 1911 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. III, Einaudi, Torino, 1960,
Sono nuove le vie del socialismo? «Corriere della Sera», 29 marzo 1911 Le lotte del lavoro, Torino, Piero Gobetti, 1924, pp. 121-128 Cronache economiche e
Sono nuove le vie del socialismo? «Corriere della Sera», 29 marzo 1911 Le lotte del lavoro, Torino, Piero Gobetti, 1924, pp. 121-128 Messaggio all’VIII Congresso
Spese nuove e imposte inutili. Non può far niente il senato? «Corriere della sera», 17 marzo 1911
Ancora i siderurgici «La Riforma Sociale», marzo-aprile 1911, pp. 211-218
Fiscalismo sociale ed acqua potabile «La Riforma Sociale», marzo-aprile 1911, pp. 177-183
L’inchiesta sulla cassa mutua di Torino. Illusioni, errori e realtà «Corriere della sera», 27 febbraio 1911
Soppressione o trasformazione? (A proposito della cassa pensioni di Torino e della cassa nazionale di previdenza) «Corriere della sera», 20 febbraio 1911
Coal Transport Monopoly between English and Italian Ports – State Railways «The Economist»,18 febbraio 1911, pp. 333-334
Le speranze del Mezzogiorno «La Voce», 16 marzo 1911, pp. 535-536
Cotton and tariffs in Italy «The Economist», 4 febbraio 1911, pp. 211-212
La vittoria dei trivellatori[1] «La Riforma Sociale», febbraio 1911, pp. 147-148
Nuovi favori ai siderurgici? «La Riforma Sociale», febbraio 1911, pp. 97-112[1]
Il senato e le leggi operaie «Corriere della Sera», 30 gennaio 1911 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.III, Einaudi, Torino, 1960, pp.
La «Riforma Sociale» «Corriere della Sera», 23 gennaio 1911
Per la preparazione ai trattati di commercio «Corriere della Sera», 21 gennaio 1911 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.III, Einaudi, Torino, 1960,
La strage degli innocenti «Corriere della Sera », 12 gennaio 1911 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.III, Einaudi, Torino, 1960, pp. 189-196
Le correnti dell’emigrazione europea Il primo posto all’Italia «Corriere della sera», 4 gennaio 1911
I trivellatori di stato «La Riforma Sociale», gennaio 1911, pp. 1-14
Intorno al concetto di reddito imponibile e di un sistema di imposte sul reddito consumato. Saggio di una teoria dedotta esclusivamente dal postulato dell’uguaglianza «Memorie
Protezionismo operaio e protezionismo municipale[1] «Atti della R. Accademia delle scienze di Torino», vol. 46, 1910-1911, pp. 675-679 (tomo II, pp. 228-232) In estratto: Torino,
Dove sono le terre incolte? «Corriere della Sera», 19 dicembre 1910[1] Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.III, Einaudi, Torino, 1960, pp. 173-180
Per la libertà di scienza e di coscienza «Corriere della Sera», 7 dicembre 1910[1] Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954,
Per la libertà di scienza e di coscienza «Corriere della Sera», 7 dicembre 1910[1] Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954,
Le condizioni del bilancio e l’economia nazionale «Corriere della sera», 4 dicembre 1910
Le condizioni del bilancio e l’economia nazionale «Corriere della sera», 4 dicembre 1910
Il progetto ferroviario. I punti di consenso e di divario «Corriere della Sera», 1 dicembre 1910 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.III,
L’unità sindacale «Corriere della Sera», 28 novembre 1910[1] Le lotte del lavoro, Piero Gobetti, Torino 1924, pp. 191-200 Cronache economiche e politiche di un trentennio
La riforma del consiglio superiore del lavoro «Corriere della Sera», 28 novembre 1910 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.III, Einaudi, Torino, 1960,
L’unità sindacale e il consiglio superiore del lavoro «Corriere della sera», 27 novembre 1910[1] Le lotte del lavoro, Einaudi, Torino, 1924, pp. 191-200 Cronache economiche
Protezionismo operaio «Corriere della sera», 20 novembre 1910
L’indice unitario dei prezzi del grano (A proposito delle statistiche dell’Istituto internazionale d’agricoltura) «Corriere della sera», 7 novembre 1910
Italy’s crops and the present outlook «The Economist», 29 ottobre 1910, p. 869
Il rialzo del saggio dello sconto «Corriere della Sera », 28 ottobre 1910[1] Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.III, Einaudi, Torino, 1960,
Le pensioni per la vecchiaia ed il convegno di Torino «Corriere della sera», 23 ottobre 1910
La grande inchiesta sul Mezzogiorno. Diboscamenti, malaria ed emigrazione «Corriere della Sera», 22 ottobre 1910[1], 2 ottobre 1910[2] Cronache economiche e politiche di un trentennio
Recensione – Giuseppe Prato, Il protezionismo operaio. L’esclusione del lavoro straniero (Torino, 1910) «Minerva», 25 settembre 1910, pp. 931-932
Recensione – Inchiesta parlamentare sulle condizioni dei contadini nelle provincie meridionali e nella Sicilia (Roma 1910) «Minerva», 11 settembre 1910, pp. 833-834
Un miliardo e un quarto di sbilancio commerciale e i trattati di commercio «Corriere della sera», 9 settembre 1910
Il catenaccio sugli spiriti «Corriere della Sera », 27 settembre[1] e 12 ottobre[2] 1910 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.III, Einaudi, Torino,
Riviste e giornali «Corriere della sera», 24 agosto 1910
La scuola elementare nei maggiori comuni italiani «Corriere della sera», 7 agosto 1910
L’Italia coltivava troppo grano? Una rivelazione della nuova statistica agraria «Corriere della sera », 23 luglio 1910 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925),
Le ferrovie ai ferrovieri «Corriere della Sera», 20 luglio 1910 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 463-471 Cronache economiche
Le ferrovie ai ferrovieri «Corriere della Sera», 20 luglio 1910 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 463-471 Cronache economiche
Il nuovo titolo redimibile «Corriere della sera», 21 giugno 1910
Una gragnuola di nuove imposte sul commercio e sull’industria «Corriere della Sera », 30 maggio e 17 agosto[1] 1910 Cronache economiche e politiche di un
Italy’s foreign trade «The Economist», 14 maggio 1910, pp. 1078-1079
Contribuente e reddito nei progetti di riforma tributaria «Corriere della Sera», 11 maggio 1910 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.III, Einaudi, Torino,
Gabelle e consumi in Italia «Corriere della sera», 19 aprile 1910
Contributo di nolo e soluzioni provvisorie «Corriere della Sera », 7 marzo[1] e 14 maggio[2] 1910 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.III,
Un documento di sincerità «Corriere della sera», 3 marzo 1910
L’imposta di famiglia e sul valore locativo «Corriere della sera», 1 marzo 1910
Italy’s silk and cotton trade «The Economist», 26 febbraio 1910, p. 438
The Italian ministry at work «The Economist», 19 febbraio 1910, p. 380
Le “entrate” escogitate da Sonnino e la riforma dei tributi locali «Corriere della sera », 14 febbraio 1910 Cronache economiche e politiche di un trentennio
L’inondazione dell’oro «Corriere della Sera», 11 febbraio 1910[1] Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.III, Einaudi, Torino, 1960, pp. 51-54
Per un’inchiesta ferroviaria «Corriere della sera», 7 febbraio 1910
Leghe operaie, produttività del lavoro e problema delle abitazioni «Corriere della Sera», 4[1] e 6[2] febbraio, 19 giugno[3] 1910 Cronache economiche e politiche di un
La commissione per la riforma dell’insegnamento superiore. Dubbi e osservazioni «Corriere della Sera», 2 febbraio 1910
Dopo il congresso delle case popolari «Corriere della Sera », 28 gennaio 1910 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.III, Einaudi, Torino, 1960,
La riforma tributaria di Torino e di un protezionismo daziario municipale «Corriere della sera», 18 gennaio[i] e 24 gennaio[ii] 1910 Cronache economiche e politiche di
La ripresa economica e gli accordi tra capitale e lavoro «Corriere della sera», 17 gennaio 1910
Bilanci e debiti comunali «Corriere della sera», 7 gennaio 1910
L’applicazione della tassa di famiglia a Milano «Corriere della Sera», 1 gennaio 1910 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.III, Einaudi, Torino, 1960,
Le pubblicazioni dell’Istituto internazionale di agricoltura in Roma[1] «Atti della R. Accademia delle scienze di Torino», vol. 46, 1910-1911, pp. 62-63 (tomo II, pp. 26-27)
Recensione – Giovanni Sforza, L’indennità ai giacobini piemontesi «La Riforma Sociale», gennaio-febbraio 1910, p. 147
La ricchezza privata in Italia «Corriere della sera», 23 dicembre 1909
La ripresa nel commercio internazionale italiano «Corriere della sera», 13 dicembre 1909
Italy’s foreign trade and gold exports «The Economist», 27 novembre 1909, p. 1093
Personalità e progressività nella nuova imposta sul reddito «Corriere della Sera», 22, 24[1] novembre e 1[2] dicembre 1909 Cronache economiche e politiche di un trentennio
I preliminari della riforma tributaria «Corriere della Sera», 12 novembre 1909 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino, 1959, pp.
I nuovi metodi di protezione alla marina «Corriere della Sera», 29 ottobre 1909[1] Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp.
Italy’s shipping policy «The Economist», 16 ottobre 1909, pp. 756-757
Convenzioni marittime, premi alla marina mercantile, privilegi alla bandiera nazionale e la unificazione dei servizi marittimi «Corriere della Sera», 5[1], 8[2], 12[3], 29[4] ottobre e
Il lotto di stato «Corriere della sera», 28 settembre 1909
Due secoli di prezzi dei generi alimentari a Milano «Corriere della sera», 18 settembre 1909
Il chinino di stato «Corriere della Sera», 14 e 28[1] settembre 1909 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino, 1959,
Italian finance and the new taxes «The Economist», 4 settembre, 1909, pp. 459-460
Il piano finanziario delle case popolari «Corriere della sera», 2 settembre 1909
Il sistema Bettolo «Corriere della sera», 19 agosto 1909
Nuove tasse «simpatiche»: la tassa di bollo per i titoli esteri «Corriere della Sera», 14 agosto 1909 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925),
Protezionismo fiscale inglese. Un pericolo per gli esportatori «Corriere della sera», 11 agosto 1909
Come si fuma in Italia «Corriere della sera», 7 agosto 1909
Il movimento commerciale nel 1908. Confronti internazionali «Corriere della sera», 19 luglio 1909
La questione delle ferrovie piemontesi. Le comunicazioni fra Torino e il mare. L’assurdità della nuova soluzione «Corriere della sera», 1 luglio 1909
Le convenzioni marittime sono necessarie? «Corriere della Sera», 28 giugno, 6[1], 7[2] e 12[3] luglio 1909 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.
Ancora sui provvedimenti ferroviari: l’esempio della Svizzera «Corriere della Sera», 21 giugno 1909 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino,
Programmi e liste di candidati a Torino «Corriere della sera», 18 giugno 1909
La questione degli spiriti: un abisso senza fondo per lo stato e l’aggravarsi della crisi vinicola «Corriere della Sera», 15[1], 18[2] e 25[3] giugno 1909
I provvedimenti ferroviari «Corriere della Sera», 1 giugno 1909 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino, 1959, pp. 704-710
La questione delle ferrovie piemontesi. Le comunicazioni fra Torino e il mare. L’assurdità della nuova soluzione «Corriere della sera», 1 luglio 1909
Sulla tendenza all’aumento del prezzo del grano[1] «Rivista popolare di politica, lettere e scienze sociali», 31 maggio 1909, pp. 261-262
Recensione – Salvatore Pugliese, Due secoli di vita agricola. Produzione e valore dei terreni, contratti agrari, salari e prezzi nel Vercellese nei secoli XVIII e
Le convenzioni marittime: congegno, garanzie e pericoli «Corriere della Sera», 24[1], 29[2] e 30[3] maggio 1909 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.
Il partito costituzionale e le prossime elezioni a Torino «Corriere della sera», 23 maggio 1909
Per la ricostruzione delle foreste italiane «Corriere della Sera», 7 maggio 1909 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino, 1959,
Il grande bilancio inglese «Corriere della sera», 3 maggio 1909
Il progetto per l’insegnamento superiore «Corriere della sera», 27 aprile 1909
The bank of Italy report for 1908 «The Economist», 17 aprile 1909, pp. 818-820
Il momento di borsa «Nuova Antologia», 16 aprile 1909
Rincaro dei fitti e calmieri «Corriere della Sera», 8[1], 9[2] aprile e 11[3] maggio 1909 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II,
Il commercio internazionale dell’Italia. Un anno di progressi: il 1906 «Corriere della sera», 7 aprile 1909 La direzione generale delle gabelle
Recensione – Achille Loria, La sintesi economica. Studio sulle leggi del reddito (Torino, 1909) «Minerva», 4 aprile 1909, pp. 377-378
Note alla seduta. Le quattro proposte «Corriere della sera», 2 aprile 1909
Riduzione temporanea o permanente del dazio sul grano? La tendenza permanente dei mercati granari «Corriere della sera», 30 marzo 1909
L’aumento nel prezzo del grano «Corriere della sera», 29 marzo 1909
Le entrate gabellarie: il grano ed il petrolio «Corriere della sera», 20 marzo 1909
The foreign trade of Italy in 1908 «The Economist», 6 marzo 1909, pp. 511-512
Le illusioni dello sbilancio commerciale «Corriere della sera», 23 febbraio 1909
Le derivazioni di acque pubbliche «Corriere della Sera», 19 febbraio 1909 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino, 1959, pp.
Le conseguenze del voto sull’allargamento della cinta a Torino «Corriere della sera», 17 febbraio 1909
The Italian bourses «The Economist», 13 febbraio 1909, p. 322
La riforma tributaria di una grande città allargamento della cinta e moderazione di dazi a Torino «Corriere della Sera», 25[1] e 26[2] gennaio 1909 Cronache
Recensione – Giuseppe Prato, La vita economica in Piemonte a mezzo il secolo XVII (Torino, 1908) «Minerva», 24 gennaio 1909, pp. 136-137
The Italian budget (II) «The Economist», 23 gennaio 1909, pp. 161-162
L’incremento dei consumi «Corriere della sera», 16 gennaio 1909
L’Italia nazione creditrice? «Corriere della sera», 16 gennaio 1909
Quanto valevano le case di Messina e Reggio Calabria «Corriere della sera», 13 gennaio 1909
I provvedimenti finanziari approvati dalla camera «Corriere della sera», 11 gennaio 1909
The Italian budget (I) «The Economist», 9 gennaio 1909, pp. 56-57
I milioni del consorzio nazionale per Messina e Reggio? «Corriere della Sera», 6 gennaio 1909 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II,
Il soprapprezzo delle azioni e l’imposta di ricchezza mobile[1] «Rivista di diritto pubblico», I, 1909, parte II, pp. 56-58
Recensione – Inglis Palgrave, Dictionary of Political Economy «La Riforma Sociale», gennaio-febbraio 1909, pp. 171-172
Rivista di diritto finanziario [in collaborazione con Edoardo Jannaccone] «Rivista di diritto pubblico», I, 1909, pp. 33-40 e 273-284
L’esposizione finanziaria del min. Carcano alla camera «Corriere della sera», 12 dicembre 1908
La tassa di famiglia «Corriere della sera», 10 dicembre 1908
Dopo un anno «Corriere della sera», 18 novembre 1908
Comuni municipalizzati e comuni insolventi «Corriere della Sera», 29 ottobre 1908 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino, 1959, pp.
Entrate e spese delle città italiane «Corriere della sera», 19 settembre 1908
Statistiche ferroviarie confortanti «Corriere della sera», 12 settembre 1908
Per le nuove convenzioni marittime «Corriere della sera», 8 settembre 1908
Risposte al primo questionario dei «Nuovi doveri» sulla riforma delle facoltà «Nuovi doveri», 31 agosto-15 settembre 1908, pp. 240-243
The Italian bourses (III) Industrials and Banks «The Economist», 29 Agosto 1908, pp. 394-396
Un programma per i viticoltori «Corriere della sera», 25 agosto 1908
The Italian bourse II The Motor Crash «The Economist», 22 Agosto 1908, pp. 346-348.
L’esame di coscienza della municipalizzazione «Corriere della sera», 18 agosto 1908
Nei paesi dov’è proibito scioperare «Corriere della Sera», 6 agosto 1908 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino, 1959, pp.
I rimedi contro la crisi vinicola «Corriere della sera», 1 agosto 1908
I rimedi contro la crisi vinicola «Corriere della sera», 1 agosto 1908
Paralysis of the stock exchanges in Italy «The Economist», 25 luglio 1908, pp. 167-168
La tassazione dei sovraprezzi delle azioni «Corriere della Sera», 18 luglio 1908 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino, 1959,
Bulletin de la statistique générale de la France (Paris) «Corriere della Sera», 8 luglio 1908
Riviste e giornali «Corriere della sera», 8 luglio 1908
Un annuario dell’Italia economica «Corriere della sera», 4 maggio 1908
Il punto di vista capitalistico e il punto di vista sociale nelle questioni concernenti il lavoro «La Riforma Sociale», maggio-giugno 1908, pp. 405-406
Società per azioni e fisco «Corriere della sera», 25 aprile 1908
Il rincaro degli affitti. Per una riforma dell’imposta sui fabbricati «Corriere della sera», 17 aprile 1908
Il dazio sul grano e sulle farine «Corriere della Sera», 10 aprile[1] e 17 maggio[2] 1905 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.
L’arbitrato negli scioperi studenteschi «Corriere della sera», 29 marzo 1908
Italian finance To the Editor of The Economist «The Economist», 21 marzo 1908, p. 617 Sir, – The note on relief
Le entrate ferroviarie, le spese e le domande del personale «Corriere della sera», 20 marzo 1908
Le nuove ferrovie «Corriere della sera», 15 marzo 1908
I postelegrafici e le riforme «Corriere della Sera», 30 gennaio 1908 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino, 1959, pp.
La crisi vinicola «Corriere della sera», 27 gennaio 1908
Trent’anni di risparmi postali (1876-1905) «Corriere della sera», 6 gennaio 1908
I prestiti pubblici durante la guerra – Parte I: Il credito dello Stato Sabaudo all’aprirsi della guerra La finanza sabauda all’aprirsi del sec. XVIII e
I prestiti pubblici durante la guerra – Parte II: I prestiti contratti coll’intermediazione e la garanzia delle città di Torino e di Cuneo La finanza
I prestiti pubblici durante la guerra – Parte III: Le alienazioni del tasso La finanza sabauda all’aprirsi del sec. XVIII e durante la guerra di
I prestiti pubblici durante la guerra – Parte IV: Le vendite di feudi e le infeudazioni La finanza sabauda all’aprirsi del sec. XVIII e durante
I prestiti pubblici durante la guerra – Parte V: La vendita delle cariche pubbliche La finanza sabauda all’aprirsi del sec. XVIII e durante la guerra
I prestiti pubblici durante la guerra – Parte VI: La coniazione di moneta erosa ed ossidionale La finanza sabauda all’aprirsi del sec. XVIII e durante
I prestiti pubblici durante la guerra – Parte VII: La distribuzione sociale dei titoli di debito pubblico La finanza sabauda all’aprirsi del sec. XVIII e
I progetti di entrate straordinarie di guerra La finanza sabauda all’aprirsi del sec. XVIII e durante la guerra di successione spagnuola, Officine grafiche della Società
I tributi straordinari di guerra – Parte I: I tributi straordinari nel Ducato di Savoia La finanza sabauda all’aprirsi del sec. XVIII e durante la
I tributi straordinari di guerra – Parte II: I tributi straordinari nel Contado di Nizza La finanza sabauda all’aprirsi del sec. XVIII e durante la
I tributi straordinari di guerra – Parte III: I tributi straordinari nel Principato di Oneglia La finanza sabauda all’aprirsi del sec. XVIII e durante la
I tributi straordinari di guerra – Parte IV: I tributi straordinari nel Principato di Piemonte La finanza sabauda all’aprirsi del sec. XVIII e durante la
Il bilancio della guerra e la finanza sabauda alla pace di Utrecht – Parte I: Partizione e riassunto delle entrate pubbliche dal 1700 al 1713
Il bilancio della guerra e la finanza sabauda alla pace di Utrecht – Parte II: Le angustie dei popoli e della finanza durante la guerra.
Il bilancio della guerra e la finanza sabauda alla pace di Utrecht – Parte III: Il costo della guerra per il Principe e per i
Il bilancio della guerra e la finanza sabauda alla pace di Utrecht – Parte IV: La finanza sabauda alla pace di Utrecht.Conversioni di debiti pubblici
Il sistema tributario sabaudo all’aprirsi del secolo XVIII – Parte I: Le gabelle generali La finanza sabauda all’aprirsi del sec. XVIII e durante la guerra
Il sistema tributario sabaudo all’aprirsi del secolo XVIII – Parte II: I tributi nel Principato di Piemonte La finanza sabauda all’aprirsi del sec. XVIII e
Il sistema tributario sabaudo all’aprirsi del secolo XVIII – Parte III: I tributi nel Ducato di Savoia La finanza sabauda all’aprirsi del sec. XVIII e
Il sistema tributario sabaudo all’aprirsi del secolo XVIII – Parte IV: I tributi nel Contado di Nizza La finanza sabauda all’aprirsi del sec. XVIII e
Il sistema tributario sabaudo all’aprirsi del secolo XVIII – Parte V: I tributi nel Principato di Oneglia La finanza sabauda all’aprirsi del sec. XVIII e
Il sistema tributario sabaudo all’aprirsi del secolo XVIII – Parte VI: Il donativo degli Stati generali del Ducato d’Aosta La finanza sabauda all’aprirsi del sec.
Le entrate provenienti dalla guerra – Parte I: Partizione delle entrate di guerra La finanza sabauda all’aprirsi del sec. XVIII e durante la guerra di
Le entrate provenienti dalla guerra – Parte II: I sussidi delle Potenze alleate La finanza sabauda all’aprirsi del sec. XVIII e durante la guerra di
Le entrate provenienti dalla guerra – Parte III: Le rappresaglie e le confische La finanza sabauda all’aprirsi del sec. XVIII e durante la guerra di
Le entrate provenienti dalla guerra – Parte IV: I bottini e le prede La finanza sabauda all’aprirsi del sec. XVIII e durante la guerra di
Le entrate provenienti dalla guerra – Parte V: Le contribuzioni di guerra levate in Provenza, nel Bugey e nel Delfinato francese La finanza sabauda all’aprirsi
Le entrate provenienti dalla guerra – Parte VI: I tributi imposti sui paesi conquistati su Francia. (Delfinato italiano e Pragelato) La finanza sabauda all’aprirsi del
Le entrate provenienti dalla guerra – Parte VII: I tributi nei paesi di nuovo acquisto (Monferrato, Alessandria, Valenza, Lomellina, Terre separate e Val di Sesia)
Le riduzioni tributarie sulle anticipazioni e le cambiali «Corriere della Sera», 23 dicembre 1907 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi,
Le convenzioni marittime che si stanno discutendo «Corriere della Sera», 12 dicembre 1907 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino,
Le incognite del bilancio ferroviario «Corriere della Sera», 10 dicembre[1] 1907 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino, 1959, pp.
Profezie economiche. Discorrendo ancora di crisi «Corriere della sera», 28 novembre 1907
Il ciclone americano «Corriere della sera», 18 novembre 1907
Le Port de Gênes et les voies ferrées de l’Apennin «Revue économique internationale», Bruxelles, novembre 1907, pp. 337-378 In estratto: Bruxelles, Office de la Revue,
Le borse e il ribasso della rendita «Corriere della sera», 9 ottobre 1907
La lotta contro la frode fiscale «Corriere della sera», 22 settembre 1907
La proroga della convenzione sugli zuccheri «Corriere della Sera», 17 settembre 1907 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino, 1959,
A proposito di due studi di demografia «La Riforma Sociale», settembre-ottobre 1907, pp. 868-873
Le medie dei prezzi sulle uve «Corriere della sera», 26 agosto 1907
Crisi di borsa e crisi industriale «Corriere della sera», 14 agosto 1907
La crisi di borsa «Corriere della sera», 13 agosto 1907
Ricchezza nazionale ed imposte dirette «Corriere della sera», 8 agosto 1907
La questione solfifera siciliana. Pericoli e dubbi «Corriere della Sera», 6[1] agosto 1907 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino,
Le amarezze internazionali dello zucchero «Corriere della Sera», 28 luglio 1907 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino, 1959, pp.
La crisi viticola in Francia ed i suoi insegnamenti «Corriere della sera», 18 giugno 1907
Il memoriale dei sindaci di Genova, Milano e Torino sulla direttissima «Corriere della sera», 7 giugno 1907
La relazione della commissione Adamoli. Sulla «Direttissima» e sul problema ferroviario di Genova «Corriere della sera», 2 giugno 1907
Come avvengono le rivoluzioni sociali in Italia «Corriere della Sera», 28 maggio 1907 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino,
L’impiegomania italiana «Corriere della sera», 27 maggio 1907
Per le nuove convenzioni marittime: almeno la Sicilia e la Sardegna! «Corriere della Sera», 25 maggio 1907 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925),
L’imposta sulle aree fabbricabili aumento dall’1 al 3% ed incremento delle costruzioni popolari «Corriere della Sera», 20[1], 24[2] e 25 maggio[3] 1907 Cronache economiche e
Reddito e spesa per l’alloggio nelle famiglie operaie di Milano «Corriere della sera»,10 maggio 1907
Reddito e spesa per l’alloggio nelle famiglie operaie di Milano «Corriere della sera», 10 maggio 1907
Ancora dei progressi economici dell’Italia (Mezzo miliardo di entrate gabellarie nel 1905-906) «Corriere della sera», 24 aprile 1907
Il commercio internazionale dell’Italia. Un anno di progressi: il 1906 «Corriere della sera», 9 aprile 1907
Le illusioni della grandezza «Corriere della sera», 3 aprile 1907
La navigazione in Italia (a proposito dell’ultima statistica) «Corriere della sera», 26 marzo 1907
California, Giappone ed Italia «Corriere della sera», 25 marzo 1907
La proroga delle convenzioni marittime ed i suoi pericoli «Corriere della Sera», 6 marzo 1907 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II,
La questione del petrolio discussa dalla commissione per tributi locali (per telefono al corriere della sera) «Corriere della sera», 6 marzo 1907
Il progetto di legge sul lavoro nelle risaie dall’arbitrato alla conciliazione «Corriere della Sera», 4 marzo[1] e 17 maggio[2] 1907 Cronache economiche e politiche di
La riduzione del dazio sul petrolio «Corriere della Sera», 28 febbraio 1907 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino, 1959,
La riforma dei tributi locali «Corriere della Sera», 26 febbraio 1907 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino, 1959, pp.
Contratti collettivi di lavoro o concordati di tariffa? «Corriere della Sera», 25 febbraio 1907 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi,
L’agitazione delle provincie contro il progetto sulle spese locali «Corriere della sera», 22 febbraio1907
«Corriere della sera», 10 febbraio 1907 L’opinione pubblica ha già fatto giustizia in questi pochi giorni del provvedimento salvatore annunciato dall’on. Giolitti per l’attuale enorme
L’ufficio ed i problemi del lavoro «Corriere della Sera», 7 febbraio 1907 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino, 1959,
Esiste un margine di bilancio? «Corriere della Sera», 23 gennaio 1907 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino, 1959, pp.
La personalità giuridica delle leghe operaie «Corriere della Sera», 20 gennaio 1907 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino, 1959,
La politica degli sgravi conservatrice? «Corriere della Sera», 11 gennaio 1907[1] Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino, 1959, pp.
La direttissima Genova-Milano: il progetto del comitato ligure-lombardo «Corriere della Sera», 9 gennaio 1907 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi,
La direttissima Genova-Milano: il progetto del comitato ligure-lombardo «Corriere della Sera», 9 gennaio 1907 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi,
Prestito o fondo per gli sgravi? «Corriere della Sera», 8 gennaio 1907 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino, 1959,
L’inondazione dell’oro «Corriere della Sera», 25-26 dicembre 1906 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino, 1959, pp. 450-455
Emigrazione crescente «Corriere della sera», 21 dicembre 1906
La conversione della rendita e gli enti ecclesiastici «Corriere della Sera», 9 dicembre 1906 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi,
L’odierna crisi di Borsa ed i suoi insegnamenti «Corriere della sera», 20 novembre 1906
Il discorso dell’on. Majorana a Catania «Corriere della Sera», 9[1] e 11[2] novembre 1906 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi,
Il momento di Borsa « Corriere della sera», 3 novembre 1906
La conquista commerciale dell’Eritrea « Corriere della sera», 25 ottobre 1906
Un’agitazione nei comuni meridionali «Corriere della Sera», 23 ottobre 1906 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino, 1959, pp. 430-433
Ancora il rialzo del tasso dello sconto della Banca d’Inghilterra «Corriere della sera», 22 ottobre 1906
Il rialzo dello sconto alla Banca d’Inghilterra «Corriere della sera», 21 ottobre 1906
Immigrazione di contadini settentrionali nella Basilicata? «Corriere della Sera», 29 settembre 1906 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino, 1959,
Da emigrati ad italiani. Una bella affermazione di italianità « Corriere della sera», 23 settembre 1906
La «Mostra degli Italiani all’estero» « Corriere della sera», 18 settembre 1906
Nel regno delle ipoteche « Corriere della sera», 9 settembre 1906
La Mostra della Previdenza « Corriere della sera», 21 agosto 1906
Uno sperimento di intervento dello stato. Il consorzio siciliano dello zolfo «Corriere della Sera», 8[1] e 9[2] agosto 1906 Cronache economiche e politiche di un
Le leghe di industriali «Corriere della Sera», 31 luglio 1906 Le lotte del lavoro, Piero Gobetti editore, Torino 1924, pp. 175-183 Cronache economiche e politiche
Le leghe di industriali «Corriere della Sera», 31 luglio 1906 Le lotte del lavoro, Piero Gobetti editore, Torino 1924, pp. 175-183 Cronache economiche e politiche
Le leghe di industriali «Corriere della Sera», 31 luglio 1906 Le lotte del lavoro, Torino, Piero Gobetti, 1924, pp. 175-183 Cronache economiche e politiche di
Dopo il voto delle leggi pel Mezzogiorno «Corriere della Sera», 16 luglio 1906 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino,
Bilancio e Ferrovie «Corriere della sera», 11 luglio 1906
Le quotazioni di Borsa e la conversione «Corriere della sera», 7 luglio 1906
Dopo dodici anni «Corriere della Sera», 31 giugno, 1[1],10[2], 21[3] e 25[4] luglio 1906 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi,
Latini e Anglo Sassoni «La Riforma Sociale», luglio 1906, pp. 567-568
Il credito per i contadini. Non è giusto l’opporvisi « Corriere della sera», 18 giugno 1906
Segnalazione – Cesare Jarach, Lo sviluppo ed i profitti delle Società per azioni italiane dal 1882 al 1903 «La Riforma Sociale», giugno 1906, pp. 499
Le nuove convenzioni marittime «Corriere della Sera», 14[1], 15[2] e 21[3] maggio, 9[4] e 26[5] giugno 1906 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925),
Piccola proprietà ed affittanze collettive «Corriere della Sera», 2[1] e 4[2] aprile 1906 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino,
I provvedimenti per i tributi locali nel mezzogiorno «Corriere della Sera», 27 marzo 1906 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi,
Oppositori meridionali «Corriere della sera», 21 marzo 1906
Gli impazienti della riforma tributaria « Corriere della sera», 19 marzo 1906
L’ispettorato del lavoro « Corriere della sera», 19 marzo 1906
Le provviste di materiale ferroviario e le preferenze all’industria nazionale «Corriere della Sera», 17 marzo 1906 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.
Gabelle e consumi. Gli insegnamenti di un rapporto finanziario « Corriere della sera», 8 marzo 1906
L’arbitrato obbligatorio nel «paese dove non si sciopera» «Corriere della Sera», 6 febbraio[1] 1906 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi,
I duecento milioni del ministro Tedesco e la necessità di un programma ferroviario «Corriere della Sera», 5 febbraio 1906 Cronache economiche e politiche di un
Recensione – E. Sella, La speculazione commerciale e le crisi di produzione «La Riforma Sociale», febbraio 1906, pp. 166-167
Lo sfacelo ferroviario in Italia «Corriere della Sera», 22 gennaio 1906 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino, 1959, pp.
Il disegno di legge Majorana: tributi comunali ed imposta sull’entrata «Corriere della Sera», 20 gennaio 1906 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.
Terre irredente «Corriere della sera», 15 gennaio 1906
Biglietti gratuiti e scompartimenti riservati «Corriere della sera», 9 gennaio 1906
Le consociazioni agrarie. I germi di nuovi rapporti sociali nell’agricoltura « Corriere della sera», 3 gennaio 1906
Il progetto per la Calabria «Corriere della sera», 9 dicembre 1905
La retorica ferroviaria «Corriere della sera», 6 dicembre 1905
Le agitazioni studentesche. Il caso Boncinelli a Torino per un opuscolo contro i professori «Corriere della sera», 4 dicembre 1905
Il problema ferroviario del porto di Genova e la direttissima di Genova-Milano «Corriere della Sera», 24[1] e 25[2] novembre; 3[3] e 29[4] dicembre 1905 Cronache
I guadagni del capitale in Italia «Corriere della sera», 23 novembre 1905
Per le nuove convenzioni marittime «Corriere della Sera», 21 novembre 1905 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino, 1959, pp.
Problema meridionale, riforme tributarie, opere pubbliche ed iniziative private «Corriere della Sera», 13[1] e 16[2] novembre 1905 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925),
È possibile una riforma tributaria? «Corriere della Sera», 11 novembre 1905 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino, 1959, pp.
Il «referendum» torinese sull’impianto idroelettrico «Corriere della Sera», 6 novembre 1905 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino, 1959, pp.
Politica e amministrazione nel Mezzogiorno «Corriere della Sera», 6 novembre 1905 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino, 1959, pp.
Riforme tributarie e progetti socialisti «Corriere della sera», 19 ottobre 1905
La conquista della forza «La Tribuna», 5 ottobre 1905 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959, pp. 534-537
L’arbitrato obbligatorio per i ferrovieri «Corriere della Sera», 23 settembre 1905 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino, 1959, pp.
La donna nell’industria italiana. Progetti tecnici e miglioramenti sociali «Corriere della sera», 19 settembre 1905
I progressi del nostro commercio estero «Corriere della sera», 15 settembre 1905
La conversione della rendita «Corriere della Sera», 13 agosto 1905 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino, 1959, pp. 240-243
Le imprese di colonizzazione all’estero. Quel che si può fare «Corriere della sera», 10 agosto 1905
Le imprese di colonizzazione all’estero. A proposito di alcuni rapporti consolari sul Brasile «Corriere della sera», 7 agosto 1905
La ferrovia gratuita «Corriere della Sera», 5 agosto 1905 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino, 1959, pp. 235-239
La riforma del dazio consumo «Corriere della Sera», 2 agosto[1] 1905 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino, 1959, pp.
L’Italia e i dazi francesi sulle seterie «Corriere della sera», 24 luglio 1905
L’esercizio ferroviario di stato. Contro le arrendevolezze «Corriere della Sera», 11 luglio 1905 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino,
Con quali propositi? «Corriere della sera», 30 giugno 1905
La speculazione automobilistica «Corriere della sera», 9 giugno 1905
A Congresso radicale finito «Corriere della sera», 6 giugno 1905
L’espansione commerciale italiana «Corriere della sera», 8 maggio 1905
Le non–sentenze dell’On. Turati «Corriere della Sera», 3 maggio 1905 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino, 1959, pp. 224-226
La legge provvisoria «Corriere della Sera», 2 maggio 1905 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino, 1959, pp. 220-223
Sopravvivenze militari. Milites sine uxore «La Riforma Sociale», maggio 1905, pp. 352-361
Il pericolo di un equivoco «Corriere della Sera», 25 aprile 1905 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino, 1959, pp.
Il dazio sul grano e sulle farine «Corriere della Sera», 10 aprile[1] e 17 maggio[2] 1905 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.
Il pronunciamento dei comuni «Corriere della Sera», 30 marzo 1905 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino, 1959, pp. 203-206
Un confronto suggestivo «Corriere della sera», 13 marzo 1905
La formula di Robespierre «Corriere della sera», 11 marzo 1905
Sono in troppi? «Corriere della Sera», 7 marzo[1] 1905 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino, 1959, pp. 199-202
Fuori di casa «Corriere della sera», 4 marzo 1905
Italia e Ungheria «Corriere della sera», 27 febbraio 1905
L’iniziativa del Re per un Istituto internazionale di Agricoltura «Corriere della sera», 11 febbraio 1905
Il pane municipale di Catania «Corriere della Sera», 5 febbraio 1905 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino, 1959, pp.
Sperimentalismo fiscale «Corriere della sera», 1 febbraio 1905
Il responsabile dell’anarchia ferroviaria «Corriere della sera», 22 gennaio 1905
Recensione – Francesco Nitti, La ricchezza dell’Italia «La Riforma Sociale», 15 gennaio 1905, p. 82
L’”omnibus” finanziario a Torino e l’opinione pubblica «Corriere della sera», 8 gennaio 1905
L’arbitrato a Ginevra «Corriere della sera», 7 gennaio 1905
Il grande programma di opere pubbliche a Torino «Corriere della sera», 28 dicembre 1904
Il dazio sul grano «Corriere della Sera», 11 dicembre 1904 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino, 1959, pp. 189-193
I milioni degli emigranti «La Tribuna», 22 novembre 1904
Progresso economico e salari operai «Corriere della sera», 20 novembre 1904
Il reato di crumiraggio e lo sciopero obbligatorio «Corriere della Sera», 9 novembre 1904[1] Le lotte del lavoro, Piero Gobetti, Torino 1924, pp. 105-112 Cronache
L’arbitrato obbligatorio agli antipodi «Corriere della sera», 2 novembre 1904
Arbitrati, penalità e scioperi ferroviari «Corriere della sera», 27 ottobre 1904
Un soldato moderno. Tipi e figure «La Tribuna», 23 ottobre 1904
Arbitrato e scioperi obbligatori e reato di crumiraggio «Corriere della Sera», 13[1] ottobre, 9[2] e 27[3] novembre, 10[4] dicembre 1904 agosto 1904 Cronache economiche e
Due anni di sciopero in Italia «Corriere della sera», 5 ottobre 1904
Appunti bibliografici – F.S. Nitti: Principii di Scienza delle Finanze «La Riforma Sociale», ottobre-novembre 1904, pp. 927
Recensioni – Jannaccone e Ruffini «La Riforma Sociale», ottobre-novembre 1904, pp. 923-925
Problemi infecondi (A proposito della relazione Rubini) «Corriere della sera», 26 settembre 1904
Le Poste ed i Monti di pegno «Corriere della sera», 12 settembre 1904
I ferrovieri e l’esercizio di stato «Corriere della Sera», 30 agosto 1904 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino, 1959,
I problemi della conversione in Italia «Corriere della Sera», 25 agosto 1904 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino, 1959,
Dazio e prezzi del grano «Corriere della sera», 23 agosto 1904
Gli insegnamenti della conversione del Debito di Roma «Corriere della sera», 2 agosto 1904
Il dazio sui libri e il fiscalismo italiano «Corriere della sera», 25 luglio 1904
Le eccedenze d’impegni e la ragioneria generale dello Stato «Corriere della Sera», 23 luglio 1904 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II,
Acqua potabile, gas, impianto idro-elettrico e piani regolatori a Torino «Corriere della Sera», 11[1], 14[2], 16[3] luglio e 9 agosto[4] 1904 Cronache economiche e politiche
Scioperi e serrate a Milano nel 1903 «Corriere della sera», 11 luglio 1904
Per l’agricoltura meridionale? «Corriere della Sera», 13 giugno 1904 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino, 1959, pp. 136-139
Uno scienziato ignoto premiato dall’Accademia dei Lincei «Corriere della Sera», 7 giugno[1] 1904 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino,
Recensione – Sir Robert Giffen «Riforma sociale», giugno 1904, pp. 497-499
Recensione – Schipa, Il Regno di Napoli «La Riforma Sociale», giugno 1904, pp. 494-496
L’imposta sulle aree fabbricabili «Corriere della Sera», 26 maggio 1904 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino, 1959, pp. 133-135
Sono sinceri i nostri bilanci? «Corriere della Sera», 13 maggio 1904 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino, 1959, pp.
Un’esposizione finanziaria ammonitrice «Corriere della Sera», 21 aprile 1904 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino, 1959, pp. 125-128
Bibliografia – Economia Politica «La Riforma Sociale», aprile 1904, pp. 341-343
Le sorprese dell’Eritrea: grano tunisino e grano eritreo «Corriere della Sera», 22 marzo[1] e 8 giugno[2] 1904 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925),
Tecnicismo e parlamentarismo nel progetto sull’esercizio di stato delle ferrovie «Corriere della Sera», 19 marzo[1] e 20 aprile[2] 1904 Cronache economiche e politiche di un
L’economia pubblica veneziana dal 1736 al 1755 «La Riforma Sociale», 15 marzo 1904, pp. 177-196; 15 aprile 1904, pp. 261-282; 15 giugno 1904, pp. 429-450;
Recensione – Guglielmo Ferrero: Grandezza e decadenza di Roma, vol. III «La Riforma Sociale», 15 marzo 1904, pp. 242-243
Il chinino di Stato «Corriere della sera», 8 marzo 1904
Le curiosità del Censimento italiano «Corriere della sera», 8 marzo 1904
Il nostro Debito Pubblico «Corriere della sera», 26 febbraio 1904
Disoccupazione agraria ed espropriazione di terre nel rapporto di un ufficio del lavoro «Corriere della Sera», 15[1] e 17 febbraio[2] 1904 Cronache economiche e
Baraonda regolamentare universitaria «Corriere della Sera», 20 gennaio[1] 1904 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino, 1959, pp. 97-100
Le spese pubbliche a Venezia nel secolo XVIII «Corriere della Sera», 5 gennaio[1] 1904 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi,
Illusione o realtà? «Corriere della sera», 30 dicembre 1903
Di alcuni recenti studi di storia economica e finanziaria «La Riforma Sociale» 15 dicembre 1903 Studi di economia e finanza, Società tipografico editrice nazionale, Torino-Roma,
La vita e la morte in Italia «Corriere della sera», 14 novembre 1903
La nostra posizione commerciale di fronte all’Austria-Ungheria. Chi è il più forte? «Corriere della sera», 7 novembre 1903
L’Italia cooperativa «Corriere della sera», 21 ottobre 1903
Tariffe e costo d’esercizio nelle nuove convenzioni ferroviarie «Corriere della Sera», 16 ottobre 1903 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi,
La controversia doganale in Inghilterra «La Riforma Sociale» 15 ottobre 1903 Studi di economia e finanza, Società tipografico editrice nazionale, Torino-Roma, 1907, pp. 65-93
La lotta contro l’aggio «Corriere della Sera», 8 ottobre 1903 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino, 1959, pp. 84-87
Gli sgravi sui consumi, il Mezzogiorno e l’imposta sui fabbricati «La Tribuna», 7[1] e 20[2] gennaio 1903 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925),
Le rovine dei trusts «Corriere della sera», 4 ottobre 1903
Le ferrovie contro le forze idrauliche «Corriere della Sera», 23 settembre[1] e 12 dicembre[2] 1903 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II,
Statistiche ottimiste «Corriere della sera», 10 settembre 1903
Conversioni antiche al 3,5% «Corriere della Sera», 17[1] e 21[2] agosto 1903 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino, 1959,
Almanacchi anglosassoni «La Riforma Sociale», 15 agosto 1903 Studi di economia e finanza, Società tipografico editrice nazionale, Torino-Roma, 1907, pp. 53-64
La camera e gli aumenti di spesa «Corriere della Sera», 15/16 agosto 1903 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino,
Per le case operaie «La Tribuna», 15 agosto 1903
Ammonimenti stranieri «Corriere della sera», 18 luglio 1903
Le correnti dell’emigrazione italiana «Corriere della sera», 13 luglio 1903
Le correnti dell’emigrazione italiana «Corriere della sera», 13 luglio 1903
L’azione delle leghe ed i turni «Corriere della Sera», 30 giugno 1903 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino, 1959,
Proprietari e contadini in Germania «Corriere della Sera», 30 giugno[1] 1903 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino, 1959, pp.
Indifferenza per il disboscamento «Corriere della Sera», 24 giugno[1] 1903 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino, 1959, pp. 50-52
L’agitazione del Piemonte viticolo «Corriere della sera», 23 luglio 1903
L’ultima risposta al prof. Masè Dari «Critica Sociale», 16 giugno 1903, pp. 184-187
Per un trattato di economia politica «La Riforma Sociale», 15 giugno 1903 Studi di economia e finanza, Società tipografico editrice nazionale, Torino-Roma, 1907, pp. 33-52
Le responsabilità delle leghe operaie. Un lodo arbitrale americano «Corriere della Sera», 25 maggio e 19 giugno[1] 1903 Cronache economiche e politiche di un trentennio
Tariffe ferroviarie e trattati di commercio «La Tribuna», 24 maggio 1903
La statistica delle società per azioni «La Riforma Sociale», 15 maggio 1903 Studi di economia e finanza, Società tipografico editrice nazionale, Torino-Roma, 1907, pp. 21-32
Riforme tributarie anglo-sassoni «Corriere della sera», 9 maggio 1903
Accaparramento ed imposta sulle aree fabbricabili «Corriere della Sera», 19[1], 20[2] aprile e 4 maggio[3] 1903 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol.
Come si critica «Critica Sociale», 16 marzo 1903, pp. 90-91
Un esempio di partecipazione ai profitti «La Riforma Sociale», 15 aprile 1903 Studi di economia e finanza, Società tipografico editrice nazionale, Torino-Roma, 1907, pp. 15-20
Il Capo delle Tempeste «Corriere della sera», 14 aprile 1903
Democrazia capitalistica «Corriere della sera», 22 marzo 1903
La statistica ed il concetto dell’equilibrio economico «La Riforma Sociale», 15 marzo 1903 Studi di economia e finanza, Società tipografico editrice nazionale, Torino-Roma, 1907, pp.
Una scritta colonica «Corriere della Sera», 12 marzo 1903 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino, 1959, pp. 21-24
Un’esperienza ferroviaria «Corriere della sera», 10 marzo 1903
Recensione – Ghino Valenti, Cooperazione rurale «La Riforma Sociale», marzo 1903, pp. 272-274
Gli scioperi nel 1902. Le statistiche di un socialista «Corriere della sera», 22 febbraio 1903
L’Italia e i trattati di commercio. Conclusioni e proposte «Critica Sociale», 16 febbraio 1903, pp. 54-56
La decadenza dei «trusts». Una profezia di Carnegie «Corriere della sera», 15 febbraio 1903
Il pericolo di una illusione «La Tribuna», 5 febbraio 1903 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959, pp. 530-533
La municipalizzazione in Italia. La relazione al Senato. Un’inchiesta «La Tribuna», 4 febbraio 1903
L’Italia e i trattati di commercio – VIII «Critica Sociale», 1 febbraio 1903, pp. 41-44
Un’inchiesta sulla municipalizzazione «Corriere della Sera», 1 febbraio 1903 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino, 1959, pp. 17-20
Il momento della sosta «Corriere della sera», 22 gennaio 1903
L’Italia e i trattati di commercio – VII «Critica Sociale», 16 gennaio 1903, pp. 23-26
Recensione – Attilio Cabiati, Relazione finale sull’impianto dell’Ufficio del Lavoro «La Riforma Sociale», 15 gennaio 1903, pp. 91-93
Il contratto di lavoro ed il Congresso di Torino «Corriere della sera», 14 gennaio 1903
L’educazione «popolare» «Corriere della Sera», 4 gennaio 1903 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino, 1959, pp. 9-16
L’Italia e i trattati di commercio – VI «Critica Sociale», 1 gennaio 1903, pp. 8-11
Contro la esagerazione del male «La Tribuna», 20 dicembre 1902 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959, pp. 519-522
Recensione – Heinrich Dietzel. “Socialpolitik und Handelspolitik” «La Riforma Sociale», 15 dicembre 1902, pp. 1185-86
Gli insegnamenti della storia per i socialisti «La Stampa», 9 dicembre 1902
Gli insegnamenti della storia per i socialisti «La Stampa», 9 dicembre 1902
La riduzione dell’imposta fondiaria «La Tribuna», 9 dicembre 1902 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959, pp. 515-518
L’Italia e i trattati di commercio – V «Critica Sociale», 1 dicembre 1902, pp. 360-362
Una storia socialista «La Riforma Sociale», dicembre 1902, pp. 1154-57
Il progetto del ministero sulla riduzione del prezzo del sale «La Stampa», 28 ottobre 1902 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I,
Professori sovversivi «La Stampa», 26 settembre 1902 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959, pp. 507-511 I
L’Italia e i trattati di commercio – IV «Critica Sociale», 16 ottobre 1902, pp. 312-316
Il punto dell’oro «La Stampa», 4 settembre 1902 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959, pp. 502-506
Le responsabilità «La Stampa», 30 settembre 1902
Le responsabilità «La Stampa», 30 settembre 1902
L’Italia e i trattati di commercio – III «Critica Sociale», 16 settembre 1902, pp. 279-282
Le nomine universitarie nel regolamento Nasi «La Stampa», 6 settembre 1902
Le nomine universitarie nel regolamento Nasi «La Stampa», 6 settembre 1902
I pericoli dei viaggi «La Stampa», 20 agosto 1902
I pericoli dei viaggi «La Stampa», 20 agosto 1902
L’Italia e i trattati di commercio – II «Critica Sociale», 1 agosto 1902, pp. 233-236
Mentre si aspetta l’ufficio del lavoro governativo «La Stampa», 25 luglio 1902[1] Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959,
La coscienza del Piemonte «La Stampa», 16 luglio 1902
Recensione – Prof. S. Cognetti de Martiis: La mano d’opera nel sistema economico. – (prefazione al volume V della biblioteca dell’economista). Torino, unione tipografico-editrice «La
L’ironia della tattica «La Stampa», 11 luglio 1902
L’ironia della tattica «La Stampa», 11 luglio 1902
L’elevazione d’Italia «La Stampa», 5 luglio 1902
L’elevazione d’Italia «La Stampa», 5 luglio 1902
I trattati di commercio e l’economia nazionale[1] «La Riforma Sociale», luglio 1902, pp. 688-690
L’Italia e i trattati di commercio – I «Critica Sociale», 1-16 luglio 1902, pp. 196-202
La coscienza del Piemonte «La Stampa», 16 luglio 1902
La pace e le sue probabili conseguenze «La Stampa», 3 giugno 1902
La pace e le sue probabili conseguenze «La Stampa», 3 giugno 1902
Il programma amministrativo-tributario dei socialisti torinesi «La Stampa», 17[1] e 30[2] maggio, 5 giugno[3] 1902 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I,
L’Arbitrato obbligatorio «La Bandiera liberale», 17 maggio 1902, pp. 1-4[1] In estratto: Torino, Redazione e amministrazione della «Bandiera Liberale», 1902, pp. 21 («Biblioteca del lavoratore
Il tribunale degli elettori «La Stampa», 9 maggio 1902
Il tribunale degli elettori «La Stampa», 9 maggio 1902
Lontano dagli eccessi «La Stampa», 2 maggio 1902
Lontano dagli eccessi «La Stampa», 2 maggio 1902
Da un eccesso all’altro «La Stampa», 27 aprile 1902
Sconfitte dolorose «La Stampa», 8 aprile 1902 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959, pp. 481-484 Gli
Crepe tra i partiti popolari «La Stampa», 5 aprile 1902
La municipalizzazione dei pubblici servizi «La Stampa», 4 aprile 1902 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959, pp. 477-480
Contro la minaccia di una nuova imposta «La Stampa», 3 aprile 1902
Contro la minaccia di una nuova imposta «La Stampa», 3 aprile 1902
Da un eccesso all’altro «La Stampa», 27 aprile 1902
Il consiglio di una notte «La Stampa», 20 marzo 1902
Il consiglio di una notte «La Stampa», 20 marzo 1902
Una categoria ferroviaria dimenticata dai socialisti «La Stampa», 19 marzo 1902 Gli impiegati delle ferrovie hanno promossa una agitazione legale a
Una categoria ferroviaria dimenticata dai socialisti «La Stampa», 19 marzo 1902
Dopo la soluzione «La Stampa», 9 marzo 1902
Dopo la soluzione «La Stampa», 9 marzo 1902
Il commercio italiano nel 1901 «La Stampa», 6 marzo 1902
Il commercio italiano nel 1901 «La Stampa», 6 marzo 1902
La difesa di Genova «La Stampa», 5 marzo 1902
La difesa di Genova «La Stampa», 5 marzo 1902
Verso la soluzione «La Stampa», 3 marzo 1902
Verso la soluzione «La Stampa», 3 marzo 1902
Leghe operaie e leghe padronali «La Stampa», 1° marzo 1902[1] Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959, pp. 472-476
Una statistica lieta «La Stampa», 16 febbraio 1902
Una statistica lieta «La Stampa», 16 febbraio 1902
Rivista economico-finanziaria dell’Italia nel periodo 1885-1901[1] «La Riforma Sociale», 15 febbraio 1902, pp. 118-152
Il nuovo censimento ed i collegi elettorali del Piemonte e della Liguria «La Stampa», 12 febbraio 1902
Il nuovo censimento ed i collegi elettorali del Piemonte e della Liguria «La Stampa», 12 febbraio 1902
Sullo sciopero dei gasisti «La Stampa», 7 febbraio 1902[1] Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959, pp. 458-461
La causa di tutti i mali «La Stampa», 6 febbraio 1902
La causa di tutti i mali «La Stampa», 6 febbraio 1902
Il principio del ravvedimento «Critica Sociale», 1 febbraio 1902[1] «La Stampa», 10 e 14[2] febbraio 1902 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol.
Il congresso di Ferrara «La Stampa», 30 gennaio 1902
Il congresso di Ferrara «La Stampa», 30 gennaio 1902
La vita delle province in cifre «La Stampa», 24 gennaio 1902 Anche le Province, alla pari dei Municipii, di cui abbiamo
La vita delle province in cifre «La Stampa», 24 gennaio 1902
La conquista di un impero «La Riforma Sociale», 15 gennaio 1902, pp. 72-75
Dispute vane e questioni gravi «La Stampa», 14 gennaio 1902[1] Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959, pp. 454-457
Come vivono i nostri comuni «La Stampa», 7 gennaio 1902
Come vivono i nostri comuni «La Stampa», 7 gennaio 1902
Catastrofe di idee o fatale diversità di tendenze? «La Stampa», 4 gennaio 1902
Catastrofe di idee o fatale diversità di tendenze? «La Stampa», 4 gennaio 1902
Il significato dell’elezione odierna di Milano «La Stampa», 29 dicembre 1901 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959, pp.
Il dovere dell’Italia nel conflitto tra Cile ed Argentina «La Stampa», 23 dicembre 1901
Il dovere dell’Italia nel conflitto tra Cile ed Argentina «La Stampa», 23 dicembre 1901
Negligenza colpevole «La Stampa», 30 novembre 1901 «La Camera non è in numero», ha annunciato il presidente nella seduta dell’altro giorno.
Negligenza colpevole «La Stampa», 30 novembre 1901
Tendenze pericolose «La Stampa», 29 novembre 1901
Tendenze pericolose «La Stampa», 29 novembre 1901
La nominatività dei titoli «La Stampa», 24 e 27[1] novembre 1901 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959, pp.
Ora litigiosa «La Stampa», 23 novembre 1901
Ora litigiosa «La Stampa», 23 novembre 1901
La lotta fra intellettuali e follaiuoli «La Stampa», 20 novembre 1901
La lotta fra intellettuali e follaiuoli «La Stampa», 20 novembre 1901
Gravi pericoli per Torino e pel Piemonte «La Stampa», 15 novembre 1901
Gravi pericoli per Torino e pel Piemonte «La Stampa», 15 novembre 1901
Un sindacato per il vino «La Stampa», 7 novembre 1901
Un sindacato per il vino «La Stampa», 7 novembre 1901
La liberazione di ottanta piccoli martiri. Una santa crociata nelle vetrerie francesi[1] «La Riforma Sociale», novembre 1901, pp. 1101-1113
Per la cultura economica «La Stampa», 30 ottobre 1901
Per la cultura economica «La Stampa», 30 ottobre 1901
Un appello all’azione pratica «La Stampa», 28 ottobre 1901 Il discorso che l’on. De Marinis ha pronunciato allo Scoglio di Frisio
Un appello all’azione pratica «La Stampa», 28 ottobre 1901
Lo sciopero nel biellese «La Stampa», 24 ottobre[1] e 3 novembre[2] 1901 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959,
Politica da struzzo «La Stampa», 16 ottobre 1901
Politica da struzzo «La Stampa», 16 ottobre 1901
Come si applica una legge sociale «La Stampa», 14 ottobre 1901
Come si applica una legge sociale «La Stampa», 14 ottobre 1901
L’avvenimento d’oggi. La forza d’attrazione della monarchia sabauda «La Stampa», 7 ottobre 1901
L’avvenimento d’oggi. La forza d’attrazione della monarchia sabauda «La Stampa», 7 ottobre 1901
La situazione parlamentare «La Stampa», 6 ottobre 1901 Non vi è alcun dubbio che la situazione presente del Gabinetto si presenta
La situazione parlamentare «La Stampa», 6 ottobre 1901
Interessi ferroviari piemontesi «La Stampa», 3 ottobre 1901
Interessi ferroviari piemontesi «La Stampa», 3 ottobre 1901
Riforme giudiziarie «La Stampa», 2 ottobre 1901
Riforme giudiziarie «La Stampa», 2 ottobre 1901
La preoccupazione del bilancio «La Stampa», 1 ottobre 1901
La preoccupazione del bilancio «La Stampa», 1 ottobre 1901
I cardinali papabili. Il Sacro Collegio e i partiti «La Stampa», 28 settembre 1901
I cardinali papabili. Il Sacro Collegio e i partiti «La Stampa», 28 settembre 1901
La fine degli scioperi «La Stampa», 3 settembre 1901
La fine degli scioperi «La Stampa», 3 settembre 1901
Per il servizio postale «La Stampa», 31 agosto 1901
Per il servizio postale «La Stampa», 31 agosto 1901
La superstizione delle leggi «La Stampa», 29 agosto 1901 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959, pp. 431-434
Le inchieste del Pungolo sulle condizioni amministrative di Napoli «La Stampa», 28 agosto 1901
Tentativi di salvataggio «La Stampa», 28 agosto 10 settembre[1] e 15 ottobre[2] 1901 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino,
L’on. Turati e gli scioperi «La Stampa», 27 agosto 1901 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959, pp. 417-421
Le opinioni politiche degli impiegati governativi «La Stampa», 24 agosto 1901
Le opinioni politiche degli impiegati governativi «La Stampa», 24 agosto 1901
La scomunica di Colajanni «La Stampa», 20 agosto 1901
La scomunica di Colajanni «La Stampa», 20 agosto 1901
L’ora della critica «La Stampa», 19 agosto 1901
La campagna socialista contro le dottrine di Sant’Alfonso «La Stampa», 17 agosto 1901
Gli scioperi tranviari «La Stampa», 16 agosto 1901
La politica ferroviaria nell’avvenire[1] «Critica Sociale», 1 agosto 1901, pp. 230-234
Il riconoscimento delle leghe operaie «La Stampa», 27[1], 29[2] luglio 1901 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Einaudi, Torino, 1959, vol. I, pp.
L’insuccesso dell’arbitrato dell’on. Zanardelli «La Stampa», 25 luglio 1901[1] Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959, pp. 404-407
Triste influenza della politica «La Stampa», 25 luglio 1901[1]
Un giusto dilemma «La Stampa», 24 luglio 1901 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959, pp. 400-403
Libertà e legge. A proposito della militarizzazione dei ferrovieri «La Stampa», 22 luglio 1901
Una minaccia per l’Italia «La Stampa», 22 luglio 1901
Battaglia di giganti «La Stampa», 19 luglio 1901
Buon senso e spirito anarcoide «La Stampa», 18[1] e 26[2] luglio 1901 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959,
Accuse di comizi smentite «La Stampa», 17 luglio 1901 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959, pp. 395-399
L’agitazione nel Trentino «La Stampa», 16 luglio 1901 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959, pp. 386-388
La Francia decade? «La Stampa», 15 luglio 1901
Un quarantennio di finanza italiana. La lotta contro il disavanzo – Da 900 a 1600 milioni di spesa. Quarantacinque miliardi spesi dallo stato in quarant’anni
Cosa vogliono? «La Stampa», 13 luglio 1901
Dodici milioni per le ferrovie d’allacciamento al porto di Genova «La Stampa», 13 luglio 1901
Il dovere dell’Argentina «La Stampa», 12 luglio 1901
L’equivoco della grandezza «La Stampa», 10 luglio 1901
Le pregiudiziali «La Stampa», 9 luglio 1901
La reazione contro l’imperialismo «La Stampa», 8 luglio 1901
Salvaltore Cognetti De Martiis «Giornale degli economisti», XII, vol. XXIII, n. 7, luglio 1901, pp. 15-22[1] Gli ideali di un economista, Ed. La Voce, Firenze,
Dissidio tra socialisti a proposito del ministerialismo «La Stampa», 5 luglio 1901
Un nuovo partito? «La Stampa», 3 luglio 1901
Incompatibilità parlamentari «La Stampa», 2 luglio 1901
La politica ferroviaria in Inghilterra Francia e Germania «Critica Sociale», 1 luglio 1901, pp. 196-200
La fine di un programma «La Stampa», 28 giugno 1901
La risurrezione dell’Irlanda «La Stampa», 27 giugno 1901
La crisi del Giappone «La Stampa», 26 giugno 1901
La scissione dei liberali inglesi «La Stampa», 25 giugno 1901
Le gravi sofferenze delle donne e dei fanciulli boeri nell’Africa del Sud «La Stampa», 24 giugno 1901
Libertà socialista «La Stampa», 20 giugno 1901
Epurazione morale «La Stampa», 17 giugno 1901
Il Museo Industriale di Torino e l’estero «La Stampa», 17 giugno 1901
I casi luttuosi del ferrarese «La Stampa», 9 giugno 1901 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959, pp. 379-381
I fondatori della grande Italia transatlantica[1] «La Stampa», 9 giugno 1901 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959, pp.
La morte del prof Cognetti De Martiis «La Stampa», 9 giugno 1901
Come si intende dai socialisti la libertà del lavoro «La Stampa», 6 luglio 1901 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi,
Programmi che sfumano «La Stampa», 6 giugno 1901
Le difficoltà di nuove imposte «La Stampa», 4 giugno 1901 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959, pp. 368-371
Nei giusti limiti «La Stampa», 3 giugno 1901
La politica ferroviaria in Italia «Critica Sociale», 1 giugno 1901, pp. 183-186
Quel che insegna un Congresso socialista «La Stampa», 30 maggio 1901
L’aumento della rendita e l’ideale finanziario «La Stampa», 27 maggio 1901
Un traffico infame ed il salvataggio di ottanta piccoli martiri[1] «La Stampa», 26 maggio[2] e 10 ottobre[3] 1901 Cronache economiche e politiche di un trentennio
Il Ministero alla ricerca di una base costituzionale? «La Stampa», 23 maggio 1901
Ottima iniziativa «La Stampa», 22 maggio 1901
36 milioni di italiani 208 mila italiani di più all’anno nel regno – Da 26 a 38 milioni, ossia 10 milioni di più in 40
L’estrema sinistra ed il programma finanziario «La Stampa», 20 maggio 1901
Romanticismo politico e politica realista «La Stampa», 20 maggio 1901
Meschinità parlamentari «La Stampa», 19 maggio 1901
Considerazioni serie «La Stampa», 12 maggio 1901
Nuovi cavalieri «La Stampa», 11 maggio 1901
Un nuovo programma della Lega Navale «La Stampa», 9 maggio 1901
Le ire contro l’on. Giolitti «La Stampa», 4 maggio 1901
L’agitazione inglese contro il dazio di uscita sul carbone «La Stampa», 29 aprile[1] e 6[2] maggio 1901 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925),
Il punto essenziale «La Stampa», 27 aprile 1901
Concorrenza spagnuola ai vini italiani. Cifre eloquenti ed istruttive «La Stampa», 26 aprile 1901
Una condotta onesta «La Stampa», 25 aprile 1901 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959, pp. 339-341
La mediazione del lavoro «La Stampa», 24 aprile 1901 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959, pp. 334-338
Le difficoltà del Ministero e dell’opposizione «La Stampa», 16 aprile 1901
Come si delinque in Italia «La Stampa», 6 aprile 1901
Necrologio. Il senatore Messedaglia «La Stampa», 6 aprile 1901
Spirito conservatore o finanza severa? (Un colloquio coll’on. Boselli, presidente dei Nove) «La Stampa», 6 aprile 1901
Coscienza nova «La Stampa», 5 aprile 1901
I veri fattori della crisi russa Perché gli operai russi si muovono – Una terribile crisi commerciale – Le fabbriche si chiudono a centinaia –
Il bilancio di un anno di guerra. Pro e contro lo zucchero «La Stampa», 3 aprile 1901
Un programma seppellito «La Stampa», 2 aprile 1901
Come si applica la legge sul lavoro dei fanciulli «La Stampa», 1 aprile 1901[1] Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi,
Il trionfo del buon senso «La Stampa», 28 marzo 1901
Confronti suggestivi «La Stampa», 25 marzo 1901
Alcune considerazioni sul censimento nella provincia di Torino «La Stampa», 22 marzo 1901
Un voto politico in settimana «La Stampa», 20 marzo 1901
Anche il Ministero pensa alle elezioni generali? «La Stampa», 19 marzo 1901
I risultati definitivi del censimento per Torino e provincia «La Stampa», 19 marzo 1901
L’imposta progressiva successoria «La Stampa», 18 marzo 1901
La situazione parlamentare «La Stampa», 17 marzo 1901
Le sovvenzioni ai Comuni «La Stampa», 16 marzo 1901
Il Ministero in minoranza negli uffici Sei contro tre – La necessità di un voto politico. «La Stampa», 15 marzo 1901
Alla vigilia della riapertura della Camera Il contegno dell’opposizione – L’estrema sinistra – Sue speranze – L’organo dei socialisti – Discussioni fra ministri – Si
Il commercio dell’Italia nel 1900 «La Stampa», 5 marzo 1901
Attorno all’imbandigione «La Stampa», 4 marzo 1901[1] Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959, pp. 325-329
I partiti politici e lo scrutinio di lista «La Stampa», 3 marzo 1901
Il programma finanziario del Governo «La Stampa», 2 marzo 1901
Debiti sgravi e lavoro «La Stampa», 1 marzo 1901
Il costo di produzione «La Riforma Sociale», marzo 1901, pp. 312-314
Lo scrutinio per provincia «La Stampa», 28 febbraio 1901
La Commissione dei quindici e il nuovo Ministero «La Stampa», 25 febbraio 1901
Gli umori delle Camera e il nuovo Ministero. L’aumento della tassa di successione – Quali saranno gli sgravi? – L’«aut- aut» dell’Estrema Sinistra – Brutti
L’attuazione della giustizia tributaria «La Stampa» 21[1] febbraio 1901 Per la giustizia tributaria, Torino-Roma, Roux e Viarengo, s. d. [1901], pp. 37-46 Cronache economiche e
Una regione italiana nella miseria. Selve d’olivi infocate – Si vuol lavorare per forza – Non hanno di che nutrirsi! O provvedere o l’ordine pubblico
Ninfa pericolosa «La Stampa», 19 febbraio 1901
Le peripezie della spedizione alla ricerca di Andrée Come vivono le popolazioni della Siberia – Il periodo di prova degli sposi – Chiusi dal ghiaccio.
Il Ministero in minoranza nella nomina dei commissari del bilancio «La Stampa», 13 marzo 1901
I favoritismi della Minerva. Una cattedra universitaria ad un deputato socialista «La Stampa», 12 febbraio 1901
Il censimento «La Stampa», 8 febbraio 1901
Confusione ed equivoco «La Stampa», 7 febbraio 1901
Decadenza inglese? «Corriere della Sera», 4 febbraio 1901[1] Gli ideali di un economista, Edizioni «La Voce», Firenze, 1921, pp. 77-81
Governo e Pontefice contro le dottrine antisociali «La Stampa», 4 febbraio 1901
Come si deve leggere. Un catalogo ideale «La Stampa», 1 febbraio 1901
Una buona tendenza «La Stampa», 31 gennaio 1901
Lo sciopero dei fonditori «La Stampa», 30 gennaio[1] e 13 febbraio 1901 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959,
Il regionalismo e la Commissione dei 15 «La Stampa», 26 gennaio 1901
Aspettando la riapertura della Camera «La Stampa», 20 gennaio 1901
Le ferrovie e il porto di Genova «La Stampa», 17 gennaio 1901[1] Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959,
Un ministro del Tesoro «La Stampa» 14[1] gennaio 1901 Per la giustizia tributaria, Torino-Roma, Roux e Viarengo, s. d. [1901], pp. 27-33 Cronache economiche e
Lo sciopero degli operai dei cantieri navali liguri «La Stampa», 12 gennaio 1901[1] Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino,
La finanza empirica «La Stampa» 2 gennaio 1901 Per la giustizia tributaria, Torino-Roma, Roux e Viarengo, s. d. [1901], pp. 15-24 Cronache economiche e politiche
Lo sciopero dei fonditori. Quel che dicono gli operai «La Stampa», 2 gennaio 1901
Una campagna abolizionista Per la giustizia tributaria, Torino-Roma, Roux e Viarengo, s. d. [1901], pp. 49-57 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925)[1], Vol.
Lo sciopero di Genova «La Riforma Sociale», gennaio 1901 Le lotte del lavoro, Piero Gobetti, Torino, 1924, pp. 69-104 Il buongoverno. Saggi di economia e
Lo sciopero di Genova «La Riforma Sociale», gennaio 1901 Le lotte del lavoro, Piero Gobetti, Torino, 1924, pp. 69-104 Il buongoverno. Saggi di economia e
Sulla situazione parlamentare e ministeriale «La Stampa», 30 dicembre 1900
Le dimissioni del ministro del tesoro. La crisi si allarga? «La Stampa», 21 dicembre 1900
Lo sciopero del porto di Genova «La Stampa», 21[1], 22[2], 23[3], 24[4] dicembre 1900 e 25[5] gennaio 1901 Cronache economiche e politiche di un trentennio
Le coraggiose parole di un ex prefetto «La Stampa», 17 dicembre 1900[1] Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959,
Il Presidente «La Stampa», 10 dicembre 1900 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959, pp. 282-285 Il
Sulla via buona «La Stampa», 8 dicembre 1900 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959, pp. 279-281
Il sussidio all’«Opinione» «La Stampa», 5 dicembre 1900 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959, pp. 277-278
La situazione parlamentare improvvisamente mutata. Il Ministero Saracco si appoggia a Sonnino «La Stampa», 5 dicembre 1900
La situazione politico-parlamentare. Quel che farà il Ministero lunedì. L’aspettativa per domani «La Stampa», 2 dicembre 1900
Anarchia morale «La Stampa», 28 novembre 1900
Le interpellanze sul regicidio si discuteranno oggi. Le impazienze della Camera. La situazione «La Stampa», 26 novembre 1900
Confronti e speranze «La Stampa», 16 novembre 1900 Per la giustizia tributaria, Torino-Roma, Roux e Viarengo, s. d. [1901], pp. 5-12 Cronache economiche e politiche
Per la giustizia tributaria[1] «La Stampa», 16 novembre 1900[2], 2[3] e 14[4] gennaio, 21 febbraio[5] 1901 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925),
Crisi ministeriale a breve scadenza Il ritiro del ministro del Tesoro. L’incarico a Saracco «La Stampa», 11 novembre 1900
Le tre tendenze «La Stampa», 4 novembre 1900
La borsa e le crisi. (Lane, carboni, grano) «La Tribuna», 3 novembre 1900
Conditions of Railway Labor in Italy «Bulletin of the Department of Labor», November 1900, pp. 1211-1261
Vi sono giudici a Napoli «La Stampa», 26 ottobre[1] e 1 novembre 1900 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. I, Einaudi, Torino,
Finanze locali ed elettorato amministrativo «La Stampa», 24 ottobre 1900
Utilizziamo l’energia «La Stampa», 24 ottobre 1900
Il «misterioso provvedimento» – Le intenzioni del Ministero – Niente riduzione del dazio sul grano e dall’imposta sul sale – Per evitare i dissensi fra
La fine della guerra cinese? «La Stampa», 23 ottobre 1900
Il trionfo della «porta aperta» «La Stampa», 22 ottobre 1900
Programma di Ministero e programma di Governo «La Stampa», 21 ottobre 1900
Casta non classe «La Stampa», 17 ottobre 1900 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959, pp. 242-246
Dove si lavora «La Stampa», 15 ottobre 1900
Rapporti tesi fra l’Austria ed il Vaticano «La Stampa», 15 ottobre 1900
Suscettibilità giustificate «La Stampa», 13 ottobre 1900
La fame del carbone «La Stampa», 11 ottobre 1900 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959, pp. 237-241
Amore, non odio «La Stampa», 10 ottobre 1900
Non bis in idem «La Stampa», 9 ottobre 1900
Morte civile «La Stampa», 8 ottobre 1900 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959, pp. 233-236 Il
Dodici anni di errori «La Stampa», 7 ottobre 1900 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959, pp. 228-232
Dodici anni di errori «La Stampa», 7 ottobre 1900
In attesa di un’Enciclica «La Stampa», 3 ottobre 1900
Rivista delle riviste «La Riforma Sociale», ottobre 1900, pp. 1009-1022
L’agitazione per le otto ore «La Stampa», 25 settembre 1900
L’inaugurazione del monumento ad Amedeo Ravina I discorsi di Galimberti e Giolitti L’augurio dell’unione dei partiti politici «La Stampa», 24 settembre 1900
Le correnti dell’opinione pubblica in Italia «La Stampa», 19 settembre 1900
I partiti in Italia «La Stampa», 10 settembre 1900
Il commercio italiano nei primi sette mesi del 1900 «La Stampa», 6 settembre 1900
Dimostrazioni inopportune «La Stampa», 4 settembre 1900
Il nuovo programma minimo del partito socialista «La Stampa», 3 settembre 1900
Bibliografia – Dott. Aroldo Norlenghi: “violazioni di legge. Studi sociali”. – Torino, G. Sacerdote, editore, 1900 «La Riforma Sociale», settembre 1900, pp. 610-611
I combattimenti di Tientsin «La Stampa», 1 settembre 1900
La navigazione dal punto di vista economico «La Riforma Sociale», settembre 1900, pp. 339-342
Il nuovo difensore di Bresci (L’Avv. Merlino) «La Stampa», 29 e 31[1] agosto 1900 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi,
Un’opera di assistenza degli operai emigrati all’estero «Corriere della sera», 29-30 agosto 1900, p. 1
Il ritiro dei soldati da Molinella «La Stampa», 28 agosto 1900 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959, pp.
Gli scioperi in Italia «La Stampa», 26 agosto 1900
Per la dignità dell’insegnamento «La Stampa», 25 agosto 1900 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959, pp. 211-215
Abolire il dazio sul grano «La Stampa», 19 agosto 1900[1] Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 367-370 Cronache economiche
Perché si deve abolire il dazio sul grano «La Stampa», 16[1] e 19[2] agosto 1900 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I,
L’emigrazione temporanea italiana «Nuova Antologia», 1 agosto 1900
Per le nostre esportazioni «La Stampa», 28 luglio 1900
Il regime rappresentativo e la società moderna «La Stampa», 26 luglio 1900
Villaggi comunisti dell’Australia meridionale «Corriere della Sera», 19/20 luglio 1900 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. II, Einaudi, Torino, 1959, pp. 3-8
Statistica elettorale «La Stampa», 18 luglio 1900
Socialismo che si trasforma «La Stampa», 12 luglio 1900 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959, pp. 201-204
Gli ideali degli scolari «La Stampa», 2 luglio 1900
Un socialista al potere «La Stampa», 26 giugno 1900
La parola di un settentrionale «La Stampa», 23 giugno 1900 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 147-151 Cronache economiche
Nord e Sud «La Stampa», 16 e 23[1] giugno 1900 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959, pp. 191-200
Ancora il partito dei giovani «La Stampa», 15 giugno 1900
Il partito dei giovani «La Stampa», 10 giugno 1900
Quel che ci fa paura «La Stampa», 8 giugno 1900
La istruzione media coloniale e l’Istituto internazionale italiano[1] «L’Italia coloniale», 6 giugno 1900, pp. 28-33[2]
Quanto costano le elezioni generali «La Stampa», 22 maggio 1900
L’eroismo di un vinto «La Stampa», 7 maggio 1900
L’imposta sui salari «La Stampa», 22 aprile 1900 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959, pp. 187-190
Minacce germaniche all’agricoltura italiana «La Stampa», 19 aprile 1900
Conseguenze economico sociali della guerra anglo boera «Critica Sociale», 16 marzo 1900, pp. 84-86
Le conseguenze economiche della guerra anglo-boera «La Stampa», 12 aprile 1900
La materia del nostro traffico internazionale «La Stampa», 9 aprile 1900
Il commercio italiano nel 1899 «La Stampa», 17 marzo 1900
Il caro dei prezzi «La Stampa», 5 e 13[1] marzo 1900 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959, pp.
Contro l’aumento della circolazione «La Stampa», 6 febbraio 1900 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959, pp. 173-176
«La Riforma Sociale», febbraio 1900, pp. 156-158 Il 23 gennaio scorso moriva a Venezia, nell’età di novant’anni, Francesco Ferrara. I redattori dei giornali andarono a
La voce dei campi «La Stampa», 24 gennaio 1900
Il problema della circolazione bancaria «La Stampa», 16 gennaio 1900
Capitolo II L’ambiente italo argentino Un principe mercante. Studio sull’espansione coloniale italiana, Ed. F.lli Bocca, Torino, 1900, pp. 29-34
Capitolo III Il Marinaio Un principe mercante. Studio sull’espansione coloniale italiana, Ed. F.lli Bocca, Torino, 1900, pp. 35-39
Capitolo IV Il Colono Un principe mercante. Studio sull’espansione coloniale italiana, Ed. F.lli Bocca, Torino, 1900, pp. 40-55
Capitolo IX Il Mercante Un principe mercante. Studio sull’espansione coloniale italiana, Ed. F.lli Bocca, Torino, 1900, pp. 84-87
Capitolo V Dal Fabbro all’Industriale metallurgico Un principe mercante. Studio sull’espansione coloniale italiana, Ed. F.lli Bocca, Torino, 1900, pp. 56-61
Capitolo VI Artigiani e Fabbricanti Un principe mercante. Studio sull’espansione coloniale italiana, Ed. F.lli Bocca, Torino, 1900, pp. 62-70
Capitolo VII Un mezzo miliardo di opere pubbliche Un principe mercante. Studio sull’espansione coloniale italiana, Ed. F.lli Bocca, Torino, 1900, pp. 71-77
Capitolo VIII Da Muratore ad Architetto Un principe mercante. Studio sull’espansione coloniale italiana, Ed. F.lli Bocca, Torino, 1900, pp. 78-83
Capitolo X L’Arrivo ed il Programma Un principe mercante. Studio sull’espansione coloniale italiana, Ed. F.lli Bocca, Torino, 1900, pp. 88-91
Capitolo XI Le prime vittorie e lo scoppio della crisi Un principe mercante. Studio sull’espansione coloniale italiana, Ed. F.lli Bocca, Torino, 1900, pp. 92-98
Capitolo XII Un progetto contro le oscillazioni dell’aggio Un principe mercante. Studio sull’espansione coloniale italiana, Ed. F.lli Bocca, Torino, 1900, pp. 99-106
Capitolo XIII La formazione della Società Un principe mercante. Studio sull’espansione coloniale italiana, Ed. F.lli Bocca, Torino, 1900, pp. 107-113
Capitolo XIV La lotta contro le variazioni di valore della moneta Un principe mercante. Studio sull’espansione coloniale italiana, Ed. F.lli Bocca, Torino, 1900, pp. 114-122
Capitolo XV Il protezionismo e l’impianto di industrie locali Un principe mercante. Studio sull’espansione coloniale italiana, Ed. F.lli Bocca, Torino, 1900, pp. 123-126
Capitolo XVI Una storia trionfale Un principe mercante. Studio sull’espansione coloniale italiana, Ed. F.lli Bocca, Torino, 1900, pp.127-141 Nel commercio tutto
Capitolo XVII L’organismo industriale Un principe mercante. Studio sull’espansione coloniale italiana, Ed. F.lli Bocca, Torino, 1900, pp. 142-147
Capitolo XVIII L’Organismo amministrativo e commerciale Un principe mercante. Studio sull’espansione coloniale italiana, Ed. F.lli Bocca, Torino, 1900, pp. 148-159
Conclusione I doveri della piccola Italia presente verso la futura grande Italia Un principe mercante. Studio sull’espansione coloniale italiana, Ed. F.lli Bocca, Torino, 1900, pp.
Gli accademici Georgofili e la libertà del Commercio «La Riforma Sociale», gennaio 1900, pp. 124-125.
Prefazione-Dedica Un principe mercante. Studio sull’espansione coloniale italiana, Ed. F.lli Bocca, Torino, 1900, pp. 1-20[1]
Capitolo I La formazione dell’idea Un principe mercante. Studio sull’espansione coloniale italiana, Ed. F.lli Bocca, Torino, 1900, pp. 21-28
L’annata economica «La Stampa», 31 dicembre 1899
Nel paese dei debiti «La Stampa», 21 dicembre 1899
La lezione di un monopolio «Critica Sociale», 16 dicembre 1899, pp. 334-336
Cronaca economico-finanziaria «La Riforma Sociale», 15 dicembre 1899, pp. 1237-1240
La formazione di un monopolio «Critica Sociale», 1 dicembre 1899, pp. 312-314
Cronaca economico-finanziaria «La Riforma Sociale», 15 novembre 1899, pp. 1124-1128
L’invasione italiana «La Stampa», 6 novembre 1899
La nuova commissione doganale «La Stampa», 4 novembre 1899
La diffusione della lingua italiana «La Stampa», 19 ottobre 1899
Cronaca economico-finanziaria «La Riforma Sociale», 15 ottobre 1899, pp. 1029-1032
«La Stampa», 12 ottobre 1899 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959, pp. 159-163 Il programma di un partito
L’autonomia del porto di Genova «La Stampa», 26 e 29[1] settembre 1899 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959,
I socialisti francesi in lite «La Stampa», 16 settembre 1899
Per un programma navale «La Stampa», 15 settembre 1899
Le condizioni della marina italiana «La Stampa», 31 agosto 1899
La diffusione della peste «La Stampa», 29 agosto 1899
Intorno alla questione sociale «La Stampa», 26 agosto 1899
Non più elezioni generali «La Stampa», 22 agosto 1899
Il telegrafo senza fili e le manovre navali inglesi «La Stampa», 21 agosto 1899
Arti e scienze Ancora l’istruzione commerciale a Torino «La Stampa», 17 agosto 1899
Cronaca economico-finanziaria «La Riforma Sociale», 15 agosto 1899, pp. 828-832
I responsabili dell’attentato a Labori. Le tigri letterarie «La Stampa», 15 agosto 1899
Condannato od assolto? «La Stampa», 14[1] e 27 agosto 1899 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959, pp. 140-147
Per la rinnovazione dei trattati di commercio «La Stampa», 12 agosto 1899 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959,
Un consigliere di Cassazione sul decreto legge «La Stampa», 10 agosto 1899
Il fallimento della impresa cinese. Il ritiro delle navi italiane «La Stampa», 4 agosto 1899
L’alta istruzione commerciale a Torino «La Stampa», 2 agosto 1899
Sei mesi di trattato di commercio colla Francia «La Stampa», 1 agosto 1899 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino,
I risultati della Conferenza dell’Aja. Una delusione parziale – Le espressioni platoniche di opinione. I risultati pratici – Gli usi di guerra e il Tribunale
Sei mesi di commercio coll’estero «La Stampa», 28 luglio 1899
Le istituzioni militari e le condizioni politiche e sociali «La Stampa», 25 luglio 1899
Le condizioni degli emigranti italiani nel Brasile (Un’intervista con un torinese residente a San Paulo) «La Stampa», 11 luglio 1899
Il saggio dello sconto «La Stampa», 9 luglio 1899
La degenerazione democratica dell’Inghilterra «La Stampa», 3 luglio 1899
La politica economica delle classi operaie italiane nel momento presente [1] «La Critica sociale», 1 luglio 1899 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925),
Una storia della finanza italiana «La Stampa», 11 giugno 1899
Municipal Government of Padua: A representative Italian City «Municipal Affairs», June 1899, pp. 215-233
Cronaca economico-finanziaria «La Riforma Sociale», 15 settembre 1899, pp. 929-932
La colonizzazione italiana dell’Argentina «Rivista popolare di politica, lettere e scienze sociali», 15 maggio 1899, pp. 409-411
Proposte di riforma tributaria «La Stampa», 9 maggio 1899
Le scuole italiane all’estero. Relazione della Giuria dell’Esposizione Generale in Torino del 1898, con prefazione del dottore Giovanni Gorrini.-Torino, Bocca, 1899 «La Riforma Sociale», maggio
Le prime conseguenze del trattato commerciale colla Francia «La Stampa», 30 aprile 1899
Per una riforma radicale in materia di dazio consumo «La Stampa», 21 aprile 1899
La marina mercantile in Italia «La Stampa», 10 aprile 1899
Le origini del disavanzo delle casse pensioni ferroviarie «La Stampa», 7 aprile 1899 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino,
La cointeressenza nelle ferrovie «La Stampa», 29 marzo 1899 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959, pp. 120-124
Le responsabilità politiche nell’inchiesta ferroviaria «La Stampa», 21 marzo 1899
Il problema dell’emigrazione in Italia[1] «La Stampa», 16 marzo 1899 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959, pp. 115-119
Il commercio italiano nel 1898 «La Stampa», 13 marzo 1899
L’emigrante italiano all’estero «L’Opinione. Gazzetta di Roma», 2 marzo 1899
Monopoli naturali e artificiali «L’Opinione. Gazzetta di Roma», 23 febbraio 1899
Il Museo sociale di Parigi «La Stampa», 22 febbraio 1899
In giro pel mondo «Germinal», 15 febbraio 1899, p. 48
Sulle statistiche agrarie italiane «Rivista critica del socialismo», febbraio 1899, pp. 162-164
Un almanacco inglese «Germinal», 1 febbraio 1899, pp. 30-31
I ciarlatani ed i riformatori sociali A proposito della partecipazione ai benefizi[i] «La Stampa», 30 gennaio 1899
A proposito della promessa legge sullo stato degli impiegati civili «La Stampa», 24 gennaio 1899
I protezionisti ed il trattato di commercio con la Francia «La Stampa», 9 e 22[1] gennaio 1899 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925),
Le tendenze libero-scambiste e le tariffe doganali in Italia «La Stampa», 27 dicembre 1898 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi,
Un libro sulla costituzione economica moderna «La Stampa», 22 dicembre 1898
Istruzione elementare ed alfabetismo «La Stampa», 5 dicembre 1898
Recensione – Antonio Graziadei, La produzione capitalistica «La Riforma Sociale», dicembre 1898, pp. 1173-1176
Sul trattato di commercio colla Francia «La Stampa», 23 novembre 1898
La trasformazione nelle correnti commerciali dell’Italia coll’estero «La Stampa», 16 novembre 1898
Le correnti commerciali dell’Italia coi paesi esteri «La Stampa», 13 novembre 1898
Riduzione temporanea o permanente del dazio sul frumento? «La Stampa», 7 novembre 1898 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino,
Il significato d’una sentenza «La Stampa», 3 novembre 1898 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959, pp. 93-97
La letteratura dell’emigrazione «La Stampa», 29 ottobre 1898
Il nuovo disegno di legge sul reclutamento «La Stampa», 22 ottobre 1898
Attraverso alla galleria degli italiani all’estero «La Stampa», 18 ottobre 1898
Cattedre ambulanti «La Stampa», 8 ottobre 1898
Un esempio di legislazione nazionalizzatrice sulle forze idrauliche. «La Riforma Sociale», ottobre 1898, pp. 967-973
La rinnovata grandezza d’Italia «La Stampa», 29 settembre 1898
Un libro sul Continente Nuovissimo «La Stampa», 22 settembre 1898
Bibliografie – settembre 1898 (Rif. Soc.) «La Riforma Sociale»,15 settembre 1898, pp. 871-875
Un missionario apostolo degli emigrati «La Stampa», 9 settembre 1898[1] Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959, pp. 89-92
Recensione – La prévoyance sociale en Italie «La Riforma Sociale», settembre 1898, pp. 874-875
Gl’italiani all’estero una grande casa esportatrice «La Stampa», 31 agosto 1898
Il saggio dell’interesse legale «La Stampa», 29 agosto 1898[1] Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959, pp. 85-88
Italia ed Australia «La Stampa», 8 agosto 1898
«Municipal Affairs».Rivista trimestrale edita a New York dal Committee on Municipal Administration del Reform Club «Giornale degli economisti», agosto 1898, pp. 171-177
La mostra italo–brasiliana «La Stampa», 1 agosto 1898
La Mostra Eritrea «La Stampa», 22 luglio 1898
Il dazio sul frumento «La Stampa», 2 luglio 1898 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959, pp. 81-84
Gli italiani nell’Argentina «La Stampa», 27 giugno 1898
Il progetto di legge sui dazi comunali e le riforme tributarie «La Stampa», 10 giugno 1898 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol.
Nota bibliografica – Camillo Supino, La borsa ed il capitale improduttivo, Milano, Hoepli, 1898 «Le Devenir social», giugno 1898, pp. 562-563
La riforma tributaria locale «La Stampa», 31 maggio 1898
Migliorie delle Casse di risparmio la cassa di risparmio di Torino nel 1897 «La Stampa», 19 maggio 1898
Recensione – Livio Cibrario, Il sentimento della vita economica nella Divina Commedia «La Riforma Sociale», 15 maggio 1898, pp. 489-490
Come si scrivono i libri di sociologia «Rivista popolare di politica, lettere e scienze sociali», 30 aprile 1898, pp. 287-289[1]
Come muore la gente in Italia «La Stampa», 15 aprile 1898
Il commercio italiano nel 1897 «La Stampa», 28 marzo 1898
L’errore del socialismo[1] «La Stampa», 21 marzo 1898
Che cosa fecero le ferrovie della mediterranea nel 1896 «La Stampa», 14 marzo 1898
Antisemitismo economico «La Stampa», 24 febbraio 1898
Il nuovo giornalismo «La Stampa», 23 febbraio 1898
Gli scioperi nel 1896 «La Stampa», 19 febbraio 1898
Provvedimenti a favore della piccola proprietà in Francia «La Stampa», 29 gennaio 1898
Un’utile funzione del partito socialista (A proposito della lotta di Cossato) «La Stampa», 20 gennaio 1898
La Marina mercantile italiana ed il movimento della navigazione nel 1896 «La Stampa», 7 gennaio 1898
Gli sgravi a favore della piccola proprietà «La Stampa», 5 e 13 gennaio[1] 1898 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi,
Nel paese dell’usura «La Stampa», 3 gennaio 1898
La municipalisation du sol dans les grandes villes «Le Devenir Social», gennaio 1898
La municipalisation du sol dans les grandes villes «Le Devenir Social», gennaio 1898, pp. 1-41 e febbraio 1898, pp. 127-145 In estratto: Paris, V. Giard
Una babele linguistica «La Stampa», 24 dicembre 1897
Un quarto di secolo di storia della rendita italiana[1] «La Stampa», 17 dicembre 1897 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi,
Un severo commento alla esposizione finanziaria «La Stampa», 9 dicembre 1897
L’organizzazione per la difesa commerciale «La Stampa», 4 dicembre 1897
La vitalità della Turchia «La Stampa», 3 dicembre 1897
Ancora il pane a buon prezzo Il pane integrale e i suoi detrattori – I consumatori torinesi – Il monopolio nel Piemonte «La Stampa», 26
Le grandi lotte economiche-commerciali nel secolo XX «La Stampa», 25 novembre 1897
I prodotti delle ferrovie nel 1895 «La Stampa», 21 novembre 1897
Un laboratorio economico «La Stampa», 14 novembre 1897
Il significato delle elezioni di Nuova York «La Stampa», 10 novembre 1897
La genialità industriale «La Stampa», 27 ottobre 1897
La psicologia di uno sciopero «La Riforma Sociale», 15 ottobre 1897 Le lotte del lavoro, Piero Gobetti, Torino 1924, pp. 23-68
Gli scioperi del Biellese «La Stampa», 20, 22[1], 25[2], 27[3] settembre e 6[4] ottobre 1897 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I,
Le nuove funzioni municipali in Inghilterra «La Stampa», 19 settembre 1897
Rivelazioni diplomatiche sull’alleanza franco-russa? (lettera telegrafica di un nostro collaboratore straordinario) «La Stampa», 29 agosto 1897
Di una biografia avanti lettera degli Stati uniti europei «La Stampa», 20[1] agosto 1897 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954)[2], Laterza, Bari, 1954,
I doveri delle casse di risparmio «La Stampa», 8 agosto 1897
La concorrenza internazionale e le istituzioni scolastiche «La Stampa», 19 luglio 1897
Pei commerci italiani «La Stampa», 25 giugno 1897
Gli Stati Uniti d’Europa «La Stampa», 20[1] agosto 1897 Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), Laterza, Bari, 1954, pp. 601-602
Le immobilizzazioni bancarie «La Stampa», 13 giugno 1897
Italiani in America «La Stampa», 4 giugno 1897 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi, Torino, 1959, pp. 32-36
Uffici americani del lavoro «Critica Sociale», 16 maggio 1897, pp. 151-153
Una storia gloriosa «La Stampa», 20 aprile 1897
La questione tributaria di Torino «La Stampa», 16 aprile 1897
L’Italia economica giudicata dal punto di vista inglese «La Stampa», 1 aprile 1897
Les formes et les transformations de l’économie agraire du Piémont «Le devenir social», aprile 1897, pp. 311-345
Statistiche elettorali «La Stampa», 3 marzo 1897
La distribuzione della ricchezza nel Massachusetts «Giornale degli economisti», marzo 1897, pp. 221-223 In estratto: Bologna, Tip. Alfonso Garagnani e figli, 1897, pp. 15
Per una riforma tributaria «La Stampa», 20 febbraio 1897
I crediti fondiarii dei Banchi di emissione «La Stampa», 3 febbraio 1897
La cooperazione e l’educazione nell’agricoltura «Credito e cooperazione», 15 gennaio 1897, pp. 13-15
Sardegna e Irlanda «La Stampa», 6 gennaio 1897
I limiti e le garanzie della circolazione «La Stampa», 19 dicembre 1896
La riforma tributaria di un grande comune[1] «La Stampa», 11 e 25 novembre[2], 7 dicembre[3] 1896 e 11 gennaio[4] 1897 Cronache economiche e politiche
La lotta presidenziale negli Stati uniti «La Stampa», 17 ottobre 1896 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Vol. I, Einaudi,Torino, 1959, pp. 12-15
La cooperazione nell’agricoltura italiana «Credito e cooperazione», 15 settembre-1 ottobre 1896, pp. 158-162
A favore dei contratti differenziali «La Riforma Sociale», 15 settembre 1896, pp. 407-417
La finanza locale in Italia «La Stampa», 7 agosto 1896
La cattedra ambulante d’agricoltura nel Polesine «Credito e cooperazione», 15 maggio 1896, pp. 86-87
Gli interessi italiani nel levante[1] «La Riforma Sociale», maggio 1896, pp. 656-678
Recensione: Comte de Rocquigny. La Coopération de production dans l’agriculture. Syndicats et sociétés cooperatives agricoles, Paris, Guillaumin, 1896 «Credito e cooperazione», 1 maggio 1896, pp.
La crisi agraria nell’Inghilterra (parte IV) «Giornale degli economisti», marzo 1896, pp. 209-234 In estratto congiunto: Bologna, Tip. Alfonso Garagnani e figli, 1896
Le società cooperative di lavoro fra braccianti, muratori ed affini in Italia «Credito e cooperazione», 1 marzo 1896, pp. 38-40
La crisi agraria nell’Inghilterra (parte III) «Giornale degli economisti», gennaio 1896, pp.54-74
La crisi agraria nell’Inghilterra (parte II) «Giornale degli Economisti», dicembre 1895, pp. 561-606
La crisi agraria nell’Inghilterra (parte I) «Giornale degli economisti», novembre 1895, pp. 504-523[1]
La esportazione dei principali prodotti agrari dall’Italia nel periodo 1862-92[1] «Giornale degli Economisti», luglio 1894, pp. 1-22
La questione delle otto ore di lavoro «Critica Sociale», 16 giugno 1894, pp. 181-183
L’azione del partito socialista nei paesi di piccola proprietà terriera[1] «Critica Sociale», 16 marzo 1894 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. I,
Monografia economico agraria del comune di Dogliani proveniente dal Laboratorio di economia politica della R. Università di Torino «Bollettino del Comizio agrario del circondario di
La distribuzione della proprietà fondiaria in Dogliani[1] «Gazzetta di Dogliani», 4 novembre1893 Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925),vol. I, Einaudi, Torino, 1959, pp.
Epistolario di studenti «Critica Sociale», 1 luglio 1893, pp. 196-197
A cura della Fondazione Luigi Einaudi ETS
Via della Conciliazione, 10 – Roma
www.fondazioneluigieinaudi.it